Esperienze letterarie | 2001 | N. 3

Anno 2001 – Annata: XXVI – N. 3 Mese: Luglio – Settembre
A cura di Giuseppina Monaco

Autore/i articolo: MARIA TERESA LANZA
Titolo articolo: A proposito di Dante e Stazio

L’A. indaga nella memoria poetica di Dante rilevando tracce dei due poemi staziani, “Achilleide” e “Tebaide”. In questa nta si presta particolare attenzione ad un passo del IX canto dell'”Inferno” e alla storia di Ipsipile a più riprese rimemorata, dal “Convivio” al “Purgatorio”

Lingua: Italiano
Pag. 3-11
Etichette: Alighieri Dante, Stazio Publio Papinio, Inferno canto IX, Duecento,Trecento,

Autore/i articolo: DANTE DELLA TERZA
Titolo articolo: L’invenzione della parola e l’azzardo della traduzione plurilingue. Come si legge e traduce Carlo Emilio Gadda fuori d’Italia

Lo scritto è dedicato alla tecnica impiegata da Louis Bonalumi nel tradurre in francese con fedeltà ed impegno creativo “Quer Pasticciaccio brutto de Via Merulana” di Carlo Emilio Gadda. (L’affreux Pastis de la rue des Merles).
Attenzione analoga è rivolta alla traduzione in inglese del romanzo dello scrittore milanese:una traduzione assai efficace che ha per titolo “That anful mess on via Merulana” affidata dall’editore newyorkese George Braziler al critico americano William Weaver.
La seconda parte del saggio dà rilievo ad interpretazioni significative del romanzo di Gadda nelle loro accezioni fracofone e anglofone. Si passa dalla lettura suggestiva di Jacqueline Risset quale appare nel suo scritto “Gadda ou la philosophie à l’envers” (“Gadda o la filosofia alla rovescia”) ad un ricco elenco di approfondite ricerche in inglese o in italiano dovute a Manuela Bertone e Robert Dombroski.

Lingua: Italiano
Pag. 13-26
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Linguistica, Traduzioni letterarie, Novecento,

Autore/i articolo: TONI IERMANO
Titolo articolo: Il melanconico riso di Giuseppe Marotta

Profilo biobibliografico di Giuseppe Marotta (1902-1963). Autore parodico ed umorista, Marotta si rende interprete unico di una napoletanità fiabesca e surreale nella quale vivono e parlano personaggi impossibili ed umanissimi. Sul “Corriere della sera” ma anche su altri giornali e periodici italiani degli anni Trenta-Quaranta, lo scrittore anticipò molti di quei pezzi che ritroveremo nelle sue opere maggiori. Nei suoi scritti letterari e giornalistici si avverte un fondo di melanconia, di sofferta ricerca di uno spazio della memoria nella quale trasportare una idea lirica della sua Città natale e dei suoi affetti familiari. “L’oro di Napoli” “San Gennaro non dice mai no”, “Gli alunni del sole”, le intelligenti e numerose recensioni cinematografiche ma anche le osservazioni di costume sulla società milanese (“Mal di galleria”, “A Milano non fa freddo”, “Le milanesi”) testimoniano una inventiva narrativa non comune che rende Marotta, autore ancora troppo ignorato dalla critica ma non dal pubblico dei lettori, scrittore dai rari funambolismi espressivi e dal sostanziale tono elegante e misurato.

Lingua: Italiano
Pag. 29-41
Etichette: Marotta Giuseppe, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: LARA SORRENTINO
Titolo articolo: L’Antieroe e il dramma contemporaneo: “Rosencrantz and Guildenstern are Dead” di Tom Stoppard

Nel saggio si analizza un testo chiave del teatro in lingua inglese del secondo Novecento, per dimostrare come questo dramma si faccia carico di quelle “istanze del moderno” che già avevano segnato le esperienze poetiche e narrative maggiormente sperimentali del primo Novecento inglese. Testimoniano questa attitudine nel testo di Stoppard differenti elementi: la rottura della trama come sequenza logica; l’insistere nella rappresentazione di moduli formali eterogenei; il senso, che si percepisce, di una modernità intesa come momento di radicale crisi epistemologica ma al contempo l’attitudine ludica verso l’arte stessa della scrittura.

Lingua: Italiano
Pag. 43-67
Etichette: Stoppard Tom, Dramma, Novecento,

Autore/i articolo: MEREDITH KENNEDY RAY
Titolo articolo: Un’officina di lettere: le “Lettere di molte valorose donne” e la fonte della ‘Dottrina Femminile’

Saggio critico ed esame dell’epistolario in volgare di Ortensio Lando, dal titolo “Lettere di molte valorose donne…”, edito nel 1548. L’epistolario si presenta come antologia di lettere femminili.

Lingua: Italiano
Pag. 69-91
Etichette: Lando Ortensio, “Lettere di molte valorose donne”, Epistolario, Cinquecento,

Autore/i articolo: PIERLUIGI PELLINI
Titolo articolo: Il san buco e i sentieri da capre. Sulla poesia di Giorgio Orelli

Profilo biobibliografico del poeta Giorgio Orelli nato in Valtellina nel 1921, bellinzonese di adozione, è il poeta svizzero di lingua italiana che ha ricevuto molti consensi in tutta Europa ed oltre.

Lingua: Italiano
Pag. 93-106
Etichette: Orelli Giorgio, Poesia, Svizzera italiana, Novecento,

Autore/i articolo: PINO IORIO
Titolo articolo: Limba ed identità

L’A. disquisisce sulla utilità o meno di ottemperare alla legge regionale n. 26 del ’97 sulla pubblica adozione della lingua sarda,il ‘limba’ che costò una lunga battaglia politica ed ancora trova, a torto o a ragione, non poche remore tanto ideali quanto applicative

Lingua: Italiano
Pag. 107-111
Etichette: Linguistica, Dialetto sardo (limba), Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: “Leggiadre donne…”. Novella e racconto breve in Italia
A cura di: Francesco Bruni
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 113-115
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Novellistica, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Marino Raicich intellettuale di frontiera
A cura di: Gabinetto scientifico letterario G.P. Viesseux
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 115-118
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Raicich Marino, Convegno, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLO BORRA
Titolo libro/articolo recensito: Giuttone d’Arezzo e le maschere del poeta. La lirica cortese tra ironia e palinodia
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Girolamo De Miranda
Etichette: Guittone d’Arezzo, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ZYGMUNT G. BARANSKI
Titolo libro/articolo recensito: Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 120
Recensore/i: Loredana Cerrone
Etichette: Alighieri Dante, Saggistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSANGELA FANARA
Titolo libro/articolo recensito: Strutture macrotestuali nei “Sonetti et canzoni” di Jacobo Sannazaro
Edizioni: Istituti Editoriali & Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Teresa Di Paola
Etichette: Sannazaro Jacopo, Sonetti et canzoni, Quattrocento, Poesia,

Titolo libro/articolo recensito: Pier Paolo Vergerio il Giovane un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento. Convegno internazionale di studi
Edizioni: Forum, Udine – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Vergerio Pier Paolo, Cinquecento, Convegno,

Autore/i libro/articolo recensito: BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE
Titolo libro/articolo recensito: La Bibbia edizioni del XVI secolo
A cura di: Angela Lumini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Valentina Sestini
Etichette: Bibbia, Edizione, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA ZITO
Titolo libro/articolo recensito: Giulia e l’Inquisizione: simulazione di santità e misticismo nella Napoli di primo Seicento
Edizioni: Arte Tipografica, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Irene Reverberi
Etichette: De Marchi Giulia, Trattatistica, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATA D’AGOSTINO
Titolo libro/articolo recensito: Impegno intellettuale e pratica della poesia in Onorio Riccio
Edizioni: Dante & Descartes, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Carmela Reale
Etichette: Riccio Onorio, Poesia, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCINDA SPERA
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo italiano del tardo Seicento
Edizioni: La Nuova Italia, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Renata D’Agostino
Etichette: Narrativa, Romanzo, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Appunti e ricordi
A cura di: Emilio Pasquini
Edizioni: Carocci, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Leopardi Giacomo, Appunti e Ricordi, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI CAPUANA
Titolo libro/articolo recensito: Rassegnazione
A cura di: Luciana Pasquini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Samanta Segatori
Etichette: Capuana Luigi, Romanzo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO SALSANO
Titolo libro/articolo recensito: L’immagine e la smorfia. Rosso di San Secondo e dintorni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Irene Mosillo
Etichette: Rosso di San Secondo Pier Maria, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ETTORE MASSARESE
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro assente. “Corpi” e “fantasmi” teatrali da Boccaccio a Pirandello
Edizioni: Luca Torre, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Marina Maggi
Etichette: Teatro, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,,

Titolo libro/articolo recensito: Dino Campana sperso per il mondo. autografi sparsi 1906-1918
A cura di: G. Cacho Millet
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Etichette: Campana Dino, Autografi, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIA ROCCI LASSANDRO
Titolo libro/articolo recensito: Quasimodo
Edizioni: Edizioni “Il Grappolo”, S. Eustachio di Mercato San Severino (SA) – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Quasimodo Salvatore, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCA ANGELINI
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini e lo spettacolo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GLORIA MANGHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Sul primo Luzi
Edizioni: Libri Scheiwiller,, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: HAROLD BLOOM
Titolo libro/articolo recensito: Come si legge un libro (e perchè)
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Franca Bosco
Etichette: Lettura, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino
A cura di: Italo Iana
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Lia Gasbarra
Etichette:

Spoglio sistematico di riviste di italianistica.

Lingua: Italiano
Pag. 135-160
Etichette: