Le riviste sostenitrici
Esperienze letterarie | 2000 | N. 2
Anno 2000 – Annata: XXV – N. 2 Mese: Aprile-Giugno
A cura di Giuseppina Monaco
Titolo articolo: Some poetical structure in the “Lais” of Marie de France
Questo testo letto alla Columbia University nel 1970, era stato smarrito dall’A. Dopo trenta anni viene per la prima volta pubblicato nella traduzione in lingua inglese. Nel saggio si sodano il rapporto fra soprannaturale e realismo, l’applicazione giuridica del codice cortese, la permeazione e il disinteresse verso la rappresentazione epica, rilevando quindi la forte marca provvidenzialistica che permea i racconti. Nei quali gli avvisi premonitori determinano un clima magico, per una parte, e, per l’altra,una serenità elegiaca e idillica, malgrado la diffusa drammaticità degli eventi, che sono la vera ragione di poetica.
Lingua: InglesePag. 3-12
Etichette: Maria di Francia, Lais, Poesia, Duecento,
Titolo articolo: Il progetto culturale del “De Vulgari eloquentia”.
Il progetto letterario esposto nel “De Vulgari eloquentia” rappresenta non solo il tentativo di una rifondazione estetica della lingua, ma anche la ricerca di un nuovo statuto della cultura, sovra-municipale e contrario alla semplicità ideologica di taluni letterati della stagione poetica che precede lo Stilnovo.
Lingua: ItalianoPag. 15-31
Etichette: Alighieri Dante, De Vulgari eloquentia, Trattatistica, Duecento,Trecento,
Titolo articolo: Pirandello e il fratello oscuro
La riflessione-ombra dell’umorismo pirandelliano agisce, ironica e mercuriale, contro l’ordine, la coerenza, l’unitelarità di una visione razionale e scientifica, completamente rescissa dalle profondità vitali. Sotto la presunzione di un dominio ‘reale’, sotto la superfice di un volto esterno apre baratri, mettendosi al servizio delle divinità delle tenebre, credute per sempre sconfitte da una coscienza diurna essiccata, da un Io blindato nella stanza di sicurezze illusorie. Con la sua forza dislocante, il ‘fratello oscuro’, più che sancire una dissociazione, sembra avere l’opposta funzione di impedirla, ponendosi come messaggero d’una zona psichica pericolosamente svalutata, come possibile mediatore tra coscienza e inconscio.
Lingua: ItalianoPag. 33-44
Etichette: Pirandello Luigi, L’Umorismo, Saggistica, Novecento,
Titolo articolo: Le macrofrequenze dei sostantivi nell’italiano contemporaneo
Indagine su un predeterminato numero di testi per valutare la frequenza ed uso dei vocaboli che sono adoperati con maggiore frequenza. I vocaboli sono posti in ordine decrescente secondo la quantità in rapporto all’uso, il che si identifica con la graduatoria secondo l’ordine di frequenza.
Lingua: ItalianoPag. 47-52
Etichette: Linguistica, Novecento, Lessico,
Titolo articolo: Territorio, città e architettura nella “Oratio de Laudibus florentine urbis ” di Leonardo Bruni
Il saggio mira ad evidenziare la perfetta osmosi tra realtà e ideale nella rappresentazione della struttura urbana della città di Firenze, come si evince dalla “Laudatio” del Bruni, nonchè il suo coerente procedere e svilupparsi dalle premesse tardo-medievali
Lingua: ItalianoPag. 53-69
Etichette: Bruni Leonardo, Oratio de Laudibus florentine urbis, Trattatistica, Quattrocento,
Titolo articolo: Davide poeta soldato nel “Trionfo della Fama”
La figura di Davide, Poeta christianorum, illustre presenza del “Trionfo della Fama”, gode di una rara condizione, potendo essere a buon diritto ricordato sia come condottiero sia come poeta. L’A. rileva le scelte petrarchesche in merito a un personaggio così delicato e complesso, in relazione col popolo eletto e con le sacre scritture.
Lingua: ItalianoPag. 71-77
Etichette: Petrarca Francesco, Trionfo della Fama, Trattatistica, Trecento,
Titolo articolo: Salvatore di Giacomo e la “Cronaca rosa”
Ad integrare il lavoro di Franco Schlizer dedicato allo scrittore napoletano (“Salvatore di Giacomo. Ricerche e note bibliografiche”, Firenze, Sansoni, 1966) si pone l’accento sulla collaborazione del Di Giacomo al giornale “Cronaca rosa” pubblicato a Napoli dal 1881 al 1885.
Lingua: ItalianoPag. 79-84
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Ottocento,
Titolo articolo: Tre libri su intertestualità, riscrittura, plagio
Analisi critica di alcune recenti pubblicazioni inerenti le letterature europee: “Furto e plagio nell’età del classicismo”, a cura di Roberto Gigliucci; Paolo Cherchi, “Polimatia di riuso. Mezzo secolo di plagio (1539-1589”; “Ipertestualità e smontaggi”, a cura di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi
Lingua: ItalianoPag. 85-94
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Plagio, Intertestualità,
Titolo articolo: La letteratura italiana del Quattrocento, Cinquecento e Seicento nell’ottica nordamericana (1987-1999)
Bibliografia ragionata degli studi nordamericani sulla letteratura italiana relativa al periodo 1400-1600 e limitatamente ai contributi più significativi che studiosi residenti in Canada e negli Stati Uniti hanno prodotto dal 1987 al 1999.
Lingua: ItalianoPag. 95-111
Etichette: Rassegna, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Canada, Stati Uniti,
Titolo libro/articolo recensito: Le domande indiscrete. Saggi e note su Dante, Petrarca, Boccaccio, Belli, Pascoli, Piero della Francesca
Edizioni: Palomar, Bari – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 113-116
Recensore/i: Carla Chiummo
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Belli Gioacchino, Pascoli Giovanni, Piero della Francesca,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo italiano dell’ Ottocento e Novecento
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 116-118
Recensore/i: Assunta De Crescenzo
Etichette: Narrativa, Italia, Ottocento, Novecento, Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Il modernismo di Antonio Fogazzaro
Edizioni: Il Mulino, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 118-121
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Fogazzaro Antonio, Narrativa, Ottocento, Modernismo,
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Papini. L’anima intera
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 121-125
Recensore/i: Marina Maggi
Etichette: Papini Giovanni, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Pietro Pelosi
Edizioni: Liguori, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Enrico Grignani
Etichette: Guinizelli Guido, Rime, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Riletture Dantesche
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Enrico Grignani
Etichette: Alighieri Dante, Critica letteraria, Duecento, Trecento,
A cura di: Claudio Leonardi
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: Letteratura medievale,
Titolo libro/articolo recensito: Studi su Leon Battista Alberti
A cura di: Paula Claut
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: Alberti Leon Battista, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un profilo moderno e due “Vitae antiche” di Giovanni Pontano
Edizioni: Accademia Pontaniana, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Pontano Giovanni, Vite antiche, Trattatistica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Aptum. Retorica ed ermeneutica nel dialogo rinascimentale del primo Cinquecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Retorica, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tullia
A cura di: Francesco Spera
Edizioni: Edizioni RES, Torino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Emilio Russo
Etichette: Martelli Ludovico, Tullia, Teatro, Cinquecento, Tragedia,
Titolo libro/articolo recensito: Favole
A cura di: Domenico Chiodo
Edizioni: Edizioni RES, Torino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Girolamo de Miranda
Etichette: Ongaro Antonio, Vida Girolamo, Alceo, Filliria, Seicento, Favola,
Titolo libro/articolo recensito: La ‘Selva’ di Placido Adriani. La commedia dell’arte nel Settecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Milena Montanile
Etichette: Adriani Gian Battista, Teatro, Settecento, Commedia dell’arte,
Titolo libro/articolo recensito: Circa la natura di una lingua
A cura di: Marcello Andria, Paola Zito
Edizioni: Novecento Editrice, Palermo – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Michele Cataudella
Etichette: Leopardi Giacomo, Linguistica, Ottocento,
Edizioni: Un.Complutense,Depart.de Filol. italiana, Madrid – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Mauro Maccario
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Lettere ad Elena”
A cura di: Toni Iermano
Edizioni: Edizioni Osanna, Venosa – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Lettere ad Elena, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dove comincia la realtà e dove finisce. Studi su Alberto Savinio
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Assunta De Crescenzo
Etichette: Savinio Alberto, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello e il teatro contemporaneo. La dimora di un errore
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Novecento,
A cura di: Stefano Carrai, Francesco Zambon
Edizioni: Neri Pozza Editore, Vicenza – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 142-144
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: Saba Umberto, Ungaretti Giuseppe, Eugenio Montale, Sereni Vittorio, Giorgio Caproni, Zanzotto Andrea,
A cura di: Paolo Amalfitano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 144
Recensore/i: Loredana Palma
Etichette: Narrativa, Novecento, Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Errata
Edizioni: Garzanti, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Franca Bosco
Etichette: Steiner George, Biografia, Novecento,
Spoglio sistematico di riviste di italianistica.
Lingua: ItalianoPag. 147-158
Etichette: Rivista, Novecento,