Esperienze letterarie | 2016 | N. 4

Anno 2016 – Annata: XLI – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Carmela Reale

Autore/i articolo: CARMELA REALE
Titolo articolo: Marco Santoro. Un ricordo

Breve ricordo di Marco Santoro, direttore di “Esperienze letterarie” fino al 2016, prematuramente scomparso nel gennaio 2017.

Lingua: Italiano
Pag. 3
Etichette: Santoro Marco, Santoro Mario, Pavese Cesare, Bibliografia, Biblioteconomia, Libro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ARMANDO MAGGI
Titolo articolo: “L’altra arrossì col rimembrar d’Anchise”: il tempo nell'”Adone” oltre il mito e la storia

Maggi distingue fra tempo mitico e tempo storico nell'”Adone” mariniano, attribuendo grande importanza alla dimensione storica del presente, come dimostra, fra l’altro, il peso che riveste nell’opera l’encomio. La dimensione storica della contemporaneità è peraltro presente in una fonte primaria dell’opera: “Le dionisiache” di Nonno di Panopoli, edite in traduzione italiana per la prima volta nel 1569. Lo studioso rintraccia il tempo storico della contemporaneità in più punti del poema e, ovviamente, nella presenza di Maria de’ Medici e di Luigi XIII, ben al di là delle dediche.

Lingua: Italiano
Pag. 5-21
Etichette: Marino Giovan Battista, Nonno, Medici Maria de’, Encomio, Intertestualità, Letteratura greca, Letteratura latina, Seicento,

Autore/i articolo: LUCIA STRAPPINI
Titolo articolo: La forza dello scrivere. Su “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria

Beccaria, attento e sensibile verso le sofferenze degli uomini, in “Dei delitti e delle pene” si servì di uno stile incisivo, che reputava essenziale perché l’opera conseguisse i risultati di comunicazione che egli si proponeva. Di qui l’attenzione prestata alle scelte lessicali e alla costruzione retorica dei periodi, che si sono rivelate fondamentali per l’influenza esercitata dall’opera fra i contemporanei e ancora oggi.

Lingua: Italiano
Pag. 23-32
Etichette: Beccaria Cesare, Dei delitti e delle pene, Trattato, Settecento,

Autore/i articolo: MARIA ANNA MARIANI
Titolo articolo: Lettura analfabeta su una pagina della “Tregua”

Fissando l’attenzione su un personaggio di “La tregua” di Primo Levi, Ferrari, che ‘leggeva’ i libri dalla prima pagina all’ultima solo identificando le lettere e tentando di ricostruire le parole, senza comprenderne il significato, Mariani si interroga sul ‘senso’ del libro e della lettura come capacità di comunicare non solo ‘suoni’, ma anche ‘altro’, che tuttavia non è ancora ‘comprendere’ e che va dal fascino prodotto dall’oggetto alla glossolalia. Nel caso del personaggio Ferrari questa potenzialità del leggere è associata alla situazione vissuta nel lager, dove le parole – attesta Levi – non erano percepite come comunicazione di pensieri, valevano più per il tono con cui erano pronunciate, che per ciò che esprimevano, del che sono indizio le parole straniere disseminate in “Se questo è un uomo”. Tale dimensione ‘acustica’ è ben descritta dallo scrittore in “I sommersi e i salvati”. Lo scarso spazio riservato dall’autore al suo personaggio non implica che quest’ultimo non rappresenti anche lui un esempio di lotta contro l’indistinto e l’insensato, come Levi stesso ha perseguito in tutti i suoi libri.

Lingua: Italiano
Pag. 35-41
Etichette: Levi Primo, La tregua, Campi di concentramento, Libro, Lettura, Novecento,

Autore/i articolo: GIUDITTA ISOTTI ROSOWSKY
Titolo articolo: Patrik Modiano, “I labirinti della memoria”

La studiosa prende in considerazione i romanzi di Patrik Modiano rilevandovi la centralità del tema della memoria, della continua ricerca di qualcosa che serva a fornire indicazioni. Ciò riguarda tanto i personaggi maschili quanto quelli femminili, entrambi avvolti in aloni di incertezza e precarietà. La città elettiva dei romanzi è Parigi; le situazioni si svolgono in flussi temporali che prescindono dalla cronologia reale e ciascuno ricerca in se stesso momenti e situazioni trascorsi. La narrazione, cui talvolta non sono estranee ironia e irrisione, non ha punti centrali, si articola all’interno di un climax che raggiunge il vertice nel momento in cui si chiude.

Lingua: Italiano
Pag. 45-61
Etichette: Modiano Patrik, Memoria, Romanzo, Racconto, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA MARANINI
Titolo articolo: ‘Rusticitas’ e ‘civitas’ nell’attrezzatura simbolica del letterato

Lo studio esamina i termini ‘rusticitas’ e ‘civitas’ partendo dalle definizioni che ne danno i più importanti lessici medievali e cogliendo il loro valore semantico e simbolico nonché l’utilizzo nell’ambito del linguaggio figurato e nella produzione di ‘emblemata’ in età classica e in età umanistica, attraverso, peraltro, accostamenti e commistioni di significato con altri termini, come per esempio per ‘civitas’ ‘urbs’ e ‘civilitas’, mentre per ‘rusticitas’ si attestò e prese vigore la contrapposizione a ‘urbanitas’. Tale ricchezza dei due termini e delle loro correlazioni ha permesso la loro permanenza e il loro utilizzo in situazioni politiche e religiose differenti.

Lingua: Italiano
Pag. 63-71
Etichette: Lessico, Semantica, Simbolismo, Emblema, Letteratura greca, Letteratura latina, Medioevo, Umanesimo, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: NUNZIO RUGGIERO, ORESTE TRABUCCO
Titolo articolo: Per il Rinascimento napoletano di Erasmo Pèrcopo

I due autori hanno collaborato pienamente nello studio della figura di Erasmo Pèrcopo, grande esperto di storia della cultura della Napoli aragonese, e dei suoi scritti. La parte introduttiva del saggio è dovuta a Nunzio Ruggiero, che ricorda fra l’altro la condirezione dello studioso insieme a Nicola Zingarelli della “Rassegna critica della letteratura italiana”. La trascrizione del testo inedito della prolusione al corso gratuito “Storia della cultura letteraria nel Mezzogiorno d’Italia”, tenuto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli nel 1925, e la relativa nota filologica sono invece di Oreste Trabucco. Tale prolusione – il cui manoscritto era stato segnalato da Mario Del Treppo – è conservata in autografo nel Fondo Percopo (di cui si auspica il riordino attento) della Società Napoletana di Storia Patria. Il testo introduce la storia della letteratura italiana, intesa come storia della cultura, dalle origini all’Ottocento, soffermandosi sul periodo umanistico-rinascimentale, relativamente al Mezzogiorno peninsulare italiano, e cita i più importanti studiosi di storia della letteratura, a cominciare da Tiraboschi, senza tralasciare Croce.

Lingua: Italiano
Pag. 75-84
Etichette: Percopo Erasmo, Storia della cultura letteraria nel Mezzogiorno d’Italia, Università, Umanesimo, Rinascimento meridionale, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MAURIZIO MASI
Titolo articolo: Il carisma delle idee: Adriano Olivetti ed Anteo Crocioni, per un confronto

L’articolo si sofferma su “Città dell’uomo”, raccolta postuma di saggi di Adriano Olivetti, che testimonia la sua utopia rispetto ai temi del lavoro e della fabbrica e il clima culturale comune fra lui e lo scrittore – dirigente all’Olivetti di Ivrea – Paolo Volponi. Per contestualizzare tale clima Masi si addentra nell’impresa olivettiana delle “Edizioni di Comunità”, ricordando molti degli intellettuali che già prima del 1946 e poi dopo il varo delle Edizioni circondarono l’imprenditore, di cui sono poste in luce anche l’attenzione per il Sud Italia e l’importanza nel suo pensiero dell’architettura e dell’urbanistica. Nella disamina della sua figura, Masi si occupa poi dell’interesse manifestato per l’organizzazione e le funzioni dei servizi socio-assistenziali, fra cui il Centro di psicologia e la Biblioteca di fabbrica. Fissati così i caratteri del pensiero olivettiano, si studia il personaggio di Anteo Crocioni, protagonista di “La macchina mondiale” di Volponi, contadino/filosofo che intende dare vita a una Accademia dell’Amicizia fra i popoli: fra le fonti del romanzo non è mai stata rilevata la vicinanza con le idee di Olivetti, fortemente presenti in “Città dell’uomo”.

Lingua: Italiano
Pag. 87-118
Etichette: Olivetti Adriano, Berta Giuseppe, Crocioni Anteo, Volponi Paolo, Città dell’uomo, La macchina mondiale, Saggio, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: ADRIANA CAPPELLUZZO
Titolo articolo: Il poeta a colloquio con la poesia: “Quaderno di quattro anni” di Eugenio Montale

Viene studiata la penultima raccolta poetica di Montale, il “Quaderno di quattro anni”, rintracciandovi temi canonici della poesia montaliana e chiosandola con affermazioni del poeta stesso sulla possibilità di sopravvivenza della poesia, come si evincono in particolare nel discorso da lui pronunciato in occasione del ritiro del premio Nobel. Nel “Quaderno” è ribadita l’importanza del linguaggio come fattore di riferimento per plasmare il mondo. Le citazioni di versi e di interventi saggistici di Montale completano il contributo.

Lingua: Italiano
Pag. 121-130
Etichette: Montale Eugenio, Quaderno di quattro anni, Poesia, Prosa, Novecento,

Autore/i articolo: MARTINA VOLPE
Titolo articolo: “Colori, colori, ma la vita?”. Narrazioni autobiografiche nella scrittura epistolare di Anna Maria Ortese

L’articolo si occupa delle lettere inedite inviate da Anna Maria Ortese a scrittori e editori, in particolare di quelle conservate nell’Archivio del Novecento dell’Università di Roma La Sapienza per quanto riguarda le epistole indirizzate alla scrittrice Paola Masino negli anni giovanili della Ortese e nell’Archivio di Stato di Napoli – nella sezione Epistolario dell’archivio privato dell’autrice – per quelle dirette ad alcuni editori della seconda metà del Novecento. Tali lettere permettono di approfondire la figura della Ortese rispetto alla sua produzione letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 131-142
Etichette: Ortese Anna Maria, Carteggio, Fondo archivistico, Editoria, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Per Mario Santoro (1913-1989). Atti del Convegno (Napoli, 11-12 dicembre 2014)
A cura di: Carmela Reale
Rivista: Rinascimento meridionale, fascicolo n. VI (2015)
Lingua: Italiano
Pag. 143-147
Recensore/i: Adriana Mauriello
Etichette: Santoro Mario, Rinascimento, Umanesimo, Biografia, Poema cavalleresco, Romanzo, Trattato, Giornalismo, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO VENTURI
Titolo libro/articolo recensito: Genesi e storia della “trilogia” di Andrea Zanzotto
Edizioni: ETS, Pisa – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 147-152
Recensore/i: Clara Cardolini Rizzo
Etichette: Zanzotto Andrea, Il galateo in bosco, Fosfeni, Idioma, Poesia, Prosa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO DI LIETO
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura e la malattia. Il ‘male oscuro’ della letteratura
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Ugo Piscopo
Etichette: Toscani Claudio, Mauron Charles, Svevo Italo, Gozzano Guido, Pirandello Luigi, Saba Umberto, Critica psicoanalitica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE DE LUCA
Titolo libro/articolo recensito: “Un uomo di qualche talento”. François Antoine Valentin Riccoboni (1707-1772): vita, attività teatrale, poetica di un attore-autore nell’Europa dei Lumi
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Riccoboni François Antoine Valentin, Biografia, Teatro, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859. Osservazioni comparative
A cura di: Luigi Weber
Edizioni: Pozzi, Ravenna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Giovanna Maria Pia Vincelli
Etichette: Storia, Rivoluzione francese, Risorgimento, Prosa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TANCREDI GUSMAN
Titolo libro/articolo recensito: L’arpa e la fionda. Kerr, Ihering e la critica teatrale tedesca tra fine Ottocento e il nazionalsocialismo
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Kerr Alfred, Ihering Herbert, Fazio Mara, Biografia, Teatro, Critica teatrale, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EPIFANIO AJELLO
Titolo libro/articolo recensito: Arcipelaghi. Calvino e altri. Personaggi, oggetti, libri, immagini
Edizioni: Liguori, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Calvino Italo, Intertestualità, Pittura, Fotografia, Semiotica, Poesia, Prosa, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCILLA BONAVITA
Titolo libro/articolo recensito: Saggi di letteratura italiana. Da Dante per Pirandello a Orazio Costa
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Pirandello Luigi, Costa Orazio, Divina commedia, Decameron, Biografia, Romanzo, Novella, Teatro, Prosa, Poesia, Trecento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,