Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2014 | N. 2
Anno 2014 – Annata: XXXIX – N. 2 Mese: aprile-giugno
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: “Petrarque” de Charles-Albert Cingria: le carrefour d’une esthetique
Il saggio si occupa dell’opera “Pétrarque” de Charles-Albert Cingria, testo erudito in cui la figura petrarchesca appare come quella di ultimo trovatore e poeta dell’amore per eccellenza, lontana dall’interpretazione che ne coglie il preumanesimo e l’espressione di quello che sarà il ‘disagio’ del Rinascimento. Il ritratto che ne delinea Cingria è quindi controcorrente, consonante, però, con la poetica dell’amico musicista Igor Stravinsky.
Lingua: FrancesePag. 3-24
Etichette: Petrarca Francesco, Cingria Charles-Albert, Contini Gianfranco, Stravinsky Igor, Pétrarque, Poetica, Poesia, Amore, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Satira sociale e male di vivere: i “Disegni milanesi” di Carlo Emilio Gadda
Lo studioso esamina le diverse fasi di elaborazione di cinque dei “disegni milanesi” confluiti nella prima edizione dell'”Adalgisa” (1944) e che hanno la loro matrice nel romanzo incompiuto “Un fulmine sul 2020”, abbozzato fra il 1932 e il 1935, per molto tempo ritenuto disperso, ma invece recuperato e edito da Dante Isella nel 2000. Gadda esprime attraverso questi testi la propria relazione critica con la società lombarda da cui proveniva e lo fa adoperando i mezzi espressivi che connotano la sua prosa e rappresentano la necessaria trasposizione linguistica della satira sociale, elemento fondante delle sue opere. Da considerare anche che alcuni dei “disegni milanesi” furono inizialmente racconti autonomi, come peraltro dimostra la loro prima pubblicazione in rivista.
Lingua: ItalianoPag. 25-44
Etichette: Gadda Carlo Emilio, L’Adalgisa. Disegni milanesi, Un fulmine sul 2020, Racconto, Satira, Società, Novecento,
Titolo articolo: La giustizia e gli addetti alla legge fra Albert Camus e Leonardo Sciascia
Il saggio si preoccupa di tracciare una linea che, avendo come presupposto il Franz Kafka del “Processo” e tenendo conto dell’importanza della confessione, secondo l’analisi che ne propone Michel Foucault, collega la presenza del tema della giustizia e di coloro che la esercitano in Albert Camus e Leonardo Sciascia, cogliendo anche le connessioni fra questo tema e quello del potere.
Lingua: ItalianoPag. 45-58
Etichette: Kafka Franz, Camus Albert, Sciascia Leonardo, Foucault Michel, Giustizia, Potere, Romanzo, Prosa, Novecento,
Titolo articolo: Storie di testi negli archivi degli editori
Il saggio esamina il rapporto testo/libro considerando i diversi punti di vista dell’autore e dell’editore e ponendo in rilievo l’importanza degli archivi degli editori per comprendere i criteri che di volta in volta – e variando da casa editrice a casa editrice – conducono alla scelta di pubblicare o meno un’opera. Gli archivi editoriali testimoniano qualità e quantità degli interventi richiesti all’autore sul proprio testo e di quelli di editing proposti e talvolta attuati ed imposti dai consulenti editoriali e dai redattori per migliorare l’opera e/o renderla maggiormente commerciabile. Per gli studiosi di letteratura tali documenti sono quindi di estremo interesse. Essi permettono inoltre di indagare le tecniche utilizzate per coinvolgere l’acquirente/lettore, che sceglie e utilizza un’opera che ha una determinata veste editoriale. Gli editori attraverso le loro scelte propongono altrettante ‘interpretazioni’ di un’opera.
Lingua: ItalianoPag. 59-70
Etichette: Archivio, Letteratura, Editoria, Libro, Novecento,
Titolo articolo: La forma dell’antiromanzo: una sintesi di arte e letteratura nelle edizioni Scheiwiller
L’editore Vanni Scheiwiller tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta del Novecento con le edizioni All’Insegna del Pesce d’Oro privilegiò nelle proprie scelte la Neoavanguardia, realizzando edizioni che ben sintetizzavano i valori di testo e paratesto e il rapporto fra il contenuto e l’immagine. La neoavanguardia letteraria fu considerata da lui un sottoinsieme delle neoavanguardie artistiche, come si evince non solo dalle pubblicazioni, ma anche dall’Archivio Scheiwiller. In particolare, viene approfondita la storia editoriale di “Obsoleto” di Vincenzo Agnetti, ‘antiromanzo’ che dimostra le scelte dell’editore in direzione di rottura con le forme letterarie tradizionali.
Lingua: ItalianoPag. 71-81
Etichette: Scheiwiller Vanni, Agnetti Vincenzo, All’Insegna del Pesce d’Oro, Obsoleto, Neoavanguardia, Romanzo, Editoria, Novecento,
Titolo articolo: Lo spazio del sacro in Emilio Tadini e la ‘mania’ di riscrivere i vangeli. Dal “Politecnico” (1947) a “La distanza” (1998)
Il contributo è dedicato al rapporto con il sacro nella scrittura di Emilio Tadini. Primo testo preso in considerazione è “La distanza” (1998), che è distanza spaziale instabile che si pone nei confronti del sacro come Distanza inarrivabile. Fissato questo concetto, Scrivano riparte dalla prima opera poetica di Tadini, apparsa nel 1947 nel “Politecnico” di Vittorini: “La passione secondo San Matteo”, in cui già emerge il contrasto tra l’onniscienza divina e la parzialità della conoscenza umana. Scrivano avanza poi delle considerazioni su “Politecnico” e la presenza di una tematica cattolica al suo interno e sul fatto che il lavoro di Tadini vi appare quando la rivista è già in forte difficoltà per i contrasti con la dirigenza comunista. Infine Scrivano esprime l’opinione che la fortuna dei temi evangelici in scrittori degli anni Sessanta e Settanta come Pasolini, ma non solo, sia dovuta al fatto che i Vangeli sono un ‘racconto’ e quindi una tipologia di ‘comunicazione’, come dimostra il loro utilizzo anche attraverso cinema, radio, televisione. Da ultimo viene istituito un parallelo fra Tadini e Pasolini rispetto alla tematica evangelica.
Lingua: ItalianoPag. 83-101
Etichette: Tadini Emilio, Vittorini Elio, Pasolini Pier Paolo, Vangelo, La passione secondo San Matteo, La distanza, Politecnico, Rivista, Religione, Politica, Sacro, Comunicazione, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: La messa in scena del conflitto: il dialogo tassiano del “Giuoco”
In “Il Gonzaga II overo del giuoco” il conflitto è considerato la condizione di fondo dell’esistenza. Stesure diverse e rifacimenti testimoniano l’importanza del dialogo, scritto nei primi anni dell’internamento di Tasso a Sant’Anna. Il gioco in ogni sua forma esprime sempre un contendere, una conflittualità e proprio perciò è figura dell’esistenza.
Lingua: ItalianoPag. 103-106
Etichette: Tasso Torquato, Il Gonzaga II overo del giuoco, Conflitto, Gioco, Dialogo, Prosa, Cinquecento,
Titolo articolo: La confessione del male. L’autoanalisi in letteratura da Jean-Jacques Rousseau ad Albino Saluggia
Lo studio di Gigli si incentra sull’analisi del protagonista di “Memoriale” di Paolo Volponi. Albino Saluggia cerca un’impossibile integrazione con l’industria che gli dà lavoro e, nella sua condizione di malato, ricoverato in sanatorio, attraverso la scrittura attua un processo di autoanalisi che diviene autocoscienza e ‘confessa’ la propria vicenda umana. Gigli rintraccia in “Les confessions” di Rousseau un procedimento analogo, comparando i protagonisti delle due opere e rilevando il valore di ‘strumento politico’ della letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 107-127
Etichette: Rousseau Jean-Jacques, Volponi Paolo, Les confessions, Memoriale, Autocoscienza, Confessione, Letteratura industriale, Romanzo, Settecento, Novecento,
Titolo articolo: L’esperienza dell'”Atelier”: per un libro di Elisabetta Orsini
L’articolo commenta il libro di Elisabetta Orsini “Atelier. I luoghi del pensiero e della creazione”, arricchito da un vasto apparato iconografico, che prende in considerazione ateliers di ‘artisti’ del passato e contemporanei, attraversando le zone della letteratura e delle arti figurative. Sulla scorta di Gilles Deleuze, Orsini individua nello spazio dello ‘studio d’artista’ il luogo del processo creativo che conduce all’opera.
Lingua: ItalianoPag. 129-136
Etichette: Orsini Elisabetta, Atelier. I luoghi del pensiero e della creazione, Atelier, Creatività, Arte, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I giorni della Parola. Il Vangelo secondo Giovanni e la Poetica
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Alter Robert, Auerbach Eric, Bibbia, Vangelo, Racconto, Poetica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Le edizioni dell’opera di Giovan Battista Della Porta
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 140-143
Recensore/i: Marco Guardo
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Cesi Federico, Stelluti Francesco, Fisiognomica, Magia, Teatro, Editoria, Cinquecento, Seicento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe De Luca. Dopo cinquant’anni (1962-2012)
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 143-145
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: De Luca Giuseppe, Edizioni di Storia e Letteratura, Editoria, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Roma fantastica
A cura di: Magda Vigilante, Pietro Gibellini, Simone Caltabellota
Edizioni: Bompiani, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Veronica Tabaglio
Etichette: Gibellini Pietro, Caltabellota Simone, La Virgilia, Romanzo, Racconto, Prosa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vico. Gesto e poesia
A cura di: Vincenzo Vitiello
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Vico Giambattista, Scienza nuova, Lingua, Storia, Storiografia, Filosofia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Pensiero politico e letteratura del Risorgimento
A cura di: Ester Caputo, Raffaele Pisu, Angelo Guido Sabatini
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Risorgimento, Politica, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I “Poemi italici” di Giovanni Pascoli. Atti della giornata di studi per il centenario dei “Poemi italici” di Giovanni Pascoli (Cassino, 13 aprile 2011)
A cura di: Carla Chiummo
Edizioni: Cesati, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi italici, Poetica, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Enrico Pea: bibliografia completa (1910-2010) e nuovi saggi critici
A cura di: Giona Tuccini
Edizioni: Bibliografia e Informazione, Pontedera – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Maria Sabrina Titone
Etichette: Pea Enrico, Bibliografia, Narrativa, Poesia, Dramma, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Libero Bigiaretti. Storie di sentimenti
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 153-155
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Bigiaretti Libero, Biografia, Romanzo, Prosa, Poesia, Saggistica, Giornalismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Flora. Le radici, l’uomo, la storia
Edizioni: Fiorentino, Benevento – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Flora Francesco, Biografia, Bibliografia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Italia magica di Gianfranco Contini. Storia e interpretazione
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Contini Gianfranco, Italie magique, Racconto, Editoria, Critica letteraria, Novecento,