Esperienze letterarie | 2015 | N. 3

Anno 2015 – Annata: XL – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Carmela Reale

Autore/i articolo: MARCO SANTORO
Titolo articolo: I primi quarant’anni. Mario Santoro e “Esperienze letterarie”

Il saggio celebra i quaranta anni di vita di “Esperienze letterarie” ricordando il fondatore della rivista, Mario Santoro, attraverso la testimonianza di un gruppo di lettere inviategli da colleghi/amici con riferimento alla rivista stessa nel periodo in cui veniva progettata e nei primi due anni della sua pubblicazione per congratularsi, ringraziare per l’invio di fascicoli, promettere un articolo, accogliere con piacere l’invito a inviare un proprio saggio, chiedere la pubblicazione di un articolo di qualche giovane allievo. Si incontrano nella corrispondenza i nomi di Giorgio Barberi Squarotti, Emilio Bigi, Vittore Branca, Piero Camporesi, Roberto Cardini, Lanfranco Caretti, Cecyl Grayson, Carmine Iannaco, Giuliano Innamorati, Giancarlo Mazzacurati, Fausto Montanari, Salvatore Nigro, Silvio Pasquazi, Giorgio Petrocchi, Giovanni Ponte, Giovanni Pozzi, Giorgio Santangelo, Claudio Varese.

Lingua: Italiano
Pag. 3-20
Etichette: Santoro Mario, Esperienze letterarie, Rivista, Carteggio, Critica letteraria, Amicizia, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIANO PARISI
Titolo articolo: “Voci”: una rilettura contestualizzante

Parisi confronta il diverso approccio alla tematica dell’abuso sessuale di bambini e adolescenti da parte di Dacia Maraini e Alberto Moravia, scrittore che in merito a lungo ha costituito un modello per altri autori. Si pone in rilievo come la scrittrice affronti la questione con sempre maggiore originalità con il passare del tempo, facendo dapprima riferimento a numerosi romanzi suoi, soffermandosi poi in particolare sul romanzo “Voci”, del 1994, in cui le scelte della Maraini appaiono chiare e dove è evidente l’inserimento del problema in un quadro socio-politico ampio che ne risulta il contesto non trascurabile.

Lingua: Italiano
Pag. 21-39
Etichette: Maraini Dacia, Moravia Albero, Voci, Abuso. Infanzia, Adolescenza, Romanzo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: EMANUELA BUFACCHI
Titolo articolo: Alcune osservazioni sulla censura romana e gli accademici Incogniti

La produzione letteraria della veneziana Accademia degli Incogniti è stata frequentemente oggetto della censura romana. A tale proposito vengono menzionate in particolare alcune opere di Girolamo Brusoni, Giovan Francesco Loredano, Ferrante Pallavicino e Antonio Santacroce. Le censure ecclesiastiche vengono esercitate principalmente sui romanzi e sul genere dei ragguagli di Parnaso, di notevole fortuna dopo l’opera di Traiano Boccalini; esse, sebbene non siano curate come quelle cinquecentesche, permettono di rilevare facilmente punti controversi delle opere esaminate.

Lingua: Italiano
Pag. 41-55
Etichette: Brusoni Girolamo, Pallavicino Ferrante, Loredano Giovan Francesco, Santacroce Antonio, Boccalini Traiano, Tarabotti Arcangela, Accademia degli Incogniti, Romanzo, Novella, Prosa, Censura, Seicento,

Autore/i articolo: ELENA PARRINI CANTINI
Titolo articolo: ‘Le note istorie’. Intertestualità, strutture e modelli nella “Dissertazione on an ancient hymn to the graces”

Il catalogo della collezione di sculture del VI duca di Bedford, “Outline Engravings and Descriptions of the Woburn Abbey Marbles”, recentemente riedito in anastatica, comprende anche l’edizione commentata della “Dissertation on an Ancient Hymn to the Graces” di Foscolo, approntata dalla Parrini Cantini. L’autrice confronta tale testo con l’altro del poeta interpolato nella sua descrizione del gruppo scultoreo di Canova da Philiph Hunt, bibliotecario del duca. Si indagano i modelli settecenteschi di repertori iconografici e mitografici che Foscolo poté avere presenti per trattare il tema e si discute il particolare utilizzo foscoliano nella “Dissertation” del topos del manoscritto ritrovato.

Lingua: Italiano
Pag. 57-70
Etichette: Foscolo Ugo, Russel John, Duca di Bedford (VI), Hunt Philiph, Canova Antonio, Le grazie, Dissertation on an Ancient Hymn to the Graces, Outline Engravings and Descriptions of the Woburn Abbey Marbles, Poesia, Scultura, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: RAFFAELLA CARLUCCIO
Titolo articolo: Jules Vernes e i suoi viaggi musicali straordinari: ‘ventimila’ note nella scrittura d’avventura

Sulla scorta del materiale inedito conservato nel Centro internazionale di Ricerca sui Periodici musicali di Parma, si trattano le predilezioni musicali di Jules Verne e l’attenzione da lui prestata agli strumenti di riproduzione del suono così come appaiono anche nei suoi romanzi. Egli nel 1852 divenne segretario del Théâtre Lyrique di Parigi e sono proprio i suoi lavori per il teatro in musica che, d’altronde, decretano il suo successo in campo letterario. Verne, del resto, collaborò con i musicisti Joseph Offenbach e Aristide Hignard, che aveva musicato alcune sue commedie e per il quale scrisse alcune ‘chansons’. Lo scrittore portò in teatro i suoi “Voyages au théâtre”, trasposizioni con qualche adattamento di suoi romanzi, riscuotendo grande successo. Il gusto musicale del romanziere appare moderno e avanzato anche al di là della propria epoca, con una predilezione per Wagner, ed è viva la sua partecipazione ai relativi dibattiti; egli considera la musica un potente mezzo di comunicazione.

Lingua: Italiano
Pag. 71-87
Etichette: Verne Jules, Wagner Richard, Offenbach Joseph, Hignard Aristide, Romanzo, Teatro, Musica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARA BOCCACCIO
Titolo articolo: Intermezzo boineano: “La città” e oltre

La scrittura di Boine, fra realtà e spazio per lo spirito, è indagata attraverso alcuni scritti, apparentemente marginali, apparsi in riviste in cui si intersecano generi letterari diversi. Mara Boccaccio nel saggio vuole indicare le coordinate stilistiche dell’autore, prima di rilevarne alcune aree tematiche, come l’opposizione corpo-spirito e la ricerca della verità (che rischia di sfociare nel moralismo), la ‘religione della terra’. L’intellettuale per Boine vive una condizione di ‘alienità’. In “La città” e “L’agonia”, dove il protagonista malato è evidentemente autobiografico, anticipando il romanzo “il peccato”, l’autore applica “l’estetica del creatore” enunciata in “Un ignoto”.

Lingua: Italiano
Pag. 89-101
Etichette: Boine Giovanni, Racconto, Romanzo, Prosa, Novecento,

Autore/i articolo: RICCARDO GASPERINA GERONI
Titolo articolo: La Sacra Bibbia di Diodati nell’autografo di “Paura della libertà” di Carlo Levi

Con “Paura della libertà” Carlo Levi propone una sua interpretazione del nazifascismo scritta con una matita su un’agenda medica del 1939. Nel testo sono evidenti le citazioni bibliche, ma, mentre più volte sono stati tentati riscontri puntuali con la Bibbia tradotta da Giovanni Diodati nell’edizione del 1864 (e con la “Scienza nuova” di Vico), secondo Gasperina Geroni non sufficientemente fondati sul piano filologico, si cerca di dimostrare che Levi cita a memoria almeno nella prima stesura dello scritto, aggiungendo i riferimenti ai testi biblici in un secondo momento e cassandoli invece in vista della stampa. Ciò avvalora la portata testimoniale dell’opera, come, del resto, era nelle intenzioni dell’autore. Sono riprodotti tre frammenti del manoscritto di Levi e, in appendice (pp. 116-121), sono riportate le citazioni bibliche presenti in “Paura della libertà”.

Lingua: Italiano
Pag. 103-122
Etichette: Levi Carlo, Diodati Giovanni, Paura della libertà, Bibbia, Fascismo, Nazismo, Prosa, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA SILVIA ASSANTE
Titolo articolo: ‘Ammazzare il tempo’. Eugenio Montale, accelerazione della vita quotidiana e nuovi ‘loisirs’

L’autrice studia le considerazioni di Montale in alcuni suoi articoli sul tempo che sembra scorrere sempre più velocemente e sulla progressiva perdita di valori determinatasi nella corsa contro di esso degli uomini contemporanei. Questi uomini non conoscono più la positività della lentezza, del ‘pensare’ come capacità di stare ciascuno solo con se stesso; non sono più capaci di ‘meraviglia’. Montale sente il disagio della propria diversità.

Lingua: Italiano
Pag. 123-136
Etichette: Montale Eugenio, Prosa, Storia, Tempo, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: Alfieri rivisitato e ricercato. L’edizione critica dei “Sonetti” di Antonio Liruti da Udine

Salsano interviene sull’edizione critica dei “Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri” di Antonio Liruti da Udine, dedicati ciascuno a una tragedia alfieriana. Tale edizione, approntata per i tipi di Rubbettino e pubblicata nel 2014, viene commentata positivamente e viene colta l’attenzione alla provenienza friulana dell’autore e all’impatto che i “Sonetti” poterono avere nel territorio della Repubblica di Venezia in una visione antitirannica e patriottica. Viene richiamato anche un contatto Parini – Liruti ed è posta in luce l’attenzione dei due curatori all’intertestualità e alle questioni di genere letterario e di metrica.

Lingua: Italiano
Pag. 137-144
Etichette: Alfieri Vittorio, Liruti Antonio, Lettieri Michael, Morano Rocco Mario, Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri, Edizione critica, Poesia, Settecento, Ottocento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO REGIO
Titolo libro/articolo recensito: Sirenide
A cura di: Anna Cerbo
Edizioni: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 145-148
Recensore/i: Mariangela Semola
Etichette: Poema, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: L’antidoto di Mercurio. La “civil conversazione” tra Rinascimento ed età moderna
A cura di: Nicola Panichi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 148-150
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Castiglione Baldassarre, Guazzo Stefano, Descartes René, Hobbes Thomas, Gracián Baltasar, Bibliothèque bleue, Trattato, Prosa, Cinquecento, Seicento, settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA BACCHERETI
Titolo libro/articolo recensito: La maschera di Esopo. Animali in favola nella letteratura italiana del Novecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 150-155
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Esopo, Pirandello Luigi, Svevo Italo, Gadda Carlo Emilio, Sciascia Leonardo, Camilleri Andrea, Loria Arturo, Moravia Alberto, Malerba Luigi, Scialoja Toti, Tosques Cecilia, Favola, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIO MARUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Per me, Dante. Incontri e riflessioni con alcuni canti della “Commedia”
Edizioni: Longo, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Alighieri Dante, Tommaseo Niccolò, Torraca Francesco, Divina commedia, Commento, Trecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTOPHER S. CELENZA
Titolo libro/articolo recensito: Il rinascimento perduto. La letteratura latina nella cultura italiana del Quattrocento
Edizioni: Carocci, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Alfonso Ricca
Etichette: Valla Lorenzo, Ficino Marsilio, Garin Eugenio, Kristeller Paul Oscar, Umanesimo, Rinascimento, Letteratura latina, Filosofia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCILLA BONAVITA
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pirandello e Orazio Costa. Gli inediti dell’Archivio Costa nell’esperienza del Piccolo Teatro di Roma (1948-1954)
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 162-163
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Pirandello Luigi, Costa Giovangigli Orazio, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANA ADAMO
Titolo libro/articolo recensito: L’inizio e la fine. I confini del romanzo nel canone occidentale
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Romanzo, Canone letterario, Letteratura greca, Letteratura latina, Letteratura medievale, Poema cavalleresco, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO SCHIZZEROTTO
Titolo libro/articolo recensito: Sberleffi di campanile. Per una storia culturale dello scherno come elemento dell’identità nazionale dal Medioevo ai nostri giorni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Marco Santoro
Etichette: Stussi Alfredo, Schizzerotto Franca, Grassi Liliana, Scherno, Poesia, Prosa, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CASADEI
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell’era del web
Edizioni: Donzelli, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 163
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Biologia, Letteratura, Storia, Critica letteraria, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO TORSELLO
Titolo libro/articolo recensito: Interviste sul tarantismo
Edizioni: Kurumuny, Calimera – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Donato Verardi
Etichette: De Martino Ernesto, Antropologia, Tarantismo, Prosa, Novecento, Duemila,