Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2008 | N. 1
Anno 2008 – Annata: 33 – N. 1 Mese: Gennaio-Marzo
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Le notti di Bradamante e le varianti narrative dell’ Orlando Furioso
L’articolo propone un nuovo tipo di analisi delle varianti d’autore applicandolo alle tre redazioni dell’Orlando Furioso. Si tratta di studiare i mutamenti, anche a distanza, del testo del poema, che dipendano da interventi di riassetto complessivo della narrazione, in rapporto col riordina delle fasi narrative e della distribuzione del discorso. A questo scopo si analizzano i due principali episodi in cui questa eventualità si presenta (XXXV-XXXVI A=XXXVIII-XXXIX C; XXIX-XXX A-XXXI-XXXII C), e in particolare il racconto del viaggio di Bradamante da Montalbano a Parigi ad Arli, cercando Ruggiero.
Lingua: ItalianoPag. 3-15
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: La modernità dei gesuiti del Seicento nella giungla del Paraguay
“La Conquista Espiritual” (1639) di Antonio Ruiz de Montoya illustra bene la dimensione socio-culturale ed emancipativa, propriamente moderna, dell’attività missionaria dei gesuiti del Seicento nel nuovo mondo. A due di essi in particolare, Simone Maceta e Giuseppe Cataldini, si deve l’inizio del «sacro esperimento» ovvero della utopica repubblica del Paraguay, che ebbe una durata di oltre centocinquanta anni.
Lingua: ItalianoPag. 17-44
Etichette: Ruiz de Montoya Antonio, Gesuiti, Paraguay, Seicento,
Titolo articolo: Il corpo e la festa nella letteratura italiana
“Corpo” e “festa” sono le chiavi di lettura di alcuni testi letterari italiani (“Orfeo” di Poliziano, alcune novelle del “Decameron”, brani poetici e prosastici di Leopardi, “Cavalleria rusticana” di Verga e “I quaderni dì Serafino Gubbio” di Pirandello, in particolare) che presentano tagli diversi e diversamente interessanti sull’intreccio dei due temi.
Lingua: ItalianoPag. 47-72
Etichette: Poliziano Angelo, Orfeo, Boccaccio Giovanni, Decameron, Giacomo Leopardi, Giovanni Verga, Cavalleria rusticana, Luigi Pirandello, I quaderni dì Serafino Gubbio,
Titolo articolo: II leopardismo di Pirandello
In questo saggio l’autore prende in esame il rapporto di «congenialità» che si istituisce tra Pirandello e Leopardi. Le analogie che caratterizzano tale rapporto vengono esaminate alla luce dei loro referenti biografico-esistenziali e storico-culturali, ma anche dei recuperi linguistici e degli atteggiamenti stilistici nonché delle valutazoni critiche espresse da Pìrandello sul suo modello. Particolare attenzione è stata rivolta a un dato significativo quale è il relativismo. Comune è intatti, tra i due scrittori, la diffidenza per tutto ciò che si presenta come presunzione di conquista di certezze; l’adozione di strumenti di smascheramento delle mistificazioni sociali, delle abitudini collettive stravolte e delle accomodanti ideologie. Comune è altresì, anche se espressa in modi e forme diverse, la visione pessimistica dell’uomo e della natura, che si attenua solo nei momenti di «silenzio interiore»: momenti brevi ed eccezionali in cui il rapporto tra gli uomini riesce a trovare il suo fondamento su un sentimento, sia pure illusorio, di pietà e solidarietà.
Lingua: ItalianoPag. 75-97
Etichette: Pirandello Luigi, Giacomo Leopardi, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Anna Maria Ortese. Il Diario del 1928-29 e Il Porto di Toledo
Il Porto di Toledo è un titolo capitale della bibliografia di Anna Maria Ortese. Romanzo autobiografico e insieme surreale e fantastico, che racconta, trasfigurandoli, fatti e personaggi degli anni napoletani della giovinezza (1928-1943). L’A. esamina il saggio della Ortese alla luce delle varie edizioni dell’opera.
Lingua: ItalianoPag. 99-105
Etichette: Ortese Anna Maria, Diario, Il Porto di Toledo, Bibliografia, Novecento, Duemila,
A cura di: Domenico Cofano
Edizioni: Edizioni del Rosone, Foggia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 107-109
Recensore/i: Maria Isabel Giabakgi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Argisto Giuffredi. Gentiluomo borghese nel vicereame di Sicilia
Edizioni: EuRoma (Editrice Universitaria di Roma – La Goliardica),, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 109-112
Recensore/i: Paolo Cherchi
Etichette: Giuffredi Argisto, Cinquecento,
A cura di: Michele Caudatella
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Petrarca Francesco, Convegni, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Euridice. Momenti dell’Umanesimo civile fiorentino,
Edizioni: Ut Orpheus Edizioni, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 114-115
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Umanesimo, Letteratura, Firenze, Duecento, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Ballo delle ingrate
A cura di: Carla Chiummo, Camilla Miglio
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 115
Recensore/i: Silvia Zanini
Etichette: Lanza Maria Teresa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Voci e forme di moderni. Studi e note letterarie
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 115-116
Recensore/i: Antonio lurilli
Etichette: Letteratura, Studi, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Flegrea 1899-1901
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 116-117
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Flegrea, Giornali, Storia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Herman Melville e Cesare Pavese. Mito, simbolo, destino ed eterno ritorno
Edizioni: Atheneum, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Melville Herman, Pavese Cesare, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scelte culturali, decisioni editoriali: la Einaudi e il cinema 1949-1952
Edizioni: Edizioni Cadmo, Fiesole – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 118-120
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Einaudi, Case Editrici, Cinema, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Ungaretti. Allibisco all’alba. Elementi arabo-coranici
Edizioni: Maremmi-Atheneum, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 120
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti Novecenteschi
A cura di: Alberto Cavaglion, Sandro Gerbi
Edizioni: Società Editrice Il Mulino, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Treves Piero, Autobiografie, Ottocento, Novecento,
A cura di: Luciano Morbiato
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Silvia Zanini
Etichette: Fiaba, Generi letterari, Origini, Duemila,
A cura di: Piero Scapecchi, Giancarlo Volpato
Edizioni: Editrice Bibliografica, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 122
Recensore/i: Stefano Marcelli
Etichette: Aschero Banedetto, Novecento, Duemila,
Lo spoglio riguarda riviste che pervengono alla redazione di “Esperienze letterarie”.
Lingua: ItalianoPag. 123-150
Etichette: