Esperienze letterarie | 2006 | N. 3

Anno 2006 – Annata: 31 – N. 3 Mese: Luglio-Settembre
A cura di Giuseppina Monaco

Autore/i articolo: RICCARDO SCRIVANO
Titolo articolo: Superbia, umiltà e preghiera in Purgatorio XI

La superbia, argomento del canto XI del Purgatorio, è un tema di grande rilevanza nella concezione dantesca della condizione umana e della stessa costituzione dell’universo, essendo il primo peccato commesso dalle creature contro il loro creatore. Il contrappunto al tema della superbia è naturalmente costituito da quello dell’umiltà, che si manifesta in tutti i personaggi convocati, nell’animo dei quali la superbia continua ad insinuarsi. Così Oderisi, il miniatore che collega alla propria arte la pittura e la poesia, proprio nell’esaltare l’umiltà apre uno spiraglio alla superbia che solo con la preghiera può essere veramente domata.

Lingua: Italiano
Pag. 3-19
Etichette: Alighieri Dante, Purgatorio XI, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: DIEGO ZANCANI
Titolo articolo: Rocco Scotellaro all’estero: traduzioni francesi e inglesi

Oltre ad elencare le traduzioni in francese e in inglese delle poesie di Rocco Scotellaro, alcune delle quail mai prima citate in Italia, si esaminano le difficoltà insite nella trasposizione di materiali spesso legati ad una cultura mediterranea prevalentemente agricola in lingue straniere, soffermandosi sulle particolari difficoltà incontrate dai traduttori americani. Si analizzano e confrontano i diversi modi di traduzione di particolari poesie, mettendo in rilievo il sottile gioco intertestuale tra poesia italiana (Ungaretti, Quasimodo, Montale, Sinisgalli) e quella latina (Grazio). Si conclude considerando l’interesse di Scotellaro per la cultura americana e specificamente per alcune delle idee pedagogiche di John Dewey. Si ipotizza quindi che, nel pensiero del massimo rappresentante del neo-pragmatismo americano, Richard Rorty, si potrebbe cogliere la continuazione ideale di spunti «filosofici» della poesia di Scotellaro.

Lingua: Italiano
Pag. 21-39
Etichette: Scotellaro Rocco, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO SCALABRINI
Titolo articolo: Città e campagna nel macaronico folenghiano:una lettura di “Baldus” VI 67-229

In questo saggio si prende in esame la rappresentazione del villano e del suo universo offerta nelle opere macaroniche di Teofilo Folengo. Si da conto, dapprima, della complessa caratterizzazione folenghiana del mondo contadino, considerandola nel contesto della tradizione satirica antivillanesca e alla luce della ricca letteratura critica sull’argomento. Si sottopone, quindi, a lettura ravvicinata l’episodio del Baldus in cui per la prima volta il villano Zambello fa ingresso nella cortese città di Mantova: si illustra, in particolare, la determinante genealogia boccacciana del passo (la novelletta di Filippo Balducci contenuta nell’Introduzione alla quarta giornata decameroniana) e se ne discutono infine le generali implicazioni nell’ambito della poetica macaronica.

Lingua: Italiano
Pag. 43-59
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: DANIELA CORZUOL
Titolo articolo: Francesco Soave e Giuseppe Parini: due voci nell’istruzione accademica lombarda del XVIII secolo

La Milano austriaca, in particolare la vita culturale che si agita intorno a Brera, si presta quale sfondo ideale per l’incontro di Giuseppe Parini e Francesco Soave che hanno lasciato la loro impronta nel campo dell’istruzione in ogni suo ordine e grado e hanno dato interpretazioni innovative relative al campo della retorica. Nelle Lezioni di’ belle lettere (1769/1776) del Parini l’evoluzione e il trascorrere del tempo portano ad una capillare specializzazione delle singole materie e dei loro specifici linguaggi e l’eloquenza diventa un mezzo finalizzato all’utile sociale. Con le Lezioni di retorica e belle lettere di Ugone Blair professore di retorica e belle lettere nell’università di Edimburgo tradotte dall’inglese e contentate da Francesco Soave (1801-1802) si dimostra come una corretta utilizzazione della retorica porti ad una successiva buona riuscita professionale. La retorica presentata dal Parini e dal Soave, pur nell’evidente diversità di stile che caratterizza due personalità così diverse, trova un filo conduttore nel Methodus studiorum dei padri somaschi che, diffuso nel 1741, mostra sicuramente caratteri di modernità rispetto alla Ratio studiorum gesuitica, e introduce nei piani di studi dei collegi somaschi accanto all’apprendimento della lingua italiana anche quello della letteratura.

Lingua: Italiano
Pag. 61-71
Etichette: Soave Francesco, Parinii Giuseppe, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: GIONA TUCCINI
Titolo articolo: Quando il dilemma ingombra. Il Peccato di Giovanni Boine tra rottura e rappel à l’ordre

Nel saggio dedicato al romanzo “Il Peccato” (1913) di Boine, Tuccini propone una valutazione a livello della speculazione del testo: viene definita apologetica l’originalità del Signor B., personaggio scisso fra le leggi della conservazione e la celebrazione del «peccato» (la relazione con suor Maria) quale opportunità di rinnovamento e di avventura. Secondo lo studioso, rifacendosi agli scritti teorici del Boine di quegli anni, il futuro del protagonista dipende dal dilemma tra inazione e azione, quindi da una presa di responsabilità coincidente con il peccato. L’analisi porta a vedere come “Il Peccato” sia la presa di coscienza del dissidio dell’autore che non si risolverà mai in una direzione univoca del mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 75-93
Etichette: Boine Giovanni, Il Peccato, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: AURELIO BENVENUTO
Titolo articolo: Un nuoo epistolario di Pirandello. Il “carteggio tra Luigi e Stefano Pirandello durante la guerra 1915-1918”

Dal carteggio emerge che gli anni 1915-1918 sono per Pirandello anni difficili e ‘dolorosi’, ma anche anni ‘prodigiosi’, nei quali egli realizza gran parte del suo teatro.

Lingua: Italiano
Pag. 95-105
Etichette: Pirandello Luigi, Epistolario, Ottocento, Noecento,

Autore/i articolo: GIOVANNA MASSARIELLO MERZAGORA
Titolo articolo: La lingua e il paratesto: riflessioni su I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro

Recensione ad alcuni interventi raccolti nei due volumi “I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro negli” Atti del Convegno Internazionale tenuto a Roma, 15-17 novembre 2004 – Bologna, 18-19 novembre 2004, a cura di Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni stampato per i tipi dell’Edizioni dell’Ateneo di Roma.

Lingua: Italiano
Pag. 107-116
Etichette: Paratesto, I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro, Origini, Duemila,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: Arte totale e critica contemporanea. Mario Verdone e la drammaturgia del Novecento

Ampia recensione del volume recentemente pubblicato da Mario Verdone dal titolo “Drammaturgia e arte totale. L’avanguardia internazionale. Autori teorie opere”, per i tipi di Rubbettino (Soveria Mannelli, 2005).

Lingua: Italiano
Pag. 117-128
Etichette: Verdone Mario, Drammaturgia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE CONRIERI
Titolo libro/articolo recensito: Scritture e riscritture secentesche. Chiabrera Marino Tesauro Segneri Brignole Sale Frugoni
Edizioni: Maria Pacini Pazzi, Lucca – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 129-133
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Romanzo, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE RANDO
Titolo libro/articolo recensito: La personalità del testo. Saggi su Parini, Leopardi, Boner e Pirandello
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Antonio Ligato
Etichette: Parini Giuseppe, Leopardi Giacomo, Boner, Pirandello Luigi, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA LANDONI
Titolo libro/articolo recensito: Antonio Fogazzaro e i Cavalieri dello Spirito. Ascesa di un opinion leader tra Otto e Novecento
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 135-140
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Fogazzaro Antonio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MATT
Titolo libro/articolo recensito: Teoria e prassi dell’epistolografia italiana fra Cinquecento e primo Seicento. Ricerche linguistiche e retoriche (con particolare riferimento alle lettere di Giambattista Marino)
Edizioni: Bonacci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Giambattista Marino, Linguistica, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Ippolito Nievo tra letteratura e storia
A cura di: Simone Casini, Enrico Ghidetti, Roberta Turchi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Nievo Ippolito, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DARIO TOMASELLO
Titolo libro/articolo recensito: La realtà e il suo verso e altri studi su Pascoli prosatore
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 144, 145
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Pascoli Giovanni, Prosa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUDO GOZZANO
Titolo libro/articolo recensito: Nell’ Oriente favoloso. Lettere dall’India
A cura di: Epifanio Ajello
Edizioni: Liguori, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 145
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Gozzano Diego, Nell’ Oriente favoloso. Lettere dall’India, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO TRICOMI
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini, gesto e maniera
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 146
Recensore/i: Valentina Sonzini
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La scuola italiana di Middlebury (1996-2005), passione didattica pratica
A cura di: Antonio Vitti
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 146-147
Recensore/i: Valentina Sonzini
Etichette: Lettieri Michael, Saggistica, Novecento, Duemila,

Spoglio delle riviste ricevute dalla Redazione

Lingua: Italiano
Pag. 148-160
Etichette: