Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2014 | N. 4
Anno 2014 – Annata: XXXIX – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: La scoperta di un commediografo di fine Cinquecento: l’edizione delle “Commedie” di Vincenzo Jacobilli
Il saggio si occupa delle quattro commedie di Vincenzo Jacobilli, pubblicate nel 2009 a cura di Anna Maria Rodante e Paola Tedeschi, mentre nel 2003 erano stati pubblicati gli “Amorosi sdegni” a cura di Emanuela Biagetti. Vazzoler, senza dimenticare le due opere pubblicate in vita da Jacobilli (la tragedia “Hippolito” e la favola pastorale “Miracolo d’amore”), pone in risalto la dimensione scenica di queste opere, scritte per essere recitate, e ne evidenzia personaggi e momenti particolari, come, per esempio, le figure di parassita, che si riferiscono al cibo spettacolarizzando le parole, così come avviene per il riuso di materiali novellistici. In particolare lo studioso coglie tale procedimento nel “Laberinto d’amore”, che ritiene tragicommedia in prosa più che commedia. Vazzoler inoltre si sofferma sul rapporto fra le opere e il pubblico, cogliendolo attraverso le parti paratestuali, soprattutto prologhi e dediche, e individuando il consequenziale binomio scena contesto cittadino.
Lingua: ItalianoPag. 3-18
Etichette: Jacobilli Vincenzo, Medici, Aldobrandini, Commedie, Amorosi sdegni, Hippolito, Miracolo d’amore, Commedia, Favola pastorale, Tragedia, Teatro, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: “Italia, madre delle poesie”. La letteratura delle origini tra ‘500 e ‘700
Prendendo spunto dall’affermazione di Giacinto Gimma “Italia, madre delle poesie” e quindi dalla rivendicazione del primato italiano rispetto alla poesia che si legge nell'”Idea della storia dell’Italia letterata”, Valerio attraversa la considerazione della letteratura italiana delle origini come si rileva in opere dei secoli XVI-XVIII, richiamando prima di tutto il nome di Bembo, cui Gimma si contrappone estremizzandone la posizione e tracciando invece una linea di continuità fra letterature classiche e poesia italiana delle origini. Di contro Tiraboschi nella “Storia della letteratura italiana”, modello importante per gli studi successivi, ridà ai Provenzali un ruolo fondamentale per la nascita della poesia italiana, mentre Gimma aveva attribuito alla Scuola siciliana un valore ‘nazionale’, piuttosto che una elaborazione di modelli d’Oltralpe.
Lingua: ItalianoPag. 19-27
Etichette: Gimma Giacinto, Bembo Pietro, Tiraboschi Girolamo, Idea della storia dell’Italia letterata, Poesia lirica, Duecento, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Pascoli e la tessitura del testo poetico
Oliva, partendo dalla pascoliana “Colascionata a Severino Ferrari Ridiverde”, richiama con numerosi esempi i procedimenti retorici e metrici adottati dal poeta per realizzare quel linguaggio fonosimbolico così caratterizzante dei suoi versi. Lo studioso definisce “poetica della tessitura” il sistema di suoni che Pascoli di volta in volta realizza e ricorda l’apporto di Severino Ferrari al definirsi delle scelte del poeta romagnolo fin dai suoi anni giovanili: entrambi sono infatti convinti che la poesia nasce dal ‘tessere’ pazientemente i versi e di ciò è spia l’utilizzo non occasionale dei termini legati a questa area semantica da parte loro.
Lingua: ItalianoPag. 29-38
Etichette: Pascoli Giovanni, Ferrari Severino, Poesia, Linguaggio fonosimbolico, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “La beata riva”. Estetismo e francescanesimo
Lucia Strappini individua nella figura di Francesco d’Assisi uno dei centri di una visione estetizzante della realtà e della poesia che fra fine Ottocento e inizio Novecento coagula il sentimento di molti intellettuali, fra cui spiccano i nomi di Gabriele D’Annunzio e di Giovanni Pascoli, ma anche quello di Angelo Conti e quello di Adolfo De Bosis con la rivista “Il convito”. L’esaltazione della bellezza si identificava in loro con l’opposizione al positivismo e al materialismo e insieme con il rilancio della cultura italiana. “La beata riva” è peraltro la prima parte di un volume di Conti pubblicato nel medesimo anno del romanzo dannunziano “Il fuoco”.
Lingua: ItalianoPag. 39-53
Etichette: Francesco d’Assisi, Conti Angelo, D’Annunzio Gabriele, Pascoli Giovanni, Croce Benedetto, De Bosis Adolfo, Estetismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il “Paradiso degli Alberti” di Giovanni Gherardi: continuità e discontinuità con il modello decameroniano
Guerrieri, tracciato il profilo biografico di Giovanni Gherardi, a cui è attribuito “Il Paradiso degli Alberti”, descrive l’opera. In questa nella villa della famiglia Alberti sono ambientati molti dei passatempi di un gruppo di giovani e donne. L’opera in 5 libri divisi in giornate, è ambientata nella villa a partire dal terzo libro e vi si alternano ragionamenti, quesiti, novelle. Modello di riferimento è il “Decameron”, con cui si evidenziano affinità e differenze: per le prime, la ‘cornice’, la divisione in giornate, il reggimento di un re (regina) per ciascun giorno; per le seconde, la peste di contro a un periodo di pace e prosperità, una brigata costituita da personaggi di invenzione e invece un gruppo di personalità storiche, lo spazio limitato della ‘cornice’ decameroniana e l’equilibrio cornice/novelle nel “Paradiso” nonché la vocazione ‘enciclopedica’ di quest’ultimo. L’opera riflette insomma l’eclettismo e lo sperimentalismo di Gherardi e la sua adesione all’ideologia della ‘Florentina libertas’; Guerrieri ne coglie gli elementi caratterizzanti a livello linguistico, di genere, contenutistico e anche paleografico e infine indica l’archetipo nei “Saturnalia” di Macrobio.
Lingua: ItalianoPag. 55-72
Etichette: Macrobio, Boccaccio Giovanni, Gherardi Giovanni, Salutati Coluccio, Saturnalia, Il Paradiso degli Alberti, Decameron, Novella, Prosa, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Sull’edizione bresciana del “Bardo della selva nera”: note in margine a una lettera inedita (20 agosto 1806) di Nicolò Bettoni
Lo studio di Frassineti si occupa di “Il bardo della Selva nera” di Vincenzo Monti nella sua edizione di Brescia per i tipi di Nicolò Bettoni nel 1806. il discorso prende spunto da una lettera inedita di Bettoni a Riccardo Tacchinardi e ricostruisce i legami fra Monti, Bodoni (primo tipografo di “Bordo”) e Bettoni prima, successivamente fra Monti, Foscolo (che aveva stilato le “Osservazioni” al poema ristampate in appendice nell’edizione bresciana), che sarà dopo brevissimo tempo il tipografo dell'”Esperimento di traduzione dell’Iliade” e dei “Sepolcri”.
Lingua: ItalianoPag. 73-86
Etichette: Bettoni Niccolò, Tacchinardi Riccardo, Bodoni Giambattista, Monti Vincenzo, Foscolo Ugo, Il bordo della Selva nera, Editoria, Tipografia, Poesia, Prosa, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Albino Zenatti nei carteggi con gli amici letterati
Il friuliano Albino Zenatti, studioso appartenente alla “Scuola storica”, viene indagato da Benedetti attraverso i carteggi con numerosi amici letterati. Emergono fin dall’inizio Salomone Morpurgo, Rodolfo Renier e Francesco Novati, che con Zenatti progettarono il “Giornale storico della letteratura italiana”. L’uscita di Morpurgo e Zenatti dalla direzione della rivista per i contrasti con Renier e Arturo Graf, imposto dall’editore Loescher, li portò poi a fondare insieme con Tommaso Casini la “Rivista critica della letteratura italiana”. Non meno importanti e documentati i rapporti col maestro Ernesto Monaci e con Giosuè Carducci. Ancora fra i corrispondenti Salvatore Bongi, Domenico Gnoli, Ferdinando Martini, Ernesto Giacomo Parodi, Alessandro D’Ancona, Domenico Comparatti, Vittorio Rossi.
Lingua: ItalianoPag. 87-114
Etichette: Zenatto Albino, Monaci Ernesto, Morpurgo Salomone, Carducci Giosuè, Rivista critica della letteratura italiana, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Fisiognomica manzoniana
Il contributo si occupa dei pochi personaggi descritti fisicamente da Manzoni nei “Promessi sposi”, ponendoli in considerazione nell’ordine in cui appaiono nel romanzo: don Abbondio, i bravi, Lucia, Azzeccagarbugli, fra Cristoforo, la monaca di Monza, la madre di Cecilia, l’Innominato, qualche ‘comparsa’. Un cenno indicativo dell’età o di qualche particolare per Renzo o, per esempio, per Perpetua o Antonio Ferrer. Ciò deriva dalla predilezione manzoniana per le descrizioni dei comportamenti e per i caratteri psicologici e morali dei personaggi. Negative nel loro insieme le descrizioni della folla o del vecchio malvissuto che ne è un rappresentante.
Lingua: ItalianoPag. 115-131
Etichette: Manzoni Alessandro, Scott Walter, Fisiognomica, Promessi sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo articolo: De los descubrimientos a las taxonomías. El léxico de la botánica y la zoología en la lengua española del Renascimiento a la ilustración
Rendiconti dei dieci interventi della Giornata di studi svoltasi a Verona il 29 maggio 2014 sulle relazioni tra lingua, filologia e traduzione in campo scientifico (soprattutto zoologico e botanico) fra Rinascimento e Settecento, con particolare riguardo ai paesi di lingua spagnola.
Lingua: ItalianoPag. 133-135
Etichette: Lessico, Botanica, Zoologia, Traduzione, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La pedia de Cyro (da Senofonte)
A cura di: Valentina Gritti
Edizioni: Interlinea, Novara – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Senofonte, Bracciolini Poggio, Ciropedia, Pedia de Cyro, Traduzione, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Le immagini femminili nei libri a stampa del Mezzogiorno rinascimentale
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 140-143
Recensore/i: Vincenzo Trombetta
Etichette: Libro, Iconografia, Incisione, Paratesto, Tipografia, Donna, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “Il costume che appare nella faccia”. Fisiognomica e letteratura italiana
Edizioni: Aracne, Roma – 2014
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 143-145
Recensore/i: Armando Nuzzo
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Fisiognomica, Letteratura, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il calcio ultimo spettacolo tragico
Edizioni: Houdiard, Paris – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 145-148
Recensore/i: Nunzia Acanfora
Etichette: Calcio, Editoria sportiva, Giornalismo, Televisione, Telecronaca, Narrazione, Gioco, Linguaggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Problemi di biografia dantesca
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 149
Recensore/i: Alfonso Ricca
Etichette: Alighieri Dante, Biografia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Verso il centenario del Boccaccio. Presenze classiche e tradizione biblica
A cura di: Marco Ballarini, Giuseppe Frasso, Stefania Baragetti
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Boccaccio Giovanni, Bibbia, Letteratura latina, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime degli Arcadi I-XIV (1716-1781). Un repertorio
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Giovanna Maria Pia Vincelli
Etichette: Arcadia, Accademia, Poesia, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rosa Tomei. La storia vera e le poesie della donna di Trilussa
A cura di: Marcello Teodonio, Paola Puglisi
Edizioni: Aracne, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 151
Recensore/i: Giovanna Maria Pia Vincelli
Etichette: Tomei Rosa, Trilussa, Salustri Carlo Alberto, Biografia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Guida alla lettura di “Myricae” di Pascoli
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Giovanna Maria Pia Vincelli
Etichette: Pascoli Giovanni, Myricae, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per Pasolini
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Alighieri Dante, Poesia, Prosa, Cinema, Lingua, Trecento, Novecento,
A cura di: Francesca Castellano, Sofia D’Andrea, Franco Contorbia
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 153-155
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Contorbia Franco, Montale Eugenio, Biografia, Bibliografia, Critica letteraria, Ricezione, Poesia, Prosa, Giornalismo, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Abiti di pietra. Riflessioni sulla letteratura italiana da Manzoni a Paola Capriolo
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Manzoni Alessandro, Pascoli Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Pirandello Luigi, Quasimodo Salvatore, Capriolo Paola, Poesia, Prosa, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Praletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Alberto D’Alfonso
Etichette: Paraletteratura, Sociologia della letteratura, Romanzo, Testo digitale, Lingua, Trecento, Quattrocento, Ottocento, Novecento, Duemila,,