Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2012 | N. 1
Anno 2012 – Annata: XXXVII – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: Sull'”incipit” della “Storia della letteratura italiana” di Francesco De Sanctis
Longo rileva che nel primo periodo della sua “Storia della letteratura italiana” De Sanctis mostra incertezza circa la cronologia delle canzoni di Ciullo e di Folcacchiero e nel secondo periodo considera inutile idagare quale sia la priorità fra le due.
Lingua: ItalianoPag. 3-11
Etichette: De Sanctis Francesco, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo articolo: Incontro tra Montale e Valente. Testo e contesto di una versione d’autore
Lo studio prende in considerazione l’incontro avvenuto nel 1954 tra Eugenio Montale e il poeta José Angel Valente, suo traduttore in due occasioni, distanti fra loro vent’anni. In particolare si pone attenzione al primo testo montaliano tradotto da Valente: “Incontro”, della raccolta “Ossi di seppia”.
Lingua: ItalianoPag. 13-24
Etichette: Montale Eugenio, Valente José Angel, Ossi di seppia, Incontro, Traduzione, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: “Intendo rispondere” di Arturo Buongiovanni. La testimonianza di un pentito come racconto-verità e impegno civile
Il romanzo “Intendo rispondere” di Bongiovanni, pubblicato nel 2008, si colloca nella scia di “Gomorra” di Roberto Saviano; descrive in tono asciutto la vicenda di un pentito, con la sua volontà di dare inizio a una vita diversa, i dubbi, i rimorsi, la consapevolezza di essere tacciato di ‘infamia’ dagli altri appartenenti alla propria ex cosca.
Lingua: ItalianoPag. 25-31
Etichette: Buongiovanni Arturo, Romanzo, Criminalità, Pentitismo, Duemila,
Titolo articolo: Mandare al diavolo a teatro: imprecazioni e maledizioni nelle commedie di Ruzante
Lo studio esamina le imprecazioni con cui i personaggi delle commedie di Ruzante si scagliano contro i mali che la vita infligge loro. Il linguaggio fortemente espressionistico, ricondotto da Mirco Bologna a quattro categorie, esorcizza attraverso bestemmie e maledizioni la fame e la miseria.
Lingua: ItalianoPag. 33-46
Etichette: Beolco Angelo, Ruzante, Commedia, Teatro, Cinquecento,
Titolo articolo: Per un aggiornamento della “Biblioteca napoletana” di Niccolò Toppi
Il lavoro di Paola Pagano spiega motivazioni e intendimenti di un aggiornamento della “Biblioteca napoletana” di Niccolò Toppi. La Pagano stessa propone l’aggiornamento di una sezione nella propria Tesi di diploma presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari di Roma e recupera qui l’intervento da lei tenuto al convegno di Chieti del dicembre 2007 “Niccolò Toppi patrizio teatino. Erudizione e diritto a Napoli nel Seicento”. In appendice (pp. 62-68) è data a titolo esemplficativo la scheda biobibliografica aggiornata di Annibale Briganti, esempio di doppia patria: Napoli e Chieti.
Lingua: ItalianoPag. 47-68
Etichette: Toppi Niccolò, Briganti Annibale, Biblioteca napoletana, Bibliografia, Seicento,
Titolo articolo: “Io vivo nel popolo e del popolo: contributo alla biografia di Giuseppe Pitré
Lo studio ricostruisce la vicenda biografica di Giuseppe Pitré, considerando soprattutto quanto emerge dalla corrispondenza inedita con Ernesto Monaci, Alessandro D’Ancona e Giovan Battista Passano.
Lingua: ItalianoPag. 69-83
Etichette: Pitré Giuseppe, Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, Biografia, Antropologia, Letteratura popolare, Ottocento , Novecento,
Titolo articolo: “Il libro italiano” (1937-1943): un’esperienza di interventismo della cultura negli anni del Regime
Il mensile romano “Il libro italiano” costituisce un punto d’incontro fra le esigenze dell’editoria, preoccupata dalla crisi del libro, e quelle del regime fascista. Il periodico si avvale della collaborazione di nomi illustri e contribuisce alla divulgazione libraria attraverso la “Rassegna bibliografica”. Dal settembre 1938 vi compare la “Bibliografia di studi sulla razza”.
Lingua: ItalianoPag. 85-96
Etichette: Casini Gherardo, Scardamaglia Edoardo, Il libro italiano, Rivista, Fascismo, Novecento,
Titolo articolo: Idrusa e il mare: lettura tematica de “L’ora di tutti” di Maria Corti
Nel romanzo di Maria Corti “L’ora di tutti” il mare riveste una funzione di primo piano. Risultano con un rapporto inscindibile con esso le donne di Otranto del Quattrocento e la narratrice novecentesca che ne parla. Proprio in questo rapporto spicca fra tutte la protagonista del romanzo, Idrusa.
Lingua: ItalianoPag. 97-116
Etichette: Corti Maria, L’ora di tutti, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Chi era Angelita Scaramuccia?
Il personaggio in questione, autore secentesco di commedie, non è, come la tradizione tramanda e come ancora compare nell’ “Indice Biografico Italiano”, una donna, bensì un uomo il cui bisavolo, Geronimo Angelita, padre di Giovanni Francesco, aveva il ‘cognome’ Angelita, che ha poi provocato l’equivoco e perfino la banalizzazione in ‘Angelica’.
Lingua: ItalianoPag. 119-125
Etichette: Angelita Geronimo, Scaramuccia Angelita, Biografia, Commedia, Teatro, Seicento,
A cura di: Arbizzoni Guido, Bianca Concetta, Peruzzi Marcella
Edizioni: Accademia Raffaello, Urbino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 127-134
Recensore/i: Damiana Vecchia
Etichette: Biblioteca privata, Biblioteca, Corte, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico
A cura di: Maria Galli Stampino
Edizioni: Mucchi, Modena – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 134-136
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Poesia epica, Crociata, Duecento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante, il nodo e il volume. Una “lectura” di “Paradiso” 33
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Daria Verzilli
Etichette: Alighieri Dante. Divina commedia, Paradiso, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Funzioni semantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Elena Scrima
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Poesia, Musica, Trecento,
A cura di: Marco Ariani, Arnaldo Bruni, Anna Dolfi, Andrea Gareffi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 140
Recensore/i: Alessandra Maria Turco
Etichette: Poesia, Pittura, Cinema, Trecento, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Catalogo del fondo librario antico della Fondazione Giorgio Cini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Simona Spinelli
Etichette: Cini Giorgio, Cini Vittorio, Catalogo, Incunabolo, Cinquecentina, Quattrocento, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Pietro Gibellini
Traduttore: Massimo Migliorati
Edizioni: Mondadori, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Poesia dialettale, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Io, ultimo figlio degli Elleni”. La grecità impura di Gabriele d’Annunzio
Edizioni: ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 142-144
Recensore/i: Daria Verzilli
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Laudi, Poesia, Classicismo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Al di là del mito. Scrittori italiani in viaggio negli Stati Uniti
Edizioni: Vallecchi, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Letteratura americana, Romanzo, Traduzione, Fascismo, Novecento,
A cura di: Mariarosa Masoero
Edizioni: olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Nico Ciampelli
Etichette: Pavese Cesare, Garufi Bianca, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sciascia, Savinio e “La scomparsa di Majorana”
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 246-247
Recensore/i: Giuseppina Avola
Etichette: Sciascia Leonardo, Savinio Alberto, Majorana Ettore, La scomparsa di Majorana, Romanzo, Novecento,
A cura di: Renato Martinoni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Giovanni Colucci
Etichette: Sciascia Leonardo, Sciascia scrittore europeo, Prosa, Novecento,
A cura di: Luca Brogioni, Aldo Cecconi
Edizioni: Pacini-Regione Toscana, Pisa-Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Turi Gabriele, Toscana. Biblioteche e Archivi, Editoria, Archivio, Novecento,
Lo spoglio si riferisce a riviste di italianistica italiane e non che giungono alla redazione.
Lingua: ItalianoPag. 151-159
Etichette: Rivista, Duemila,