Esperienze letterarie | 2010 | N. 2

Anno 2010 – Annata: XXXV – N. 2
A cura di Antonella Orlandi

Autore/i articolo: PASQUALE GUARAGNELLA
Titolo articolo: Lessico intellettuale. Sull'”Introduzione” di Gaetano Filangieri alla “Scienza della legislazione”

Gaetano Filangieri, il più celebre allievo di Antonio Genovesi, nella sua “Scienza della legislazione” descrive accuratamente l’ambiente storico, politico e culturale dell’Italia, confrontandolo con quello europeo e quello americano, evidenziando così relazioni importanti tra il pensiero di autori ‘illuminati’ come Montesquieu e figure politiche come il presidente degli Stati Uniti Benjamin Franklin. Nelle prime pagine Filangieri effettua anche alcune scelte lessicali particolari (come ‘scoperta’, ‘evoluzione’, ‘progressi tecnici’) analizzate nel presente lavoro, voci che utilizza per introdurre il lettore ad un’ampia dissertazione su una serie di argomenti, collegati tra loro dalla necessità di un codice legale rinnovato e condiviso che tenga conto delle necessità reali e concrete della ‘nuova umanità’ del XVIII secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 3-20
Etichette: Filangieri Gaetano, Scienza della legislazione, Trattatistica, Diritto, Illuminismo, Settecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCO ARNAUDO
Titolo articolo: Su alcuni parallelismi tra “Rosalinda” di Bernardo Morando e i “Promessi Sposi”

Dopo aver brevemente descritto la bibliografia critica sull’influenza della letteratura barocca in Manzoni, sono presentati contenuto e stile del romanzo “Rosalinda” di Morando e descritte le analogie con “Promessi Sposi”: la presenza nei due testi di personaggi ed eventi non comuni in letteratura (come il voto religioso successivamente sciolto); il rapporto intenso dei personaggi con la Storia del proprio tempo. Uno spazio particolare è dedicato alle somiglianze di stile, con insistenza sul ricorso di Morando a un dettato “medio” comune con Manzoni, sull’inserto di ritratti vivaci, sull’impiego di un’ironia garbata, e sul gusto del secentista per il ‘pastiche’.

Lingua: Italiano
Pag. 21-43
Etichette: Morando Bernardo, Rosalinda, Narrativa, Seicento, Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Narrativa, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: DANIELA BINI
Titolo articolo: The legacy of Pirandello’s humor in Italian film comedy

Sono rintracciate alcune caratteristiche del saggio pirandelliano “L’umorismo” nei film della commedia all’italiana degli ultimi cinquant’anni. Gli esempi esaminati sono: “I vitelloni” di Fellini, “Amici miei” di Monicelli, “Le vie del Signore sono finite” di Troisi, per concludere con i recenti “Concorrenza sleale” di Scola, “Casomai” e “La febbre” di D’Alatri. Malgrado i cambiamenti subiti dal genere in questi anni – cambiamenti che riflettono quelli della società italiana – la presenza di Pirandello è ancora viva.

Lingua: Italiano
Pag. 45-58
Etichette: Pirandello Luigi, L’umorismo, Trattatistica, Novecento, Cinema, Commedia,

Autore/i articolo: JAN BAETENS
Titolo articolo: Bande dessinée et roman graphique: récits en images ou formes proprement litteraires?

In occasione della pubblicazione del libro fondamentale di Thierry Smolderen “Naissances de la bande dessinée” (“Nascite del fumetto”) il presente articolo s’interroga sui rapporti tra il fumetto in generale e il romanzo grafico come genere specifico. In particolare si mettono in luce gli aspetti più innovativi dell’argomentazione di Smoolderen per inquadrarli in una discussione più ampia sul passato, il presente e il futuro del medium.

Lingua: Italiano
Pag. 59-73
Etichette: Smolderen Thierry, Fumetto, Letteratura fantastica, Novecento,

Autore/i articolo: GIROLAMO DE MIRANDA
Titolo articolo: Orazio Cataneo. Sulla poesia e sulla vita di un artista barocco d’incerta fortuna

Si propone la riscoperta di un artista napoletano vissuto a cavallo tra il secolo XVI e XVII, Orazio Cataneo. Alla ricostruzione biografica sono affiancati l’elenco e l’analisi delle opere, l’accenno ai suoi interessi interdisciplinari, alla sua formazione umanistica, all’uso di molteplici registri linguistici. Dopo il contributo di fine Ottocento di Angelo Borzelli, questo è il tentativo di inquadrare uno dei protagonisti della cultura italiana d’età moderna, perno tra la tradizione cinquecentesca e barocca.

Lingua: Italiano
Pag. 75-87
Etichette: Cataneo Orazio, Cinquecento, Seicento, Biografia,

Autore/i articolo: VINCENZO FERRARA
Titolo articolo: Un’ipotesi sul punto di vista in Carlo Emilio Gadda

La gran parte degli interpreti gaddiani individua nella costruzione di un campo percettivo continuamente mobile una caratteristica vistosa e persistente della maggiore produzione narrativa dello scrittore milanese. Tale produzione deve molto alla teoresi di due opere giovanili, entrambe incompiute e un po’ marginalizzate dalla critica, la “Meditazione milanese” e il “Racconto italiano di ignoto del novecento”, pubblicate soltanto nel 1974 e nel 1983.

Lingua: Italiano
Pag. 89-97
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI PEIRONE
Titolo articolo: La navicella dell’ingegno di “Purgatorio”, I, 2

Analisi semantica della nota espressione referenziale della seconda cantica in rapporto a metafore affini presenti nel capolavoro dantesco.

Lingua: Italiano
Pag. 99-100
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: Un ‘répêchage’ di riscrittura drammaturgica: l’edizione di “Camilla” di Antonio Liruti da Udine (1801)

Articolo/recensione sull’edizione critica a cura di Michael Lettieri e Rocco Mario Morano della tragedia “Camilla” del poeta udinese Antonio Liruti, mirabile esempio di sedimentata ri-scrittura dell'”Horace” di Corneille e di modelli settecenteschi.

Lingua: Italiano
Pag. 101-110
Etichette: Liruti Antonio, Teatro, Ottocento,

Autore/i articolo: MAGDALENA MARIA KUBAS
Titolo articolo: Il “De profundis” di Alda Merini

Sono analizzate due opere di Alda Merini, “La Terra Santa”, e l’opera lirica in prosa “L’altra verità. Diario di una diversa”, partendo dal presupposto che la poesia attinga dal vissuto dell’autrice una forza di concretezza e una preziosa occasione di riscatto.

Lingua: Italiano
Pag. 111-118
Etichette: Merini Alda, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CRAIG KALLENDORF
Titolo libro/articolo recensito: A Catalogue of the Junius Spencer Morgan Collection of Virgil in the Princeton University Library
Edizioni: Oak Knoll Press, New Castle (Delaware) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 119-122
Etichette: Morgan Junius Spencer, Biblioteca, Libro, Edizione, Virgilio, Bibliografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIA SIMONATO
Titolo libro/articolo recensito: ‘Impronta di Sua Santità’. Urbano VIII e le medaglie
Lingua: Italiano
Pag. 123-126
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Urbano VIII, Barberini Maffeo, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo libro/articolo recensito: Oltre Vico. L’identità del passato a Napoli e Milano tra ‘700 e ‘800
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 127-129
Recensore/i: Mario Cimini
Etichette: Vico Giambattista, Galanti Giuseppe Maria, Pagano Francesco Mario, Trattatistica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA GROHOVAZ (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Il libro fra autore e lettore
Edizioni: La compagnia della stampa, Roccafranca – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Vittorio Ponzani
Etichette: Libro, Manoscritto, Editoria, Brescia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FLAVIA BRUNI
Titolo libro/articolo recensito: “Erano di molti libri proibiti”. Frate Lorenzo Lucchesi e la censura libraria a Lucca alla fine del Cinquecento
Edizioni: Marianum, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Lucchesi Lorenzo, Censura, Libro, Lucca, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BATTISTA INTRA
Titolo libro/articolo recensito: Lia o la fanciulla ebrea. Novella
A cura di: Stefania Segatori
Edizioni: Millennium, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 132
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Intra Giovanni Battista, Lia o la fanciulla ebrea, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo libro/articolo recensito: Dante e Manzoni. Studi e letture
Edizioni: Laveglia e Carlone, Rende – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Alighieri Dante, Manzoni Alessandro, Duecento, Trecento, Ottocento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: EDWIGE COMOY FUSARO
Titolo libro/articolo recensito: Forme e figure dell’alterità. Studi su De Amicis, Capuana e Camillo Boito
Edizioni: Pozzi, Ravenna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: De Amicis Edmondo, Capuana Luigi, Boito Camillo, Alterità, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GEORGES PITOËFF
Titolo libro/articolo recensito: Il nostro teatro
Traduttore: Dina Saponaro, Lucia Torsello
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Azzurra Aiello
Etichette: Pitoëff Georges, Pirandello Luigi, Teatro, Russia, Novecento, Regia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SANTORIELLO
Titolo libro/articolo recensito: Renato Lalli. Bibliografia degli scritti (1954-2007)
Edizioni: Biblioteca Provinciale “Pasquale Albino”, Campobasso – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 135
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Lalli Renato, Novecento, Duemila, Bibliografia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA DE LUCA
Titolo libro/articolo recensito: Il punto di vista dell’infanzia nel cinema italiano e francese: revisioni
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Cinema, Italia, Francia, Novecento,

Autore/i articolo: *

Lo spoglio riguarda alcune riviste di italianistica pervenute alla redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 137-160
Etichette: Periodico, Indice,