Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2000 | N. 3-4
Anno 2000 – Annata: XXV – N. 3-4 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Per Cesare Pavese
A cinquanta anni dalla morte “Esperienze letterarie” dedica questo numero doppio a Cesare Pavese, scomparso il 26 agosto del 1950 a Torino. Il Direttore ricorda, con un breve profilo, la figura del romanziere, poeta e saggista e la sua particolare “fortuna” negli anni ’60-’70.
Lingua: ItalianoPag. 3-5
Etichette: Pavese Cesare, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Il ragazzo e l’avventura: “Feria d’agosto”
Nel codice simbolico della scrittura pavesiana, La vigna – cui è dedicata la terza sezione di “Feria d’agosto” – non è concreta realtà geografica, ma luogo dell’immaginario, energicamente collocato sotto il segno di Dioniso. E tra le fonti dell’intera operazione va senz’altro annoverato il D’Annunzio dell'”Alcyone”, accanto all’eco di accenti pascoliani.
Lingua: ItalianoPag. 7-21
Etichette: Pavese Cesare, Feria d’agosto, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: L’inconsolabile Orfeo in Cesare Pavese
Nel mito di Orfeo, “L’inconsolabile”, uno dei più significativi “Dialoghi con Leucò”, si riscoprono le ragioni di fondo dell’uomo e dello scrittore, in rapporto anche a “Il mestiere di vivere”. Alla luce del concetto di ‘realtà simbolica’ in Pavese: il ‘gesto’ finale di morte che chiude il Diario, risponde al gesto stesso di Orfeo, che è disceso nel regno dell’ombra assoluta del nulla, cui tutto è destinato.
Lingua: ItalianoPag. 23-37
Etichette: Pavese Cesare, L’inconsolabile, Il mestiere di vivere, Narrativa, Novecento, Mito,
Titolo articolo: “Feria d’agosto”: alle origini della “prima volta”
É preso in considerazione il ruolo di svolta rappresentato, nell’opera pavesiana, da “Feria d’agosto”, in cui si assiste alla formulazione teorica e all’applicazione lirico-narrativa della cosiddetta poetica del mito, per la quale la campagna da luogo del selvaggio e del primitivo, diventa vivaio della feconda simbologia mitico-infantile.
Lingua: ItalianoPag. 38-59
Etichette: Pavese Cesare, Feria d’agosto, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Un carteggio inedito tra Cesare Pavese e Mario Bonfantini
Illustrazione del carteggio inedito intercorso tra Cesare Pavese e Mario Bonfantini fra il 1948 e il 1950. Lo scambio epistolare riguarda principalmente il lavoro di traduzione che Mario Bonfantini svolse per la collana enaudiana dei ‘Millenni’ e che portò alla pubblicazione del “Dictionnaire” di Voltaire, delle “Memoriee” del Saint-Simon e di “Gargantua e Pantagruel” di Rabelais.
Lingua: ItalianoPag. 61-85
Etichette: Pavese Cesare, Bonfantini Mario, Epistolario, Novecento,
Titolo articolo: Pavese: il romanzo deludente
Nel 1948 Sartre auspicava il romanzo deludente, Pavese da parte sua, svolgeva da parecchi anni una ricerca letteraria che puntasse a fare del presente e della sua incompiutezza il centro ideo-poetico della scrittura. La sua ambizione era quella di fondare la coerenza romanzesca su situazioni stilistiche che alla casualità dell’intreccio e alla mimesi realistica sostituissero una trama tematica e la tecnica obliqua dell’indirection. In questa prospettiva sono esaminati “Il compagno”, “La casa in collina”, “La luna e i falò” e “Tra donne sole”.
Lingua: ItalianoPag. 87-101
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, Novecento, Romanzo,
Titolo articolo: Una forma virtuale di “Lavorare stanca”
Si ricostruisce l’identità dell’edizione di “Lavorare stanca” che lo scrittore aveva destinato alla stampa nel 1935, prima dell’arresto e del confino a Brancaleone Calabro. Rispetto all’edizione rimaneggiata e censurata che verrà pubblicata nel 1936, questa edizione rivela considerevoli diversità, tra cui una spiccata attenzione verso le problematiche del selvaggio e del mostruoso.
Lingua: ItalianoPag. 103-120
Etichette: Pavese Cesare, Lavorare stanca, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Pavese nei dintorni di Joyce: Le due stagioni del “Carcere”
La prima tesi di fondo del saggio è che l’elaborazione del romanzo d’esordio da parte di Pavese sia legata in maniera importante alla sua traduzione del joyciano “Portrait of the artist as a young man”, uscita per Frassinelli nel 1934 (con il titolo cambiato, però: Dedalus). Il punto di contatto tra Pavese e Joyce è rintracciato anzitutto a livello di scrittura, nell’adozione di un comune modello narrativo. Un’attenta analisi pone poi in luce un dialogo tra le due opere anche a livello lessicale e tematico.
Lingua: ItalianoPag. 121-152
Etichette: Pavese Cesare, Il Carcere, Joyce James, Narrativa, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Letteratura e vita per ricordare Cesare Pavese (ed Elio Vittorini)
Il saggio verte sulla lettura che oggi, alle soglie del nuovo millennio, si può dare dell’ esperienza artistica e della scrittura di Pavese. Dopo un intenso periodo di letture legate alla mescidanza di vita e letteratura, il silenzio che ha avvolto l’opera pavesiana si spiega come un tentativo di recuperare l’esperienza più autentica di un autore che ha voluto risolvere la vita nella scrittura. Attraverso la rilettura de “Il mestiere di vivere” e il confronto con Vittorini e con la parallela esperienza del “Diario in pubblico”, si tenta qui di dimostrare come, oggi, si debba e si possa leggere Pavese come un classico.
Lingua: ItalianoPag. 153-180
Etichette: Pavese Cesare, Vittorini Elio, Narrativa, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Cesare Pavese in Gran Bretagna: 1949- 2000
Le opere di Pavese sono state tradotte oltremanica fin dai primi anni Cinquanta, incontrando ben presto un successo di pubblico che, proseguito durante tutti gli anni Sessanta, è andato via via diminuendo nel corso degli ultimi due decenni.
Lingua: ItalianoPag. 163-180
Etichette: Pavese Cesare, Rassegna, Novecento, Gran Bretagna,
Titolo articolo: Sulla fortuna di Pavese in Spagna
Cesare Pavese ha incontrato in Spagna, lungo la seconda metà del secolo scorso, una prolungata accoglienza, ora generalizzata e intensa ora più puntiforme e occasionale, sempre comunque molto vivida. Il contesto nel quale per la prima volta irrompe il nome di Pavese è quello della Spagna degli anni Cinquanta.
Lingua: ItalianoPag. 181-215
Etichette: Pavese Cesare, Rassegna, Novecento, Spagna,
Titolo articolo: La rècepion de Pavese en France
Pavese è conosciuto in Francia, per lo più dopo la morte, e specie in occasione della traduzione delle sue opere. Lo sguardo della critica, a parte una ricognizione tematica, verte soprattutto sulla personalità dell’autore. Gli studi di Dominique Femandez vi introducono la psicocritica. In seguito, l’impostazione lacaniana di Philippe Renard e le analisi di Giuditta Isotti-Rosowsky consentono progressivamente nuovi approcci all’opera pavesiana.
Lingua: FrancesePag. 217-232
Etichette: Pavese Cesare, Rassegna, Novecento, Francia,
Titolo articolo: La fortuna di Pavese negli Stati Uniti (1990 al presente)
La rassegna riporta tutti gli studi su Pavese negli Stati Uniti dal 1990 ad oggi. I dieci anni circa sono caratterizzati da una presenza regolare di contributi su Pavese in forma di articoli, quasi tutti apparsi in riviste specialistiche nordamericane. Negli ultimi anni i critici americani hanno approfondito il discorso sulla scrittura di conseguenza, si è delineata nei loro interventi una decisa tendenza a liberarsi di percezioni distorte che distolgono il lettore da una conoscenza autentica del Pavese scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 233-246
Etichette: Pavese Cesare, Rassegna, Novecento, Stati Uniti,
Titolo articolo: L’italianistica negli Stati Uniti: vent’anni di studi sul Sette-Ottocento
Rassegna critica di studi di italianistica sul Settecento e Ottocento pubblicati negli Stati Uniti
Lingua: ItalianoPag. 247-261
Etichette: Italianistica, Rassegna, Settecento, Ottocento, Stati Uniti,
Titolo articolo: Studi novecenteschi nordamericani, 1990-1999
Rassegna critica di studi di italianistica sul Settecento e Ottocento pubblicati negli Stati Uniti
Lingua: ItalianoPag. 263-276
Etichette: Italianistica, Rassegna, Novecento, Stati Uniti,
Spoglio sistematico di riviste di italianistica.
Lingua: ItalianoPag. 277-310
Etichette: Rivista, Novecento,
Titolo articolo: Per un censimento delle riviste di italianistica
Censimento di 178 riviste di italianistica italiane e straniere. Per ciascuna testata sono riportati: anno di fondazione, direttore, sede del Comitato di redazione, editore, luogo di edizione, periodicità e struttura interna.
Lingua: ItalianoPag. 311-320
Etichette: Italianistica, Rassegna, Rivista, Novecento,
Titolo articolo: “Esperienze Letterarie” venticinque anni di attività
Sintetico bilancio dei venticinque anni di attività della rivista. Il Direttore Marco Santoro ricorda le maggiori novità caratterizzanti l’ultimo lustro.
Lingua: ItalianoPag. 321-322
Etichette: Esperienze letterarie, Rivista, Novecento,
Titolo articolo: “Esperienze Letterarie”: Indice quinquennale 1996-2000
Indice quinquennale 1996-2000 analogo nella struttura ai due precedenti:l’ “Indice quindicennale 1976-1990″, Napoli, Federico & Ardia, 1991 e l'”Indice quinquennale 1991-1995”, “E.L.”, XXI, 1996, 1.
Lingua: ItalianoPag. 323-380
Etichette: Esperienze letterarie, Indice (1996-2000), Rivista, Novecento,