Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2004 | N. 1
Anno 2004 – Annata: XXIX – N. 1 Mese: Gennaio-Marzo
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Vie di critica dantesca nell’Ottocento spagnolo.Emilia Pardo Bazán e Dante
L’articolo studia l’influsso di Dante nelle opere di Emilia Pardo Bazàn (1851-1921) sotto due aspetti. In primo luogo vengono poste in rilievo le diverse variazioni del motivo del “descensus” agli inferi in alcuni romanzi (in particolare “La tribuna”, “Los pazos de Ulloa”, “La sirena negra”) e alcuni racconti. In secondo luogo viene analizzata l’importante serie di saggi intitolata “Los poetas épicos cristianos (Dante, Tasso, Milton)”, soprattutto naturalmente lo studio su Dante. È vero che la Pardo Bazàn ammira qui il creatore della “Divina Commedia”, ma allo stesso tempo critica il suo concetto d’amore, perché l’amore di Dante per Beatrice è solamente un “amor de cabeza” o “amor cerebral”, dunque un amore condannato a “perpetuo ayuno” per la donna. Questo tipo d’amore non è più accettabile per la Pardo Bazàn nel suo tempo. L’autrice si impegna per la “mujer nacida de mujer” che forma e organizza la sua propria vita. Questa itnmagine femminile corrisponde al suo programma “femminista” che lei propaga e difende in modo coraggioso e instancabile nelle sue opere e con diverse altre iniziative.
Lingua: ItalianoPag. 3-22
Etichette: Pardo Bazán Emilia, Alighieri Dante, Dantismo, Ottocento,
Titolo articolo: Savinio: la Francia e il Surrealismo
L’annosa questione di Savinio e il surrealismo, vista dalla parte del primo e da quella dei surrealisti che hanno voluto appropriarselo. Il gioco di botta e risposta tra le due parti s ‘iscrive nell’attività letteraria, informa la scrittura ipertestuale dell'”Introduction à une vie de Mercure” da cui Breton, che Picabia a suo tempo aveva rappresentato in veste di cartomante, ricaverà il brano sul medium Madame Rana per la sua “Anthologie de l’humour noir”.
Lingua: ItalianoPag. 25-37
Etichette: Savinio Alberto pseud. di A. De Chirico, De Chirico Alberto, Surrealismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Modelli di romanzo nei progetti editoriali del secondo Novecento
La scelta e le modalità di pubblicazione di un testo narrativo da parte di un editore rimandano inevitabilmente a un modello romanzesco. Questo saggio esamina l’intreccio tra programmi editoriali e modelli di romanzo nella seconda metà del Novecento, con particolare riferimento alla Mondadori, all’Einaudi, alla Bompiani, all’Adelphi, e alle riflessioni teoriche di letterati editori come Vittorini, Calvino, Bazlen, Sereni.
Lingua: ItalianoPag. 39-60
Etichette: Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Giovanni Quatrario da Sulmona e l’elegia per l’in coronazione di Carlo III di Durazzo
Giovanni Quatrario, poeta sulmonese vissuto fra il 1336 e il 1402 o il 1404, è autore di versi leggibili in un codice cartaceo trascritto nel 1440 dal copista Antonius Marianicus e attualmente, conservato nella University of California Library di Los Angeles. Tre dei testi dimostrano relazioni con Petrarca: due egloghe incentrate sulla crescita poetica dell’autore e il “Carmen funereum”, dedicato appunto a Petrarca.
Membro di una delle più importanti famiglie di Sulmona, Quatrario è fedele alla regina Giovanna I e, quando quest’ultima viene destituita nel 1381, vive per un biennio la tragica sorte dell’esilio e scrive la “Bursa exilii”, raccolta elegiaca in tre libri. Già nel 1383 è segretario del Papa e vive probabilmente a Roma l’ultimo quindicennio di vita, riuscendo ad accumulare parecchi beni e libri. Forte è in lui l’istanza di autoaffermazione poetica; esemplare a tal riguardo l’elegia scritta per l’incoronazione di Carlo III nel 1383, in cui il poeta invita il nuovo sovrano ad essere per lui quello che re Roberto era stato per Petrarca, ossia mecenate del binomio politica-cultura e degno destinatario di un’opera epica di cui egli scrive soltanto l’inizio. A chiusura dell’articolo è proposta l’edizione della suddetta elegia.
Pag. 63-81
Etichette: Quatrario Giovanni, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Fuoricasa: scrittori italiani in Nord America
In questo articolo l’autore ipotizza la necessità di eliminare le tradizionali barriere nazionali che caratterizzano i vari canoni letterari e di considerare come uno scrittore che viva e operi all’estero possa essere inserito tanto nel contesto culturale del Paese adottivo quanto in quello di origine. In questo saggio si portano ad esempio alcuni autori italiani che risiedono negli USA.
Lingua: ItalianoPag. 83-103
Etichette: Scrittori italiani, America, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Pasolini, Endrigo e un testo per musica
Negli anni Cinquanta Pasolini, che era all’inizio della sua esperienza di scrittore e poeta, si occupò di testi popolari inclusi i testi musicali che lo porterà alla pubblicazione del “Canzoniere italiano” (Guanda, 1955) e il saggio “La poesia popolare italiana” (Garzanti, 1960). Il cantautore Sergio Endrigo ricavò il testo di una sua canzone “Il soldato di Napoleone” dal poemetto pasoliniano in dialetto “Il soldàt di Napoleon” che pubblicò nel 1954 nella raccolta intitolata “La meglio gioventé”. Viene riportato in appendice il testo completo redatto dal cantautore.
Lingua: ItalianoPag. 105-114
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Endrigo Sergio, Testi per musica, Novecento, Duemila,
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 115-118
Recensore/i: Michele Cataudella
Etichette: Palermo Antonio, Miscellanea, Ottocento, Novecento, Duemila,
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 118-120
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Palazzesci Aldo, Convegno, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: O Capitano, mio Capitano! Eduardo maestro di drammaturgia
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: De Filippo Edoardo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Ginetta Auzzas, Giovanni Baffetti, Carlo Delcorno
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Silvia Salvi
Etichette: Letteratura religiosa, Duecento, Trecento,
A cura di: Carlo Delcorno, Maria Luisa Doglio
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Lia Gasbarra
Etichette: Letteratura religiosa, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Arturo Calzona, Francesco Paolo Fiore, Alberto Tenenti, Cesare Vasoli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Pag. 124-126
Recensore/i: Sergio Russo
Etichette: Linguia volgare, Saggi critici, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e l’altro Vesuvio. Una fonte ignorata della Ginestra
Edizioni: Mephite, Atripalda – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 126
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Leopardi Giacomo, Ginestra, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Edmondo De Amicis e la lingua italiana
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: De Amicis Edmondo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Aneddoti 1911-1918
A cura di: Angelo Mainardi
Edizioni: Edizioni Kami, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Apollinaire Guillaume, Ottocento, Novecento,
A cura di: Luigi Martinelli
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Loredana Cerrone
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Convegno, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La gallina Cicerone. Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Prezzolini
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Ottocento, Novecento,
A cura di: Ugo M. Olivieri
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Critica letteraria, Letteratura,Origini, Duemila,
Sistematico spoglio delle riviste che pervengono alla redazione di “Esperienze Letterarie”
Lingua: ItalianoPag. 133-150
Etichette: