Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2004 | N. 4
Anno 2004 – Annata: 29 – N. 4 Mese: Ottobre-Dicembre
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: La pratica del madrigale nel petrarchismo spagnolo
In questo saggio è delineato il percorso seguito dal madrigale nel petrarchismo ispanico (secolo XVI). Si osservano fondamentalmente tre momenti contrassegnati da: a) un’assenza nei poeti spagnoli esordienti nella «nuova arte» (Boscàn e Garcilaso) perché più interessati a strutture metriche «regolate» (canzoni e sonetti); b) una pratica da parte di quei poeti spagnoli (Cetina, Acuna e Figueroa) che sono a contatto con gli ambienti cortigiani e accademici italiani dove si riassiste ad un «revival» del madrigale (poesia e musica); e) finalmente la pratica di questa strofa come segno di rinnovamento lirico o come simbolo del manierismo ispanico.
Lingua: ItalianoPag. 3-34
Etichette: Petrarca Francesco, Madrigale, Spagna, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Corpi nudi e corpi vestiti: Tasso e l’età dell’oro
L’età dell’oro in Tasso ha un valore esemplare. Nell’Aminta il poeta celebra, rispetto a tutti gli attributi di quel tempo felice, soprattutto la nudità dei corpi, liberi di seguire il piacere. Nella Gerusalemme Liberata, tuttavia, il quadro cambia notevolmente. L’età dell’oro è una condizione illusoria. I personaggi si identificano con gli abiti che indossano e la nudità è espressione del male.
Lingua: ItalianoPag. 37-49
Etichette: Tasso Torquato, Seicento,
Titolo articolo: Icone del femminile nella poesia di Mario Luzi
La poesia di Mario Luzi mostra un distinto trend utopistico che è strettamente relazionato alle immagini femminili. Dalle ragazze di La barca fino alle assenze muliebri di “Avvento notturno”, dalla “Mater dolorosa” di “Un brindisi” alle epifanie di “Quaderno gotico” e all’immagine familiare della madre morta in “Dal fondo delle campagne”, Luzi suggerisce un itinerario gnoseologico che sfocia in rivelazione religiosa, nel passaggio dall’enigma agostiniano al kerigma . La donna è gradualmente spiritualizzata, cambiando dall’esistenza all’essenza e diventando annuncio di luce eterna.
Lingua: ItalianoPag. 51-63
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Note per un abbozzo di Calandra (a margine di una recente edizione)
Il saggio, a partire da una recente edizione de “Il gran forestiero”, esamina l’abbozzo di Calandra con riferimento sia alla restante produzione narrativa, sia alle fonti utilizzate in questo caso dallo scrittore piemontese, fonti dichiarate nei margini del manoscritto vaticano. Se ne ricava una immagine composita di Calandra, una posizione non provinciale e marginale, non limitata al culto di Manzoni, ma attenta alle sperimentazioni coeve di Fogazzaro e Capuana.
Lingua: ItalianoPag. 65-94
Etichette: Calandra Edoardo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: II filo dell’orizzonte di Antonio Tabucchi e il giallo dell'”alterità”
Tabucchi ha dichiarato che i suoi libri sono spesso improntati alla tematica dell’identità e che i suoi personaggi sono spinti alla ricerca: una ricerca mancata, nel senso che – piuttosto che portare a una soluzione o a dare delle risposte — pone dei quesiti ontologici e metafisici e sottolinea un momento particolare nella vita del personaggio. Questo studio di “II filo dell’orizzonte” vuole mettere in luce i meccanismi della ricerca di Spino che, partendo dal cadavere di uno sconosciuto recapitato all’obitorio dove lavora, intraprende una detec-tion sui generis. La sua diventa una investigazione vera e propria che parte da dati reali per sfociare in un’atmosfera metafisica e surrealistica nel corso della quale è costretto a fare i conti con il suo altro da sé.
Lingua: ItalianoPag. 97-109
Etichette: Tabucchi Antonio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Linguistica e logica Fuzzy
L’aggettivo inglese “fuzzy” potrebbe tradursi in vari modi nella lingua italiana, per esempio «indistinto», «confuso», «sfocato»; però si preferisce far sempre riferimento al termine originario inglese per salvare la completezza del suo campo semantico. La bibliografia sulla logica fuzzy è già nutrita. Qui ci si limita a ricordare un’opera che, pur essendo di per se stesa innovativa, è scritta in modo facile ed è pertanto comprensibile anche a chi non si è mai dedicato a ricerche del genere: Bart Kosko, “Il fuzzy-pensiero”, traduzione di Agostino Luppoli.V edizione italiana, Milano, Baldini e Castoldi, 2002. L’edizione originale americana, “Fuzzy thnking”, è del 1993.
Lingua: ItalianoPag. 111-116
Etichette: Linguistica, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla perfetta traduzione
A cura di: Paolo Viti
Edizioni: Liguori, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Recensore/i: Marco Pacioni
Etichette: Bruni Leonardo, Sulla perfetta traduzione, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Studia albertiana: Lectures et lectures de L.B. Alberti
Edizioni: Vrin Nino Aragno Editore, Paris – Torino –
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Maria Luisa Cannarsa
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento,
A cura di: Milena Montanile
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Convegno, Duemila,
A cura di: Fabrizio Meroi e Elisabetta Scapparone
Edizioni: Olschi, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Umanesimo, Rinascimento, Vasoli Cesare, Miscellanea, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Alessio ossia gli ultimi giorni di Psara
A cura di: Giancarlo Bertoncini
Edizioni: Salomone Belforte & Co, Livorno – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Palli Angelica, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e Bossuet
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 128-130
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Rimbaud. Vita e opere di un poeta maledetto
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Rimbaud Jean-Nicolas, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Roberto Bracco e la società teatrale fra Ottocento e Novecento
Edizioni: Rocco Carrabba, Lanciano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Bracco Roberto, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello e l’oltre
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 132
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Ottocento, Novecento,
A cura di: Agostino Contò e Flavio Ermini
Edizioni: Anterem Edizioni, Verona – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Poesia, Antologia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Uno specchio di parole scritte. Da Parini a Pusterla, da Gozzi a Meneghello
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Lia Gasbarra
Etichette: Letteratura italiana, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Roberto Roversi
Edizioni: Edizioni dal Sud, Modugno (Bari) – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Federico De Santis
Etichette: Roversi Roberto, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Parola e testo
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Marco Pacioni
Etichette: Linguistica, Duemila,
Spoglio sistematico ragionato delle riviste che pervengono alla redazione
Lingua: ItalianoPag. 139-156
Etichette: