Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2011 | N. 2
Anno 2011 – Annata: XXXVI – N. 2 Mese: aprile-giugno
A cura di Antonella Orlandi
Titolo articolo: Il secolo neoclassico. Antonio Conti e la lezione di Gian Vincenzo Gravina
L’abate Antonio Conti accoglie, pur non mancando di autonome e anche divergenti posizioni, la lezione di G. V. Gravina rispetto alla cultura neoclassica, che a Napoli e nel Meridione rimandava a Bruno e ancor più al Rinascimento meridionale e che è possibile anticipare ad inizio Settecento. Conti riprende programmaticamente la “Ragion poetica” nella Parigi del 1718, rilanciando la letteratura degli autori italiani, come dimostra la discussione interna alla ‘querelle’ fra antichi e moderni con madame Ferrand. In questo ambito di rivalutazione del classico in prospettiva europea appare di particolare rilevanza il legame con Winckelmann attraverso il mondo culturale che si esprimeva a Desdra alla corte di Sassonia. Proprio con Conti la lezione di Gravina arriva del resto a Foscolo. Ancora sulla scorta di Gravina, la migliore produzione contiana è tuttavia legata principalmente al teatro.
Lingua: ItalianoPag. 3-20
Etichette: Conti Antonio, Gravina Gian Vincenzo, Foscolo Ugo, Winckelmann Johann Joachim, Neoclassicismo, Teatro, Massoneria, Cinqucento, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Dell’astrologia razionale (scholia in margine a “L’aperto” di G. Agamben)
Partendo dai lineamenti teorici di ciò che Walter Benjamin chiama ‘astrologia razionale’, il saggio si incentra sulle posizioni espresse da Giorgio Agamben in “L’aperto. L’uomo e l’animale”, da lui pubblicato nel 2002.
Lingua: ItalianoPag. 23-36
Etichette: Benjamin Walter, Agamben Giorgio, Warburg Aby, Della Porta Giovan Battista, Astrologia, Filosofia, Semiotica, Rinascimento, Seicento, Novecento,
Titolo articolo: Concludere in “levare”: l'”imitazione” nel libro poetico leopardiano e la tradizione dei light verses
Francesca Andreotti trae spunto dalla leopardiana “Imitazione”, traduzione-riscrittura di “La feuille” di Antoine Vincent Arnault, inserita a chiusura dei “Canti” nell’edizione del 1835, per considerare più in generale il problema delle traduzioni e della scelta delle forme brevi nella composizione dei versi da parte di Leopardi e nella loro collocazione all’interno dell’opera. La studiosa riconsidera le diverse fasi costitutive del libro dei “Canti” e la sua posizione rispetto alla tradizione degli altri canzonieri poetici. Il saggio anticipa un lavoro più ampio che vedrà la luce in volume.
Lingua: ItalianoPag. 39-69
Etichette: Leopardi Giacomo, Arnault Antoine Vincent, Canti, Imitazione, La feuille, Traduzione, Rifacimento, Poesia, Settecento, ottocento,
Titolo articolo: Nel segno del ‘pathos’. Considerazioni sulla critica in margine alla “polemica carducciana”
Terrile parte dalla ‘polemica carducciana’ del 1910 e individua invece il pathos come elemento fondante comune della critica negli esponenti legati alle due scuole formalmente opposte di Croce e di Carducci.Il rapporto soggettivo che si instaura fra l’opera e il suo critico diviene così per molti, fra cui Serra, Borgese, Bontempelli, ma anche Romagnoli e altri, il metro di valutazione di un’opera di volta in volta proposto al lettore.
Lingua: ItalianoPag. 71-84
Etichette: Croce Benedetto, Carducci Giosue, Romagnoli Sergio, Bontempelli Massimo, Serra Renato, Borgese Giuseppe Antonio, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Contributo alla vita di Salvatore Bongi
Attraverso l’esame di corrispondenza inedita Benedetti dà alcune notizie sul letterato, bibliografo e archivista lucchese dell’Ottocento Salvatore Bongi, inserendole in un complessivo profilo biografico.
Lingua: ItalianoPag. 87-105
Etichette: Bongi Salvatore, Sercambi Giovanni, Guasti Cesare, Archivistica, Bibliografia, Bibliofili lucchesi, Ottocento,
Titolo articolo: “Je ne suis fille de personne”. La traduzione francese de “Il porto di Toledo”
L’articolo, facendo riferimento alla traduzione francese (edita nel 2009) del romanzo “Il porto di Toledo” di Anna Maria Ortese, rimaneggiato più volte dall’autrice fino al 1998, anno della morte, ad ormai ottantaquattro anni, si avvale di ampie citazioni da lettere e altri dattiloscritti della Ortese conservati nell’Archivio di Stato di Napoli. Fra questi quelli indirizzati a uno de i due traduttori francesi dell’opera, Claude Schmitt, intervistato nel luglio 2010 dalla Pizzurro. L’opera, che trae spunto dai racconti giovanili “Angelici dolori”, può perciò essere considerata come prima ed ultima dell’autrice; i racconti vi compaiono peraltro con profonde revisioni; non così le poesie, ugualmente scritte dalla Ortese giovane.
Lingua: ItalianoPag. 107-114
Etichette: Ortese Anna Maria, Schmitt Claude, Lesueur Françoise, Hurdle Anne, Il porto di Toledo, Le port de Tolède, Angelici dolori, Romanzo, Racconto, Traduzione, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Prosa e poesia in Giovanni Raboni. Il fascino discreto di una naturalezza straniata
L’articolo è incentrato sulla ‘prosasticità’ dei versi di Raboni e quindi sul rapporto prosa -poesia in essi e sull’inserimento di prose nelle raccolte poetiche, con funzione di volta in volta di passaggio tra sequenze, strutturante, esplicativa e, in ciascuna raccolta, di filo conduttore per il loro “innato carattere narrativo” (p.124). Le varie prose sono inoltre accomunate dall'”adozione dei medesimi accorgimenti stilistici” (ibidem).
Lingua: ItalianoPag. 115-126
Etichette: Raboni Giovanni, Lirica, Poesia, Prosa, Novecento,
A cura di: Francesco Furlan – Gianni Venturi
Edizioni: S.I.L.B.A. – Serra, Paris – Pisa-Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 127-129
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Alberti Leon Battista, Este famiglia, Umanesimo, Letteratura, Teatro, Arte, Quattrocento,
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Serra, Pisa – Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 129-137
Recensore/i: Saverio Franchi
Etichette: Rinascimento meridionale, Donna, Letteratura, Arte, Bibliografia, Religione, Medicina, Giurisprudenza, Paratesto, Corte, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Chiara Gaiardoni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 137-141
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Prosa, Linguaggio, Antropologia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Le lettere nell’Archivio del Museo di San Martino a Napoli (1835-1847)
A cura di: Giovanni Savarese
Edizioni: Storia e Letteratura, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Vittorio Ponzani
Etichette: Epistolario, Carteggio, Editoria, Grammatica, Arte dello scrivere, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Un modello di prosa d’arte. L’italiano di Emilio Cecchi
Edizioni: Serra, Pisa – Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Cecchi Emilio, Critica letteraria, Lingua, Stile, Prosa, Novecento,
A cura di: Patrizia Dalla Rosa, Bianca Maria Da Rif
Edizioni: Serra, Pisa – Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 145
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Poesia, Giornalismo, Teatro, Musica, Ricezione, Fantastico, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letture e lettori. Appunti di critica letteraria
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Giovanni Colucci
Etichette: Lettura, Lettore, Critica letteraria, Fogazzaro Antonio, D’Annunzio Gabriele, Pirandello Luigi, Alvaro Corrado, Quarantotti Gambini Pier Antonio, Alianello Carlo, Ortese Anna Maria, Prosa, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alfabeti d’Italia. La lotta contro l’ignoranza nell’Italia unita
Edizioni: Società Editrice Internazionale, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 146-148
Recensore/i: Giuseppina Avola
Etichette: Bosco Giovanni, Chiesa, Alfabetizzazione, Istruzione, Etica, Educazione femminile, Editoria scolastica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 148
Recensore/i: Alberta Pettoello
Etichette: Montecchi Giorgio, Inventario, Biblioteca privata, Farnese famiglia, Lettura, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Informatica testuale. Teoria e prassi
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 149
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Linguistica, Testo, Informatica, Novecento, Secolo XXI,
Lo spoglio si riferisce a riviste di italianistica italiane e non che pervengono alla redazione.
Lingua: ItalianoPag. 151-160
Etichette: