Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2011 | N. 4
Anno 2011 – Annata: XXXVI – N. 4
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: Da Riessinger a Bellarmino. Letture e lettori in Terra di Lavoro (1473-1630)
Il saggio si occupa della circolazione e dell’uso del libro a stampa fra Quattrocento e primo trentennio del Seicento nel territorio della provincia casertana (e in qualche altro prossimo), territori che peraltro, come precisa Paola Zito, necessitano di ulteriori censimenti. Le ricerche nelle raccolte librarie ivi conservate colgono la vasta e multidisciplinare circolazione del libro, attenta alla stampa europea oltre che italiana, e rintracciano testimonianze interessanti attraverso ex libris e note di possesso, con qualche significativa, anche se sparuta, presenza femminile. Viene registrata la svolta impressa al mercato librario in senso controriformistico lungo l’arco di un ventennio da Roberto Bellarmino, dal suo insediamento, nel 1602, nell’arcidiocesi di Capua fino alla morte.
Lingua: ItalianoPag. 3-18
Etichette: Riessinger Sisto, Bellarmino Roberto, Libro, Circolazione libraria, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Uno sconosciuto emulo secentesco di Tasso: Giulio Acquaticci
Battistini rivisita il semisconosciuto poema “Il tempio peregrino” di Giulio Acquaticci, pubblicato nel 1685 e riedito integralmente nel 2010 da Dino S. Cervigni. Soggetto del testo, il cui modello è “La Gerusalemme liberata”, è la casa natale di Gesù, miracolosamente trasportata a Loreto e che offre la possibilità di sviluppare il tema del ‘pellegrinaggio’ di cose e uomini (simbolicamente anche dei lettori) e altresì di inquadrare il testo nell’ambito della letteratura odeporica. Il poema, oltre che con la “Gerusalemme”, viene confrontato con la canzone tassiana “Alla beatissima Vergine in Loreto”.
Lingua: ItalianoPag. 21-33
Etichette: Tasso Torquato, Acquaticci Giulio, Cervigni Dino S., La Gerusalemme liberata, Alla beatissima Vergine in Loreto, Il tempio peregrino, Poema eroico, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: La percezione del libro
Santoro, riprendendo in modo sintetico la relazione da lui letta alla Conferenza Nazionale dei Direttori delle Biblioteche pubbliche Statali “Gestire il nuovo, conservare l’antico. Le biblioteche nel XXI secolo” (Napoli, 19-20 maggio 2011), si occupa del libro e della sua percezione da parte di autori e lettori dal punto di vista dell’oggetto materiale e del corredo paratestuale che accompagna un testo all’atto della sua pubblicazione, dando spazio anche all’odierna diffusione degli e-book.
Lingua: ItalianoPag. 35-40
Etichette: Libro, Paratesto, E-book, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Dieci anni di ITALINEMO, il sito dedicato alle riviste di italianistica nel mondo
Marco Santoro propone un bilancio dei dieci anni di vita di “ITALINEMO”, sito da lui progettato in seguito alle suggestioni e ai bisogni emersi dall’importante convegno, promosso dalla rivista “Esperienze letterarie”, “Le riviste di italianistica nel mondo”, tenutosi a Napoli dal 23 al 25 novembre 2000. Del sito, inaugurato ufficialmente il 28 novembre 2001, che risponde all’esigenza di divulgare a livello internazionale la produzione dei periodici di italianistica e di renderne possibile l’informazione attraverso molteplici modalità di accesso, viene descritta la struttura e vengono ricordati i collaboratori italiani e stranieri e le testate di cui viene effettuato lo spoglio (dalle 53 del 2001 alle 115 del 2011). Prima di concludere con cenni alle ricerche privilegiate dai visitatori, Santoro espone il dato estremamente significativo dell’incremento delle visite, passate su base annua dalle circa 10.000 del 2002 alle oltre 350.000 del 2010.
Lingua: ItalianoPag. 41-49
Etichette: Italinemo, Esperienze letterarie, Le riviste di italianistica nel mondo, Rivista, Periodico, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Segni, linee e mani planetarie”. La “Chirofisonomia” di Giovan Battista Della Porta
Viene presa in considerazione l’opera di Della Porta “Chirofisonomia”, trattato postumo di fisiognomica sulle mani, in contrapposizione con la chiromanzia. La traduzione dal latino in italiano e la pubblicazione ad opera di Pompeo Sarnelli furono possibili solo nel 1677 per gli impedimenti prima frapposti dalle autorità ecclesiastiche.
Lingua: ItalianoPag. 51-59
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Sarnelli Pompeo, Chiromantia, Chironomia, Chirofisonomia, Fisiognomica, Censura, Trattato, Seicento,
Titolo articolo: “Quod Deus coniunxit homo non separet”. La questione nazionale in due saggi storico-politici di Ippolito Nievo
Segatori esamina come viene affrontata la questione dell’Unità italiana nei saggi di Ippolito Nievo “Venezia e la libertà d’Italia”, pubblicato anonimo nel 1859, e “Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale” (prima “Frammento sulla rivoluzione nazionale”), rimasto inedito fino al 1929, saggi scarsamente considerati dalla critica. Lo studio registra poi l’approdo delle idee nieviane sull’unità nazionale nelle “Confessioni di un Italiano”.
Lingua: ItalianoPag. 61-76
Etichette: Nievo Ippolito, Venezia e la libertà d’Italia, Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale, Le confessioni di un Italiano, Politica, Romanzo, Settecento, Ottocento, Duemila,
Titolo articolo: Appunti sulle fonti del “Monaciello di Napoli” di Anna Maria Ortese
Il contributo si riferisce al racconto autobiografico “Il Monaciello di Napoli” di Anna Maria Ortese, presentato in concorso ai Littoriali femminili della cultura del 1939. La narrazione del ‘monaciello’, figura appartenente alla tradizione popolare napoletana, viene fatta dalla nonna al nipotino che, diventato adulto, la scrive; i due personaggi incarnano la nonna materna della scrittrice e lei stessa. De Gasperin propone un confronto sul tema della fanciullezza perduta da un lato fra il racconto e i “Canti” leopardiani, dall’altro fra quello e “Le avventure di Pinocchio”.
Lingua: ItalianoPag. 77-101
Etichette: Ortese Anna Maria, Leopardi Giacomo, Collodi Carlo, Canti, Le avventure di Pinocchio, Il Monaciello di Napoli, Il cardillo addolorato, Fiaba, Racconto, Oralità, Fanciullezza, Ottocento Novecento,
Titolo articolo: Per una prima sistematica ricognizione degli studi sulla storia dei “libretti popolari”
Il lavoro si occupa dei ‘libretti popolari’, che nel tempo hanno raccolto le testimonianze delle narrazioni orali dei ‘canterini’. Le tematiche, ripetute nei secoli, ma anche con immissioni di fatti contemporanei, hanno trovato fortuna nelle stampe popolari, avendo la propria stagione aurea nell’Ottocento. Per il loro carattere di ‘consumo’ tali stampe ci sono state tramandate solo parzialmente. Nel secolo diciannovesimo hanno raccolto collezioni di ‘libretti’, diffondendoli quali tramite di conoscenza di realtà locali a favore delle istanze unitarie nazionali, Alessandro D’Ancona, Vittorio Imbriani e Luigi Giuseppe De Simone.
Lingua: ItalianoPag. 105-120
Etichette: Colombo Fernando, D’Ancona Alessandro, Imbriani Vittorio, De Simone Luigi Giuseppe, Cantare, Cantastorie, Letteratura burlesca, Letteratura cavalleresca, Letteratura religiosa, Mitologia, Libro popolare, Narrazione, Oralità, Trecento, Cinquecento, Settece,
Titolo articolo: “La ginestra” leopardiana e il Vangelo di Giovanni
Breve comparazione fra “La ginestra” e il “Vangelo” di Giovanni, ad iniziare dalla citazione giovannea posta in epigrafe al canto leopardiano.
Lingua: ItalianoPag. 123-125
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, La ginestra, Vangelo, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Decantare il ricordo. Fiction e non fiction in Primo Levi
Lo studio affronta il tema del ricordo traumatico nella produzione in prosa di Primo Levi, assegnandone i titoli alle categorie della ‘fiction’ e della ‘non fiction’ e rilevando l’atteggiamento assunto dallo scrittore nei confronti delle due tipologie, con evidente turbamento nella scelta di sublimare il ricordo (pausa necessaria rispetto alla costanza intollerabile del ricordo traumatico) attraverso la ‘fiction’.
Lingua: ItalianoPag. 127-135
Etichette: Levi Primo, Malagamba Damiano, Schaeffer Jean Marie, I sommersi e i salvati, L’altrui mestiere, Se questo è un uomo, Ricordo, Romanzo, Racconto, Saggio, Prosa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alcune poesie di Ripano Eupilino
A cura di: Maria Cristina Albonico
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Riccardo Scrivano
Etichette: Parini Giuseppe, Ripano Eupilino, Bellio Anna, Arcadia, Poesia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ethos e scrittura. Critici letterari del Novecento
Edizioni: Sette Città, Viterbo – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 139-145
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Croce Benedetto, Gramsci Antonio, Auerbach Eric, Russo Luigi, Fubini Mario, Contini Gianfranco, Borsellino Nino, Segre Cesare, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante, il paradigma intellettuale. Un'”inventio” degli anni fiorentini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 147
Recensore/i: Giovanni Colucci
Etichette: Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Vita nuova, Convivio, Poesia, Prosa, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rimedi all’una e all’altra fortuna
A cura di: Enrico Fenzi
Traduttore: Gerardo Fortunato, Luigi Alfinito
Edizioni: La scuola di Pitagora, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 148
Recensore/i: Elena Scrima
Etichette: Carraud Cristophe, De remediis utriusque fortunae, Les remedes aux deux fortunes, Trattato, Trecento,
A cura di: Alessandro Bianchi, Rinaldo Rinaldi
Edizioni: Unicopli, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Giovanna Maria Pia Vincelli
Etichette: Tasso Torquato, Ariosto Ludovico, Antologia, Poesia, Prosa, Cinquecento,
A cura di: Rosario Quaranta
Edizioni: Filo, Manduria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Paola Pagano
Etichette: Battista Giuseppe, Battista Simone Antonio, Rizzo Gino, Poesia, Seicento, Settecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Appunti leopardiani
Edizioni: Lithos, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Simona Spinelli
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Prosa, Ottocento,
A cura di: Andrea Campana
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Giuseppina Avola
Etichette: Leopardi Monaldo, Leopardi Giacomo, Leopardi Pierfrancesco, Della formazione ed accrescimento di questa biblioteca. Commentario, Biblioteca, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La sirena dipinta. Sbarbaro e l’universo femminile. Con inediti e rari
Edizioni: San Marco dei Giustiniani, Genova – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Sbarbaro Camillo, Verdino Stefano, Pianissimo, Trucioli, Liquidazione, Fuochi fatui, Poesia, Prosa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi e sogni di letteratura
Edizioni: Ibiskos, Empoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Da Rif Bianca Maria, Letteratura, Letteratura greca, Letteratura latina, Intertestualità, Poesia, Prosa, Trecento, Quattrocento, Seicento, Ottocento, Novecento,
A cura di: Nicola Merola
Edizioni: ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 153-155
Recensore/i: Marcello Ciocchetti
Etichette: Contini Gianfranco, Incontri con Gianfranco Contini, Critica letteraria, Filologia, Poesia, Prosa, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso
Edizioni: Carocci, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Retorica, Poesia, Prosa, Cinquecento, Ottocento, Novecento,