Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2002 | N. 3
Anno 2002 – Annata: XXVII – N. 3 Mese: Luglio-Settembre
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Il canto XV del Paradiso
Il saggio costituisce una puntuale “lettura” del XV canto del Paradiso dantesco – dove la collocazione di Cacciaguida nel cielo di Marte risponde a una scelta di centralità fondata sulla cultura astrologica di Dante – lettura attenta alle molteplici interpretazioni avanzate dalla critica, anche per singoli versi e termini, fin dai primi commentatori a tutt’oggi.
Lingua: ItalianoPag. 3-37
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XV, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Note su Foscolo traduttore dei classici
Foscolo accompagna, durante tutta la sua vita, l’attività di poeta con quella di traduttore. L’atto di tradurre diventa, anzi, un modo per continuare a ragionare intorno alla poesia: ai suoi linguaggi, alle scelte stilistiche che la caratterizzano, alla sua funzione in mezzo agli uomini. Naturalmente un ruolo essenziale occupano, nell’esperienza di Foscolo, le traduzioni dagli antichi. Omero, Callimaco, Catullo costituiscono al massimo grado esempi di poeti, che, attraverso i miti, rappresentano i principi fondamentali su cui si fonda la civiltà umana. Restituire in una lingua diversa dalla loro la voce di questi poeti corrisponde a rievocare la forza del loro intero mondo. Impegnato in questa ardua scommessa, Foscolo non può che riconoscere l’impossibilità di raggiungere il traguardo che ha innanzi. Così, mentre è inseguita e rievocata, la classicità si mostra contemporaneamente un universo irreversibilmente perduto.
Lingua: ItalianoPag. 39-52
Etichette: Foscolo Ugo, Settecento, Ottocento, Traduzione,
Titolo articolo: Machiavelli in Alessandro Manzoni
Ripercorrendo le pagine di Niccolò Machiavelli e di Alessandro Manzoni, il lavoro vuole determinare il contributo che la lettura del segretario fiorentino fornì alla visione del mondo del poeta lombardo. Nell’ordine, vengono affrontati: la Storia del rapporto tra i due autori, dalla scoperta di Machiavelli da parte di Manzoni al superamento da parte di quest’ultimo dell’utilitarismo; gli elementi comuni che appaiono dal confronto delle opere; i punti di disaccordo, fondamentalmente relativi alla dimensione sovrannaturale; le concordanze e le affinità emergenti dallo specifico dei Promessi sposi. Ne esce un Manzoni “eroico’, il cui spirito religioso acquista un valore tanto maggiore quanto radicata è la consapevolezza della presenza ineliminabile del male nel mondo.
Lingua: ItalianoPag. 55-70
Etichette: Machiavelli Nicolò, Manzoni Alessandro, Quattrocento, Cinquecento, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Per un profilo di Rocco de Zerbi
Il saggio delinea un profilo biografico del pubblicista e poligrafo di origine calabrese Rocco de Zerbi (1843-1893), sulla base del recente rinvenimento di un consistente fondo di materiale inedito a lui relativo, tra cui un ricco carteggio, giacente a Roma presso gli eredi. La segnalazione dell’esistenza di altre opere a firma dell’autore, pubblicate o meno, incompiute o andate disperse, oltre quelle già note, fornisce altresì l’integrazione della bibliografia dello scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 73-104
Etichette: De Zerbi Rocco, Ottocento,
Titolo articolo: Una “Fondazione” per Giorgio Bassani
La figlia di Giorgio Bassani,Paola, illustra il progetto della “Fondazione Giorgio Bassani” che avrà sede presso la Biblioteca comunale G. Bassani di Codigoro comune vicino Ferrara.
Lingua: ItalianoPag. 107-109
Etichette: Bassani Giorgio, Novecento,
Titolo articolo: Matilde Serao tra riedizioni di testi e studi critici: una rassegna (1996-2002)
Rassegna di tutte le edizioni critiche delle opere della Serao e dei saggi dedicati alla scrittice napoletana apparsi dal 1996 al primo semestre del 2002.
Lingua: ItalianoPag. 111-115
Etichette: Serao Matilde, Ottocento, Novecento, Rassegna,
Titolo articolo: Pirandello e il Cristianesimo. Linee di un percorso (1995-2001)
Rassegna bibliografica che considera gli scritti della critica e le riedizione delle opere che delineano il rapporto tra lo scrittore siciliano e il cristianesimo durante il quinquennio 1995-2001.
Lingua: ItalianoPag. 117-134
Etichette: Pirandello Luigi, Rassegna, Ottocento, Novecento,
A cura di: Lucia Strappini
Edizioni: Liguori, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 135-138
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Barocco, Seicento, Congresso,
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Roma-Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 138-142
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Periodici, Novecento, Duemila, Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: Dal taccuino alla lanterna magica. De Amicis reporter e scrittore di viaggi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Lia Gasbarra
Etichette: De Amicis Edmondo, Letteratura di viaggio, Ottocento,
A cura di: Emilio Russo
Rivista: Studi e testi Italiani, fascicolo n. 6
Edizioni: Dipartimento di italianistica e spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Biblioteca, Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: Per Cesare Pavese i giorni le opere i luoghi – Percorsi fotografici di Mario Pandero e Paolo Smaniotto
Edizioni: Fabiano, Canelli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 145
Recensore/i: Irene Maria Civita Mosillo
Etichette: Pavese Cesare, Pondero Mario, Smaniotto Paolo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Primo Levi. L’a-topia letteraria. Il pensiero narrativo. La scrittura e l’assurdo
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Federico De Santis
Etichette: Primo Levi, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Flussi migratori e problematiche della vita sociale
Edizioni: Vita e pensiero, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 147
Recensore/i: Teresa Di Paola
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’Islam e la Croce
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Renzo Frattarolo
Etichette: Serricchio Cristiano, L’Islam e la Coce, Narrativa, Novecento, Duemila,
Spoglio sistematico di riviste d’italianistica.
Lingua: ItalianoPag. 151-160
Etichette: Periodico, Bibliografia, Duemila,