Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2011 | N. 1
Anno 2011 – Annata: XXXVI – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Antonella Orlandi
Titolo articolo: Virgilio e Manfredi nel canto III del “Purgatorio”
Il saggio propone una lettura del III canto del “Purgatorio”, in cui Dante e Virgilio incontrano Manfredi di Svevia. Dopo che Virgilio ha riconosciuto con Dante che la ragione umana non può arrivare a spiegare Dio, nella seconda parte del canto i due poeti vedono la schiera dei penitenti che in vita erano stati scomunicati e avevano tardato a pentirsi. Fra loro Manfredi, che parla della propria ‘conversione’ prima di morire e del perdono ottenuto perciò da Dio malgrado fosse stato scomunicato dalla Chiesa.
Lingua: ItalianoPag. 3-34
Etichette: Virgilio, Alighieri Dante, Manfredi di Svevia, Divina commedia, Purgatorio, Chiesa, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: “Circulus” o “Centrum circuli”? Ruggero Bacone dichiara un passo celebre della “Vita nuova”
Il saggio discute un’espressione utilizzata da Amore nella dantesca “Vita nuova”, riconducendola ad una analoga (ma in contesto differente) di Roger Bacon. Di Patre evidenzia pertanto l’uso di un linguaggio tecnico, di una formula fissa, che viene invece da Dante applicata ad indicare una prerogativa dell’amore.
Lingua: ItalianoPag. 37-46
Etichette: Bacon Roger, Alighieri Dante, Vita nuova, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: “Tradurre me stesso”. Osservazioni sulla vita di Vittorio Alfieri
Lucia Strappini prende in esame la funzione delle passioni nella “Vita” di Alfieri e la loro connessione con l’esercizio della letteratura e della scrittura, connessione fondamentale nelle opere alfieriane. Egli avvertiva come eccezionali il proprio sentire e il proprio intendere, derivandone la necessità di esprimerli adeguatamente.
Lingua: ItalianoPag. 49-55
Etichette: Alfieri Vittorio, Vita, Autobiografia, Prosa, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Scommesse goldoniane: “La pupilla” e “I morbinosi”
Il testo prende in considerazione due commedie goldoniane considerate ‘minori’, ma attraverso cui si evince in “La pupilla” la bravura dell’autore anche nelle scritture teatrali nate per essere lette (e qui con accostamenti nella trama e nello stile alle commedie cinquecentesche); in “I morbinosi” la capacità di mettere in scena, modificandoli e arricchendoli, episodi di vita reale, descrivendo uno scorcio di vita veneziana come si coglie anche attraverso la pittura coeva.
Lingua: ItalianoPag. 57-66
Etichette: Goldoni Carlo, La pupilla, I morbinosi, Teatro, Pittura, Settecento,
Titolo articolo: Il “linguaggio” delle metafore nel gergo giornalistico
Il contributo si sofferma sull’uso di termini metaforici tratti da vari ambiti per indicare parti del giornale e/o ‘nomi’ dei giornali stessi, nonché per indicare la valenza di questi ultimi dal punto di vista dell’impatto sui lettori.
Lingua: ItalianoPag. 69-73
Etichette: Giornalismo, Retorica, Metafora, Linguaggio, Gergo, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Varianti dell’umorismo tardo ottocentesco: Carlo Dossi e Alberto Cantoni
Viene preso in considerazione l’umorismo così come si realizza nelle opere di Dossi e di Cantoni (ciascuno con le proprie peculiarità) e nel rapporto instaurato dai due scrittori attraverso esso con la modernità. Entrambi sono da porre nella linea che vede nel tempo la presenza di Sterne e di Pirandello.
Lingua: ItalianoPag. 75-92
Etichette: Dossi Carlo, Cantoni Alberto, Sterne Lawrence, Pirandello Luigi, Umorismo, Linguaggio, Novella, Romanzo, Prosa, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’atelier di Franz Kafka
Orsini mette in rilievo la necessità per Kafka di scrivere nel più completo isolamento, fuggendo i rumori, prima di tutto quelli provenienti dal proprio ambito familiare. La ricerca dell’isolamento fa rifuggire lo scrittore anche dagli spazi degli altri, in famiglia e nel lavoro; sono invece ricercati gli spazi di scrittori e pittori.
Lingua: ItalianoPag. 95-107
Etichette: Kafka Franz, Solitudine, Prosa, Novecento,
Titolo articolo: “Donnarumma all’assalto”: quando la ragione partecipa all’assurdo
L’articolo nasce da un laboratorio di approfondimento letterario tenuto dall’autore nell’ambito di un corso universitario di Psicologia del lavoro. Il romanzo di Ottiero Ottieri “Donnarumma all’assalto” si dimostra campo di indagine fecondo anche e proprio nell’ambito di studio della psicologia. Lo psicologo protagonista del romanzo affronta problemi allora (1959), ma spesso ancor oggi fondamentali per un lavoratore del Meridione italiano. Lo Presti conclude biasimando il ruolo progressivamente meno importante assunto dalla presenza dello psicologo all’interno della fabbrica.
Lingua: ItalianoPag. 109-123
Etichette: Ottieri Ottiero, Donnarumma all’assalto, Romanzo, Letteratura industriale, Psicologia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Oratoria
A cura di: Cristina Cocco
Edizioni: SISMEL- Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 125-129
Recensore/i: Luca Ruggio
Etichette: Oratoria, Commedia, Teatro, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini
Edizioni: ETS, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 129-133
Recensore/i: Rossella Abbaticchio
Etichette: Petrarca Francesco, Galilei Galileo, Accademia dei Lincei, Barberini Maffeo, Urbano VIII, Barberini Francesco, Prosa, Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: L’editoria napoletana dell’Ottocento. Produzione circolazione consumo
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 133-136
Recensore/i: Marco Santoro
Etichette: Editoria, Commercio librario, Lettura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra Sette e Ottocento. Il dibattito europeo sulla soppressione del “terrible monstre”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Inquisizione, Storia, Settecento, Ottocento,
A cura di: Pierangelo Bellettini
Edizioni: Costa, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Vittorio Ponzani
Etichette: Frati Luigi, Biblioteca dell’Archiginnasio, Bibliografia bolognese, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Una farfalla chiamata Solaria” tra l’Europa e il romanzo
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 139
Recensore/i: Giovanni Colucci
Etichette: Solaria, Rivista, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dall’antichità classica alla poesia simbolista: i “Poemi conviviali”
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Paola Pagano
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi conviviali, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il protagonismo femminile nell’opera di Ada Negri
Edizioni: LED, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Maria Procino
Etichette: Negri Ada, Poesia, Prosa, Giornalismo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Massimo Gatta
Edizioni: Bibliohaus, Macerata – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 141
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Tallone Alberto, Tallone Enrico, Editoria, Tipografia, Bibliofilia, Catalogo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1951-1966)
A cura di: Rosario Gennaro
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 142
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Bandello Matteo, Carteggio, Traduzione, Novella, Teatro, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Tempo e l’Evento. Dino Buzzati e “L’Italia magica”
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 142-144
Recensore/i: Francesca Strazzi
Etichette: Buzzati Dino, Italie magique, Antologia, Romanzo, Surrealismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ma non è un romanzo storico. Rocco Montano lettore dei “Promessi sposi”
Edizioni: Edisud, Salerno – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Simona Spinelli
Etichette: Montano Rocco, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Aulo Chiesa – Simonetta Pelusi
Edizioni: Biblion, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Giuseppina Avola
Etichette: Santoro Marco, Drusian Luca, Libro, Editoria, Cinquecento, Novecento, Secolo XXI,
Lo spoglio prende in esame testate di italianistica che pervengono alla redazione di “Esperienze letterarie”
Lingua: ItalianoPag. 147-158
Etichette: