Esperienze letterarie | 2009 | N. 4

Anno 2009 – Annata: XXXIV – N. 4
A cura di Antonella Orlandi

Autore/i articolo: LUCIA STRAPPINI
Titolo articolo: Tragico e comico in due novelle del Decameron

È proposta la rilettura di due novelle, tra le più studiate del Decameron: la prima della giornata IV (Tancredi e Ghismonda) e la decima della X giornata (Il marchese di Sanluzzo e Griselda), testi che presentano aspetti sui quali conviene richiamare l’attenzione come l’originale commistione tra tragico e comico.

Lingua: Italiano
Pag. 3-12
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Comico, Trafico,

Autore/i articolo: FRANCESCO FURLAN
Titolo articolo: Sull’origine dell’idea Italia. Appunti e considerazioni

E’ il testo della lezione tenuta presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Trieste, nell’aprile 2008, nell’ambito delle “Letture internazionali” promosse dalla Pr.ssa Giuliana Parotto.
Categoria storiografica e “avventura dello spirito”, notoriamente confinata nell’ambito di
ristrettissime élites, il Risorgimento ha voluto credere e far credere all’esistenza di una “nazione italiana” in realtà allora, e più tardi ancora, in toto irrintracciabile. E se storicamente manca, di norma, persino un’attendibile idea d’Italia, i più antichi testi della nostra tradizione letteraria e politica suggeriscono ch’essa affiori per entro la memoria della Roma antica, trovando alimento
nel tramutarsi della memoria stessa in mito e nel persistere e crescere, soprattutto presso le classi còlte, del mito romano – ch’essa nasca, insomma, su basi esclusivamente retorico-letterarie e di memoria storica alterata. Fino all’Ottocento, infatti, l’unico terreno in cui è dato di rinvenire (ma solo dall’avanzato Cinquecento) un contenuto “italiano” è quello linguistico: di una lingua scritta,
letteraria, convenzionale, dotta, evidente riflesso di tale fondamento retorico-letterario. È perciò quanto meno ipotizzabile che nessuna realtà sociale, e nessuna necessità politica o economica, detti la nascita dell’Italia, ma solo la forza e la persistenza di una tradizione per l’appunto letteraria e retorica. Ed è probabile che quella dimensione retorica e letteraria si ritrovi nella stessa odierna identit�� di Italiani – e vi si ritrovi come imprescindibile fondamento.

Lingua: Italiano
Pag. 13-24
Etichette: Italia, Risorgimento, Nazionalismo, Storia,

Autore/i articolo: FRANCO FIDO
Titolo articolo: Narratori inglesi debitori di Boccaccio e di Machiavelli

L’Italia del passato, dalle glorie di Roma antica agli splendori delle Corti rinascimentali, ha sempre stimolato gli storici e gli scrittori inglesi. Nel secondo Ottocento George Eliot ha rifatto in un suo laborioso poema narrativo “How Lisa Loved the King” (1869) una novella del “Decameron”, e alla fine del secolo il giovane Somerset Maugham ha tratto dalle “Istorie fiorentine” e dai “Discorsi” di Machiavelli lo spunto per il suo modesto romanzo “The Making of a Saint. A Romance of Medieval Italy” (1898), che evoca il fiero comportamento di Caterina Sforza Riario durante la rivolta dei forlivesi nel 1488. Più maturo e interessante il secondo romanzo “machiavellico” di Maugham, “Then and Now. a Novel” (1946), in cui Machiavelli, legato presso Cesare Borgia a Imola nel 1502-3, viene beffato da una sua giovane concittadina e dal suo astuto confessore fra Timoteo, e tornato a Firenze si vendica di loro scrivendo “La Mandragola”. Più che per i suoi meriti letterari, il romanzo è interessante per l’efficace ricostruzione dei dialoghi fra Machiavelli e il Valentino (al quale sono attribuite molte massime prelevate dal “Principe”), e per la comprensione che lo scrittore inglese manifesta per il mondo intellettuale del suo personaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 25-33
Etichette: Letteratura inglese, Boccaccio Giovanni, Machiavelli Niccolò, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Intertestualità, Narrativa,

Autore/i articolo: SRECKO JURISIC
Titolo articolo: La preistoria del riso dannunziano: “Fra Lucerta”

L’articolo è incentrato sull’analisi della novella “Fra’ Lucerta” (“Terra vergine”) e di alcuni articoli di giornale dedicati alla caricatura. Questi lavori dannunziani veicolano l’idea della presenza del riso nel generalmente serio opus dell’autore. Tale presenza è probabilmente segno di un’inconscia volontà di ricercare nuove modalità della rappresentazione letteraria del reale, sempre più complesso e meno adatto ad essere inquadrato nei rigidi schemi del verismo italiano.

Lingua: Italiano
Etichette:

Autore/i articolo: DARIO PONTUALE
Titolo articolo: Un letterato dissidente: Renato Serra

E’ ricostruito il complesso profilo intellettuale dell’illustre critico letterario, allievo di Giosue Carducci, fine lettore di poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 49-52
Etichette: Serra Renato, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: Drammaturgia sintetica e teatro di figura

Nella sintesi drammatica della prassi teatrale futurista è rilevata l’importanza della figura dell’ossimoro, che accanto all’analogia e alla metafora, è la figura più appropriata a mostrare la commistione tra umano e artificiale che struttura l’arcano doppio impersonato in modo emblematico dalla marionetta.

Lingua: Italiano
Pag. 53-67
Etichette: Teatro, Futurismo, Marinetti Filippo Tommaso,

Autore/i articolo: ANACLETO SABBADIN
Titolo articolo: Itinerario spirituale di Umberto Saba

Del poeta triestino è riletta l’opera di cui si mette in evidenza la coniugazione di valori come la religiosità, la quotidianità realistica, la dimensione intimista e diaristica, il vitalismo trasgressivo e anarchico.

Lingua: Italiano
Pag. 69-79
Etichette: Saba Umberto, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: CARMELA REALE
Titolo articolo: Clavì Arcari: una solitudine postmoderna?

Nel panorama dell’ultima folta generazione degli autori esordienti è richiamata l’attenzione su Clavì Arcari. Della scrittrice napoletana si analizza la silloge di tredici testi pubblicata nel 2008 “Fantasmi di persone, Racconti”, non mancando di considerare alcuni elementi paratestuali dell’edizione, particolarmente significativi.

Lingua: Italiano
Pag. 81-84
Etichette: Arcari Clavi, Narrativa, Duemila, Paratesto,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PAOLO BOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Alle origini della modernità. Studi su Petrarca e Boccaccio
Lingua: Italiano
Pag. 85-88
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLO PERLI
Titolo libro/articolo recensito: Oltre il deserto. Poetica e teoretica di Michelstaedter
Edizioni: Pozzi, Ravenna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 88-90
Recensore/i: Lavinia Spalanca
Etichette: Michelstaedter Carlo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FERRUCCIO MONTEROSSO
Titolo libro/articolo recensito: Luci del Novecento letterario
Edizioni: Laterza, Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 91-94
Recensore/i: Rossella Rossetti
Etichette: Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN MILTON
Titolo libro/articolo recensito: Il Paradiso perduto
A cura di: Flavio Giacomantonio
Traduttore: Flavio Giacomantonio
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 95
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette: Milton John, Il Paradiso perduto, Poesia, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Il “Paradise Lost” di John Milton e il tema della caduta nella tradizioneletteraria italiana: da Giambattista Andreini a Serafino della Salandra. Atti Milton Conference, Matera 10-11 novembre 2006
A cura di: Flavio Giacomantonio
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 96
Recensore/i: Cinzia Mescolini
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: L’isola come metafora: trasferimenti e scambi nello spazio mediterraneo.L’île comme métaphore: transferts et échanges dans l’espace méditerranéen. Atti del Convegno Internazionale, Palermo 5-6 giugno
A cura di: Sylviane Léoni, Laura Restuccia
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2009
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 96-97
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Isola, Letteratura di viaggio, Origine/Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LAVINIA SPALANCA
Titolo libro/articolo recensito: I fiori del deserto. Sbarbaro tra poesia e scienza. Con testimonianze inedite
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 98-99
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Sbarbaro Camillo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SACCONE
Titolo libro/articolo recensito: “Qui vive / sepolto / un poeta”. Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 99-100
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Novecento, Pirandello Luigi, Ungaretti Giuseppe, Marinetti Filippo Tommaso, Palazzeschi Aldo,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO LAZZARIN
Titolo libro/articolo recensito: Fantasmi antichi e moderni. Tecnologia e perturbante in Buzzati e nella letteratura fantastica otto-novecentesca
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 100
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Letteratura fantastica, Buzzati Dino, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BIAGIO MARIN
Titolo libro/articolo recensito: Paesaggi, storia e memoria. Pagine rare e inedite dell’Archivio Marin della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 100-101
Recensore/i: Azzurra Aiello
Etichette: Marin Biagio, Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le risorse degli archivi pubblici per conoscere Biagio Marin. Atti del Convegno, Gorizia, Biblioteca Statale Isontina, 15 marzo 2006
A cura di: Edda Serra
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 101-102
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Marin Biagio, Archivio, Bibliografia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Eurialo De Michelis (1904-1990)
A cura di: Beatrice Bartolomeo
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 102-103
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: De Michelis Eurialo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO TIOZZO
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura italiana e il premio Nobel. Storia critica e documenti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 103-104
Recensore/i: Vittorio Ponzani
Etichette: Premio lettrario, Nobel, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO TARGHETTA
Titolo libro/articolo recensito: Serenant et illuminant. I cento anni della SEI
Edizioni: Società Editrice Internazionale, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 104-105
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Editoria, Novecento, Duemila, Sei,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE FRANCO VIVIANI, GIANCARLO VOLPATO
Titolo libro/articolo recensito: Emeroteca veronese (1674-2009)
Edizioni: Università degli studi di Verona, Dipartimento di discipline storiche, artistiche, archeologiche e geografiche – Accademia di agricoltura, scienze, e lettere di Verona, Verona – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 105-106
Recensore/i: Vittorio Ponzani
Etichette: Giornalismo, Periodico, Editoria, Verona, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: *

Spoglio con abstract dei fascicoli delle riviste pervenute in redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 107-124
Etichette: Periodico, Bibliografia,

Autore/i articolo: *

Indice dei contributi pubblicati nei quattro fascicoli del 2009.

Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Etichette: Periodico, Indice,