Esperienze letterarie | 2003 | N. 4

Anno 2003 – Annata: XXVIII – N. 4 Mese: Ottobre-dicembre
A cura di Giuseppina Monaco

Autore/i articolo: ALBERTO GRANESE
Titolo articolo: Il riformismo politico-religioso di Pietro Giannone e Alberto Radicati

Prendendo spunto da alcune fondamentali acquisizioni della critica storiografica e letteraria,l’A. sostiene che le opere di Pietro Giannone, soprattutto l'”Istoria civile”, rappresentano una vera e propria rottura anche nei confronti delle tradizionali posizioni giurisdizionalistiche, caratterizzandosi immediatamente come strumenti di lotta politica anticurialista. Alla difesa delle prerogative dello stato laico contro i privilegi della Chiesa si aggiungono nel “Triregno” l’esaltazione del cristianesimo primitivo e un’aspra polemica nei confronti della religione ufficiale. Le idee di Giannone, radicalmente eterodosse e antidogmatiche, di indubbia ascendenza deistica, si incontrano – se pure attraverso percorsi autonomi e differenti – con l’esperienza intellettuale di Alberto Radicati, che, per Franco Venturi, è “il primo illuminista d’Italia”. Analoghi gli aspetti più drammatici della loro vicenda esistenziale e politica: l’uno e l’altro, infatti, in anticipo sui tempi, in cui sarà possibile l’azione del principe riformatore, saranno, prima, incoraggiati, poi, traditi da quello stesso potere laico, che avevano coraggiosamente sostenuto, sacrificandovi il proprio ingegno.

Lingua: Italiano
Pag. 3-25
Etichette: Giannone Pietro, Radicati Alberto, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: NICOLA MEROLA
Titolo articolo: La lettura del testo poetico come fatto personale

Merola ricostruisce la genesi, personale e generazionale, di una vera e propria infatuazione per l’interpretazione dei testi poetici. Accenna perciò alle letture addirittura infantili e alle mode culturali, all’influenza di maestri e modelli e a un impegno in difesa della letteratura che dura da quarant’anni, spiegando come la sua posizione teorica (la poesia come ricerca di senso reduta sapere e simula in anticipo la lettura) sia maturata a partire dalla consapevolezza che la lettura critica del testo poetico fosse inconcepibile fuori dell’istituzione scolastica e che oggetto dell’interpretazione, più che il testo in sé, dovesse essere il ventaglio delle interpretazioni da esso generate.

Lingua: Italiano
Pag. 29-45
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIA TERESA LANZA
Titolo articolo: Il cavaliere, la morte e il diavolo nelle “Bra del Capitano Spavento”

Le esilaranti avventure del famoso Capitano Spavento da Valle Inferna (alias Francesco Andreini, capocomico della Compagnia dei Gelosi) raccontate sulla scena della Commedia dell’Arte dialogando con il servitore Trappola, impresse in seguito dall’attore stesso (Venezia, 1607-1609) sono lette qui privilegiando il tema che all’epoca era certamente il più intrigante: i numerosi allucinanti incontri (talvolta anche amorosi) con la Morte e con il Diavolo.

Lingua: Italiano
Pag. 47-56
Etichette: Commedia dell’arte, Teatro, Andreini Francesco, Seicento,

Autore/i articolo: NICOLA LONGO
Titolo articolo: Le immagini di Roma nella scrittura leopardiana

Questo lavoro si occupa delle lettere di Giacomo Leopardi relative ai due soggiorni romani del 1822-23 e 1831-32. Da tali testi si ricavano molte immagini di Roma come il poeta l’ha vista e descritta, offrendo un’analisi storica e storico artistica di palazzi, chiese, monumenti, teatri, strade, ecc. Particolare attenzione è data alla lettera in cui Leopardi narra la visita alla tomba del Tasso.
Inoltre si ricava anche il giudizio impietoso che egli formula sulla cultura dei letterati romani da lui conosciuti (Cancellieri e Mai, per esempio) a cui contrappone quegli intellettuali stranieri (Niebhur, Reinhold, Jacopssen, Bunsen) con i quali avrà uno scambio piacevolissimo che proseguirà per lettera, a conferma della stima da lui conquistata presso di loro.

Lingua: Italiano
Pag. 59-84
Etichette: Leopardi Giacomo, Epistolario, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: LUIGI PEIRONE
Titolo articolo: Deissi temporale e testualità nella Vita nuova

Analisi della “Vita nuova” di Dante alla luce del criterio d'”intenzionalità” per sansonare la “testualità” e utilizzando il metro dell'”accettabilità” da parte di autori antichi e moderni.

Lingua: Italiano
Pag. 88-91
Etichette: Alighieri Dante, Vita nuova, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LUIGI M. REALE
Titolo articolo: “Ottocento come noi: saggi e pretesti italiani” di Luigi Baldacci. Esperienze (e conflitti) di un lettore dissidente

Ampia recensione dell’ultimo libro di Luigi Baldacci “Ottocento come noi:saggi e pretesti italiani” (Milano, Rizzoli, 2003).

Lingua: Italiano
Pag. 93-97
Etichette: Baldacci Luigi, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA CASTELLUCCI
Titolo articolo: Editoria e letteratura nel percorso critico di Gian Carlo Ferretti

Profilo di Gian Carlo Ferretti che dopo anni di giornalismo e di editoria, è oggi ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’ università di Roma Tre. Ha pubblicato tra l’ altro saggi critici su Bassani, Cassola, Pasolini, Testori, Volponi, Officina, Pavese, Vittorini, Calvino, Sereni, Gadda, Brancati. Da tempo studia i processi dell’editoria libraria e letteraria e i suoi rapporti con il mercato è da poco uscita la sua “Storia dell’editoria letteraria in Italia (1945-2003)” per i tipi dell’Einaudi (Torino, 2003).

Lingua: Italiano
Pag. 99-102
Etichette: Ferretti Gian Carlo, Editoria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIROLAMO DE MIRANDA
Titolo articolo: Tra storia politica e ragioni sociologiche. Rassegna di studi per una definizione delle accademie italiane Sei-Settecentesche

La Rassegna risponde all’avvertita esigenza d’indagare più approfonditamente sulla natura delle Accademie e istituzioni culturali Sei-Settecentesche. L’A.analizza le opere pubblicate negli ultimi anni in Italia e all’estero sull’argomento.

Lingua: Italiano
Pag. 104-109
Etichette: Rassegna, Accademia, Italia, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO RUSSO
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo teologico. Seconda serie
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 111-115
Recensore/i: Andrea Mazzucchi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Storie di donne. Contessa Lara – Anna Vertua Gentile – Ida Baccini – Jolanda: scrittura per l’infanzia e letteratura popolare fra Otto e Novecento
A cura di: Pino Boerio
Edizioni: Briganti, Genova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Scittura per l’infanzia, Contessa Lara, Ventua Gentile Anna, Baccini Ida, Jolanda, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLA GARDINI
Titolo libro/articolo recensito: Breve storia della poesia occidentale
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 117-120
Recensore/i: Marina Maggi
Etichette: Poesia, Settecento, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana
A cura di: Amedeo Quondam
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 120-124
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Canone letterario, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Antichi testi veneti
A cura di: Antonio Daniele
Edizioni: Esedra Editrice, Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Silvia Salvi
Etichette: Letteratura dialettale, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SELENE SARTESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Per la Commedia e non per essa soltanto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Daniela Armocida
Etichette: Aliglieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: The Italian Renaissance in the Twenteth Century
A cura di: Allen J. Grieco, Michal Rocke, Fiorella Gioffredi Superbi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Lia Gasbarra
Etichette: Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI LAZZERINI
Titolo libro/articolo recensito: Nessuno è innocente. Le tre morti di Pietro Pagolo Boscoli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Pag. 128-129
Recensore/i: Bruna Bianchi
Etichette: Pagolo Boscoli Pietro, Fatinelli Pietro, Savelli Troili, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO CANOVA
Titolo libro/articolo recensito: Le lacrime di Minerva. Lungo i sentieri della commedia e della tragedia a Padova, Venezia e Ferrara tra il 1540 e il 1550
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Silvia Salvi
Etichette: Commedia, Tragedia, Teatro, Padova, Venezia, Ferrara, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA DOGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Origini e icone del mito di Torquato Tasso
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA GALASSO
Titolo libro/articolo recensito: Alle origini di una comunità. Ebree ed ebrei a Livorno nel Seicento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Ebrei, Livorno, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUISELLA GIACHINO
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Leone Sempronio tra ‘lusus’ amoroso e armi cristiane
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Sempronio Giovanni Leone, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: La poesia dell’età romantica. Lirismo e narrativa
A cura di: Andreina Lavagetto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Lirismo, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Scrivere lettere. Tipologie epistolari nell’Ottocento italiano
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Epistolario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONA BERTINI
Titolo libro/articolo recensito: Marinetti e le Eroiche serate
Edizioni: Interlinea, Novara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Maria Maddalena Messina
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNI OLIVA
Titolo libro/articolo recensito: I nobili spiriti. Pascoli, D’Annunzio e le riviste dell’estetismo fiorentino
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Pascoli Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Periodico, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GERARDO SALVATORI
Titolo libro/articolo recensito: Libero de Libero. Memoria e scrittura
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 138
Recensore/i: Alessandro Biccari
Etichette: De Libero Libero, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TIZIANA DE ROGATIS
Titolo libro/articolo recensito: Montale e il classicismo moderno
Edizioni: Istituti Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Montale Eugenio, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Contributi per Pasolini
A cura di: Giuseppe Savoca
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 139-141
Recensore/i: Assunta De Crescenzo
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La trama del romanzo del ‘900
A cura di: Luca Pietromarchi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Valentini Sestini
Etichette: Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO PALANDRI
Titolo libro/articolo recensito: La deriva romantica.Ipotesi sulla letteratura e sulla scrittura
Edizioni: Interlinea, Novana – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Irene Civita Mosillo
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino
A cura di: Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Silvia Salvi
Etichette: Borsellino Nino, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Il ritratto dell’artista nel romanzo tra ‘700 e ‘900
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Romanzo, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO BRIOSCHI
Titolo libro/articolo recensito: Critica della ragion poetica e altri saggi di letteratura e filosofia
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 144-143
Recensore/i: Daniela Armocida
Etichette: Filosofia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ROMANO LUPERINI
Titolo libro/articolo recensito: Breviario di critica
Edizioni: Guida, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Federico Abodi
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA
Titolo libro/articolo recensito: La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre)
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 146-147
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Linguistica, Novecento, Duemila,

Spoglio sistematico di riviste di italianistica che pervengono alla redazione di “Esperienze letterarie”.

Lingua: Italiano
Pag. 148-156
Etichette: