Esperienze letterarie | 2009 | N. 1

Anno 2009 – Annata: XXXIV – N. 1
A cura di Antonella Orlandi

Autore/i articolo: MAURO DE NICHILO
Titolo articolo: Tradizione e fortuna delle opere del Pontano. Il cod. Laur. 90 sup. e il

E’ recuperato un testimone sconosciuto della tradizione manoscritta del “De principe”, il cod. 90 sup. 47 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. A dispetto del suo scarso valore ecdotico, in quanto ‘descriptus’ della copia di mano del fiorentino Pietro Cennini nel cod. Lat. xiv 107 (4708) della Biblioteca Marciana di Venezia, l’esemplare laurenziano è però un’ulteriore preziosa testimonianza della precoce circolazione del trattatello politico pontaniano a Firenze sin dalla fine degli anni Sessanta del Quattrocento.

Lingua: Italiano
Pag. 3-16
Etichette: Pontano Giovanni, De principe, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Manoscritto,

Autore/i articolo: GIAN MARIO ANSELMI
Titolo articolo: Filippo Beroaldo umanista e commentatore interprete

E’ esaminata la pratica commentaria dei maestri bolognesi dell’età bentivolesca e, in particolare, quella di Filippo Beroaldo come avvio di una moderna ermeneutica. Tale metodo si rivelerà decisivo nello sviluppo del classicismo europeo e la lezione dei maestri bolognesi ne sarà un punto cardine. La gloriosa glossa giuridica si affina e completa nel commento ai classici letterari come metodica di studio a partire da Bologna e da un grande protagonista come Beroaldo.

Lingua: Italiano
Pag. 17-25
Etichette: Beroaldo Filippo, Umanesimo, Quattrocento, Cinquecento, Bologna,

Autore/i articolo: PIETRO SISTO
Titolo articolo: «Dal caldo il canto», dalla parola al segno. La cicala tra mito, finzione letteraria e immagine editoriale

La cicala ha ricoperto un importante ruolo nella storia della cultura e della letteratura dall’antichità fino all’età contemporanea. Questo saggio esamina la presenza dell’insetto non solo nei trattati sulle imprese e sugli emblemi tra Umanesimo e Rinascimento, ma anche nel poema epico-cavalleresco, nella trattatistica didattico-moraleggiante e in una famosa pagina del galileiano “Saggiatore” dedicata all’apologo della �favola dei suoni�. Inoltre, una particolare attenzione viene riservata alle opere nelle quali la cicala appare come simbolo e metafora dello scrittore e del poeta e ad alcuni testi in prosa e in versi � cicalate � editi tra Sette e Ottocento e caratterizzati da temi curiosi, satirici ed erotici tipici della tradizione burlesca.

Lingua: Italiano
Pag. 27-37
Etichette: Cicala, Cicalata, Emblema, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: WILMA DE GASPERIN
Titolo articolo: Appunti sulla citazione ne “Il porto di Toledo” di Anna Maria Ortese

“Il porto di Toledo” di Anna Maria Ortese (1975 e 1998) è il romanzo di formazione di una scrittrice che nella letterarietà definisce il proprio Sé, sia in quanto soggetto scrivente sia come lettore che intesse un dialogo profondo con altri testi. Tale dialogo intertestuale si realizza da un lato facendo esplicito riferimento agli autori che accompagnano lo sviluppo della protagonista/narratrice,dall’altro come presenza di testi altrui richiamati mediante la citazione. È offerta quindi un’analisi delle citazioni (in tutto venticinque) che vanno dalla lirica europea e sudamericana all’epica spagnola e alla canzone popolare.

Lingua: Italiano
Pag. 57
Etichette: Ortese Anna Maria, Il porto di Toledo, Narrativa, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ANDREA SCAPOLO
Titolo articolo: Il tema della frontiera nell’opera di Antonio Tabucchi

È analizzato il tema della frontiera in alcuni dei romanzi più significativi della produzione di Antonio Tabucchi. Muovendo dal problema della frontiera culturale e linguistica che caratterizza la figura di intellettuale dello scrittore toscano, con particolare riferimento al suo legame affettivo, prima e oltre che culturale, con il Portogallo, l’autore prende in considerazione la categoria di “frontiera interiore”, intesa come frattura dell’anima, come compresenza e convivenza di identità diverse all’interno di una stessa soggettività per approdare a quella geografica.

Lingua: Italiano
Pag. 79-94
Etichette: Tabucchi Antonio, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI PEIRONE
Titolo articolo: Cerbero, ‘Il gran vermo’

Cerbero è un personaggio che ha un rilievo ed un insieme di significati tali da
distinguersi da altri personaggi danteschi. Non è un demonio qualsiasi, come il suo
aspetto fisico e la sua natura apparentemente potrebbero a prima vista indurci
a pensare. Nel girone dei golosi per la prima volta s’incontra un demonio che
personalmente, direttamente e materialmente punisce i dannati; oltre alla funzione
materiale di ‘tormentatore’, si presenta come l’ incarnazione di una delle forme di punizione tipiche di chi ha perduto per sempre il contatto con Dio.

Lingua: Italiano
Pag. 95-96
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: NATALIA COSTA-ZALESSOW
Titolo articolo: Sonetti

È commentato un articolo, “Tullia d’Aragona: Two New Sonnets” di P. Ren�e Baernstein e Julia L. Hairston, pubblicato nel 2008, sulla rivista americana “Modern Language Notes” (n.123, pp. 151-159) in cui sono trascritti due sonetti “inediti” (secondo le studiose) della poetessa cinquecentesca, conservati a Subiaco nell’Archivio Colonna della Biblioteca Statale del Monastero di Santa Scolastica, fra le carte del fascicolo “Carteggio di personaggi illustri”.

Lingua: Italiano
Pag. 97-101
Etichette: Tullia d’Aragona, Rime, Poesia, Cinquecento, Manoscritto,

Autore/i articolo: ELISABETTA ORSINI
Titolo articolo: L’atelier di Monsieur Descartes. Regole di una morale creativa

Le massime cartesiane della morale provvisoria, contenute nel “Discorso sul metodo”,
potrebbero essere considerate delle regole di una morale creativa. L’autrice interpreta la morale provvisoria come lo schema descrittivo di uno spazio di lavoro creativo: uno spazio di creazione concettuale non troppo dissimile dall’atelier d’artista.

Lingua: Italiano
Pag. 103-109
Etichette: Cartesio, Descartes, Filosofia, Arte, Seicento,

Autore/i articolo: RICCARDO SCRIVANO
Titolo articolo: Fede nella poesia. Per Ottaviano Giannangeli Da Raiano

In occasione della pubblicazione “Un sito per l’anima. Versi italiani” (Castelli, Andromeda, 2008, 82 p.) viene analizzata l’opera di Ottaviano Giannangeli.

Lingua: Italiano
Pag. 111-116
Etichette: Giannangeli Ottaviano, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA MEROLA
Titolo libro/articolo recensito: La messinscena delle idee. Emanuele Tesauro e il “Teatro di maraviglie”
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Tesauro Emanuele, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA FRANCHINI, MONICA PACINI, SIMONETTA SOLDANI
Titolo libro/articolo recensito: Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-1945)
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA BROGIONI
Titolo libro/articolo recensito: Le Edizioni Vallecchi. Catalogo 1919-1947
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Vallecchi, Catalogo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: “Una soma di libri”. L’edizione delle opere di Anton Francesco Doni. Atti del seminario (Pisa, Palazzo Alla Giornata, 14 ottobre 2002)
A cura di: Giorgio Masi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Doni Anton Francesco, Edizione, Cinquecento, Bibliografia testuale,

Titolo libro/articolo recensito: Ludovico Castelvetro. Letterati e grammatici nella crisi religiosa del Cinquecento. Atti della XIII giornata Luigi Firpo
A cura di: Massimo Firpo, Guido Mongini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Castelvetro Ludovico, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO BENPORAT
Titolo libro/articolo recensito: Cucina e convivialità italiana del Cinquecento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Irene Civita Mosillo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO ARNAUDO
Titolo libro/articolo recensito: Il trionfo di Vertunno. Illusioni ottiche e cultura letteraria nell’età della Controriforma
Edizioni: Pacini Fazzi, Luca – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Controriforma, Arnaudo Marco, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERIGO NOMI
Titolo libro/articolo recensito: La terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005)
A cura di: Walter Bernardi, Giovanni Bianchini
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Azzurra Ajello
Etichette: Nomi Federigo, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE TRONCONI
Titolo libro/articolo recensito: Passione maledetta
A cura di: Nina Celli
Edizioni: Millennium, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Tronconi Cesare, Passione maledetta, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERIGO TOZZI
Titolo libro/articolo recensito: Giovani
A cura di: Giancarlo Bertoncini
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 130
Recensore/i: Dario Pontuale
Etichette: Tozzi Federigo, Giovani, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO SABA
Titolo libro/articolo recensito: Versi dispersi
A cura di: Paola Baioni
Edizioni: Aracne, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Barbara Stagnitti
Etichette: Saba Umberto, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BIAGIO MARIN
Titolo libro/articolo recensito: Autoritratti e impegno civile. Scritti rari e inediti dell’Archivio Marin della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
A cura di: Edda Serra
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Azzurra Ajello
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO CAPPELLO
Titolo libro/articolo recensito: Les annés parisiennes d’Italo Calvino (1964-1980). Sous le signe de Raymond Queneau
Edizioni: Presses de l’Université Paris-Sorbonne, Paris – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 132
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO PARISI
Titolo libro/articolo recensito: Come abbiamo letto Manzoni. Interpreti novecenteschi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 133
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Manzoni Alessandro, Ermeneutica, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: AURELIO BENEVENTO
Titolo libro/articolo recensito: Novecento italiano. Saggi su Pirandello, Rebora, Montale, Ortese, Maier, Cecovini e La Capria
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Mondadori. Catalogo storico dei libri per la scuola (1910-1945)
A cura di: Elisa Rebellato
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 135
Recensore/i: Vittorio Ponzani
Etichette: Mondadori, Casa editrice, Catalogo, Scuola, Novecento,

Autore/i articolo: *

Rubrica di aggiornamento bibliografico: spoglio sistematico degli ultimi fascicoli di un congruo numero di riviste di italianistica.

Lingua: Italiano
Pag. 137-153
Etichette: Indice, Periodico, Italianistica,