Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2005 | N. 2
Anno 2005 – Annata: XXX – N. 2 Mese: Aprile-Giugno
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Note sull’«alto» e il «basso» ne La cena de le ceneri di Giordano Bruno
Lo studio si concentra sul primo dei Dialoghi italiani concepiti da Giordano Bruno e pubblicato a Londra nel 1584. La cena de le ceneri mostra una continua oscillazione tra i riferimenti fattuali della narrazione e il suo contenuto allegorico, costruendosi sul contrasto umoristico tra le dimensioni dell’alto’ e del ‘basso’. In quest’ottica vengono analizzati alcuni momenti fondamentali dell’opera: ad esempio, la descrizione del percorso che porta Bruno e i suoi sodali attraverso le strade di Londra per raggiungere il palazzo di sir Fulk Greville; oppure lo svolgimento della disputa astronomica tra Bruno e i dottori di Oxford, che trascende in una disputa lontana dalle buone maniere che ci si aspetterebbe da gentiluomini di fine Cinquecento.
Lingua: ItalianoPag. 3-23
Etichette: Bruno Giordano, La cena de le ceneri, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Petrarca nell’officina di Belli
Vengono qui segnalate significative coincidenze verbali, affinità e discrepanze ideologiche tra i due maggiori produttori di sonetti della letteratura italiana: Petrarca e Belli.
Lingua: ItalianoPag. 25-36
Etichette: Petrarca Francesco, Belli Gioacchino, Sonetto, Trecento, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Gentile e Nobile in Dante
“Gentile” e “nobile” sono esplicitamente dall’Alighieri chiamati sinonimi, però nella concretezza della sua prassi linguistica si rilevano evidenti discrepanze. In particolare la creatura femminile è chiamata sempre o quasi gentile e quasi mai nobile. Inoltre gentile, anche se considerato solamente nel suo rapporto con donna o comunque con parole che in ogni caso richiamano alla mente una creatura femminile, ha un suo campo semantico abbastanza ampio e vario.
Lingua: ItalianoPag. 37-47
Etichette: Alighieri Dante, Critica del testo, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: L’«impresa» della Sfinge: l ‘Edipo di Tesauro
Nel suo “Edipo” Emanuele Tesauro rivisita il mito in relazione alla teoria concettistica dell’argutezza. L’attenzione del trattatista barocco si concentra in particolare sulla figura del protagonista nella sua veste di solutore di enigmi e di vincitore della Sfinge. L’abilità retorica e interpretativa di Edipo viene osservata in relazione alla riflessione elaborata nel “Cannocchiale aristotelico”. In questa prospettiva, la Sfinge e i suoi indovinelli soddisfano il gusto per il molteplice e per il meraviglioso. È però nell’ identificazione di enigma e incesto – in quanto intensificazione e stravolgimento dei rapporti familiari – che si individuano le ragioni più profonde dell’interesse di Tesauro per il mito edipico. Nella lettura di Tesauro, Edipo è cosciente dell’intimo rapporto che lo lega alla dimensione dell’enigma. Scoperta la propria condizione tragica, l’eroe diventa enigma lui stesso e si identifica con la mostruosità della Sfinge.
Lingua: ItalianoPag. 49-64
Etichette: Tesauro Emanuele, Edipo, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Abitare in limine: Per dove parte questo treno (mica tanto) allegro di Sandro Veronesi
“Per dove parte questo treno allegro”, il primo romanzo di Veronesi, si qualifica come una critica della società colta dalla prospettiva dei membri della classe del sessantotto.Il quadro che ci troviamo davanti è venato sia di contraddizioni che di perdita di sicurezza in tutti i sensi. Sono infatti queste due caratteristiche a suggerire che non siamo più nell’ambito di un universo di «grand recits», per citare l’ormai famosa espressione di Lyotard, ma che il mondo veronesiano in cui ci troviamo ora, dopo aver varcato appena la soglia del ventunesimo secolo, è un mondo in cui tutto sembra cambiare se non addirittura sgretolarsi. “Coincidentia oppositorum”, abitare in limine, significabilità del testo, autoriflessività creativa, e mezzi diversi di creare arte sono tutte componenti che si trovano nel romanzo.
Lingua: ItalianoPag. 67-84
Etichette: Veronesi Sandro, Per dove parte questo treno allegro, Romanzo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Una ‘scena’ inedita di Vittorio Imbriani: I cavalli di Bronzo. Dialogo
Analisi del dialogo di Vittorio Imbriani, autore contraddittorio e complesso, appassionato esploratore della lingua italiana, “I cavalli di bronzo”. In appendice si riporta il testo completo del dialogo.
Lingua: ItalianoPag. 87-102
Etichette: Imbriani Vittorio, I cavalli di bronzo, Ottocento,
Titolo articolo: ‘Tradurre’ i classici. Fortini lettore di Tasso
Il rapporto Fortini-Tasso è un dialogo fra poeti. A Tasso Fortini chiede il segreto della parola: la sua lettura della poesia tassiana è perciò prima di tutto uno scavo della parola poetica, dei suoi significati e della sua complessità.
Lingua: ItalianoPag. 103-109
Etichette: Tasso Torquato, Fortini Franco, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura italiana moderna. Da Parini a D’Annunzio
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 111-114
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Parini Giuseppe, D’Annunzio Gabriele, Settecento, Ottocento, Novecento,
A cura di: Laura Pisano
Edizioni: Angeli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 114-116
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Giornalismo, Italia, Dizionario, Donna, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I Papi, Roma e Dante. L’idea e le immagini di Roma nella Commedia dantesca
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 117
Recensore/i: Lia Gasbarra
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’idea del poema: studio sulla Gerusalemme Conquistata di Torquato Tasso
Edizioni: Edizione della Normale, Pisa – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Silvia Zanini
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Conquistata, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Traiano Boccalini und der Anti-Parnass. Frühjournalistische Kommunikation als Metadiskurs
Edizioni: Rodopi B.V., Amsterdam-New York – 2005
Pag. 18-119
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Boccalini Traiano, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Le guerre di Parnaso
A cura di: Gino Rizzo
Edizioni: Argo, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 119
Recensore/i: Marina Maggi
Etichette: Scipione Errico, Le guerre del Parnaso, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura della storia, Francesco Capocelatro (1594-1670)
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 120
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Capocelatro Francesco, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra Cinque e Seicento. Tradizione e anticlassicismo nella sintassi della prosa letteraria
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Maria Fusco
Etichette: Prosa Letteraria, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Orazio nella letteratura italiana. Commentatori, traduttori, editori italiani di Quinto Orazio Flacco dal XV al XVIII secolo
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana (Roma) – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Orazio Flacco Quinto, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Zagrù
A cura di: Robero Salsano
Edizioni: Sciascia editore, Caltanisetta – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 122
Recensore/i: Cristina Doronzo
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La vita mia, il testamento, con scritti e documenti inediti di William Michael Rossetti
A cura di: Gianni Oliva
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Rossetti Gabriele, Rossetti William Michael, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rome: a bibliography from the invention of printing through 1899
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 121
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Bibliografia, Editoria, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Torniamo a bomba’ I ghiribizzi narrativi di Vittorio Imbriani
Edizioni: LED, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 124
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Imbriani Vittorio, Narrativa, Ottocento,
A cura di: Denis Ferraris et Marina Marietti
Edizioni: Presses Sorbonne Nouvelle, Paris – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Letteratura Medievale, Mille, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Parole del secolo andato
Edizioni: Giardini Editori e stampatori, Pisa-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dove qualcosa sfugge: lingue e luoghi di Buzzati
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Simona Cives
Etichette: Buzzati Dino, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le scritture del testo. Salentini e non
Edizioni: Micella, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Maria Fusco
Etichette: Puglia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Gespräche mit Umberto Eco
Edizioni: Lit Verlang, Münster – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Eco Umberto, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Biblioteca, Duemila,
Spoglio sistematico di tutte le riviste che pervengono alla Redazione di “Esperienze letterarie”
Etichette: