Esperienze letterarie | 2014 | N. 1

Anno 2014 – Annata: XXXIX – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Carmela Reale

Autore/i articolo: GIULIANA ADAMO
Titolo articolo: La storia nell’opera di Vincenzo Consolo

La produzione di Consolo si inserisce nel filone dell’impegno, tanto nei romanzi, quanto in poesia, nel giornalismo, da ultimo nel teatro (con “Catarsi” e con l’atto unico “Pio La Torre, orgoglio di Sicilia”). La speranza, che attraversa dapprima i suoi scritti, sembra successivamente svanire, per riaffiorare in “Catarsi” attraverso il potere assegnato alla parola. Consolo, scrivendo di storia e sulla storia, dà voce ai vinti.

Lingua: Italiano
Pag. 3-17
Etichette: Consolo Vincenzo, Leopardi Giacomo, Sciascia Leonardo, Deaglio Enrico, La Torre Pio, Storia, Romanzo, Poesia, Giornalismo, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DANIELA BINI
Titolo articolo: “Cesare ha da muri'” or “Cesare deve morire” … in neapolitan

Il film “Cesare deve morire”, dei fratelli Taviani, ha visto la loro collaborazione con il regista teatrale Fabio Cavalli, da anni al lavoro con i detenuti del carcere romano di Rebibbia. Il dramma “Giulio Cesare” di Shakespeare viene recitato dai detenuti nei loro diversi dialetti, ciò che permette loro di ‘appropiarsi’ del testo. Autori di riferimento sono Pasolini per il compito assegnato al dialetto e Pirandello per la visione di teatro nel teatro, secondo cui è realizzato il film, e per l’indipendenza dei personaggi dal proprio autore.

Lingua: Inglese
Pag. 19-30
Etichette: Taviani Paolo, Taviani Vittorio, Cavalli Fabio, Shakespeare William, Pirandello Luigi, Pasolini Pier Paolo, Giulio Cesare, Prigione, Cinema, Teatro, Dialetto, Cinquecento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ALFREDO LUZI
Titolo articolo: Potere e trasgressione in “Porcile” di Pasolini

In “Porcile” Pasolini affronte il tema del rapporto fra capitalismo e nazismo, non risolto nemmeno dalle delusioni provocate dalla seconda guerra mondiale. L’opera ha come protagonista il giovane Julian, figura del conflitto irrisolto padre/figlio, oppresso dal potere, incapace di scegliere il distacco da esso, ma votato infine alla trasgressione estrema. La conseguenza di ciò sarà la sua fine sbranato dai maiali, in un pasto dove Julian assume il ruolo di vittima sacrificale.

Lingua: Italiano
Pag. 33-42
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Porcile, Manifesto per un nuovo teatro, Tragedia, Teatro, Capitalismo, Nazismo, Potere, Psicoanalisi, Novecento,

Autore/i articolo: AMEDEO BENEDETTI
Titolo articolo: Francesco Torraca nelle lettere agli amici letterati

Di Francesco Torraca, storico della letteratura e docente di Letteratura comparata e, successivamente, di Letteratura italiana all’Università di Napoli, si ricostruisce la vicenda biografica e intellettuale attraverso molti rapporti epistolari, rintracciati in carteggi a stampa, come quelli con Carducci, Croce, D’Ancona, o manoscritti, conservati in biblioteche fiorentine e pisane, ma anche di altre città italiane. Oltre i tre corrispondenti citati, sono da menzionare Michele Barbi, Domenico Comparetti, Francesco D’Ovidio, Domenico Gnoli, Guido Mazzoni, Ernesto Monaci, Francesco Novati, Ernesto Giacomo Parodi.

Lingua: Italiano
Pag. 43-73
Etichette: Torraca Francesco, Carteggio, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO COMPARINI
Titolo articolo: Tra “erlebnis” e “selbst”. “L’orologio” di Carlo Levi

“L’orologio” di Carlo Levi è riletto da Comparini alla luce della distinzione fra tempo storico e tempo individuale, di cui il protagonista del romanzo deve riappropiarsi. Al rapporto fra individualità e relazione, che coinvolge ogni uomo, partecipano le istanze dell’antropologia e della psicologia, il recupero della magia e del mito – calati nella storia -. Imprescindibili riferimenti dello scrittore sono del resto Ernesto De Martino e Carl Gustav Jung.

Lingua: Italiano
Pag. 75-92
Etichette: Levi Carlo, De Martino Ernesto, Jung Carl Gustav, L’orologio, Storia, Antifascismo, Antropologia, Psicologia, Magia, Mito, Tempo, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: PIETRO SISTO
Titolo articolo: Ancora sulla biografia di Saladino Ferro da Ascoli

Sisto ritorna sulla biografia di Saladino Ferro da Ascoli – già studiata da lui nel 1989 – per ribadire che la città natale del medico di origini ebraiche è Ascoli Piceno e non Ascoli Satriano, come ancora affermato da Francesco Capriglione in un convegno del 2007 tenutosi nella cittadina pugliese.

Lingua: Italiano
Pag. 95-102
Etichette: Ferro Saladino, Capriglione Francesco, Biografia, Medicina, Quattrocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LUIGI PEIRONE
Titolo articolo: Carlo Antonio Vanzon e la questione dei nomi astratti

Peirone esamina la differenza fra nomi concreti e nomi astratti alla luce delle considerazioni fatte dallo studioso ottocentesco Carlo Antonio Vanzon nella sua “Grammatica ragionata della lingua italiana”, che aveva avuto un’edizione nel 1828 e a cui fu aggiunto l’attributo ‘ragionata’ nell’edizione rivista e accresciuta del 1834. In essa i nomi astratti sono considerati tali in base a criteri morfologici e non semantici, come avviene invece attualmente.

Lingua: Italiano
Pag. 103-108
Etichette: Vanzon Carlo Antonio, Grammatica, Ottocento,

Autore/i articolo: ANNALISA PIZZURRO
Titolo articolo: L’errore nell’universo: “La neve” di Anna Maria Ortese

Si esamina il dattiloscritto con correzioni manoscritte di “La neve”, testo teatrale di Anna Maria Ortese, conservato presso l’Archivio Storico Fondazione “Corriere della Sera” di Milano. La Ortese lo aveva inviato all’editore Valentino Bompiani il 16 agosto 1959, ricevendone complimenti. Tuttavia la scrittrice considerava l’atto unico, che si compone di tre scene non numerate, un tentativo non riuscito. L’ambientazione a Berlino, innevata da circa un mese, è la scena prescelta per le sensazioni di terrore, per la paura del sentirsi contaminati dalla radioattività, vettore di pazzia e di morte, che permea il testo. Nel medesimo 1958 la Ortese pubblica “L’albero”, dove la neve copre Milano, producendo nella protagonista la sensazione che sia accaduto qualcosa di anormale. Pizzurro edita qui ampi brani del dattiloscritto.

Lingua: Italiano
Pag. 109-126
Etichette: Ortese Anna Maria, Bompiani Valentino, La neve, L’albero, Teatro, Racconto, Nazismo, Paura, Novecento,

Autore/i articolo: ANETA CHMIEL, JOANNA JANUSZ, WIESLAWA KLOSEK, VIOLETTA MANTAJEWSKA
Titolo articolo: Esperienza linguistica, testuale e culturale della malattia nella letteratura

Cronaca degli interventi ad un convegno sui rapporti fra letteratura e problematiche della corporeità tenutosi il 24 e 25 maggio 2012 nell’Università della Slesia, organizzato dal Dipartimento di Storia della letteratura dell’Istituto della Filologia russa. I diversi interventi hanno affrontato l’immaginario relativo alla malattia nella cultura odierna e la sua espressione nelle opere letterarie. Sono emersi temi come il rapporto presente in alcune opere fra chi è sano e, per esempio, la tubercolosi, la follia, la depressione, l’anoressia, la bulimia.

Lingua: Italiano
Pag. 127-131
Etichette: Svevo Italo, Samonà Carmelo, Vinci Simona, Consolo Vincenzo, Volponi Paolo, Nothomb Amélie, Malattia, Romanzo, Racconto, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO FORNI
Titolo libro/articolo recensito: Risorgimento dell’ironia. Riso, persona e sapere nella tradizione letteraria italiana
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: De Sanctis Francesco, Ariosto Ludovico, Storia della letteratura italiana, Ironia, Antropologia, Teatro, Umanesimo, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO POMILIO
Titolo libro/articolo recensito: Il cimitero cinese. Con i racconti “Ritorno a Cassino” e l’inedito “I partigiani”
A cura di: Federico Francucci
Edizioni: Studium, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Paola Villani
Etichette: Pierangeli Fabio, Pomilio Tommaso, Il cimitero cinese, Ritorno a Cassino, I partigiani, Racconto, Guerra, Viaggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: HANNA SERKOWSKA
Titolo libro/articolo recensito: Dopo il romanzo storico. La storia nella letteratura italiana del ‘900
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 136-141
Recensore/i: Krzysztof Zaboklicki
Etichette: Storia, Letteratura, Romanzo storico, Guerra, Fascismo, Resistenza, Letteratura postcoloniale, Postmoderno, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CASADEI
Titolo libro/articolo recensito: Dante oltre la “Commedia”
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 143
Recensore/i: Alfonso Ricca
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Vita nuova, Trecento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNI OLIVA
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli. La mimesi della dissolvenza
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 143
Recensore/i: Marco Santoro
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PANTALEO PALMIERI
Titolo libro/articolo recensito: Per Leopardi. Documenti, proposte, disattribuzioni
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 144
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Leopardi Giacomo, Biografia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Titolo libro/articolo recensito: Una costituzione per il mondo
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Mann Thomas, Mann Elisabeth, Calamandrei Piero, Bertolotti Silvia, The city of man, Commettee to Frame a World Constitution, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: “Conoscete quest’uomo”. Atti del convegno internazionale di studi [su Velso Mucci]
A cura di: Alberto Alberti, Armando Lostaglio, Renzo Pepi
Edizioni: Scalpendi, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 146-147
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Mucci Velso, Sinisgalli Leonardo, Concilium Lithograficum, Il costume politico e letterario, L’uomo di Torino, Biografia, Libro, Poesia, Arte, Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA MARCHESI
Titolo libro/articolo recensito: Eugenio Montale critico letterario
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Montale Eugenio, Giornalismo, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELA BALDINI
Titolo libro/articolo recensito: Giorgio Caproni. Bibliografia delle opere e della critica (1933-2012)
Edizioni: Bibliografia e Informazione, Pontedera – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Caproni Giorgio, Caproni Attilio Mauro, Prose critiche, Poesia, Prosa, Giornalismo, Carteggio, Bibliografia, Traduzione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI
Titolo libro/articolo recensito: Le cinquecentine nella raccolta di Benedetto Nicolini
A cura di: Maria Rosaria Romano Vicenzo
Edizioni: Nella sede dell’Istituto, Napoli – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 150
Recensore/i: Marco Santoro
Etichette: Nicolini Benedetto, Camaioni Michele, Bibliografia, Fondo librario, Cinquecento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La critica letteraria e il “Corriere della Sera”. vol. I (1876-1945); vol. II (1945-1992)
A cura di: Bruno Pischedda, Mauro Bersani
Edizioni: Fondazione Corriere della Sera, Milano – 2011, 2013
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Di Stefano Paolo, Corriere della sera, Critica letteraria, Giornalismo, Terza pagina, Ottocento, Novecento,