Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2001 | N. 2
Anno 2001 – Annata: XXVI – N. 2 Mese: Aprile – Giugno
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Literature and anthopology: from “Gilgamesh” to James Joyce
La letteratura si distingue dalla storiografia e dal testo scientifico o puramente espositivo non solo per il valore simbolico del discorso, per cui la parola ha un significato polisemo e altamente connotativo, ma anche in quanto i riferimenti hanno al medesimo tempo un valore specifico e unico, circostanziato nel tempo e nello spazio, e un valore universale di natura antropologica. Tipicamente, i temi letterari sono anche temi mitologici, che di volta in volta acquistano nuova vita secondo le circostanze. Questo saggio si propone di illustrare queste caratteristiche mettendo a fuoco alcuni esempi di vari tempi e varie letterature per dimostrare ciò che hanno in comune per essendo sempre unici.
Lingua: InglesePag. 3-19
Etichette: Joyce James, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Le città visibili e invisibili di Italo Calvino
La città affonda i suoi significati in archetipi sempre presenti nell’inconscio collettivo. Fin dalle origini il tessuto urbano viene dotato di valori simbolici ambivalenti. Non solo nel “De civitate Dei” si distingue tra città di Dio e città degli uomini, ma anche in seguito la dialettica tra Babilonia e Gerusalemme si declina, laicizzandosi, in varie forme, per essere la città sede a un tempo del caos, fatto di rumore e inquinamento, e dell’ordine, visibile nella geometria dei progetti urbanistici o utopici, come nella “Città del Sole”. Arricchita del vettore della modernità, anche in Calvino la città è protagonista di questo bipolarismo, ora intesa quale agglomerato caotico ma vitale, ora Come Cosmo ordinato ma prevedibile. In particolare, l’intervento intende saggiare questa doppia valenza sia nelle città visibili della biografia di Calvino (Sanremo, Torino, New York, Parigi, Venezia) sia nelle città invisibili della sua narrativa.
Lingua: ItalianoPag. 21-37
Etichette: Calvino Italo, Città del Sole, Novecento,
Titolo articolo: Il libro di Orlando
Questo studio analizza, nell'”Innamorato”, il frequente ricorrere, sul piano narrativo, del motivo del ‘libro’ in relazione al personaggio di Orlando. Si intende chiarirne il sottinteso valore allusivo e metaforico, che lo connota quale vera e propria summa della presenza della tradizione classica, e segnatamente ovidiana, nel poema boiardesco.
Lingua: ItalianoPag. 39-58
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Orlando innamorato, Quattrocento,
Titolo articolo: Dal Tasso al Bargeo, dal Bargeo al Tasso. Per un’interpretazione del ventesimo libro della “Gerusalemme conquistata”
L’articolo propone un confronto tra due episodi di singolare affinità presenti nel Sesto libro della “Syrias” di Pietro Angeli da Barga e nel ventesimo della “Gerusalemme conquistata” di Torquato Tasso: i poeti, entrambi celebratori della prima crociata, immaginano che Goffredo di Buglione, in un momento di particolare difficoltà della spedizione, sia visitato in sogno dalla madre Ida, che rende al figlio una serie di profezie sul futuro prossimo e remoto. Tasso e Bargeo, che ebbero modo di influenzarsi a vicenda, affrontano l’argomento con abilità e strategie diverse, cercando di fornire un’interpretazione ideologica degli avvenimenti che più avevano scosso l’Europa del Cinquecento: la Riforma protestante, le guerre di religione, il terrore per i turchi.
Lingua: ItalianoPag. 61-71
Etichette: Tasso Torquato, Pietro degli Angeli da Barga, Bargeo Pier Angelo, Gerusalemme liberata, Syrias, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: “E Giacomo sarà con noi”: Amicizia e polemica tra Noventa e Dazzi
L’articolo riferisce di una polemica che ci fu tra il poeta Giacomo Noventa e Manlio Dazzi scrittore, critico e storico della letteratura, su un giudizio interpretativo ritenuto inesatto. L’A. testimonia un’amicizia tra i due dai toni spiccatamente polemizzanti che evoca con l’intento di evidenziare l’incomprensione cui andò soggetta l’opzione linguistica noventiana
Lingua: ItalianoPag. 73-82
Etichette: Noventa Giacomo, Dazzi Manlio Torquato, Novecento,
Titolo articolo: Errori e colpe della normalità
Ampia recensione al romanzo di Giuseppe Pontiggia “Nati due volte”
Lingua: ItalianoPag. 83-84
Etichette: Pontiggia Giuseppe, Nati due volte, Narrativa, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Tendenze attuali negli studi sul Cinquecento e Seicento italiano in lingua tedesca (1990-2000)
Ampia nota bibliografica degli studi sul Cinquecento e Seicento italiano in lingua tedesca (1990-2000)
Lingua: ItalianoPag. 85-97
Etichette: Rassegna, Germania, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: La scuola siciliana
Rassegna critica degli studi recenti sulla antica poesia italiana e la lingua della Scuola poetica Siciliana.
Lingua: ItalianoPag. 99-102
Etichette: Duecento, Scuola siciliana, Rassegna,
Titolo libro/articolo recensito: Saggi di filologia dantesca
Edizioni: Bibliopolis, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 103-105
Recensore/i: Corrado Calenda
Etichette: Alighieri Dante, Filologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Galileo e i gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 105-107
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Galilei Galileo, Gesuiti, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Pascoli. Sentimenti filiali di un parricida
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 107-111
Recensore/i: Daniela Bisagno
Etichette: Giovanni Pascoli, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’interpretazione rimossa. I primi due versi del Contrasto di Cielo d’Alcamo
Edizioni: Gazebo, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 112-113
Recensore/i: Enrico Grignani
Etichette: Cielo d’Alcamo, Rime, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei Rerum Vulgarium Fragmenta
Edizioni: Leo Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 113
Recensore/i: Enrico Grignani
Etichette: Petrarca Francesco, Rerum Vulgarium Fragmenta,Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Architettura e cultura. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 16-19 novembre 1994)
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Alberti Leon Battista, Convegno, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
A cura di: Raffaele Morabito
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 114-116
Recensore/i: Girolamo De Miranda
Etichette: Minutoli Ceccarella, Epistolario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I precetti del Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 116
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Rinascimento italiano, Letteratura, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dal Collennuccio a Tommaso Costo: vicende della storiografia napoletana fra Cinque e Seicento
Edizioni: Editoriale scientifica, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 116-117
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Collennuccio Pandolfo, Costo Tommaso, Storiografia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “Col discreto pennel d’alta eloquenza”. ‘Meraviglioso’ e Classico nella tragedia (tragicommedia) italiana del Cinque-Seicento
Edizioni: Aracne, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Teatro, Drammaturgia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Suaviter Parthenope canit. Per ripensare la ‘geografia e storia’ della letteratura italiana
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Dionisotti Carlo, Suaviter Parthenope canit, Pontano Giovanni, Marino Gianbattista, Quattrocento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del ‘600 italiano
A cura di: Paolo Napoli
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Critica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo barocco meridionale e l’opera in vernacolo di Cortese
Edizioni: Scuderi Editrice, Avellino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Cortese Giulio Cesare, Narrativa, Romanzo, Italia Meridionale, Seicento,
A cura di: Amedeo Quondam
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Rinascimento, Classicismo, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Manoscritto’ per Teresa
A cura di: Gennaro Barbarisi
Edizioni: LED, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Verri Pietro, Settecento, Ottocento,
A cura di: Pompeo Giannantonio
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Alfonso de Liguori (Santo), Convegno, Seicento, Settecento, Novecento,
A cura di: Dante Isella
Edizioni: Biblioteca Nazionale Braidense, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Daria Verzilli
Etichette: Letteratura dialettale, Maggi Carlo Maria, Parini Giuseppe, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’instaurazione del poemetto in prosa (1879-1898)
Edizioni: Pensa Multi-media, Lecce – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Franca Bosco
Etichette: Poemetto in prosa, Ottocento,
A cura di: Giovanna Silvani – Bruno Zucchelli
Edizioni: Università di Parma – Facoltà di Lettere e filosofia, Parma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 129
Recensore/i: Silvia Salvi
Etichette: Calioni Grazia, Miscellanea, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia pensa. Poesie e pensieri inediti. Leopardi e la lezione del testo
A cura di: Enza Biagini – Paolo Fabrizio Iacuzzi – Adelia Noferi
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Alessandro Prato
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tradizione e innovazione. Studi su De Sanctis, Croce e Pirandello
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Assunta De Crescenzo
Etichette: De Sanctis Francesco, Croce Benedetto, Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fillia: un percorso futurista. Da “Dinamite” al Jazz Band
Edizioni: Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Francesca Manfredi
Etichette: Fillia Luigi Colombo, Futurismo, Novecento,
A cura di: Alessandro Scarsella
Rivista: “Miscellanea marciana”, fascicolo n. XIV
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Federica Benedetti
Etichette: Facco de Lagarda Ugo, Miscellanea, Novecento, Venezia,
Titolo libro/articolo recensito: Il getto tremulo dei violini. Percorsi montaliani
Edizioni: Paravia, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Assunta De Crescenzo
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
A cura di: Gino Pisanò
Edizioni: Bompiani, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: “L’Albero”, Rivista, Novecento, Antologia,
Titolo libro/articolo recensito: Invito alla lettura di Sorescu
Edizioni: Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 137
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Sorescu Marin, Poesia, Novecento, Romania,
Titolo libro/articolo recensito: Controtempo. Critica e letteratura fra moderno e postmoderno: proposte polemiche e bilanci di fine secolo
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Assunta De Crescenzo
Etichette: Critica, Novecento, Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Tra filologia e storia. Studi e testimonianze
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Assunta De Crescenzo
Etichette: Filologia, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Spoglio sistematico di riviste di italianistica
Lingua: ItalianoPag. 140-160
Etichette: Rivista, Novecento,