Esperienze letterarie | 2001 | N. 4

Anno 2001 – Annata: XXVI – N. 4 Mese: Ottobre-Dicembre
A cura di Giuseppina Monaco

Autore/i articolo: PASQUALE GUARAGNELLA
Titolo articolo: Vedere l’antico. Su “Viaggio nel Mezzogiorno” di Giuseppe Ungaretti

Nel corso del 1932, Ungaretti elabora, come inviato speciale della torinese “Gazzetta del Popolo”, una serie di ‘reportages’ di un viaggio in Campania, poi raccolti ne “Il deserto e dopo” del 1961. L’analisi di queste prose rivela una particolare attitudine all’arte di vedere e interpretare l’antico (rovine, miti e storie del pensiero) come luogo di poesia. Costituendo una cerniera tra il barocco del “Sentimento del tempo” e l’ ‘inno urlato’ del “Dolore”, le prose ungarettiane mostrano una dilatazione dal sogno nel “classico” al sogno febbrile della modernità.

Lingua: Italiano
Pag. 3-29
Etichette: Montale Eugenio, Prosa, Viaggio di Mezzogiorno, Novecento,

Autore/i articolo: VALENTINA GALLO
Titolo articolo: Una tragedia cristiana: l’ “Oreste “di Rucellai

L’analisi dell’ “Oreste” di Rucellai porta in superficie come modello per il tiranno Toante la figura di Commodo, l’imperatore romano intorno al quale si interrogavano i primi Orti Oricellati, a proposito del sacrificio umano presso gli antichi; per questa strada il testo profondamente venato dalla riflessione religiosa delinea la figura dell’eroe cristiano nella persona di Oreste.

Lingua: Italiano
Pag. 31-56
Etichette: Rucellai Giovanni di Bernardo di, Tragedia, Oreste, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: MANUELA BRUNETTA
Titolo articolo: Lutto, sensualità mentale, erotismo senile: L’odore del sangue di Goffredo Parise

Il saggio tratta del romanzo postumo di Parise, “L’odore del sangue”, centrando l’analisi sulla componente luttuosa legata all’erotismo senile. La cifra stilistica della visionarietà, connotata semanticamenre dai tratti funebri dell’assenza, diventa esemplificazione simbolica di una nostalgia dell’eros che trova espressione in una fatale ‘vacatio mortis’. La celebrazione del ‘fascinum’ – che ritma ossessivamente il romanzo quale ‘prepotente’ simbolo dell'”odore del sangue”, e dunque della vita – rivela infatti la propria componente mortuaria nei tratti malati di una contaminazione senile individuata nel carattere contemplativo della dimensione erotica.

Lingua: Italiano
Pag. 60-75
Etichette: Parise Goffredo, Romanzo, L’odore del sangue, Novecento,

Autore/i articolo: AURELIO BENEVENTO
Titolo articolo: Sergio Corazzini. L’edizione critica delle “Opere”

Gli studiosi della poesia Corazzini si possono giovare ora dell’edizione critica e integrale delle “Opere” del poeta romano, pubblicata nel 1999 da Angela Ida Villa. Il volume che inaugura la Biblioteca della “Rivista di Letteratura Italiana” diretta da Giorgio Baroni e Bruno Maier, premette ai “Testi” una introduzione, una “Scheda biografica”, una “Biografia delle opere” e una “Bibliografia” e si chiude con una “Nota ai testi” Benevento ci presenta l’edizione critica con riferimenti e commenti di sicuro interesse.

Lingua: Italiano
Pag. 77-82
Etichette: Corazzini Sergio, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MILENA MONTANILE
Titolo articolo: Postilla alla lingua dei semicolti: i testamenti olografi

L’A. individua i segni di una modalità d’uso dell’italiano, prodotto da ceti emarginati, e ascrivibile per certi aspetti ai caratteri generali dell’italiano popolare e, per altri aspetti, ai meccanismi di un ‘genere’ con leggi e convenzioni proprie.

Lingua: Italiano
Pag. 83-90
Etichette: Sociolinguistica, Dialetto, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLA ORLANDI
Titolo articolo: Sandro Onofri professore in Registro di classe, suo testamento narrativo

Rilettura di “Registro di classe” di Sandro Onofri, lo scrittore prematuramente scomparso, edito per Einaudi nel 2000

Lingua: Italiano
Pag. 91-94
Etichette: Onofri Sandro, Registro di classe, Scuola, Novecento,

Autore/i articolo: MANFRED LENTZEN
Titolo articolo: Il Novecento italiano nei paesi di lingua tedesca. Rassegna di studi (1990-2000)

Molto ricca la rassegna di studi (1990-2000)di Manfred Lentzen, docente di letteratura all’Università di Münster in Germania.Sono tutti gli studi sul Novecento letterario italiano in lingua tedesca degli ultimi cinque anni.

Lingua: Italiano
Pag. 95-114
Etichette: Letteratura, Italia, Rassegna, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Un europeo del Settecento. Aurelio de’ Giorgi Bertola riminese. Atti de Convegno internazionale di studi nel bicentenario della morte, Rimini 10-12 dicembre 1998.
A cura di: Andrea Battistini
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 118-121
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Bertola de’ Giorgi Aurelio, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE ALFONZETTI
Titolo libro/articolo recensito: Congiure. Dal poeta della botte all’eloquente giacobino (1701-1801)
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Tragedia, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e i suoi lettori
A cura di: Vittorio Caratozzolo – Georges Güntert
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Enrico Gragnani
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Immaginare l’autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Atti del Convegno di studi (Firenze, 26-27 marzo 1998)
A cura di: Giovanna Lazzi – Paolo Viti
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2000
Pag. 124-126
Recensore/i: Girolamo De Miranda
Etichette: Umanesimo, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO BIANCHI
Titolo libro/articolo recensito: Il filosofo veneziano
A cura di: Anco Marzio Mutterle
Edizioni: Editoriale Programma, Padova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 126
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Bianchi Antonio, Il filosofo Veneziano, Romanzo, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IPPOLITO PINDEMONTE
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Isabella (1784-1828)
A cura di: Gilberto Pizzamiglio
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Pindemonte Ippolito, Teotochi Albrizzi Isabella, Epistolario, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Manzoni scrittore e lettore europeo, Catalogo della Mostra Milano 27 novembre 2000 – 21 gennaio 2001
Edizioni: Ministero per i Beni e le Attività culturali – Ufficio Centrale per i Beni Librari Le Istituzioni Culturali e l’Editoria – Edizioni De Luca, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Manzoni Alessandro, Edizione, Esposizione, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER LUIGI CERISOLA
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Pascoli tra estetica ed ermeneutica
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Pascoli Giovanni, Estetica, Ermeneutica, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIA LEZZA – PASQUALE SCIALÒ
Titolo libro/articolo recensito: Viviani. L’autore – L’interprete – Il cantastorie urbano
Edizioni: Colonnese, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Viviani Raffaele, Biografia, Teatro, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il rabdomante consapevole. Ricerche su Tozzi
A cura di: Marco Marchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Tozzi Federigo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PONTE
Titolo libro/articolo recensito: Storia e scrittori in Liguria. (Secoli XV-XX)
Edizioni: Brigati, Genova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Letteratura, Storia, Liguria, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le Théatre réfléchi: poétiques théâtrales italiennes des Intronati a Pasolini
A cura di: Françoise Decroisette
Edizioni: Presses Universitaires (Le Cahiers de Paris VIII), Vincennes – 2000
Lingua: Francese
Pag. 131-132
Recensore/i: Adelaide Ferrara
Etichette: Teatro, Italia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO DIONISOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Lettere londinesi (1968-1995)
A cura di: Giuseppe Anceschi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Dionisotti Carlo, Epistolario, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’immaginario contemporaneo. Atti del Convegno letterario internazionale (Ferrara, 21-23 maggio 1999)
A cura di: Roberto Pazzi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Assunta De Crescenzo
Etichette: Letteratura, Congresso, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI GRAZZINI
Titolo libro/articolo recensito: Di Crusca in Crusca. Per una Bibliografia dell’Accademia
A cura di: Rosaria Di Loreto
Edizioni: Pacini, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Rosa francesca Farina
Etichette: Accademia Della Crusca, Bibliografia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Per Vittorio Russo
Edizioni: Edizioni “Città del sole”, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Adriana Mauriello
Etichette: Russo Vittorio, Critica letteraria, Novecento,

Spoglio sistematico di riviste di italianistica.

Lingua: Italiano
Pag. 137-157
Etichette: Rivista, Novecento, Duemila,