Esperienze letterarie | 2008 | N. 4

Anno 2008 – Annata: XXXIII – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Antonella Orlandi

Autore/i articolo: MARÍA DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ
Titolo articolo: Ariosto, Garcilaso e Cervantes: la trama intertestuale

Si propone un nuovo approccio alle fonti ariostesche di Cervantes fondato sulla ricognizione del complesso intreccio intertestuale creatosi nella lingua letteraria del Secolo d’Oro a partire da Garcilaso de la Vega. Il catalogo di loci analizzati – molti di essi studiati qui per la prima volta in tale prospettiva – permette di meglio conoscere sia il debito di Cervantes (ma anche di Garcilaso e di Lope de Vega) nei confronti dell'”Orlando furioso”, sia l’evoluzione subita dal grande romanziere
nella tecnica dell’ape hyblea.

Lingua: Italiano
Pag. 3-27
Etichette: Ariosto Ludovico, Cervantes Miguel de, Vega Garcilaso, Poema cavalleresco, Cinquecento, Seicento, Intertestualità,

Autore/i articolo: MERCEDES LÓPEZ SUÀREZ
Titolo articolo: La città come spazio della comunicazione visuale: panorami, diorami e lo sguardo del poeta

E’ una riflessione sulla crisi dell’arte tradizionale (prima metà del secolo XIX) dovuta ai cambiamenti socio-culturali apportati dall’incipiente processo di industrializzazione. Si tratta di una nuova sensibilità che ha come scenario la città o spazio della “modernità” e una forma comunicativa egemonica, l’immagine, che si concretizza in spettacoli di massa e nella fotografia. Si mettono in rilievo il dissidio e l’incomunicabilità dell’artista tradizionale (caricaturisti come Daumier e poeti come Baudelaire) nei confronti della società e la risposta artistica.

Lingua: Italiano
Pag. 29-46
Etichette: Arte, Cultura, Novecento, Città, Comunicazione, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: SILVIA DISEGNI
Titolo articolo: Emile Zola all’Indice

Sono analizzati documenti inediti relativi alla proibizione dei libri di Zola ad opera della Congregazione dell’Indice che dedicò all’autore quattro decreti tra 1894 e 1898. La recente apertura degli Archivi della Congregazione ha permesso di esaminare i vota che sono all’origine della condanna. La proibizione è considerata in relazione alla profonda crisi della Chiesa della seconda metà del secolo, nonché nel contesto più ampio dei divieti di cui fu oggetto il romanzo. In questo quadro si mette in risalto l’attenzione dedicata dai consultori alla trilogia delle “Trois Villes”, che narra la crisi di un giovane prete attento alle teorie socialiste, positiviste, per non dire moderniste, sempre più in disaccordo con la Chiesa. Contestualmente viene esaminata la strategia adottata dallo scrittore, una reazione analoga a quella da lui utilizzata precedentemente per far fronte alla censura statale francese di cui era stato spesso vittima.

Lingua: Italiano
Pag. 47-78
Etichette: Zola Emile, Narrativa, Ottocento, Censura,

Autore/i articolo: MARK PIETRALUNGA
Titolo articolo: Pavese traduce “La canzone di Hiawatha” di Longfellow

Tra le carte di Pavese conservate presso il Centro di studi di letteratura in Piemonte
“Guido Gozzano – Cesare Pavese”, è reperibile la traduzione di una parte della
“Canzone di Hiawatha” di Henry Wadsworth Longfellow, risalente all’ottobre del 1926.
Nonostante il ruolo di secondo piano occupato da Longfellow nello sviluppo
artistico dello scrittore piemontese, la traduzione di una parte della poesia, riprodotta fedelmente, ci offre un’ulteriore opportunità per riflettere sui primi passi di Pavese traduttore.

Lingua: Italiano
Pag. 79-92
Etichette: Pavese Cesare,

Autore/i articolo: LAVINIA SPALANCA
Titolo articolo: Fra ordine ed eversione: La vita militare di Edmondo De Amicis

Un originale ritratto di Edmondo De Amicis, scisso fra ordine ed eversione,
norma e trasgressione, emerge dall’indagine accurata dei suoi bozzetti militari, apparsi in rivista a partire dal 1867 e ripubblicati in volume, sotto il titolo “La vita militare”, in tre differenti redazioni (1868, 1869, 1880). Dall’analisi dei componimenti e dalla ricognizione del lavoro correttorio e variantistico cui sono sottoposti nel corso delle diverse stesure, emerge la doppia personalità
dell’autore, oscillante fra l’esaltazione dell’ordine costituito e l’attrazione irresistibile per tutto ciò che incarna il disordine (soprattutto il binomio Eros-Follia); non manca il confronto con le proposte ideologico-letterarie della narrativa coeva, in particolare quella scapigliata.

Lingua: Italiano
Pag. 93-110
Etichette: De Amicis Edmondo,

Autore/i articolo: SAMANTA SEGATORI
Titolo articolo: « Amico di molti, ma quasi che fosse amico di ciascuno in segreto ». De Luca tra carteggi e testimonianze

Il contributo presenta un breve viaggio attraverso gli scambi epistolari di Don Giuseppe De Luca con la migliore intellighenzia italiana della prima metà del secolo scorso. Molti di questi rapporti amicali sono testimoniati da carteggi più o meno intensi, problematici, la cui lettura rappresenta un’autentica immersione nel mondo culturale e umano di cui De Luca fu protagonista. Si tenta di ricomporre, pertanto, il puzzle, la rete fittissima di relazioni che egli ebbe con i vari Croce, Papini,
Bargellini, Prezzolini, Bo, Baldini, Montini, Bottai, nel tentativo di restituire l’immagine di un uomo di cultura assolutamente fuori dagli schemi, spinto verso queste amicizie da un amore per il sapere scevro da ogni tipo di condizionamento.

Lingua: Italiano
Pag. 113
Etichette: De Luca Giuseppe, Editoria, Libro, Epistolario, Carteggio, Novecento, Cultura,

Titolo libro/articolo recensito: Pomeriggi rinascimentali. Secondo ciclo
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 135-137
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Cinquecento, Napoli, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale. Il caso italiano
A cura di: Andrea Capaccioni, Andrea Paoli, Ruggero Ranieri
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Recensore/i: Marco Santoro
Etichette: Biblioteca, Archivio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CHERCHI
Titolo libro/articolo recensito: Verso la chiusura. Saggio sul «Canzoniere» di Petrarca
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 141
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE CAVALLUZZI
Titolo libro/articolo recensito: Il sogno umanistico e la morte. Petrarca, Sannazzaro, Tasso, Bruno, Marino
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Rinascimento, Morte, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GALILEO GALILEI
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Bruna Bianchi
Etichette: Galilei Galileo, Epistolario, Carteggio, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Testo e immagine nell’editoria del Settecento. Atti del convegno internazionale, Roma, 26-28 febbraio 2007
A cura di: Marco Santoro, Valentina Sestini
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Daniela Focetola
Etichette: Editoria, Settecento, Illustrazione,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo libro/articolo recensito: Tra Germania e Italia. Studi e flashes letterari
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Germania, Italia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LIONELLO SOZZI
Titolo libro/articolo recensito: Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italofrancesi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 146
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Metastasio Pietro, Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO BONELLI
Titolo libro/articolo recensito: La parola sbagliata. Saggio sulla falsità espressiva dei “Promessi sposi”
Edizioni: Celid, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 147
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE CATAUDELLA
Titolo libro/articolo recensito: Un taccuino inedito di Matilde Serao
Edizioni: Grauseditore, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Marco Santoro
Etichette: Serao Matilde, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA RUSSI
Titolo libro/articolo recensito: Il fanciullo perduto: le declinazioni del lutto nella poesia pascoliana
Edizioni: Guerra, Perugia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Bruna Bianchi
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO BERTONCINI
Titolo libro/articolo recensito: Narrazione breve e personaggio. Tozzi, Pirandello, Bilenchi, Calvino
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Nell’areoplano del firmamento. Manifesti e poeti del primo futurismo italiano (1909-1920)
A cura di: Angiola Ferraris
Edizioni: Palomar, Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Futurismo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Alfonso Gatto “Nel segno di ogni cosa”. Atti del seminario. Firenze, 18-19 dicembre 2006
A cura di: Anna Dolfi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Dario Pontuale
Etichette: Gatto Alfonso, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELA FRANCESCA GERACE
Titolo libro/articolo recensito: Esperimento di magia di Dino Buzzati. Una proposta d’analisi
Edizioni: Università della Calabria-Centro Editoriale e Librario, Cosenza – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Buzzati Dino, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO FUSILLO
Titolo libro/articolo recensito: La Grecia secondo Pasolini
Edizioni: Carocci, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Isola/mondo, la Sardegna fra arcaismi e modernità (1718-1918). Atti del Convegno, Sassari, 22-24 novembre 2006
A cura di: Giulia Pissarello e Fiamma Lussana
Edizioni: Aracne, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 153-155
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Sardegna, Cultura, Settecento, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Letteratura fluida
A cura di: Alberto Abruzzese, Giovanni Ragone
Edizioni: Liguori, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Comunicazione, Internet,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Indice dell’annata

Indice cumulativo dei fascicoli dell’annata XXXIII.

Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Etichette: Periodico, Indice,