Esperienze letterarie | 2005 | N. 1

Anno 2005 – Annata: XXX – N. 1 Mese: Gennaio-Marzo
A cura di Giuseppina Monaco

Autore/i articolo: GUIDO BALDASSARRI
Titolo articolo: Nell’officina dei «Conviviali»: «La cetra d’Achille».

Le vicende compositive della Cetra d’Achille hanno lasciato nell’Archivio di Castelvecchio tracce importanti del lavoro pascoliano in margine all'”Iliade”. Un esame degli autografi superstiti permette di meglio definire la successione delle diverse stesure, e di ricostruire in maniera apprezzabile il percorso che dalla “fase ideativa” conduce prima a una minuziosa verifica dei luoghi omerici coinvolti (non di rado oggetto di un autonomo studio da parte del Pascoli “traduttore”), per approdare poi alla paziente fatica della “messa in forma” delle singole sezioni.

Lingua: Italiano
Pag. 3-38
Etichette: Pascoli Giovanni, Conviviali, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLO PERLI
Titolo articolo: “Colorì anziché parole”. I Trucioli e la poetica del paesaggio in Sbarbaro

Il presente saggio mira ad individuare e analizzare la svolta che si produce nella poetica di Sbarbaro con il passaggio dalla poesia in versi di Piattissimo alla prosa poetica di “Trucioli”. Questa svolta si costituisce attraverso la formazione di una «poetica del paesaggio» della quale vengono studiati i caratteri formali e gli elementi ideologici che, nell’ambito dell’esperienza artistica dello scrittore, la contraddistinguono come una «nuova poetica». Si tratta di una poetica «visiva», pittorica, dove il lirismo non si traduce più in introspezione, ma in esperienza estetica di uno sguardo sul mondo e in rappresentazione dei fenomeni. In questa poetica impressionistica, il lirismo costituisce il momento artistico della relazione tra io e mondo nel duplice movimento della percezione e dell’espressione: il mondo è colto nella sua essenza fenomenica da un io lirico che ne esprime il manifestarsi figurativo-cromatico.Il saggio prende anche in esame il rapporto intertestuale tra i “Trucioli” e i “Canti orfici” di Dino Campana.

Lingua: Italiano
Pag. 39-75
Etichette: Sbarbaro Camillo, Trucioli, Dino Campana, Canti orfici, Ottocento, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: MARCO SANTORO
Titolo articolo: Il “mondo” dei giovani morantiani

In virtù dell’analisi dei personaggi giovanili presenti ne “L’isola di Arturo” e ne “La storia” si intende evidenziare come la Morante affidi ad essi il proprio messaggio di sofferta denuncia dell’itinerario incancrenito del genere umano, nella radicata convinzione che almeno l’arte e l’immaginazione, finché viene loro concesso spazio, possano alzare il proprio grido di dolore e risvegliare le coscienze.

Lingua: Italiano
Pag. 77-97
Etichette: Morante Elsa, L’isola di Arturo, La Storia, Novecento, Narrativa,

Autore/i articolo: FEDERIGO ABODI
Titolo articolo: La poesia come antinatura

Il bello come sintesi dell’avvertimento del paradiso e della mutevolezza dell’esistenza: ponte tra i mondi dei vincoli naturali imposti all’uomo e dei valori eterni si pone la poesia, che si è convinti nasca dalla coscienza dell’autocoscienza, un livello di conoscenza del sé in cui è ammissibile il libero arbitrio. E dopo aver tentato di risalire all’essenza del sentimento poetico, si cerca di analizzarne le caratteristiche in rapporto alle molteplici forme del reale con cui si trova quotidianamente ad interagire, dai rapporti individuali alla società, vista come macroorganismo la cui memoria collettiva è capace di produrre poesia cosi come il singolo uomo.

Lingua: Italiano
Pag. 99-110
Etichette: Poesia, Duemila,

Autore/i articolo: GIORGIO SICA
Titolo articolo: Come perle intorno ad un filo. Breve storia dell’ haiku nella poesia italiana

Influssi della poesia giapponese, a partire dall’Ottocento, nella poesia italiana. In particolare in autori del notevoli come Perla, Saba, Ungaretti.

Lingua: Italiano
Pag. 113-
Etichette: Poesia giapponese, Origini, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Le carte aragonesi. Atti del convegno (Ravello 3-4 ottobre 2002)
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 133-137
Recensore/i: Lucia Gualdo Rosa
Etichette: Regno Aragonese, Cultura, Quattrocento, Cinquecento, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANZ KAFKA
Titolo libro/articolo recensito: Aforismi di Zürau
A cura di: Roberto Calasso
Edizioni: Adelphi, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Paolo Ottaviani
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PIERLUIGI PELIINI
Titolo libro/articolo recensito: In una casa di vetro, generi e temi del naturalismo europeo
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 140
Recensore/i: Margherita Ganeri
Etichette: Naturalismo europeo, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSSELLA BESSI
Titolo libro/articolo recensito: Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 142-144
Recensore/i: Marco Pacioni
Etichette: Trecento, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: TOBIA R. TOSCANO
Titolo libro/articolo recensito: L’enigma di Galeazzo di Tarsia. Altri studi sulla letteratura a Napoli nel Cinquecento
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Maria Fusco
Etichette: Napoli, Galeazzo di Tarsia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERCOLE UDINE
Titolo libro/articolo recensito: La Psiche
A cura di: Salvatore Ussia
Edizioni: Edizioni Mercurio, Vercelli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Udine Ercole, La Psiche, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA ASSARINO
Titolo libro/articolo recensito: La Stratonica
A cura di: Roberta Colombi
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 146-147
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Assarino Luca, La Stratonica, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Antonio Vallisnieri. L’edizione del testo scientifico dell’età moderna. Atti del seminario di studi (Scandiano, 12-13 ottobre 2001)
A cura di: Maria Teresa Monti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Sergio Russo
Etichette: Vallisnieri Antonio, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIA SEBASTIANA NOBILI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Silvia Zanini
Etichette: Pirandello Luigi, Fu Mattia Pascal, Ottocento, Novecento, Narrativa,

Autore/i libro/articolo recensito: AGOSTINO LOMBARDI
Titolo libro/articolo recensito: Eduardo e Shakespeare. parole di voce e non d’inchiostro
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Valentina sestini
Etichette: De Filippo Eduardo, Shakespeare William; Ottocento, Novecento, Teatro,

Titolo libro/articolo recensito: “Pourquoi la littérature?” Esiti italiani del dibattito francese
A cura di: Laura Restuccia
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 150
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Letteratura, Ottocento, Novecento,