Esperienze letterarie | 2004 | N. 3

Anno 2004 – Annata: XXIX – N. 3 Mese: Luglio-Settembre
A cura di Giuseppina Monaco

Autore/i articolo: MARIA TERESA LANZA
Titolo articolo: La fortuna del “matto”

Una rapida indagine richiama alcune referenze europee: da Jacopone a Brant, a Erasmo a Giordano Bruno, a Garzoni, a Shakespeare e via citando sulla figura del “matto” o dello stolto, o di chi sia o si dica poco o molto fuori di testa.

Lingua: Italiano
Pag. 3-17
Etichette: Teatro, Origini, Novecento,

Autore/i articolo: GEORGES GÜNTERT
Titolo articolo: Né dannunziano né verista. Corrado Alvaro e i racconti di gente in Aspromonte

Anche se oggi la fortuna critica di Corrado Alvaro appare consolidata, sta di fatto che sullo scrittore calabrese continua a pesare l’ipoteca di un giudizio riduttivo che lo relega nella categoria dei regionalisti, concedendo ai suoi scritti un interesse talora solo documentario, talora condizionato dal disorientamento di chi non sa come accostarsi a uno stile narrativo che alterna il realismo mimetico al registro lirico. Secondo una spiegazione piuttosto diffusa, Alvaro sarebbe nel contempo erede di Verga e di D’Annunzio.L’A., attraverso lo studio introspettivo dei suoi racconti calabresi, quelli dell'”Amata alla finestra” e di “Gente in Aspromonte”, dimostra come lo scrittore si discosti e assuma una sua propria originalità rispetto ai famosi predecessori.

Lingua: Italiano
Pag. 19-40
Etichette: Alvaro Corrado, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO SANTORO
Titolo articolo: Libri per ragazzi no. Non ci sono più ragazzi.L’impegno editoriale di Cesare Pavese.

Cesare Pavese, insieme a Leone Ginzburg, Monti, Geymonat, Mila, Antonicelli, Cayumi, Levi, fin dalla fondazione (1933) entra nel nucleo organizzativo dell’Einaudi. Il suo apporto fu di sicuro rilievo per la strategia culturale della casa editrice.Il suo impegno, tra l’altro, fu segnato dalla profonda convinzione che i giovani lettori fossero in grado di scegliere così come gli adulti e di concedere il proprio consenso, allontanandosi così dalle logiche postunitarie delle pubblicazioni destinate ai fanciulli ed in particolare ai “figli del popolo” e soprattutto le procedure di indrottinamento ideologico così care al regime totalitario.

Lingua: Italiano
Pag. 43-64
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLA ORLANDI
Titolo articolo: Biografia e bibliografia nell’opera di Prospero Mandosio

L’A.analizza la “Bibliotheca romana” di Prospero Mandosio(1650-1709) nel contesto della produzione erudita dello scrittore al fine di cogliere la peculiare fisionomia della silloge e di collocarla nella mappa regionale di questa particolare tipologia bio-bibliografica, sospesa tra letteratura e storiografia, ancora fortemente commista con la biografia encomiastica.

Lingua: Italiano
Pag. 65-98
Etichette: Mandosio Prospero, Bibliografia, Biografia, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: GIULIANA ROCCI LASSANDRO
Titolo articolo: Una straordinaria avventura Napoli e la leggenda virgiliana del Medioevo

I rapporti fra Virgilio e Napoli, città dove compose la maggior parte delle sue opere, furono così intensi che i napoletani, alla sua morte, lo elessero fondatore e protettore della città. L’A., si sofferma, percorrendo i luoghi virgiliani della città e degli immediati dintorni, sulle indimenticabili vestigia virgiliane.

Lingua: Italiano
Pag. 99-104
Etichette: Virgilio Marone Publio,

Autore/i articolo: AURELIO BENEVENTO
Titolo articolo: Ritratti di Michele Prisco

L’A., che ha già ha trattato dell’opera di Prisco in varie sue pubbicazioni, aggiuge nel saggio, al momento della scomparsa dello scrittore avvenuta il 19 novembre del 2003, nuovi tasselli bio-bibliografici dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 105-114
Etichette: Prisco Michele, Novecento,

Autore/i articolo: GHAN SINGH
Titolo articolo: Mario Luzi e T. S. Eliot

L’A., coglie somiglianze e disimiglianze tra la poetica di Lusi e quella di Eliot. Entrambi sono stati poeti, drammaturghi e critici.

Lingua: Italiano
Pag. 115-123
Etichette: Luzi Mario, Eliot Thomas Stearns, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA BARBOLANI
Titolo libro/articolo recensito: Virtuosa guerra di verità. Primi studi su Alfieri in Spagna
Edizioni: Stucchi, Modena – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Cesare Calvo Rigual
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: NEURO BONIFAZI
Titolo libro/articolo recensito: Modelli leopardiani. Teoria e saggi di critica letteraria
Edizioni: Longo Editori, Ravenna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 127-129
Recensore/i: Riccardo Scrivano
Etichette: Leopardi Giacomo, Critica letteraria, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMELO SCAVUZZO
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli. Storia linguistica italiana
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Paola Zito
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ERMINIA ARDISSINO
Titolo libro/articolo recensito: Tasso, Plotino, Ficino. In margine ad un postillato
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Sergio Russo
Etichette: Tasso Torquato, Plotino, Ficino Marsilio, Enneadi, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA IOLANDA PALAZZOLO
Titolo libro/articolo recensito: I libri il trono l’altare. La censura nell’Italia della restaurazione
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 133
Recensore/i: Federico Abodi
Etichette: Censura, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti colti
Edizioni: Edizioni dell’Ateneo, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: Silvia Salvi
Etichette: Linguistica, Epistolari, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO SCAPPATICCI
Titolo libro/articolo recensito: Tra consenso e rifiuto. Scrittori e pubblico tra Ottocento e Novecento
Edizioni: Pellegrini, Cosenza – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 134-136
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Letteratura minore,Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMILIANO TORTORA
Titolo libro/articolo recensito: Svevo novelliere
Edizioni: Giardini Editori e satmpatori, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Svevo Italo, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Raffaele Viviani. teatro, poesia e musica
A cura di: Antonia Lezza, Pasquale Scialò
Edizioni: Edizioni Cuen, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Viviani Raffaele, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANCO MARZIO MUTTERLE
Titolo libro/articolo recensito: I fioretti del diavolo. Nuovi studi su Cesare Pavese
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 138
Recensore/i: Simona Cives
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO BALDINI, EMILIO CECCHI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1911-1959
A cura di: Maria Clotilde Angelini, Marta Bruscia
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Baldini Antonio, Cecchi Emilio, Carteggi, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e impegno: il pensiero critico di Rocco Montano
A cura di: Francesco Bruni, Paolo Cherchi
Edizioni: Olsckhi, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Michele Carlo Marino
Etichette: Montano Rocco, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Sergio Maldini due anni dopo
A cura di: Beatrice Bartolomeo, Saveria Chemotti
Edizioni: Giardini Editori e Stampatori, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Lia Gasbarra
Etichette: Maldini Sergio, Convegni, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Tra parola e immagini. Effigi, busti e ritratti nelle forme letterarie
A cura di: Luciana Gentile, Patrizia Oppici
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Loredana Cerrone
Etichette: Letteratura, Immagini, Origini,

Titolo libro/articolo recensito: Il classico nella Roma contemporanea. Mito, modelli, memoria
A cura di: Fernanda Roscetti
Edizioni: Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 143
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Letteratura classica, Roma, Convegni, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO COLANGELO
Titolo libro/articolo recensito: Come si legge una poesia
Edizioni: Carocci, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Poesia, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Conversazioni con l’autore. Dialoghi fra scrittori e studenti di un liceo
A cura di: Giuseppe Prosperi
Edizioni: Edizioni Pendragon, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Prosperi Giuseppe, Scuola,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA PIA CASALENA
Titolo libro/articolo recensito: Scritti storici di donne italiane. Bibliografia 1800-1945
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Simona Cives
Etichette: Letteratura femminile, Bibliografie, Ottocento, Novecento,

Spoglio di alcune riviste di italianistica pervenute alla redazione di E.L.

Lingua: Italiano
Pag. 147-160
Etichette: