Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2008 | N. 3
Anno 2008 – Annata: XXXIII – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Antonella Orlandi
Titolo articolo: «I motti leggiadri» nella sesta giornata del “Decameron”
I «motti leggiadri» costituiscono il tema della VI Giornata del Decameron. Il saggio analizza la retorica con cui essi sono costruiti. Descrive il procedimento che caratterizza ciascuno di loro e raggruppa le singole novelle in classi generali. Il motto, tuttavia, non si esaurisce solo nella tecnica con cui è costruito. Possiede anche degli intenti e raggiunge alcuni effetti, di cui sono espressione le
reazioni della brigata degli ascoltatori. In modo diversi, protagonista di questa giornata è la parola e, soprattutto, il dialetto che essa consente. Proprio questi elementi definiscono il ruolo centrale che la giornata occupa nell’intero sistema del “Decameron”.
Pag. 3-23
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,
Titolo articolo: La pagina introduttiva di Mastro-don Gesualdo:principio del racconto e prefigurazione del discorso
La costruzione del primo capitolo, unità testuale che orienta il romanzo, è fondamentale per uno scrittore. Nel “Mastro-don Gesualdo” il carattere prefigurativo dell’incipit è evidente. La scena dell’incendio in casa Trao non è tuttavia la prima
del romanzo: si tratta della prima della fabula, non del romanzo in quanto
discorso. La prosopopea delle campane, da molti considerata un semplice fenomeno retorico, sta ad indicare ciò che non avverrà (il terremoto come rivolgimento totale dell’ordine esistente) e ciò che in effetti avviene (il fuoco). In tale ottica interpretativa cambia in sostanza la visione della struttura del romanzo. Nell’opinione dei più, essa è basata sull’ascesa e sul declino del protagonista, ma con una simile lettura si prende in considerazione solo l’andamento della fabula e non l’organizzazione complessiva del discorso.
Pag. 25-40
Etichette: Verga Giovanni, Mastro don Gesualdo, Narrativa. Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Fra viaggio e stasi: riflessioni su Ungaretti e Montale
E’ ripercorsa l’esperienza lirica del primo Ungaretti e del primo Montale per verificare se la lettura normalmente proposta delle loro rispettive poetiche – la prima petrarchesca e la seconda dantesca – risponda o meno ad un esame sia stilistico che tematico dei loro versi. Basandosi su un’analisi che tenga conto del contrasto tematico fra viaggio e stasi, lasciato in eredità da Dante e Petrarca, tema poi mediato dalla tradizione moderna, il presente scritto propone una lettura che integri le due correnti all’interno dell’uno e dell’altro poeta novecentesco.
Lingua: ItalianoPag. 43-72
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: «Voluptas» e «docere» nel pensiero critico di Antonio Minturno
Lo studio indaga la posizione di Antonio Minturno, teorico del petrarchismo cinquecentesco, attraverso un’indagine sia delle posizioni critiche espresse nelle sue due opere fondamentali (il “De poeta” e “L’arte poetica”), sia della sua produzione poetica ed in particolare di “L’Amore Innamorato” (Venezia, 1549), opera che, passata quasi inosservata in patria, si è trasformata invece, nella coeva letteratura spagnola, in esemplare modello per il genere pastorale. Altresì, si ricollega il pensiero minturnino alla produzione retorica di Cicerone (“Orator” e “De Oratore”), se ne individuano le tracce presenti ed i più evidenti collegamenti e si instaura un tramite diretto (attraverso il dialogo “Della bellezza” o il “Minturno”) con l’opera e la riflessione critica operata da Torquato Tasso.
Lingua: ItalianoPag. 73-100
Etichette: Minturno Antonio, Tasso Torquato, Cinquecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Il “Casanova” di Angelandrea Zottoli
Angelandrea Zottoli, commissario dell’Enciclopedia italiana, compose su Casanova un’opera in due tomi, pubblicata da Tumminelli nel 1945, intitolata “Giacomo Casanova”, che è poi un’indagine esclusivamente legata ai “Memoires” o all'”Histoire de ma vie”. Intenzionalmente privo di riferimenti eruditi il libro vuole essere di immediata godibilità, centrato su un personaggio che è un materialista ingenuo ed egocentrico. E’ rilevata la capacità di ricerca del Zottoli, cultore del Settecento francese e conoscitore dei carteggi delle molte ‘madames’ letterate di quel tempo.
Lingua: ItalianoPag. 101-103
Etichette: Zottola Angelandrea, Giacomo Casanova, Settecento, Novecento,
Titolo articolo: «Tutti possono sollevare il cofano del mio diesel». Narrativa e mezzi di trasporto nelle opere di Giovannino Guareschi
A cento anni dalla nascita dello scrittore parmense, si intende rintracciare nella produzione in prosa il tema del rapporto dell’uomo con i mezzi di trasporto e degli effetti antropologici della modernizzazione.
Lingua: ItalianoPag. 105-111
Etichette: Guareschi Giovanni, Narrativa, Novecento,
A cura di: Albert N. Mancini, Gleen Palen Pierce
Edizioni: Gale Cengage, Detroit – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 115-118
Recensore/i: Paolo Cherchi
Etichette: Biografia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Zola bizantino e altri saggi di letteratura francese
A cura di: Giovanni Battista De Cesare, Valeria De Gregorio Cirillo, Marina Zito
Edizioni: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 118-124
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Zola Emile, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1938-1974)
A cura di: Laura Diafani
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 124-126
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: Mondadori Arnoldo, Mondadori Alberto, Palazzeschi Aldo, Epistolario, Carteggio, Novecento, Editoria,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla rotta di Ulisse
Edizioni: Alfredo Guida, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Ulisse, Sofocle, Euripide, Tragedia,
Titolo libro/articolo recensito: La vita e il mondo di Leon Battista Alberti. Atti dei Convegni internazionali del Comitato Nazionale nel VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti (Genova, 19-20 febbraio 2004)
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 127-129
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Ultime lettere di Iacopo Ortis
A cura di: Valerio Vianello
Edizioni: Millennium, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Foscolo Ugo, Ultime lettere di Iacopo Ortis, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Leopardi. La ribellione della ragione e del cuore
Edizioni: Firenze Atheneum, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Per ragionar da poeta. Il linguaggio poetico nello “Zibaldone” di Giacomo Leopardi
Edizioni: Firenze Atheneum, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e il libro sacro. Memoria biblica e nichilismo
Edizioni: Andrea Livi, Fermo – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Avanguardia e tradizione. Saggi su Mario Verdone
Edizioni: Cesati, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Verdone Mario, Saggistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Atlante americano
A cura di: Ambra Meda
Edizioni: Vallecchi, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Valentina Sonzini
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Novecento,
Rivista: Per Giuseppe Billanovich, fascicolo n.
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 133
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Billanovich Giuseppe, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giorgio Manganelli. Una scrittura dell’eccesso
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Valentina Sonzini
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’io e l’altro. Il viaggio in India da Gozzano a Terzani
Edizioni: Avagliano, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Letteratura odeporica, Gozzano Guido, Terzani Tiziani, Novecento,
Schedatura analitica di periodici di italianistica pervenuti in redazione.
Lingua: ItalianoPag. 135-152
Etichette: Periodico, Bibliografia,