Esperienze letterarie | 2010 | N. 3

Anno 2010 – Annata: XXXV – N. 3
A cura di Antonella Orlandi

Autore/i articolo: LETIZIA PAGLIAI
Titolo articolo: Vittoria Manzoni a Florence Rochat: lettere familiari

È analizzata la corrispondenza sconosciuta di Vittoria Giorgini, di poco più tarda alle sue meditazioni sul Pater noster. Nel dialogo a distanza che la figlia di Manzoni intrattenne dal 1887 al 1892 con Florence Rochat, giovane nipote di fede evangelica, è riconfermata la funzione delle lettere femminili: il sollievo della scrittura privata dalle vicessitudini domestiche, la trasmissione di una serie di ‘exempla’ e di norme comportamentali che, sovraintendendo all’unità familiare, ne definiscono i valori al suo interno.

Lingua: Italiano
Pag. 3-15
Etichette: Manzoni Vittoria, Giorgini Vittoria, Rochat Florence, Epistolario, Ottocento,

Autore/i articolo: GIORGIO CHIOSSO
Titolo articolo: “Formar l’uomo eminentemente morale ed abile”. Il libro di lettura dopo l’Unità

Il saggio ripercorre la produzione editoriale dei libri di lettura per le prime classi della scuola elementari, pubblicati tra l’Unità e la fine del xix secolo. Sono colte le strategie educative e didattiche volte a promuovere il senso di appartenenza alla nuova Patria. Esse si affidano alla generalizzazione dell’uso della lingua italiana, alla promozione di un forte senso etico personale, alla presentazione di un’idea materna dell’Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 17-35
Etichette: Libro, Libro scolastico, Editoria, Lettura, Ottocento,

Autore/i articolo: SELENE SARTESCHI
Titolo articolo: Due imitazioni di Luciano nel 1552

I “Dialoghi” di Luciano furono volgarizzati nel 1525 da Nicolò Leoniceno. Dopo una fase in cui furono plagiati da Pietro Aretino e da Niccolò Franco, nel 1552 Anton Francesco Doni ne “I Marmi” e Ortensio Lando nel dialogo “Ulisse” instaurarono la moda di imitare Luciano in senso anticlassicista. Doni plagia pochissimo da Luciano, ma “I Marmi” sono l’opera più ‘lucianesca’ della letteratura italiana. Lando non copia una sola frase da Luciano, ma il suo dialogo è interamente costruito sulla falsariga della “Vera historia” di Luciano. Le due opere apparvero nel 1552, e ciò fa pensare ad un’azione combinata equivalente alla promulgazione di un manifesto anticlassicicista che prelude al Manierismo.

Lingua: Italiano
Pag. 37-50
Etichette: Cinquecento, Luciano, Leoniceno Nicolò, Lando Ortensio, Doni Anton Francesco,

Autore/i articolo: ANNALISA CARBONE
Titolo articolo: La provincia di Michele Prisco: persistenze e trasformazioni

“La provincia addormentata”, è titolo allusivo di una condizione umana ma anche di una modalità
compositiva polemica nei confronti dell’imperante neorealismo. Delimita una regione geografica
cui Michele Prisco, nel corso della sua attività di narratore, è rimasto costantemente fedele e al
contempo una dimora esistenziale misteriosa, inafferrabile, che richiama uomini e cose dal mondo
della memoria. A distanza di quasi cinquant’anni, scomparsi gli introversi e torbidi borghesi del romanzo d’esordio, fanno la loro comparsa sullo scenario dell’altro romanzo qui indagato, “Il pellicano di pietra”, tra malavita e consumismo, personaggi feroci, egoisti: si fa strada anche uno scrittore inedito, che non ha ritegno di esplicitare ciò che era implicito nella perversa castità del primo Prisco.

Lingua: Italiano
Pag. 51-58
Etichette: Prisco Michele, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: COSETTA SENO REED
Titolo articolo: Il diario nei romanzi di Alba De Céspedes: verso uno “spazio” utopico. “Quaderno proibito” (1952)

È analizzato il ruolo della scrittura di diario all’interno dei romanzi di Alba De Céspedes, con particolare attenzione a “Quaderno proibito” del 1952. Facendo riferimento ad un ampio ventaglio di teorie femministe (Irigaray, Cixous, Cavarero, Muraro, Diotima, Smith), si
dimostra come la scrittura autobiografica sia elemento essenziale per la costruzione stessa
dell’identità femminile.

Lingua: Italiano
Pag. 61-73
Etichette: De Céspedes Alba, Quaderno proibito, Narrativa Novecento, Femminismo, Letteratura femminile,

Autore/i articolo: INES LABIB LECARD
Titolo articolo: Amori proibiti e pensiero eterodosso: “Gerusalemme liberata” tra dissimulazione e trasgressione

Si propone un’ottica di lettura della “Gerusalemme liberata” incentrata su elementi fuorvianti dalla ‘norma’, meno vistosi ma probabilmente assai avvertiti dal poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 75-81
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poema cavalleresco, Cinquecento, Censura,

Autore/i articolo: MARIANNA ORSI
Titolo articolo: La verginità tra virtù e trasgressione nella “Gerusalemme Liberata”

Si vuole dare un contributo allo studio dei personaggi femminili e del ruolo femminile nell’opera di Tasso.
Dopo aver considerato il valore norale e culturale della verginità, dall’antichità moderna
al Cinquecento, l’A. si sofferma sul poema tassiano in cui la verginità è considerata un cattivo comportamento, quando, come nel caso della Vergine Guerriera Clorinda e della Vergine Eroina Sofronia, rappresenta l’indipendenza della donna e la sua appropriazione di un ruolo maschile ed eroico.

Lingua: Italiano
Pag. 83-94
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poema cavalleresco, Censura, Cinquecento,

Autore/i articolo: LUIGI PEIRONE
Titolo articolo: Statistica lessicale e tematica dei “Canti” leopardiani

È utilizzato il metodo della statistica linguistica per rilevare le occorrenze semantiche della lirica dei “Canti”: i dati raccolti sono riportati alla posizione filosofica e alla dimensione poetica di Leopardi.

Lingua: Italiano
Pag. 95-100
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: NOVELLA DI NUNZIO
Titolo articolo: Il metodo modernista di Debenedetti

Il metodo critico di Debenedetti non presenta mai forme pure, ma nasce da un intreccio organico di entrambi i modelli intellettuali dell’uomo in disponibilità e del visionario; modelli che, agendo in continuo equilibrio tra loro, conferiscono alla sua opera quel particolare andamento ambivalente che la
contraddistingue e ne costituisce l’essenza modernista.

Lingua: Italiano
Pag. 101-117
Etichette: Debenedetti Giacomo, Critica letteraria, Modernismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO SALSANO
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori critici
Edizioni: Sciascia, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Narrativa, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli
A cura di: Marinella Cantelmo, Antonio Lucio Giannone
Edizioni: Congedo, Galatina – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 122-126
Recensore/i: Andrea Carrozzini
Etichette: Valli Donato, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo Valla e l’Umanesimo toscano. Traversari, Bruni, Marsuppini. Atti del convegno del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Lorenzo Valla
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Valla Lorenzo, Bruni Leonardo, Traversari Ambrogio, Umanesimo, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIO DURANTE, ANNA MARTELLOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Giovinetta peregrina. La vera storia di Laura Peperara e Torquato Tasso
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Tasso Torquato, Peperara Laura, Poesia, Musica, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIANO RUFFINI
Titolo libro/articolo recensito: Libri tra Spagna e Genova. La biblioteca del Collegio di Sant’Anna (1 maggio 1600)
Edizioni: Associazione amici della Biblioteca Franzoniana, Genova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 128-130
Recensore/i: Marco Santoro
Etichette: Biblioteca, Bibliografia, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: “Con gli sproni ai piedi all’ingegno e al cuore”. Studi su Francesco Fulvio Frugoni
Edizioni: Manni, Lecce – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Frugoni Francesco Fulvio, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO GIBELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Parini. L’officina del “Giorno”
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Parini Giuseppe, Giorno, Poesia, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia e identità nazionale: il caso trentino nel XVIII secolo
A cura di: Luca Rivali
Edizioni: Forum, Udine – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Vittorio Ponzani
Etichette: Tartarotti Girolamo, Trentino, Bibliografia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO PADULA
Titolo libro/articolo recensito: Scritti letterari e giornalistici
A cura di: Nicola Merola, con la collaborazione di Francesca Granata
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Padula Vincenzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Titolo libro/articolo recensito: Autunno di Costantinopoli. Pagine d’Atlante con 16 vecchie stampe
A cura di: Ambra Meda
Edizioni: Carocci, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Autunno di Costantinopoli, Novecento, Turchia,

Titolo libro/articolo recensito: Leucò va in America. Cesare Pavese nel centenario della nascita. An international Conference, Stony Brook, NY, 13-14 marzo 2009
A cura di: Mario B. Mignone
Edizioni: Edisud, Salerno – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il paesaggio immaginario. Poesia contemporanea in lingua inglese
A cura di: Biancamaria Rizzardi Perutelli
Edizioni: Bandecchi e Vivaldi, Pontedera – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Poesia, Lingua inglese, Paesaggio, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO SISTO, PIERO TOTARO (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Il Carnevale e il Mediterraneo
Edizioni: Progedit, Putignano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Azzurra Aiello
Etichette: Carnevale,

Autore/i articolo: *

Spoglio delle riviste di italianistica pervenute in redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 139-151
Etichette: Periodico, Indice,