Esperienze letterarie | 2000 | N. 1

Anno 2000 – Annata: XXV – N. 1 Mese: Gennaio-Marzo
A cura di Giuseppina Monaco

Autore/i articolo: MARCO SANTORO
Titolo articolo: L’apporto della bibliografia testuale all’indagine filologica

La ‘bibliografia testuale’ va considerata, per dirla con Conor Fahy, come interfaccia fra due discipline diverse, lo studio analitico del libro stampato e la critica testuale. In questo saggio vengono puntualizzati alcuni suoi aspetti e alcune sue funzioni fondamentali, allo scopo di ribadirne gli ambiti applicativi e l’autonomo apporto ai fini di più documentate ricostruzioni dei prodotti della stampa manuale.

Lingua: Italiano
Pag. 3-32
Etichette: Bibliografia testuale, Filologia,

Autore/i articolo: CHAN SINGH
Titolo articolo: “I Dinasti” di Thomas Hardy

Studio sul dramma epico di Thomas Hardy “I Dinasti” in chiave critica ed interpretativa, individuandone una fusione del teatro classico con quello elisabettiano. Invece del coro del teatro classico, ne “I Dinasti” operano gli spettatori sovrannaturali dell’azione terrestre (le guerre napoleoniche) concepite come ‘personificazioni astratte, o Intelligenze’. L’ethos e la filosofia incarnati dai Dinasti sono quelli della Volontà Immanente che lavora in modo inconscio e meccanico, cieco e deterministico, trattando gli uomini come meri burattini. Sotto il suo dominio, la volontà dell’uomo (come Napoleone, ad esempio) non è né completamente libera,né completamente non libera, come viene illustrato, sia poeticamente sia drammaticamente, dalle vicende e dai protagonisti delle guerre napoleoniche.

Lingua: Italiano
Pag. 33-45
Etichette: Hardy Thomas, I Dinasti, Teatro, Ottocento, Novecento, Dramma,

Autore/i articolo: CATERINA SERRA
Titolo articolo: Gli “Elogi d’uomini letterati ” di Lorenzo Crasso

L’A. analizza gli “Elogi d’uomini letterati” di Lorenzo Crasso (Venezia, Combi e La Noù, 1666)ed esamina la struttura dell’opera, i temi, i registri ed i criteri di organizzazione della vasta e complessa materia, nonchè le caratteristiche della lingua e dello stile di ogni singolo autore all’interno delle tendenze del secolo ed in rapporto alla geografia letteraria italiana e napoletana del Seicento.

Lingua: Italiano
Pag. 47-63
Etichette: Crasso Lorenzo, Elogi d’uomini letterati, Biografia, Seicento,

Autore/i articolo: MARCO EDOARDO DEBENEDETTI
Titolo articolo: Natura morale di Renato Serra

Alla radice della ‘crisi serriana’ , intellettuale e biografica, è da porsi, accanto alla malattia storica dell’irrazionalismo, un personale dissidio etico legato all’adesione ad una morale superegoica. Tale conflitto, già diagnosticato dal Croce e ampiamnete documentato nell'”Epistolario”, non trova soluzione neppure di fronte alla severa tragedia della guerra; e si riflette sulla sua critica, spiegando i celebri errori di valutazione nonostante i quali Serra è grande critico.

Lingua: Italiano
Pag. 65-84
Etichette: Serra Renato, Critica letteraria, Epistolario, Novecento,

Autore/i articolo: FABRIZIO SCRIVANO
Titolo articolo: Individuo e società e territorio nei romanzi di Paolo Volponi. Le soluzioni narrative di “Memoriale”e “La strada per Roma”

L’A. prende in esame due romanzi di Paolo Volponi: “Memoriale” e “La strada per Roma” nelle quali opere sono utilizzate due diverse strategie narrative per focalizzare la tematica dello spaesamento. In “Memoriale” organizza la narrazione facendo riferimento allo spazio mentre in “La strada per Roma” fa leva sull’organizzazione del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 88-104
Etichette: Volponi Paolo, Memoriale, La strada per Roma, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: PAUL COLILLI
Titolo articolo: Dante e il Medioevo italiano nella critica nordamericana (1989-99)

Sintesi degli studi dell’attività di ricerca svolta dai critici letterari, in particolare su Dante, Petrarca e Boccaccio. Sono riportati, nella bibliografia, numerose pubblicazioni,sia nel corpus del saggio che nelle note, a dimostrazione dell’attenzione degli studiosi Nordamericani verso la letteratura italiana del Medioevo.

Lingua: Italiano
Pag. 87-104
Etichette: Alighieri Dante, Rassegna, Duecento, Trecento, Canada, Stati Uniti,

Autore/i libro/articolo recensito: EZIO RAIMONDI
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e identità nazionale
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Recensore/i: Assunta De Crescenzo
Etichette: Letteratura,

Titolo libro/articolo recensito: Lettura pascoliana urbinate
A cura di: Giorgio Cerboni Baia
Edizioni: Il lavoro editoriale, Ancona – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 119-123
Recensore/i: Michela Rusi
Etichette: Pascoli Giovanni, Critica letteraria, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GEORGE P. LANDOW
Titolo libro/articolo recensito: L’ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria
A cura di: Paolo Ferri
Traduttore: Virginia Musumeci
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: Maria Cristina Cafisse
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Ipertesto,

Autore/i libro/articolo recensito: Giorgio Brugnoli
Titolo libro/articolo recensito: Studi danteschi
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 126-128
Recensore/i: Enrico Grignani
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEON BATTISTA ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: Deifira
A cura di: Amalia Cecere
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Alberti Leon Battista, Deifira, Trattatistica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TORQUATO TASSO
Titolo libro/articolo recensito: Dialoghi
A cura di: Giovanni Baffetti
Edizioni: Rizzoli, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 131-130
Recensore/i: Paola Zito
Etichette: Tasso Torquato, Dialoghi, Trattatistica, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA BONO, M.VITTORIA TESSITORE
Titolo libro/articolo recensito: Il mito di Didone. Avventure di una regina tra secoli e cultura
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 130
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Eneide, Didone, Teatro, Cinquecento, Inghilterra,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI ACERBONI
Titolo libro/articolo recensito: Cletto Arrighi e il Teatro Milanese
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Arrighi Cletto, Teatro, Ottocento, Milano,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA ALVINO
Titolo libro/articolo recensito: Il poema della leggerezza. Gnoseologia della metamorfosi nell’ “Alcyone” di Gabriele D’Annunzio
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Rosa Francesca Farina
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Alcione, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO NISTICÒ
Titolo libro/articolo recensito: Nostalgia di presenze. La poesia di Sereni verso la prosa
Edizioni: Piero Manni, Lecce – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Mauro Maccario
Etichette: Sereni Vittorio, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO CICALA, VALERIO S. ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: I libri di Carlo Dionisotti con un ricordo di Maria Corti
Edizioni: Scheiwiller, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: Tiziana Di Bartolomeo
Etichette: Dionisotti Carlo, Corti Maria, Critica letteraria, Novecento,

Spoglio sistematico di riviste di italianistica.

Pag. 135-148
Etichette: Rivista, Novecento,