Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2001 | N. 1
Anno 2001 – Annata: XXVI – N. 1 Mese: Gennaio – Marzo
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: La “Selva”de i “Marmi” doniani
I “Marmi” di Anton Francesco Doni sono considerati un’opera bizzarra e caotica per l’eterogeneità dei materiali e per la continua mobilità dei punti di vista dei dialoganti.L’A. ritiene che sia possibile avere una chiave delle stranezze doniane leggendo i “Marmi” come una “selva” del tipo lanciato da Pedro Nexia, ossia come raccolta di materiali ripresi da altri testi e manipolati in modo sempre diverso da Doni. Vengono, nel saggio,indicate alcune di queste fonti (“L’idea del teatro” di Camillo, “Il Perchè” di Manfredi e le “Epistole” di Seneca) e studiato il modo in cui Doni le utilizza.
Lingua: ItalianoPag. 3-39
Etichette: Doni Anton Francesco, “Marmi”, Seicento,
Titolo articolo: Le sette Stanze sulla vita di S. Benedetto di Torquato Tasso
L’A., dopo aver dato notizia circa la vicenda della composizione delle “Stanze” Tasso, sostiene che esse non sono da considerare come frammenti, o come versi composti per sdebitarsi dell’ospitalità che i benedettini gli avevano offerta a Napoli, ma come il disegno di un poema rimasto incompiuto.L’A. si sofferma poi a considerare il legame di Torquato con la religiosità benedettina, che nata già quando era fanciullo, durerà tutta la sua vita, un rapporto che è proprio da ascrivere ad una scelta devozionale.
Lingua: ItalianoPag. 41-49
Etichette: Tasso Torquato, Benedetto (santo), “Stanze”,Seicento,
Titolo articolo: Notes on traslating Vico’s New Science
In base ad uno studio delle traduzioni fatte in inglese, francese e tedesco, il saggio esamina vari problemi sintattici e lessicali nella “Scienza Nuova” vichiana del 1744, proponendo alcune emendazioni e identificandone fonti letterarie che contribuiscono all’interpretazione del testo italiano
Lingua: InglesePag. 51-64
Etichette: Vico Giambattista, “Scienza nuova”, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Frate e fratello, suore e sorella nella Divina Commedia
Indagine sull’ampliamento del campo semantico di certi termini indicanti rapporti di parentela che ad un certo punto evadono dall’ambito di quel significato preciso che hanno sul piano genetico e giuridico. L’A. esamina i casi dei termini ‘frate’e’fratello’, ‘suora’ e ‘sorella’ nella “Divina Commedia”
Lingua: ItalianoPag. 67-72
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Dario Fo e la cacciata dell’intellettuale dal Parnaso
Profilo di Dario Fo e lettura dei suoi scritti,in particolare sulla produzione teatrale di contestazione politica
Lingua: ItalianoPag. 73-87
Etichette: Fo Dario, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: La letteratura italiana prima del 1500: rassegna degli studi nei paesi di lingua tedesca (1995-2000)
Rassegna critica ragionata degli studi di area tedesca pubblicati dal 1995 a tutto il 2000, relativi alla letteratura italiana dal Duecento al Cinquecento.
Lingua: ItalianoPag. 89-98
Etichette: Rassegna, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: La tragedia del Cinquecento: ancora una rassegna (1995-2000)
Rassegna critica ragionata di studi ,prevalentemente italiani pubblicati nel quinquiennio 1995-2000,sulla tragedia del Cinquecento
Lingua: ItalianoPag. 99-
Etichette: Cinquecento, Teatro, Tragedia, Rassegna,
Titolo libro/articolo recensito: Epistolario, II, La raccolta canonica delle “Epistole”
A cura di: Claudio Griggio,
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 105-110
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Barbaro Francesco, Epistolario, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’arte delle lettere. Idea e pratica della scrittura epistolare tra Quattro e Seicento
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 110-112
Recensore/i: Giusi Baldissone
Etichette: Epistolari, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: L’alambicco in biblioteca: distillati rari
A cura di: Francesco Guardiani e Emilio Speciale
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 112-115
Recensore/i: Assunta De Crescenzo
Etichette: Saggi, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Iacopone da Todi. Poesia, mistica, rivolta nell’Italia del medioevo
Edizioni: Universale Donzelli, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Enrico Gragnani
Etichette: Iacopone da Todi, Letteratura medievale,
Titolo libro/articolo recensito: Dante
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Enrico Gragnani
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e Francesca
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Enrico Gragnani
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: De statua
A cura di: Mariarosaria Spinetti
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: Alberti Leon Battista, De Statua, Epistolario, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: De falso et vero bono
A cura di: Maria Grazia Blasio
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Platina Bartolomeo, De falso et vero bono, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dialoghi col Tasso
A cura di: Pier Vincenzo Mengaldo – Donatello Santarone
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 122
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Fortini Franco, Tasso Torquato, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lucas Holstenius e la Corte medicea. Carteggio (1629-1660)
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Holstenio Luca, Medici (famiglia), Carteggio, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Venice au temps de Goldoni
Edizioni: Hachette, Paris – 1999
Lingua: Francese
Pag. 123-124
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,
A cura di: E. Sala Di Felice – I. L . Corvetto
Edizioni: Carocci editore, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Letteratura, Sardegna, Settecento, Ottocento,
A cura di: Michele Dell’ Aquila
Edizioni: Schena Editore, Fasano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Elide Stagnetti
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le novelle
A cura di: Antonella Di Nallo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Renzo Frattarolo
Etichette: Mezzanotte Giuseppe, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori del reame. Ricognizioni meridionali tra Otto e Novecento
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Letteratura meridionale, Saggi, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’amanuense analfabeta ed altri saggi
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Emanuela Di Toro
Etichette: Linguistica, Saggi, Novecento,
A cura di: Giuditta Isotti Rosowsky
Edizioni: Sellerio, Palermo – 1999
Lingua: Italiano/Francese
Pag. 130-131
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Parisot Henri, Savino Alberto, Epistolario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Critica letteraria e linguistica
A cura di: Rocco Paternostro
Edizioni: Lithos, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Gramsci Antonio, Critica letteraria, Linguistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Elegie ad Amaranta. Ricerche e documenti su Rosso di San Secondo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Rosso di San Secondo, Ottocento, Novecento,
A cura di: M.H. Caspar
Rivista: Narrativa, fascicolo n. 16
Edizioni: Univeresitè Paris X-Nanterre, Nanterre – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Silvia Salvi
Etichette: Letteratura italiana, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La stilistica di Giacomo Devoto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Maurizio De Paolis
Etichette: Devoto Giacomo, Stilistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bilenchi, analisi e cronistoria
Edizioni: Laboratorio Delle Arti, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Marina Maggi
Etichette: Bilenchi Romano, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere londinesi
A cura di: G. Anceschi
Edizioni: Olscki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 137
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Dionisotti Carlo, Epistolario, Novecento,
Spoglio sistematico di riviste di italianistica
Lingua: ItalianoPag. 138-154
Etichette: Rivista, Novecento,