Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2010 | N. 4
Anno 2010 – Annata: XXXV – N. 4 Mese: Ottobre-Dicembre
A cura di Antonella Orlandi
Titolo articolo: Sovranità del principe e arte dello scrittore. Paolo Sarpi, il patriarcato di Aquileia e il potere ecclesiastico
Il saggio si occupa del “Trattato delle giurisdizioni del Friuli” di Paolo Sarpi, opera in cui si rivela l’acume politico dell’autore e come egli utilizzi a favore della politica veneziana la propria capacità di argomentare sottilmente. Sarpi oscilla volutamente tra sarcasmo e denuncia e con grande modernità pone in luce i comportamenti degli uomini di chiesa; per lui il potere ecclesiastico non deve ingerirsi nelle questioni temporali, poiché riguardo alla politica gli ecclesiastici non differiscono da qualsiasi altro uomo e sono quindi sottoposti alle leggi come tutti; del resto la Chiesa delle origini si manteneva al di fuori della politica.
Lingua: ItalianoPag. 3-20
Etichette: Sarpi Paolo, Barbaro Francesco, Trattato delle giurisdizioni del Friuli, Storia, Politica, Trattato, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: “Silenzi” letterari romantici
Uno dei temi più importanti della letteratura di età romantica è quello del silenzio. Esso, tuttavia, risulta poco studiato. Suitner ne indaga alcuni aspetti peculiari con attenzione agli autori italiani, ma considerandoli nelle loro correlazioni con la letteratura europea.
Lingua: ItalianoPag. 23-36
Etichette: Romanticismo, Preromanticismo, Monti Vincenzo, Guerrazzi Francesco Domenico, Foscolo Ugo, Grossi Tommaso, Silenzio, Romanzo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Metamorfosi e correlazioni: un metodo narrativo. Lettura di “Brevi sere felici” di Paolo Barbaro
Nel romanzo di Paolo Barbaro “Brevi sere felici” ci si interroga prima di tutto su che cosa sia e se sia possibile la felicità. Il protagonista,l’avvocato Sandro Sandri, si muove in un contesto di borghesia milanese in cui quattro donne, diverse per età, ruolo, coinvolgimento, incrociano le sue vicende e i suoi desideri, che si rivelano fortemente mutevoli. Una società apparentemente stabile rivela la propria difficoltà a mettersi in gioco e pone all’individuo incertezze e labilità esistenziali in modo non diverso da come nei romanzi precedenti dello scrittore si coglie il tema dell’emarginazione.
Lingua: ItalianoPag. 37-63
Etichette: Barbaro Paolo, Brevi sere felici, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Il Parnaso al vaglio dell’avanguardia. Appunti su “Poesia italiana del Novecento” di Edoardo Sanguineti
De Nobile si occupa dell’antologia “Poesia italiana del Novecento” allestita da Edoardo Sanguineti, esponente di rilievo dell’Avanguardia, critico letterario e poeta egli stesso. Sanguineti compie quindi scelte più che mai ‘partecipate’, assegnando ruoli di assoluto rilievo a Lucini e alla Neoavanguardia, anche se la dualità di fondo resta quella fra la linea Pascoli-Gozzano-Montale e l’altra d’Annunzio-Marinetti-Ungaretti.
Lingua: ItalianoPag. 65-78
Etichette: Sanguineti Edoardo, Poesia italiana del Novecento, Antologia, Avanguardia, Neoavanguardia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Una poesia femminista del 1672 anonima e dimenticata, da attribuire a Margherita Costa
L’autrice esamina una poesia anonima dal titolo “Doralinda amazzone. Ai detrattori del valor delle dame disfida”, pubblicata a Roma nel 1672 da Giuseppe Corvo, attribuendola a Margherita Costa. Vengono rintracciate le affinità fra i versi in questione e le poesie di “La chitarra”, opera della stessa Margherita Costa pubblicata nel 1638, ipotizzando che i versi anonimi siano stati pubblicati da una delle figlie della loro autrice.
Lingua: ItalianoPag. 79-85
Etichette: Costa Margherita, Doralinda amazzone, La chitarra, Femminismo, Poesia, Seicento,
Titolo articolo: Antonia Arslan e il “paese perduto”: ricostruire le proprie radici attraverso la memoria
Si tratta di un’intervista ad Antonia Arslan, critica letteraria e autrice dei romanzi di notevole successo “La masseria delle allodole” e “La strada di Smirne”, che testimoniano il genocidio del popolo armeno, cui apparteneva originariamente la sua famiglia. In chiusura l’elenco dei premi avuti da “La masseria delle allodole” dal 2004 al 2008.
Lingua: ItalianoPag. 87-100
Etichette: Varujan Daniel, La masseria delle allodole, La strada di Smirne, Genocidio, Romanzo, Cinema, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Daniele Benati: il divario tra passato e modernità nella sua Emilia
Benati è esponente di una letteratura regionale che va da Antonio Delfini a Silvio D’Arzo e Pier Vittorio Tondelli. Nei suoi racconti “Silenzio in Emilia” i personaggi si esprimono con un linguaggio fortemente regionale. Anche una guida di San Pietroburgo (che è al contempo un romanzo) pubblicata insieme a Paolo Nori nel 2008 può definirsi una guida ‘emiliana’. In tutta la sua produzione è rintracciabile anche il tema del comico sempre presente nel tragico. Lo studio di Filippini si occupa prima di “Opere complete di Learco Pignagnoli”, testo che si presenta come curato da Benati, ma è in realtà l’insieme di 245 aforismi, un breve romanzo autobiografico, 6 poesie e un atto unico di un autore fantasma che è poi Benati stesso; nei paragrafi successivi sono presi in considerazione il romanzo “Cani dell’inferno” e infine i racconti “Silenzio in Emilia”.
Lingua: ItalianoPag. 101-120
Etichette: Benati Daniele,Nori Paolo, Romanzo, Racconto, Prosa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Tactus, osculum, factum. Il senso del tatto e il desiderio nella lirica trobadorica
Edizioni: Nuova cultura, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Poesia trobadorica, Poesia lirica, Poesia realistica, Amore, Medioevo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell’arte veneziana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 122-125
Recensore/i: Attilio Mazza
Etichette: Diedo Gerolamo, Martinengo Nestore, Paruta Paolo, Boccalini Traiano, Guerra, Arte, Prosa, Poesia, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Maurizia Migliorini – Giulia Savio
Edizioni: De Ferrari, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Letteratura di viaggio, Arte, Critica d’arte, Cinquecento, Seicento, Setecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storie di donne
Edizioni: Manni, San Cesario di Lecce – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 129
Recensore/i: Giuseppina Avola
Etichette: Letteratura femminile, Mito, Prosa, Poesia, Secolo V a.C., Secolo I a.C., Secolo I, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Stampatori e librai in Napoli nella prima metà del Settecento
A cura di: Massimo Gatta
Edizioni: Bibliohaus, Macerata – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 130
Recensore/i: Simona Spinelli
Etichette: Basile Antonio, De Marinis Tammaro, Giustiniani Lorenzo, Doria Gino, Editoria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La perniciosa lettura. La Chiesa e la libertà di stampa nell’Italia liberale
Edizioni: Viella, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Censura, Indice dei libri proibiti, Commercio librario, Stampa, Chiesa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1883-1904)
A cura di: Oreste Palmiero
Edizioni: Accademia Olimpica, Vicenza – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Vittorio Ponzani
Etichette: Finotti Fabio, Carteggio, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’avviamento di Guido Mazzoni. Nascita, evoluzione e fortuna di un genere bibliografico
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Paola Pagano
Etichette: Mazzoni Guido, Bacci Orazio, Avviamento allo studio critico delle Lettere Italiane, Letteratura, Bibliografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alle origini della “Fiera letteraria” (1925-1926). Un progetto editoriale tra cultura e politica
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Fracchia Umberto, La Fiera letteraria, Rivista, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante: una scrittura delle origini
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Morante Elsa, Menzogna e sortilegio, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Percorsi paralleli. Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Moravia Alberto, Piovene Guido, Città, Giornalismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il martire e il disertore: gli scrittori e la guerra dall’Ottocento al Novecento
Edizioni: Iseo – Pensa multimedia, Lecce – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Vittorio Ponzani
Etichette: Tarchetti Igino Ugo, De Amicis Edmondo, De Roberto Federico, Chiara Piero, Fo Dario, Guerra, Prosa, Ottocento, Novecento,
A cura di: Giovanni Di Domenico – Marco Santoro
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Bo Carlo, De Roberto Federico, Croce Benedetto, Gramsci Antonio, Flora Francesco, Falqui Enrico, Pavese Cesare, De Luca Giuseppe, Bibliografia, Editoria, Carteggio, Ottocento, Novecento,
A cura di: Gabriella Donnici – Francesco Iusi
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Azzurra Aiello
Etichette: Flora Francesco, Bucci Pietro, ArchiLet, Carteggio, Critica letteraria, Editoria, Rivista, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nel paese dei bibliofagi. Giornale di bordo di un collezionista futurista
A cura di: Massimo Gatta
Edizioni: Bibliohaus, Macerata – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Sturani Enrico, Salaris Claudia, Nuovi argomenti, Futurismo, Collezionismo, Libro, Novecento,
Spoglio delle riviste di italianistica pervenute in redazione
Lingua: ItalianoPag. 141-153
Etichette: