Esperienze letterarie | 2013 | N. 1

Anno 2013 – Annata: XXXVIII – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Carmela Reale

Autore/i articolo: PIETRO SISTO
Titolo articolo: “La terrifica belva che barrisce”. L’elefante tra letteratura e iconografia: dalla carta al web

Sisto traccia un’altra tappa delle proprie considerazioni sulla presenza degli animali in letteratura. Si tratta questa volta dell’elefante, di cui si ricorda la fortuna fin dall’antichità per i suoi atteggiamenti ‘umani’ e si citano numerose presenze in testi dal Rinascimento – con particolare attenzione a emblemi e imprese – ad oggi, fino alla sua incursione sul web in siti specializzati, fra cui la rivista “Elephant & Castle”.

Lingua: Italiano
Pag. 3-14
Etichette: Animale, Emblema, Rinascimento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ARNALDO BRUNI
Titolo articolo: In margine a una raccolta di studi: le carte vive degli epistolari

Il saggio fa riferimento al I Convegno del “Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento”, tenutosi a Verona nel 2008, e ai relativi Atti, editi nel 2011 nel vol. “Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento”, di cui Bruni ripropone qui la presentazione a Verona nel maggio 2012. Carteggi ed epistolari risultano nel volume e nelle esemplificazioni scelte da Bruni stesso di grande importanza per la ricostruzione della cultura di singoli intellettuali e non solo, come risulta, per esempio, per Ferdinando Galiani e Giuseppe Greatti.

Lingua: Italiano
Pag. 17-24
Etichette: Parini Giuseppe, Alfieri Vittorio, Galiani Ferdinando, Greatti Giuseppe, Viola Corrado, Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento, Carteggio, Epistolario, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: GIORGIO DELIA
Titolo articolo: Sibarita. Nascita, vita e avventure di un luogo comune

Delia ripercorre la fortuna del termine ‘sibarita’ come espressione emblematica di un modo di vivere dedito unicamente alla soddisfazione dei piaceri. Vengono proposti esempi rintracciati nella tradizione letteraria a partire dal V secolo a.C. fino ad oggi con riferimento ad autori greci, latini, italiani, europei. L’autore tenta viceversa di dimostrare che il luogo comune non corrisponde alla realtà storica.

Lingua: Italiano
Pag. 27-40
Etichette: Letteratura greca, Letteratura latina, Prosa, Poesia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: AMEDEO BENEDETTI
Titolo articolo: Vincenzo Crescini nelle lettere agli amici letterati

Lo studio si occupa di ricostruire la figura dello storico della letteratura e filologo Vincenzo Crescini attraverso numerose testimonianze epistolari, in gran parte inedite, conservate nel Fondo Crescini della Biblioteca Monteverdi di Roma. Le lettere di Crescini sono indirizzate ad importanti studiosi fra cui Ernesto Monaci, Alessandro D’Ancona, Vittorio Rossi, Ernesto Giacomo Parodi, Giambattista Passano. Benedetti ricorda brevemente gli anni della formazione dello studioso padovano per poi attraversarne l’insegnamento universitario, gli studi, le pubblicazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 43-64
Etichette: Crescini Vincenzo, Filologia romanza, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MATHIJS DUYCK – MARA SANTI
Titolo articolo: Scrivere, assemblare, creare. Percorsi macrotestuali ne “Il castello di Udine” di Carlo Emilio Gadda

La raccolta gaddiana “Il castello di Udine” riunisce scritti molto diversi che, tuttavia, secondo Duyck e Santi rientrano in un progetto complessivo già prima della pubblicazione e successivamente nel testo edito. A conforto di tali asserzioni ne vengono rilevate le componenti testuali e paratestuali. Tre sono i nuclei tematici individuati: guerra-pace, moralità-necessità, io-altri; ad essi si affianca il tema, sempre presente in Gadda, della scrittura. Tali temi si dipanano attraverso le cinque parti (compresa quella preliminare) strutturate dallo scrittore in modo da costituire dei nuclei, in cui, peraltro, ciascun testo mantiene la propria individualità, come dimostra l’assenza di sostanziali riscritture. Rispetto al problema identitario della raccolta nei confronti dei singoli testi non sono poi da trascurare le differenze fra l’edizione del 1934 e quella del 1955. Elementi importanti della finzione narrativa che presiede al volume sono inoltre i finti narratore e curatore (Feo Averroìs), al quale si deve non solo l’ordinamento dei testi, ma anche l’apparato di note.

Lingua: Italiano
Pag. 67-85
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Il castello di Udine, Racconto, Paratesto, Guerra, Pace, Novecento,

Autore/i articolo: SAMUEL GHELLI
Titolo articolo: Da Scampia a “Gomorra”: nell’archivio di Saviano

“Gomorra” è in gran parte costituito da contenuti presenti in scritti di Roberto Saviano editi precedentemente. La forma ‘romanzo’ del libro conserva la possibilità per il lettore di leggerne i capitoli come testi autonomi o in ordine diverso da quello fissato dall’autore, senza però dimenticare che nel romanzo sono presenti personaggi nuovi ed esiste un narratore che si differenzia in quanto tale dal cronista degli articoli che ne sono l’antecedente. Ugualmente – e Saviano ne è consapevole – la letteratura gli permette una libertà nella scrittura che non è consentita all’inchiesta e alla lettura delle carte giudiziarie.

Lingua: Italiano
Pag. 87-98
Etichette: Saviano Roberto, Gomorra, Romanzo, Giornalismo, Inchiesta, Camorra, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PIER ANGELO PEROTTI
Titolo articolo: Appunti manzoniani: Agnese

La Agnese dei “Promessi sposi” è un personaggio ‘pratico’ paragonabile alla Marta del Vangelo. Perotti ne segue gli interventi lungo l’arco del romanzo cogliendone le reazioni da donna di esperienza a notizie e avvenimenti. Infine lo studioso ipotizza che alcuni tratti della sua figura siano forgiati su quella di Marie Anne Pernette Mariton, madre della prima moglie di Manzoni Enrichetta Blondel, e che il nome Agnese sia stato scelto anche perché Sant’Agnese è venerata come protettrice delle fidanzate.

Lingua: Italiano
Pag. 101-116
Etichette: Manzoni Alessandro, Blondel Enrichetta, Pernette Mariton Marie Anne, I promessi sposi, Romanzo, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCESCO VENTURI
Titolo articolo: L'”Infinito” di Leopardi e il sonetto “Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva” di Alfieri

Venturi, dopo aver ricordato che per l’ “Infinito” di Leopardi viene spesso menzionato un passo della “Vita” di Alfieri, accosta invece il testo leopardiano al sonetto di Vittorio Alfieri “Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva”, incluso dal poeta recanatese fra gli undici testi alfieriani scelti per la “Crestomazia italiana. La poesia” e da lui intitolato “La malinconia”.

Lingua: Italiano
Pag. 117-124
Etichette: Alfieri Vittorio, Leopardi Giacomo, Infinito, Canti, Sonetto, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: BERNARDINO DA SIENA
Titolo libro/articolo recensito: Novellette, aneddoti, discorsi volgari
A cura di: Giona Tuccini
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 125-128
Recensore/i: Mara Boccaccio
Etichette: Predica, Prosa, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO FAINI
Titolo libro/articolo recensito: La cosmologia macaronica. L’universo malinconico del
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 128-131
Recensore/i: Pietro Gibellini
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus, Poema, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACINTO GIMMA
Titolo libro/articolo recensito: Idea della storia dell’Italia letterata
A cura di: Antonio Iurilli – Francesco Tateo
Edizioni: Cacucci, Bari – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Marco Leone
Etichette: Distaso Grazia, Storia della letteratura, Poesia, Prosa, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA GIOIA TAVONI – PAOLO TINTI
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli e gli editori. Dal “mio editore primo” a Cesare Zanichelli
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Alberto Cadioli
Etichette: Pascoli Giovanni, Pascoli Maria, Battistini Andrea, Giusti Raffaello, Zanichelli Cesare, Editoria, Editoria scolastica, Antologia, Poesia, Traduzione, Paratesto, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO COTTIGNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Fratelli d’Italia. Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 137
Recensore/i: Alessanfra Maria Turco
Etichette: Manzoni Alessandro, Pellico Silvio, Mazzini Giuseppe, Mameli Goffredo, Aleardi Aleardo, Mercantini Luigi, Poesia, Prosa, Risorgimento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO GALLARATI SCOTTI
Titolo libro/articolo recensito: La vita di Antonio fogazzaro
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Fogazzaro Antonio, Guasco Maurilio, Spera Francesco, Crevenna Claudio, Biografia, Chiesa, Romanzo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMELO SCAVUZZO
Titolo libro/articolo recensito: Un modello di prosa d’arte. L’italiano di Emilio Cecchi
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Cecchi Emilio, Praz Mario, Contini Gianfranco, Critica letteraria, Letteratura di viaggio, Carteggio, Prosa d’arte, Lingua, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LA GRECA
Titolo libro/articolo recensito: Curzio Malaparte alle isole Eolie. Vita al confino, amori e opere
Edizioni: Edizioni del Centro studi eoliano, Lipari – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Elena Scrima
Etichette: Malaparte Curzio, Antologia, Biografia, Fascismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIA PAOLA DI NICOLA – ATTILIO DANESE
Titolo libro/articolo recensito: Ignazio Silone. Percorsi di una coscienza inquieta
Edizioni: Effatà, Cantalupa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Silone Ignazio, Biografia, Politica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIO GIOANOLA
Titolo libro/articolo recensito: Montale. L’arte è la forma di vita di chi propriamente non vive
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Montale Eugenio, Brandeis Irma, Cima Annalisa, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE ZOMPETTA
Titolo libro/articolo recensito: “Plurime corrispondenze”. Giorgio Caproni e “Myricae”
Edizioni: Sette Città, Viterbo – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 144
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Caproni Giorgio, Pascoli Giovanni, Surdich Luigi, Fondo Caproni, Myricae, Poesia, Ottocento, Novecento,

Lo spoglio riguarda riviste di italianistica che pervengono alla redazione; se ne occupano in questo fascicolo di “Esperienze letterarie” Nunzia Acanfora, Irene Baccarini, Rosa Francesca Farina, Barbara Manfellotto, Paola Zito.

Lingua: Italiano
Pag. 145-158
Etichette: