Esperienze letterarie | 2013 | N. 2

Anno 2013 – Annata: XXXVIII – N. 2 Mese: aprile-giugno
A cura di Carmela Reale

Autore/i articolo: ANDREA MANGANARO
Titolo articolo: “… correva Garibaldi coi suoi mille diavoli rossi”. Verga e il 1860

Nel primo romanzo di Verga, “I carbonari della montagna”, emerge la posizione conservatrice dell’autore che diverrà ulteriormente chiara nella produzione successiva, come dimostra fra l’altro “Libertà”, una delle “Novelle rusticane”. Verga distingue certamente fra ‘gentiluomini’ e contadini legati a loro, anche quando favorevoli alle idee risorgimentali, e contadini ‘rivoluzionari’ che assumono ai suoi occhi le caratteristiche dei briganti. Le correzioni apportate al romanzo in fase di pubblicazione testimoniano – scrive Manganaro – le impressioni negative lasciate sullo scrittore dai ‘fatti’ di Bronte del 1860.

Lingua: Italiano
Pag. 3-15
Etichette: Verga Giovanni, Sciascia Leonardo, Garibaldi Giuseppe, I carbonari della montagna, Libertà, Novelle rusticane, Carboneria, Risorgimento, Romanzo, Novella, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: Gioco e teatro in Elsa Morante: “Menzogna e sortilegio” e dintorni

In “Menzogna e sortilegio” emergono contatti fra teatro e gioco già presenti nella raccolta di novelle “Il gioco segreto” e nella successiva “Lo scialle andaluso”, in una dialettica di inclusioni/esclusioni che è essa stessa ‘gioco’. Tale dimensione serve all’autrice come via di interpretazione della storia, oltre che in chiave autobiografica.

Lingua: Italiano
Pag. 17-29
Etichette: Morante Elsa,Pirandello Luigi, Menzogna e sortilegio, Il gioco segreto, Lo scialle andaluso, Romanzo, Racconto, Teatro, Storia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ALFREDO LUZI
Titolo articolo: Uno scienziato allo specchio. Renzo Tomatis e “Il laboratorio”

Il saggio si occupa del romanzo dello scienziato/scrittore Renzo Tomatis “Il laboratorio”. L’autore, attento alle implicazioni etiche ed economiche della ricerca sul cancro, rielabora nella forma letteraria del romanzo il diario da lui tenuto durante la propria permanenza (15 ottobre 1962 – 15 ottobre 1963) nel laboratorio di Philippe Shubik presso la Medical School di Chicago. Vi emerge fra l’altro il pessimismo sulla condizione della ricerca scientifica in Italia. Quanto alla scrittura, essa si caratterizza per l’attitudine analitico-riflessiva; non bisogna, però, credere che il romanzo si risolva nell’autobiografia, perché essa si contestualizza negli avvenimenti della realtà contemporanea italiana e mondiale.

Lingua: Italiano
Pag. 31-40
Etichette: Tomatis Renzo, Calvino Italo, Il laboratorio, Cancro, Diario, Etica, Economia, Medicina, Scienza, Romanzo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CIAVORELLA
Titolo articolo: “Purgatorio” V: Iacopo del Cassero, Bonconte da Montefeltro, Pia dei Tolomei

Ciavorella rilegge il canto V del “Purgatorio” dantesco, dove, nel secondo balzo dell’Antipurgatorio, fra gli incontri con coloro che sono morti di morte violenta, Dante si ferma con tre anime -Iacopo del Cassero, Buonconte da Montefeltro, Pia dei Tolomei – che raccontano le proprie dolorose vicende e chiedono che sulla terra si preghi per loro.

Lingua: Italiano
Pag. 43-71
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Purgatorio, Trecento,

Autore/i articolo: STEFANO NICOSIA
Titolo articolo: Spie intertestuali negli “incipit” di alcuni poemi burlesschi in ottave tra Cinquecento e Settecento: appunti per una lettura

Il saggio prende in esame gli “incipit” dei poemi burleschi in ottave che parodiano i poemi cavallereschi fra Cinquecento e Settecento. Nicosia sottolinea che il sottogenere letterario va inquadrato nella categoria del ‘burlesco’, mentre il poema eroicomico ha caratteristiche differenti. Le opere considerate sono di Teofilo Folengo, Pietro Aretino, Alessandro Tassoni, Pietro De’ Bardi, Lorenzo Lippi, Carlo de’ Dottori, Bartolomeo Corsini, Federigo Nomi, Ippolito Neri, Niccolò Forteguerri, Carlo Gozzi. Vengono sottolineate in particolare alcune spie lessicali che rimandano all’ “Orlando furioso”. Inoltre i poemi studiati si richiamano anche fra loro.

Lingua: Italiano
Pag. 73-88
Etichette: Ariosto Ludovico, Folengo Teofilo, Aretino Pietro, Tassoni Alessandro, De’ Bardi Pietro, Lippi Lorenzo, De’ Dottori Carlo, Corsini Bartolomeo, Nomi Federigo, Neri Ippolito, Forteguerri Niccolò, Gozzi Carlo, Poema burlesco, Poema eroicomico, Cinquecento,,

Autore/i articolo: LUIGI PEIRONE – GIOVANNI PEIRONE
Titolo articolo: Le operazioni divine e l'”incipit” del canto III dell'”Inferno”

Lo studio si sofferma sui versi 5 e 6 del canto III dell’ “Inferno” dantesco, contestando la comune interpretazione che vi vede un riferimento alla Trinità sebbene ad ognuna delle tre Persone divine della religione cristiana venga attribuita da Dante un’operazione specifica indipendente dalle altre due. Secondo gli autori della nota il proposito dantesco è stato invece quello di insistere nei versi in esame più sul concetto di unità di Dio che su quello di Trinità.

Lingua: Italiano
Pag. 91-93
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Inferno, Trecento,

Autore/i articolo: ROSANNA LAVOPA
Titolo articolo: “Cogli a momenti la sfuggevol ora”. Francesco Cassoli e lo ‘specchio’ oraziano

I versi “All’amico filosofo e poeta”, dedicati da Francesco Cassoli all’amico Giovanni Paradisi, esprimono un sentimento oraziano della vita, che si chiarisce nelle scelte biografiche successive, privilegiando un’esistenza ritirata in campagna di contro alle precedenti esperienze di partecipazione al movimento repubblicano e alle conseguenze derivatene del carcere. Una crisi esistenziale simile coinvolge molti intellettuali di fine Settecento; fra essi Lavopa considera in particolare Ippolito Pindemonte, Aurelio De’ Giorgi Bertola, Giuseppe Colpani. Su queste basi vengono poi presi in considerazione altri componimenti poetici di Cassoli.

Lingua: Italiano
Pag. 95-106
Etichette: Cassoli Francesco, Paradisi Giovanni, Pidemonte Ippolito, All’amico filosofo e poeta, Autobiografia, Poesia, Prosa, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCISCO RICO
Titolo libro/articolo recensito: Ritratti allo specchio. (Boccaccio, Petrarca)
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 107-109
Recensore/i: Alessandro Roffi
Etichette: Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Biografia, Poesia, Prosa, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: La traduccion en las relaciones italo-espanolas: lengua, literatura y cultura
A cura di: Assunta Camps
Edizioni: Universitat de Barcelona, Barcelona – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 109-110
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Letteratura, Lingua, Lessico, Ricezione, Traduzione, Trecento, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: WALTER PEDULLÀ
Titolo libro/articolo recensito: Alberto Savinio, scrittore ipocrita e privo di scopo
Edizioni: EdizioniAnordest, Villorba – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 110-112
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Savinio Alberto, De Chirico Andrea Francesco Alberto, Savinio Ruggero, Biografia, Romanzo, Racconto, Prosa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’eredità di Leonardo Sciascia. Atti dell’incontro di studi, Napoli, 6-7 maggio 2010
A cura di: Caterina De Caprio – Carlo Vecce
Edizioni: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 112-115
Recensore/i: Riccardo Scrivano
Etichette: Sciascia Leonardo, Bianchi Lorenzo, Scarpa Domenico, Brancati Vitaliano, Pirandello Luigi, Borgese Giuseppe Antonio, Lingua, Dialetto, Cinema, Fotografia, Illuminismo, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA FABBIAN
Titolo libro/articolo recensito: Naso d’autore
Edizioni: Longo, Ravenna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 117
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Odore, Prosa, Poesia, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: NUNZIA D’ANTUONO
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo a Napoli (1833-1854): forme e tipologie
Edizioni: Gaia, Angri – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 118
Recensore/i: Alessanfra Maria Turco
Etichette: Romanzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LO CASTRO
Titolo libro/articolo recensito: La verità difficile. Indagini su Verga
Edizioni: Liguori, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Annamaria Loria
Etichette: Verga Giovanni, Naturalismo, Verismo, Novella, Romanzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE GIGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Di letteratura e giornalismo a Napoli tra Otto e Novecento
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Serao Matilde, Pirandello Luigi, Alvaro Corrado, Gatto Alfonso, Letteratura, Giornalismo, Terza pagina, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINO BIONDI
Titolo libro/articolo recensito: Il discorso letterario sulla nazione. Letteratura e storia d’Italia
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Paola Castellucci
Etichette: Letteratura, Risorgimento, Cinema, Giornalismo, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA AVETO
Titolo libro/articolo recensito: Un capitolo della biografia di Giovanni Boine
Edizioni: Città del silenzio, Novi Ligure – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 121
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Boine Giovanni, Aleramo Sibilla, Bonfante Gorlero Maria, Carteggio, Novella, Prosa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO PRIORE
Titolo libro/articolo recensito: Umberto Saba, il poeta fanciullo
Edizioni: Luglio, Trieste – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 121-124
Recensore/i: Daria Verzilli
Etichette: Saba Umberto, Penna Sandro, Grotti Virgilio, Svevo Italo, Biografia, Ebraismo, Guerra, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA AVETO
Titolo libro/articolo recensito: Incontri liguri di Elio Vittorini (1931-1943)
Edizioni: Città del silenzio, Novi Ligure – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Vittorini Elio, Rodocanachi Lucia, Laurano Renzo, Marcenaro Giuseppe, Ferretti Gian Carlo, Americana, Antologia, Biografia, Racconto, Carteggio, Traduzione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO FICARA
Titolo libro/articolo recensito: Montale sentimentale
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Montale Eugenio, Bazlen Bobi, Brandeis Irma, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Leopardi Giacomo, Clizia,Contini Gianfranco, Mottetti, Le occasioni, Ossi di seppia, Poesia, Trecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNALISA CIMA
Titolo libro/articolo recensito: Le occasioni del “Diario postumo”. Tredici anni di amicizia con Eugenio Montale
Edizioni: Ares, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 126-128
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Montale Eugenio, Isella Dante, Cavalleri Cesare, Segre Cesare, Diario postumo, Profilo di un autore: Eugenio Montale, Biografia, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUALTIERO DE SANTI
Titolo libro/articolo recensito: Zavattini e la radio
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Alessandra Maria Turco
Etichette: Zavattini Cesare, De Sica Vittorio, Parliamo tanto di me, Buongiorno Italia, Voi e io punto e a capo, Radiocorriere, EIAR, Guerra, Radio, Letteratura, Cinema, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: WALTER PEDULLÀ
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Emilio Gadda. Storia di un figlio buono a nulla
Edizioni: Editori Internazionali Riuniti, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Mari Michele, Carlo Emilio Gadda, il narratore come “delinquente”, La cognizione del dolore, Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, Dialetto, Lingua, Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO PARISI
Titolo libro/articolo recensito: Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell’opera di Alberto Moravia
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Moravia Alberto, Ferenczi Sandor, Adolescenza, Abuso, Romanzo, Racconto, Saggistica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Appassionata Sapienza
A cura di: Monica Farnetti
Edizioni: La Tartaruga, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Goliarda Sapienza, L’arte della gioia, Romanzo, Biografia, Poesia, Cinema, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SCRITTORI IN CORSO. OSSERVATORIO SUL RACCONTO CONTEMPORANEO
A cura di: Lorella Anna Giuliani, Giuseppe Lo Castro
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 133
Recensore/i: Annamaria Loria
Etichette: Marasco Chiara, Scicchitano Emanuela, Racconto, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSANNA MORACE
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura-mondo italiana
Edizioni: ETS, Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Silvia Camillotti
Etichette: Glissant Edouard, Abate Carmine, Bravi Adrian, Tawfik Younis, Stanisic Bozidar, Emigrazione, Letteratura, Lingua italiana, Romanzo, Racconto, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: *

Lo spoglio, che riguarda riviste di italianistica ricevute dalla redazione, è curato in questo fascicolo da Irene Baccarini, Giovanni Colucci, Rosa Francesca Farina, Paola Pagano, Loredana Palma, Vittorio Ponzani, Alfonso Ricca, Elena Scrima, Paola Zito.

Lingua: Italiano
Pag. 135-154
Etichette: