Esperienze letterarie | 2003 | N. 2

Anno 2003 – Annata: XXVIII – N. 2 Mese: Aprile-Giugno
A cura di Giuseppina Monaco

Autore/i articolo: MARIA TERESA LANZA
Titolo articolo: Vita e morte di Matamore (da Corneille a Gautier)

Il capitano Matamoros, in Francia Matamore, smargiasso, pauroso e galante, famosissima maschera della Commedia dell’Arte, diviene nell'”Illusion comique” di Corneille (1636) uno dei personaggi più originali della commedia. Nel 1697 appaiono le “Boutades du capitan Matamore” di Paul Scarron. Matamore tornerà di scena nel “Capitaine Fracasse” (1863). Qui Gautier racconta dell’attore che ne rappresenta la parte, fisicamente di necessità filiforme e quindi di una leggerezza estrema, fino a morirne.

Lingua: Italiano
Pag. 3-21
Etichette: Corneille Pierre, Gautier Théophile, Seicento, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: PASQUALE GUARAGNELLA
Titolo articolo: La “rhetorica docens” di un umanista. Antonio Labriola e la redazione dei Saggi sul materialismo storico

La lettura del carteggio intercorso tra Antonio Labriola con Benedetto Croce e Friedrich Engels negli anni di stesura dei “Saggi sui materialismo storico”, consente di individuare alcuni stili di pensiero e di scrittura che risulteranno di massima evidenza nella cultura contemporanea. In particolare emergono le propensioni di Antonio Labriola a favore di una scrittura breve, di un ‘saggismo’ che sia ad un tempo conciso e divulgativo, nonché le sue esitazioni di fronte all’esigenza di offrire un’articolata delucidazione critica del marxismo. Con il terzo dei “Saggi” labriolani, “Discorrendo di socialismo e filosofia, l’autore imbbocca una strada nuova: sceglie infatti di non “faire le livre”, adotta uno stile epistolare, un colloquio per iscritto con Georges Sorel. L’epilogo di questa vicenda segna però un incrinarsi nei rapporti con Croce e Sorel. La divulgazione del marxismo operata da Sorel in Francia non convince Labriola, e il triangolo epistolare si rompe con Croce e Sorel sempre più orientati verso sistemi filosofici organici e perciò sempre più lontani dalle scelte operate da Labriola. Più tardi, ripubblicando il “Discorrendo” dopo la scomparsa di Labriola, Croce riconoscerà tuttavia l’intensità dell’esperienza culturale e umana, e la serietà dell’insegnamento labrioliano.

Lingua: Italiano
Pag. 23-43
Etichette: Labriola Antonio, Croce Benedetto, Engels Friederic, Sorel Georges, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: TONI IERMANO
Titolo articolo: Curiosità giornalistiche e gusto narrativo in Cose viste di Ugo Ojetti

Questo contributo analizza il gusto narrativo e la finezza dello stile di Ugo Ojetti, uno dei sovrani indiscussi del giornalismo letterario italiano del secolo scorso e ne ricostruisce il suo ricchissimo svolgimento intellettuale e umano.
Letterato, cronista mondano, corrispondente di guerra, critico d’arte, viaggiatore, Ojetti fu sostenitore dello “scrivere bene” e della chiarezza espressiva, interprete sagace di una scrittura pulita, priva di pedanterie, ricca d’intarsi, comunque, mai ridondante e eccessiva. Avverso al gusto retorico, questo “acuto venditore” seppe raccontare nella rubrica “Cose viste”, tenuta per un ventennio sul “Corriere della sera” a partire dal 1921, il costume italiano attraverso eleganti e misurate ricostruzioni di luoghi, paesaggi, città, volti, avvenimenti, concedendo ai lettori descrizioni e osservazioni esemplari.

Lingua: Italiano
Pag. 45-68
Etichette: Ojetti Ugo, Giornalismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE STELLARDI
Titolo articolo: Gadda, Ungaretti; Wittgenstein: tre scrittori, la guerra, tre destini della scrittura

Questo articolo prende in esame il caso Gadda alla luce di tre possibilità fondamentali di scrittura (la poesia, la filosofia e la narrativa), simbolicamente e materialmente incarnate, oltre che nello scrittore milanese, in due altri autori coevi e partecipi della stessa tragica esperienza:la prima guerra mondiale.
Mentre in Ungaretti e Wittgenstein una “scelta” cli fondo (per quanto, almeno nel secondo, estremamente sofferta) permette all’opera rispettiva di assumere una forma riconoscibile e finita, ed anzi quasi paradigmatica, in Gadda l’interazione fra i moventi lirico, filosofico e romanzesco resta permanentemente conflittuale e impedisce la risoluzione della scrittura in opera formata e compiuta, assegnandole un compito infinito e impossibile. Ne risultano tanto la formidabile ricchezza formale quanto la profonda sofferenza che sono caratteristiche di questo scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 71-86
Etichette: Gadda Carlo Emilio , Ungaretti Giuseppe, Wittgenstein Ludwig, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LOREDANA PALMA
Titolo articolo: Un pubblico non napoletano per Mastriani. Note bibliografiche su alcuni periodici di età preunitaria

Mentre è nota la notevole attività giornalistica dello scrittore napoletano Francesco Mastriani, nel periodi preunitario, su numerosi quotidiani partenopei, risulta meno nota quella apparsa in giornali fuori dal Regno di Napoli.L’A. si sofferma a considerare quest’ultima con una completa bibliografia.

Lingua: Italiano
Pag. 89-92
Etichette: Mastriani Francesco, Ottocento,

Autore/i articolo: JURI BERLINI
Titolo articolo: La stampa quotidiana in Ungheria oggi

Nel contributo si illustrano le origini e l’attuale assetto delle maggiori testate quotidiane magiare.

Lingua: Italiano
Pag. 93-99
Etichette: Stampa quotidiana, Ungheria, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCESCO TATEO
Titolo articolo: L’alba dei vinti

Approfondita analisi dell’ultimo lavoro di Dino Claudio “L’alba dei vinti, pubblicato a Venezia nel 2002 per i tipi di Marsilio.

Lingua: Italiano
Pag. 101-103
Etichette: Claudio Dino, L’alba dei vinti, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIROLAMO DE MIRANDA
Titolo articolo: Ha mai cantato Partenope a Napoli? Per un’aggiornata rassegna bibliografica sulla lirica napoletana del Seicento

La Rassegna comprende tutti i saggi e la letteratura critica pubblicata in Italia e fuori sulla lirica partenopea del Seicento nell’ultimo scorcio del Novecento e nei primi del Duemila.

Lingua: Italiano
Pag. 105-114
Etichette: Letteratura partenopea, Rassegna, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE TESAURO
Titolo libro/articolo recensito: Ermenegildo
A cura di: Pierantonio Frare, Michele Gasich
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 115-116
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Tesauro Emanuele, Ermenegildo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA VILLANI
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Del Balzo tra letteratura e politica. Contributi al dibattito sul realismo
Edizioni: ESI, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 116-119
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Del Balzo Carlo, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARIA TORRIGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Broken Time, Fragmented Space. A Cultural Map for Postwar Italy
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto- Buffalo – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 119- 122
Recensore/i: Cosetta Seno Reed
Etichette: Cultura, Italia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La scrittura professionale. Ricerca, prassi, insegnamento. Atti dcel I Convegno di Studi (Perugia, Università per stranieri, 23-25 ottobre 2000
A cura di: Sandra Covino
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Scrittura, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO SCOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Il Dante di Ozanam e altri saggi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: WALTER MORETTI
Titolo libro/articolo recensito: Da Dante a Bassani. Studi sulla tradizione ferrarese e altro
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Alighieri Dante, Duecento,Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RINALDO RINALDI
Titolo libro/articolo recensito: Melancholia cristiana.Studi sulle fonti di Leon Battista Alberti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE CUTINELLI-RENDINA
Titolo libro/articolo recensito: Introduzione a Machiavelli
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ANNIBAL CARO
Titolo libro/articolo recensito: Amori pastorali
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Teresa Di Paola
Etichette: Caro Annibal, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO JOSSA
Titolo libro/articolo recensito: La fondazione di un genere. Il poema eroico tra Ariosto e Tasso
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Valeria Sestini
Etichette: Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA TERESA GIRALDI
Titolo libro/articolo recensito: Tasso e la nuova Gerusalemme. Studio sulla Conquistata e sul Giudizio
Edizioni: ESI, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Tass0o Torquato, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO DE SANCTIS
Titolo libro/articolo recensito: Un viaggio elettorale
A cura di: Toni Iermano
Edizioni: Avagliano, Cava de’ Tirreni – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Federico Abodi
Etichette: De Sanctis Francesco, Un viaggio elettorale, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA CASELLA
Titolo libro/articolo recensito: L’umorismo di Pirandello. Ragioni intra- e intertestuali
Edizioni: Edizioni Cadmo, Fiesole – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Marina Maggi
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO SALSANO
Titolo libro/articolo recensito: Intrighi e dissonanze. Sondaggi critici e percorsi di letteratura in Bracco novelliere
Edizioni: Edimond, Città di Castello – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Loredana Cerrone
Etichette: Bracco Roberto, Novellistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE GARBOLI
Titolo libro/articolo recensito: Pianura proibita
Edizioni: Adelphi, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE BEDESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Introduzione alla scuola di francoforte
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Lia Gasbarra
Etichette: Critica marxistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI BLASUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Gli oggetti di Montale
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Bruna Bianchi
Etichette: Montale Eugenio, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERT S. DOMBROSKI
Titolo libro/articolo recensito: Gadda e il barocco
Edizioni: Bollati-Boringhieri, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Daniela Armocida
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FLAVIA BRIZIO-SKOV
Titolo libro/articolo recensito: Antonio Tabucchi. Navigazioni in un arcipelago narrativo
Edizioni: Pellegrino Editore, Cosenza – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Serenella Ricciardi
Etichette: Tabucchi Antonio, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Palermo-Paris/Parigi-Palerme. Due capitali culturali fra il Settecento e il Duemila. Atti del Convegno Internazionale, Palermo, 9-11 novembre 2000
A cura di: Paolo Carile et al.
Edizioni: G. B. Palumbo Editore-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, Palermo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 138-140
Recensore/i: Maria Maddalena Messina
Etichette: Palermo, Parigi, Saggistica, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Spoglio sistematico delle riviste di italianistica che pervengono alla redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 141-160
Etichette: