Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2003 | N. 3
Anno 2003 – Annata: XXVIII – N. 3 Mese: Luglio-Settembre2003
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Divagazioni sul Tacito di Scipione Ammirato
A proposito della recente edizione delle Opere di Scipione Ammirato a cura di M. Capucci e M. Leone, i “Discorsi sopra Cornelio Tacito”, contenuti nel primo volume, vengono riconosciuti come una precoce sistemazione delle idee sul buon governo, in particolare sul governo assoluto del principe, sui finire del Cinquecento, nonostante la struttura non propriamente sistematica e la deroga all’ordinamento canonico dei capitoli in una scienza del governo. Si esaminano il senso che ha, nella temperie cinquecentesca, la ripresa della tradizione degli “specula principis”, nonché il rapporto con la tradizione machiavelliana e guicciardiniana, ma anche con quella del “Policraticus” di Giovanni di Salisbury e perfino con alcuni tratti dell’opera del conterraneo Antonio Galateo. L’interesse dell’opera va visto non solo nel tentativo comune al tacitismo di adeguare la teoria del principe alla nuova situazionè dell’assolutismo controriformistico, ma nella lucidità con cui viene affrontato il problema del rapporto fra la cristianità occidentale ed i Turchi.
Lingua: ItalianoPag. 3-16
Etichette: Ammirato Scipione, Tacito, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Traduzioni di modelli culturali e d’arte nel secondo Ottocento napoletano
L’Ottocentesco trionfo della traduzione ha nella capitale storico-linguistica del Regno di Napoli, specie all’indomani dell’estinzione politica di questo Stato (1860), un centro di grande rilievo. Vi resta ben vitale, infatti, con felici metamorfosi innovative, la grande tradizione delle versioni in dialetto napoletano dei maggiori classici, che si fonde con quella, non meno fiorente, delle parodie teatrali, alimentando filoni essenziali della nuova letteratura dialettale (Ferdinando Russo) e del teatro comico (Edoardo Scarpetta). Congiuntamente, s’intensifica ancora il rapporto con le essenziali letterature europee, sia grazie all’altra grande tradizione dei viaggiatori (almeno da Goethe in poi) sia alle tante traduzioni ospitate dapprima sui nuovi quotidiani e periodici cui collaborano professionalmente le nuove voci della letteratura napoletana, da Salvatore Di Giacomo a Matilde Serao. Ne consegue una ricca varietà di accezioni dei ‘transiti’ da una letteratura all’altra, da un genere all’altro, da un orizzonte culturale all’altro, di palese interesse, anche come fruibile inventano tipologico-teoretico.
Lingua: ItalianoPag. 19-30
Etichette: Linguistica, Napoli, Ottocento,
Titolo articolo: Fiamme e follia, ovvero la morte della madre arcaica in Monte ignoso di Paola Masino
L’A., attraverso una lettura ravvicinata del romanzo “Monte Ignoso” di Paola Masino, evidenzia le tonalità stilistiche, la struttura vertiginosainente speculare e le strategie fantastiche, che si attivano attraverso lo sguardo folle e allucinato della protagonista. Più in specifico, esplora i riferimenti intertestuali, sia iconici che mitici (con particolare riferimento alle figure di Giuditta e della Grande Madre) su cui la scrittrice modella la propria protagonista Emma, sorta di “femme forte” o madre arcaica, destinata ad essere immolata in un simbolico matricidio.
Lingua: ItalianoPag. 33-55
Etichette: Masino Paola, Monte Ignoso, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Andrea Zanzotto, Sovrimpressioni: una lettura
Il saggio illustra come il discorso poetico di “Sovrimpressioni”di Zanzotto (Milano,Mondadori,2001) muovendosi fra concessione e ritrosia, minaccia d’estinzione e resistenza, assume parodicamente la contaminazione dell’ambiente e della lingua – piegando i miti metafisici dell’originalità e primigenità ad una originarietà integralmente storica e geografica – lasciando emergere – di qui il titolo della raccolta – una irriducibile “volontà di dire” del paesaggio del linguaggio e dell’io.
Lingua: ItalianoPag. 57-69
Etichette: Zanzotto Andrea, Sovrimpressioni, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La tragedia di Beatrice. Una lezione su Donne ch’avete intellecto d’amore
Analisi della prima canzone della “Vita nova” di Dante “Donne ch’avete intellecto d’amore” con riferimenti ad importanti e datati saggi critici e alla luce anche di recenti studi.
Lingua: ItalianoPag. 71-79
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Realtà e fiction davanti agli specchi di Massimo Bontempelli
L’A. si sofferma ad analizzare l’immagine dello specchio che percorre frequentemente le opere narrative di Massimo Bontempelli.
Lingua: ItalianoPag. 81-91
Etichette: Bontempelli Massimo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Manzoni nel terzo millennio
Rassegna di quanto edito su Manzoni nel triennio 2000-2002.
Lingua: ItalianoPag. 93-107
Etichette: Manzoni Alessandro, Rassegna bibliografica, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pentimerone
A cura di: Angelo Cardillo
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 109-112
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Garigliano Pompeo, Pentimerone, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio Lettera tura e vita
Edizioni: Salerno, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 112-116
Recensore/i: Caterina De Caprio
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura ed ermeneutica
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 117-120
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi filosofici e linguistici
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 121
Recensore/i: Loredana Cerrone
Etichette: Saggistica, Novecento, Duemila,
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 122-125
Recensore/i: Silvia Salvi
Etichette: Nencioni Giovanni, Accademia delle Crusca, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo scrittore
Edizioni: Vita e pensiero, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Silvia Salvi
Etichette: Leonardo da Vinci, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La “miniera” accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Piccolomini Alessandro, Accademia degli Intronati, Siena, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla novella “spicciolata” al “romanzo”. I percorsi della novellistica fiorentina nel secolo XVI
Edizioni: Liguori, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 127129
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Novellistica, Firenze, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lo sguardo che “s’interna”. Personaggi e immaginario interiore nel romanzo italiano del Seicento
Edizioni: Aracne Editrice, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Romanzo, Seicento,
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Parini Giuseppe, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Pica. Un visionario tra Napoli e l’Europa
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Pica Vittorio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia reboriana
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Rebora Clemente, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia come pittura. De Libero e la cultura romana. (1939-1940)
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: De Libero Libero, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia e pensiero nell’opera di Giorgio Caproni e di Vittorio Sereni
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Caproni Giorgio, Sereni Vittorio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio einaudiano (1950-1980)
A cura di: Monica Lanzillotta
Edizioni: Centro Editoriale e Librario Università della Calabria, Cosenza – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Barbara Manfellotto
Etichette: Seminara Fortunato, Einaudi Luigi, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La memoria delle parole, Luzi tra Eliot e Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Lia Gasbarra
Etichette: Luzi Mario, Eliot Thomas Steams, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura e le forme dell’oltrepassamento
Edizioni: Manni, Lecce – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Federico Abodi
Etichette: Saggistica, Novecento,
A cura di: Ilaria Porcari e Mauro Moretti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Daniela Armocida
Etichette:
Spoglio di numerose riviste di italianistica italiane e straniere che pervengono alla Redazione di “Esperienze letterarie”
Lingua: ItalianoPag. 140-160
Etichette: