Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2006 | N. 1
Anno 2006 – Annata: XXXI – N. 1 Mese: Gennaio-Marzo
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Libri, ritratti e varia erudiziene: le lettere di Giavanni e Francesco Ventimiglia ad Angelo Aprosio
Le lettere inviate, fra il 1656 e il 1665, da Giovanni e Francesco Ventimiglia ad Angelico Aprosio offrono interessanti annotazioni su particolari vicende della produzione e circolazione del materiale librario in età barocca e risultano preziose per una più precisa caratterizzazione del profilo biografico e culturale dei corrispondenti siciliani e non insignificanti ai fini di una più ampia ricostruzione del ruolo svolto dal poligrafo ligure nel panorama letterario del XVII secolo.
Lingua: ItalianoPag. 3-41
Etichette: Ventimiglia Giovanni, Ventimiglia Francesco, Aprosio Angelo, Carteggio, Seicento,
Titolo articolo: La trascendenza cade dal cielo (Appunti per una teopoetologia contemporanea)
Si approfondisce la interpretazione contemporanea del binomio implicito nell’espressione «teo-poetologia». Lo spunto viene offerto da un serie di poesie di Giorgio Caproni e Paolo Valesio dove il discorso teologico e quello poetologico si incrociano. La poesia di Caproni pensa l’assenza di Dio come un dato di fatto irreversibile. Valesio, invece, riscontra nella fragilità e nella precarietà della preghiera il mezzo per trasformare Pateologia in un elemento che mira a costituire l’ambito per l’emergere della trasparenza conoscitiva, che ci induce a percepire tutto ciò che è occultato nel mondo oscurato dalla putata non-esistenza di Dio.
Lingua: ItalianoPag. 43-58
Etichette: Caproni Giorgio, Valesio Paolo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: L’opera di Clemente Di Leo come processo editoriale nell’Italia degli anni Sessanta
Il poeta Clemente Di Leo (1946-1970), nato nella provincia abruzzese e scomparso giovane per una malattia, ebbe una storia editoriale breve ma intensa. I titoli da lui pubblicati dal 1963 al 1970 sono cinque, di cui i primi due dietro pseudonimo.
Dalle descrizioni catalografiche (schema ISBD) e da aspetti paratestuali si ripercorre la storia editoriale, e si evidenziano elementi utili a definire anche la sua poetica. Poi viene svolta una riflessione sulla lettura come formazione ed officina di un poeta in “herba” fino alla diffusione e ricezione di pubblicazioni votatamente fuori dal circuito ufficiale (autoproduzione, distribuzione personale a conoscenti).
Pag. 61-90
Etichette: Di Leo Clemente, Editoria, Novecento,
Titolo articolo: Di Giacomo e Casanova
Tra il 1907 ed il 19222 Di Giacomo pubblica alcuni scritti su Casanova: in parte frutto di ricerche erudite, in parte nati da riflessioni e fantasie sul personaggio veneziano. L’A. si sofferma ad analizzare i quattro interventi sul Casanova; i primi due apparsi sulla rivista “Ars et Labor”, il terzo sul “Corriere della Sera” ed il quarto sul “Giornale d’Italia”.
Lingua: ItalianoPag. 93-98
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Casanova Giacomo, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Superior stabat lupus. Animali e metafore zaomorfe nell’opera di Sciascia
Viene analizzata e verificata la tenuta e l’approfondirsi della tematica legata al mondo animale attinta dallo Sciascia per alcune sue pagine, partire dall'”Esopo” di Fedro fino al bestiario del Tozzi.
Lingua: ItalianoPag. 99-110
Etichette: Sciascia Leonardo, Metafore, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Medea.
A cura di: Ottavio Saviano, Francesco Spera
Edizioni: Edizioni RES, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 111-113
Recensore/i: Fabio Ruggirello
Etichette: Dolce Ludovico, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita di Vittorio Alfieri, Edizione facsimilare del manoscritto Laurenziano Alfieri 234
A cura di: Franca Arduini, Clemente Mazzotta, Gino Tellini
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 111-118
Recensore/i: Francesca Mecatti
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Corpus chartarum Italiae ad typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. MDL. Vol I Bologna
A cura di: Maria Gioia Tavoni
Edizioni: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 118-121
Recensore/i: Marco Santoro
Etichette: Sorbelli Albano, Storia della stampa, Origini, Novecento,
A cura di: Roberto Cardini, Donatella Coppini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 122
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Petrarca Francesco, Agostino Santo, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Esquisse du Jugement Universel
A cura di: Guido Santato
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 123125
Recensore/i: Francesco Ferro
Etichette: Alfieri Vittorio, Esquisse du Jugement Universel. Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta nell’Ade: commento ai Canti VII e VIII dei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi
Edizioni: Giardini Editori e Stampatori, PISA – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Silvia Zanini
Etichette: Leopardi Giacomo, Paralipomeni della Batracomiomachia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 126
Recensore/i: Dario Pontuale
Etichette: D’Annunzio Gabriele,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori in filigrana. Studi di letteratura da Dante a Leopardi a Saba e ad Alvaro
Edizioni: Giardini Editori e Stampatori, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Alighieri Dante, Leopardi Giacomo, Saba Umberto, Alvaro Corrado,
Titolo libro/articolo recensito: Silenzio della coscienza e gioco delle maschere. Letture psicologiche su La Nausea di Satre, Uno nessuno e centomila di Pirandello
A cura di: Maria Paola Zamagna
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Maria Fusco
Etichette: Faenza Vincenzo, Sartre Jean Paul , Pirandello Luigi,
Titolo libro/articolo recensito: La crisi dei modelli. Studi e ricerche di letteratura italiana
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanisetta-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Maria Fusco
Etichette: Letteratura italiana, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lo scrittore al bivio. Studi sulla letteratura del Novecento
Edizioni: Pellegrini, Cosenza – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Maria Fusco
Etichette: Letteratura Italiana, Novecento,
Spoglio sistematico dei periodici di italianistica che pervengono alla redazione della rivista
Lingua: ItalianoPag. 131-152
Etichette: