Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2012 | N. 2
Anno 2012 – Annata: XXXVII – N. 2 Mese: aprile-giugno
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: Introduzione
Bertini Malgarini introduce gli Atti della giornata di studio tenutasi presso la LUMSA di Roma nel giugno 2011 sul romanzo giallo italiano, Atti curati da lei stessa e da Marco Santoro con il titolo che si legge nell’occhiello a p. 3 “Delitti e misteri in borgo. Per una geografia del giallo italiano”. I diversi interventi, che abbracciano aspetti molteplici legati a tale genere letterario, sono confluiti nel secondo fascicolo 2012 di “Esperienze letterarie”, costituendone per intero la parte riservata agli articoli.
Lingua: ItalianoPag. 5-6
Etichette: Romanzo giallo, Convegno, Novecento,
Titolo articolo: Le immagini del giallo
Santoro analizza il rapporto testo-immagine all’interno del romanzo giallo del Novecento e del primo decennio del Duemila, ponendo in rilievo la particolare importanza rivestita in proposito dalle copertine, fattore di primaria importanza nel coinvolgimento del potenziale acquirente e quindi determinante per la strategia editoriale. In numerosi casi le copertine sono state riprodotte ad ulteriore ed esplicita dimostrazione del discorso.
Lingua: ItalianoPag. 7-20
Etichette: Romanzo giallo, Paratesto, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Un crimine senza qualità. Alle origini della scrittura di Italo Svevo
Per la novella di Svevo “L’assassinio di via Belpoggio” è possibile cogliere un antecedente nel romanzo di De Marchi “Il cappello del prete” e ricordare la raccolta di novelle di Capuana “Delitto ideale”, di poco successiva. Svevo indaga la coscienza dell’omicida protagonista per rintracciare il rapporto problematico tra etica individuale e azione singola.
Lingua: ItalianoPag. 23-33
Etichette: Capuana Luigi, Svevo Italo, De Marchi Emilio, Delitto ideale, L’assassinio di via Belpoggio, Il cappello del prete, Novella, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Quando il giallo si tinge di rosa. Tipologia linguistica della (para)letteratura italiana femminile nel Novecento
Fresu si occupa di una quarantina di racconti di Luciana Peverelli, pubblicati nel settimanale di narrativa e cronaca poliziesca “Il cerchio verde”, dove al ‘giallo’ si mescola una componente romantico-sentimentale, infrangendo quella che era all’epoca una regola. Si passa poi per un confronto alla produzione di Elisa De Simone Trapani e, brevemente, a quella di Eugenia Consolo. Si riflette infine sul registro linguistico di un medesimo autore in relazione a generi letterari diversi e si centra ancora il discorso sulla Peverelli. Sarebbe auspicabile – scrive Fresu – il confronto con la produzione maschile coeva, che contribuirebbe “a ricostruire il quadro linguistico della narrativa di consumo del tempo, anche in una chiave di genere” (p. 48).
Lingua: ItalianoPag. 35-48
Etichette: Peverelli Luciana, De Simone Trapani Elisa, Consolo Eugenia, Il cerchio verde, Racconto, Giallo, Letteratura femminile, Narrativa rosa, Novecento,
Titolo articolo: Sciascia e i delitti perfetti
Merola assegna alla categoria del ‘giallo assoluto’, teorizzata da Sciascia a proposito di Gadda con significato di ‘giallo senza soluzione’, i suoi due romanzi “Il contesto” e “Todo modo”, in cui l’indagine viene condotta in modo squisitamente letterario. Ad essi riconduce “L’affaire Moro”, in cui gli automatismi interpretativi che garantivano la riuscita del genere portano alla perversione terrorista, mettendo in discussione l’efficacia (non l’opportunità) del metodo adottato.
Lingua: ItalianoPag. 51-65
Etichette: Sciascia Leonardo, Gadda Carlo Emilio, Borges Jorge Luis, Breve storia del romanzo poliziesco, Il contesto, Todo modo, L’affaire Moro, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Romanzo giallo, Novecento,
Titolo articolo: I cugini baresi di Montalbano
Il lavoro prende spunto dagli autori pugliesi di gialli che si sono ispirati al commissario creato da Camilleri, Salvo Montalbano, soffermandosi sulle figure del commissario Lolita Lobosco e dell’avvocato Guido Guerrieri, dovute alle rispettive penne dei baresi Gabriella Genisi e Gianrico Carofiglio. Per la Genisi, di cui si studia in particolare “La circonferenza delle arance. La prima inchiesta della commissaria Loli”, è importante l’impronta territoriale dei suoi romanzi, anche dal punto di vista linguistico; in Carofiglio tale impronta, fortemente presente riguardo a luoghi, consuetudini, pensieri (come precisa Carosella), non si estende se non in modo progressivamente marginale al contesto linguistico.
Lingua: ItalianoPag. 67-77
Etichette: Camilleri Andrea, Carofiglio Gianrico, Genisi Gabriella, Romanzo giallo, Lingua, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Modelli letterari di riferimento dietro il personaggio camilleriano di Salvo Montalbano
Pistelli rintraccia le fonti ispiratrici del personaggio di Andrea Camilleri Salvo Montalbano da un lato in Manuel Vázquez Montalban e in Georges Simenon, dall’altro in Pirandello e Sciascia, soffermandosi sui primi due e su quest’ultimo, da cui, peraltro, Camilleri diverge nella scelta del registro linguistico e nella non centralità della mafia nei suoi romanzi. Infine Pistelli accosta Camilleri a Ezio D’Errico e, soprattutto, a Augusto De Angelis; con quest’ultimo, in particolare, l’autore siciliano ha in comune la rivendicazione del valore letterario del genere giallo.
Lingua: ItalianoPag. 79-91
Etichette: Camilleri Andrea, Vázquez Montalban Manuel, Simenon Georges, Sciascia Leonardo, De Angelis Augusto, D’Errico Ezio, Romanzo giallo, Televisione, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Scontro di civiltà in un ‘noir problematico’
Il primo romanzo in italiano dell’algerino Amara Lakhous, “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio”, si iscrive solo apparentemente nel genere ‘giallo’. Da parte della Morace si presta particolare attenzione alla componente linguistica e metaforica del testo. Si studiano poi i modelli dichiarati dello scrittore: Gadda, Sciascia e – reale referente di Lakhous – la commedia all’italiana.
Lingua: ItalianoPag. 93-103
Etichette: Lakhous Amara, Gadda Carlo Emilio, Sciascia Leonardo, Romanzo, Commedia all’italiana, Lingua, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Melo Freni sulle tracce del giorno. Un giallo siciliano: l’ultimo romanzo di Melo Freni
L’autrice si occupa del romanzo di ambientazione siciliana di Melo Freni “Sulle tracce del giorno”, cogliendone le valenze intertestuali e, soprattutto, i vari elementi che ne caratterizzano la ‘sicilianità’.
Lingua: ItalianoPag. 105-108
Etichette: Freni Melo, Sulle tracce del giorno, Romanzo, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Fattacci brutti in borgo. Mario Quattrucci e Roma “luogo del delitto”
Il lavoro è incentrato sul romanzo di Mario Quattrucci “Fattacci brutti a via del Boschetto”, caratterizzato, come gli altri suoi, dalla centralità di Roma e del romanesco e dai richiami intertestuali. Di questo romanzo si analizza peraltro la mescolanza linguistica espressa dai diversi personaggi.
Lingua: ItalianoPag. 111-116
Etichette: Quattrucci Mario, Fattacci brutti a via del Boschetto, Romanzo giallo, Intertestualità, Lingua, Dialetto, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Er fattaccio de Via delle Palline
Breve testo di Quattrucci con protagonista il commissario Gigi Marè.
Lingua: ItalianoPag. 119-123
Etichette: Racconto, Romanzo giallo, Duemila,
Titolo articolo: Giallo Genova. Dialettismi e localismi nella lingua di Bacci Pagano
Coveri si occupa dei romanzi e dei racconti di Bruno Morchio, ambientati a Genova, città che connota fortemente le investigazioni del commissario Bacci Pagano. Sulla scia del suo successo si è sviluppato un filone genovese e ligure del ‘giallo’. Il lavoro è corredato da una bibliografia di riferimento e da un glossario di termini dialettali e locali utilizzati dal protagonista.
Lingua: ItalianoPag. 125-136
Etichette: Morchio Bruno, Vázquez Montalban Manuel, Chandler Raymond, Romanzo giallo, Racconto, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il cantiere Italia: il romanzo. Capuana e Borgese costruttori
Edizioni: :duepunti edizioni, Palermo – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Lavinia Spalanca
Etichette: Capuana Luigi, Borgese Giuseppe, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storie di città pugliesi. Edizioni a stampa. Secoli XVI-XVIII
Edizioni: Schena, Fasano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Craig Kallendorf
Etichette: Tateo Francesco, Binetti Maria Consiglia, Quarto Francesco, Bibliografia, Editoria, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per la poesia. Studi e interventi 1943-2001
A cura di: Corrado Donati, Alberto Petrucciani
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 142-146
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Contorbia Franco, Poesia, Critica letteraria, Tra Dante e il Novecento, Trecento, Ottocento, Novecento,
A cura di: Claudia Corfiati, Mauro de Nichilo
Edizioni: Cacucci, Bari – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Nico Ciampelli
Etichette: Poliziano Angelo, Pontano Giovanni, Pucci Francesco, Maio Giuniano, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Sacro Consiglio di Paolo IV
Edizioni: Viella, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Paolo IV, Sforza Pallavicino Pietro, Sarpi Paolo, Sacro Consiglio, Indice dei libri proibiti, Censura, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Repertorio dei corrispondenti di Giovan Pietro Vieusseux. Dai carteggi in archivi e biblioteche di Firenze (1795-1863)
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Nico Ciampelli
Etichette: Vieusseux Giovan Pietro, Gabinetto Vieusseux, Carteggio, Lettura, Censura, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l’Italia unita (1840-1940)
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Giovanni Colucci
Etichette: Olivetti Camillo, Paratesto, Risorgimento, Lingua, Filologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un uomo finito e altri scritti inediti
A cura di: Anna Casini Paszkowski
Edizioni: Leonardo da Vinci, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Livi Francois, Biografia, Superuomo, Novecento,
A cura di: Giuseppe Magurno
Edizioni: Carocci, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Sbarbaro Camillo, Botanica, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Achille Bertarelli. L’uomo e il collezionista
Edizioni: Editoriale Documenta, Cargeghe – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Elena Scrima
Etichette: Bertarelli Achille, Fumagalli Giuseppe, Novati Francesco, Civica Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli”, Catalogo, Collezionismo, Bibliofilia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un cuore meccanico. Bambole e automi nella letteratura russa moderna
Edizioni: Carocci, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Automa, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I classici che hanno fatto l’Italia. Per un nuovo canone bio-bibliografico degli autori italiani
Edizioni: Regnani, Modena – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Recensore/i: Giovanni Colucci
Etichette: Ragone Giovanni, Pregliasco Umberto, Canone letterario, Letteratura, Libro, Bibliografia, Bibliofilia, Origini/Novecento,