Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2011 | N. 3
Anno 2011 – Annata: XXXVI – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Antonella Orlandi
Titolo articolo: Strategie traduttive nelle versioni in inglese del “Divorzio celeste” di Ferrante Pallavicino
Il saggio prende in esame tre traduzioni in inglese di “Il divorzio celeste” di Ferrante Pallavicino, opera fortemente critica verso la Chiesa romana del tempo. Le tre traduzioni (St Pauls Late Progres Upon Earth del 1644, The Heavenly Divorce del 1679 e The Celestial Divorce del 1718) sono affrontate da un punto di vista prevalentemente storico-culturale, dando rilievo al contesto di riferimento a cui i traduttori si rivolgevano e agli elementi paratestuali che contribuiscono a definire le scelte diverse da loro operate. Queste ultime permettono anche di cogliere alcune delle tensioni politico-religiose inglesi del periodo.
Lingua: ItalianoPag. 3-53
Etichette: Pallavicino Ferrante, Arconati Lamberti Giovanni Gerolamo, Howell James, Lawrence William,Brusoni Girolamo, Urbinati Raffaello, Coci Laura, Il Divorzio celeste, St. Pauls late progres, S.P.Q.V. A survay of the Signorie of Venice, The heaverly divorce, The,
Titolo articolo: Il moderno e le nuove percezioni dello spazio e del tempo: la città dei futuristi
I futuristi hanno dimostrato notevole interesse per il tema della città e della sua continua reinvenzione. La città era del resto scenario imprescindibile per le novità che essi teorizzavano e mettevano in pratica nei diversi campi artistici. La percezione di spazio e tempo che proponevano ha come riferimento proprio la complessa e movimentata realtà cittadina e la modernità è indicata come esperienza e nello stesso tempo come rappresentazione spettacolare. La città di elezione è, rispetto a tali considerazioni, Milano.
Lingua: ItalianoPag. 55-68
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Sant’Elia Antonio, Futurismo, Architettura, Pittura, Musica, Teatro, Città, Novecento,
Titolo articolo: Esercizi di assoluto. La poesia di Giovanna Bemporad
L’articolo riguarda il libro di Giovanna Bemporad “Esercizi. Poesie e traduzioni”, che raccoglie la sua intera produzione poetica ed ha una seconda edizione con aggiunte nel 1980. Il termine ‘esercizi’ segnala la fatica di trasferire l’Io lirico dell’autrice, legato ad una sensazione di perdita originaria, nella comunicazione per l’altro da sé costituito dal mondo esterno, con cui l’Io non ha alcuna relazione, nemmeno nell’amore, tema ricorrente nelle liriche insieme a quello della giovinezza perduta.
Lingua: ItalianoPag. 69-81
Etichette: Bemporad Giovanna, Esercizi. Poesie e traduzioni, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: ‘What if’. La storia coloniale italiana nel romanzo ucronimo di Enrico Brizzi “L’inattesa piega degli eventi”
L’articolo si occupa del colonialismo italiano così come è rappresentato nel romanzo di Brizzi “L’inattesa piega degli eventi”. L’autore si propone di modificare “la percezione degli eventi storici” (p. 86) mostrando come “avrebbero potuto svolgersi e quale ne sarebbe stato l’esito se …” (ibid.) e trova una “pericolosa sopravvivenza” (p. 87) dell’ideologia fascista nel mondo odierno. Aver immaginato una storia in cui l’Italia era nella II guerra mondiale contro la Germania muta gli avvenimenti del dopo, ma, come risulta da alcuni documenti storici, la discriminante tra finzione e realtà è esigua. Le testimonianze (articoli di giornale e altro) intercalate nella narrazione e le riflessioni del protagonista che le smentiscono permettono di comprendere l’evoluzione della storia tra 1930 e 1960. Si pone anche in rilievo l’utilizzo nel romanzo del gioco del calcio con valore metaforico.
Lingua: ItalianoPag. 83-99
Etichette: Brizzi Enrico, L’inattesa piega degli eventi, Colonialismo, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Un racconto inedito di Corrado Alvaro: “L’acrobata di Nostra Signora”
Oggetto dell’articolo è il racconto giovanile di Alvaro “L’acrobata di Nostra Signora”. Il manoscritto autografo, custodito nella Biblioteca Malatestiana di Cesena, proviene da una vendita effettuata dagli eredi di Giovanni Papini di carte probabilmente estrapolate dalle lettere inviate a “La Voce” e a “Lacerba”. Le lettere di Alvaro a Papini, conservate presso la Fondazione Primo Conti di Fiesole, hanno permesso di ricostruire la storia di questo invio. Il racconto viene posto da Rosy Cupo in relazione con le altre opere alvariane, cogliendo di volta in volta le anticipazioni tematiche che trovano spazio nella produzione successiva dello scrittore. Il testo è pubblicato in appendice (pp.113-115).
Lingua: ItalianoPag. 101-115
Etichette: Alvaro Corrado, Papini Giovanni, France Anatole, L’acrobata di Nostra Signora, Racconto, Novecento,
Titolo articolo: Dino Buzzati e il “realismo fantastico”
Breve intervento sulla produzione di Buzzati, soprattutto in relazione alla categoria del ‘realismo fantastico’.
Lingua: ItalianoPag. 117-121
Etichette: Buzzati Dino, Racconto, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Sebastiano Bartoli e la cultura termale del suo tempo. Convegno di studi, Montella-Fisciano, 11-12 maggio 2011
Vengono ripercorse le giornate di studio dedicate a Sebastiano Bartoli nel maggio 2011 sintetizzando i temi affrontati in ciascun intervento.
Lingua: ItalianoPag. 123-128
Etichette: Bartoli Sebastiano, Thermologia aragonia, Medicina, Scienza, Editoria, Convegno di studi, Seicento,
A cura di: Valentina Russi, Lucinda Spera, Lucia Strappini
Edizioni: Guerra, Perugia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 129-133
Recensore/i: Andrea Malagamba
Etichette: Antologia, Lingua italiana, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Cantos
A cura di: Marìa de las Nieves Muñiz Muñiz
Traduttore: Marìa de las Nieves Muñiz Muñiz
Edizioni: Cátedra, Madrid – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 133-136
Recensore/i: Matteo Palumbo
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Cantos, Traduzione, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Il Principe” de Maquiavel: primera traducció espanyola basada en un manuscrit inèdit
Edizioni: Fundació Germà Colón Domènech, Publicacions de l’Abadia de Montserrat, Castelló-Barcelona – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 136-138
Recensore/i: Guido Cappelli
Etichette: Machiavelli Niccolò, Il principe, Traduzione, Prosa, Cinquecento,
Lo spoglio si riferisce a riviste di italianistica italiane e non che giungono alla redazione.
Lingua: ItalianoPag. 139-158
Etichette: