Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2007 | N. 1
Anno 2007 – Annata: 32 – N. 1 Mese: Gennaio-Marzo
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: The dream of transparency: women in Renaissance utopias
L’articolo mette a confronto le principali utopie rinascimentali concentrandosi in particolare sul ruolo assegnato alla donna dai vari autori. Fra essi figurano Tommaso Moro, Francesco Bacone e Tommaso Campanella, oltre a una serie di figure cosiddette ‘minori’ ma meritevoli di attenzione. Malgrado alcune notevoli differenze circa l’attenzione prestata all’educazione da impartirsi ad entrambi i sessi o al tipo di religione praticata, tutte queste utopie risultano di stampo fortemente patriarcale: in nessuna di esse, infatti, viene concesso alla donna di assumere un importante ruolo politico così come assai limitata appare la sua attività al di fuori del consueto ambito domestico.
Lingua: InglesePag. 3-26
Etichette: Rinascimento, Donna, Cinquecento,
Titolo articolo: Progetto, solitudine, sperimentalismo: la rivista «Campo di Marte» di A. Gatto e V. Pratolini
L’articolo si propone di illustrare un periodico poco noto: la rivista fiorentina «Campo di Marte» redatta, fra il 1938 e il 1939, da Alfonso Gatto e Vasco Pratolini. Nell’ambito della rivista è significativo l’esame del rapporto fra la tradizione e l’innovazione, il culto del passato e l’elogio del presente; l’opera assume un’impronta sperimentale e tale peculiarità suscita un dibattito che investe non solo gli studiosi di letteratura ma anche i critici d’arte. Non meno importante il rapporto con il potere. Pur non mostrando un atteggiamento polemico nei confronti del fascismo, la rivista è osteggiata dal regime poiché accoglie in tempi di autarchia le opere degli autori stranieri e prende le distanze dai modelli letterari che contraddistinguono la cultura contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 27-48
Etichette: Gatto Alfonso, Pratolini Vasco, Campo di Marte, Sperimentalismo, Novecento,
Titolo articolo: Romanzi vs letteratura: la lettura in alcuni Bildungsromane italiani all’indomani dell’unificazione
Considerati tre romanzi italiani di formazione scritti tra il 1850 e il 1860 (“Le confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo, l'”Emiliano” di Giuseppe Torelli e “Lorenzo Benoni” di Giovanni Ruffini), lo studio analizza il ruolo svolto dalla lettura nel cammino di maturazione dei giovani protagonisti, allo scopo di indagare quale rapporto individuo-cultura ciascun autore intendesse promuovere, nel delicato periodo storico della pre-unificazione.
Lingua: ItalianoPag. 51-67
Etichette: Nievo Ippolito, Le confessioni di un italiano, Torelli Giuseppe, Emiliano, Ruffini Giovanni, Lorenzo Benoni, Ottocento,
Titolo articolo: Metastasio: giuramenti senza vendetta
La letteratura di tutti i tempi tratta ampiamente del tema della vendetta.In particolare si esamina nella produzione teatrale del Metastasio una prevalente presenza del tema del giuramento più che della vendetta. Lo scrittore, che aveva alle spalle una gloriosa tradizione teatrale con eroi di ragionata ferocia regolata dal concetto di giustizia, si porta fuori da quella tradizione.
Lingua: ItalianoPag. 69-84
Etichette: Metastasio Pietro, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Giorgio Bassani, scrittore ebreo
L’indagine verte sulle origini ebraiche di Giorgio Bassani. L’A., attraverso un attento esame degli scritti, evidenzia la posizione dello scrittore ferrarese di “ebreo laico” considerando che all’interno di tale binomio, non solo la seconda parola non nega la prima, ma vi è innestata e ne trae linfa.
Lingua: ItalianoPag. 85-96
Etichette: Bassano Giorgio, Novecento,
Titolo articolo: Per una bibliografia di Laudomia Bonanni
Segue ad una nota biografica la bibliogafia della scrittrice e pubblicista Laudomia Bonanni nata a L’Aquila nel 1907 e scomparsa a Roma nel 2002.
Lingua: ItalianoPag. 97-111
Etichette: Bonanni Laudomia, Bibliografia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dall’età dell’Arcadia al “Conciliatore”. Aspetti teorici elaborazioni testuali, percorsi europei.
Edizioni: Liguori, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 113-119
Recensore/i: Andrea Battistini
Etichette: Arcadia, Conciliatore, Seicento, Settecento, Ottocento,
A cura di: Gabriella Donnici, Francesco lusi, Carmela Reale
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 119-122
Recensore/i: Marina Dattola
Etichette: Flora Francesco, Documenti di archivio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La novella di Amore e Psiche
A cura di: Daniele Piccini
Edizioni: Medusa, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Apuleio, La novella di Amore e Psiche, Origine,
Titolo libro/articolo recensito: I ricettari di Federico II. Dal “Meridionale” al “Liber de coquina”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Federico II, Liber de coquina, Cento, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Codici. Saggi sulla poesia del Medioevo
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Marco Pacioni
Etichette: Poesia, Cento, Duecento, Trecento,
A cura di: Cristina Montagnani
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 126-129
Recensore/i: Renata d’Agostino
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La coltivazione dell’Anice di Luigi Raineri
Edizioni: Aracne, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Vittoria Orlandi Balzari
Etichette: Raineri Luigi, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Una nobile follia
A cura di: Lavinia Spalanca
Edizioni: Allori edizioni, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Tarchetti Igino Ugo, Una nobile follia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Anatomie scapigliate. L’estetica della morte tra letteratura, arte e scienza
Edizioni: Interlinea, Novara – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Scapigliatura, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La cultura di Prezzolini
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Dario Pontuale
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sull’opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio.
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Montale e la parola riflessa
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Dario Pontuale
Etichette: Montale Eugenio, Ottocente, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sinisgalli fra scrittura e tradizione
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 135
Recensore/i: Valeria Sonzini
Etichette: Sinisgalli Leonardo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi di onomastica letteraria, Angelico Aprosio, Niccolò Amenta, Giuseppe Parini, Giorgio Bassani, Elsa Morante
Edizioni: Giardini Editori e Stampatori, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette:
Spoglio delle riviste ricevute dalla Redazione
Lingua: ItalianoPag. 137-150
Etichette: