Le riviste sostenitrici
Ermeneutica letteraria | 2018 | N. 14
Anno 2018 – Annata: XIV – N. 14
A cura di Alessandro Scarsella
Titolo articolo: [Premessa]
Esprime le motivazioni della pubblicazione, nel contesto del disagio accademico patito dalla Comparatistica e dalla Teoria della Letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 10
Etichette: Critica letteraria, Duemila,
Titolo articolo: Crisi della teoria? La letteratura contemporanea e un’idea di comparatistica
L’obbiettivo attuale della critica letteraria si pone in relazione alle nuove forme di economia e comunicazione. Anche i parametri estetici della tradizione sono ora applicati a scopi utilitaristici. La letteratura entra in un sistema di complessità che richiede altre conoscenze al fine di salvare la prospettiva umanistica.
Lingua: ItalianoPag. 11-14
Etichette: Comparatistica, Critica letteraria, Duemila,
Titolo articolo: Crisi della teoria? La letteratura contemporanea e un’idea di comparatistica
Perché la letteratura non è studiata nei dipartimenti di letteratura? E cosa si studia, in quei dipartimenti? Esite una patologia di lunga durata che chiama “contestualismo”: con questo termine si indica la tendenza a cercare il significato di un testo focalizzando l’attenzione sul contesto storico in cui il testo è stato creato.
Lingua: ItalianoPag. 15-20
Etichette: Teoria della letteratura, Duemila,
Titolo articolo: Crisi della teoria? La letteratura contemporanea e un’idea di comparatistica
Il contributo definisce sinteticamente e analiticamente la posizione della Comparatistica questa nell’attuale sistema universitario italiano e nel dibattito culturale italiano, lo statuto della disciplina e il suo possibile futuro nel più ampio quadro degli studi umanistici. Si indica altresì il forte legame esistente tra traduzione letteraria e punto di vista di un’interpretazione critica del testo tradotto, inteso come spazio di comparazione privilegiato per lettura e riscrittura dell’alterità.
Lingua: ItalianoPag. 21-28
Etichette: Comparatistica, Traduzione, Teoria della critica, Duemila,
Titolo articolo: La resistenza alla teoria
L’abito non fa il monaco. Questo adagio riassume bene la posizione dell’autore del contributo rispetto alle prerogative della teoria. Il medesimo adagio si attaglia allo stesso Bertoni smarritosi, nonostante le sue credenziali, nel labirinto delle diverse posizioni, al punto di dover ammettere la propria difficoltà di comprensione e di espressione.
Lingua: ItalianoPag. 29-36
Etichette: Teoria della letteratura, Duemila,
Titolo articolo: Sinergie della crisi : un’ipotesi sulla letteratura comparata e il pensiero postcoloniale
Si ricostruisce il processo in cui la Comparatistica si è evoluta riorientando il suo quadro teorico negli anni ’70 e ’80, grazie all’influenza della geografia umana e degli studi postcoloniali successivi. A ben vedere già anni ’60 Dionisotti e antropologi come De Martino e Cirese aprirono la via a un approccio scientifico alle realtà regionali, in cui le questioni di etnia, espressioni orali e vernacolari finora limitate a sfere subalterne cominciarono a essere sistematicamente studiate sulla falsariga della lezione di Gramsci.
Lingua: ItalianoPag. 37-48
Etichette: Comparatistica, Letteratura postcoloniale, Duemila,
Titolo articolo: Dioniso vs Apollo: l’eccedenza comparatistica della letteratura ‘entro’ la lingua del simbolismo mitico
La critica si propone ancora come una sorta di “filologia paradigmatica”, i cui strumenti tradizionali possono essere riutilizzati per comprendere l’immaginazione autoriale all’interno e all’esterno dei suoi confini scritti, e per ripercorrere le reciproche intersezioni tra testo e codice, con attenzione alla risposta del lettore, alle riscritture del mito e dei testi del canone, infine alla letteratura come patrimonio multiculturale.
Lingua: ItalianoPag. 49-64
Etichette: Comparatistica, Interculturalità, Teoria della critica, Cortigiano, Mito, Duemila,
Titolo articolo: Letteratura comparata fluida. L’esperienza delle riviste online
Open Access e ricerca vanno di pari passo nel discorso scientifico. I prodotti di ricerca umanistica hanno subito drastici cambiamenti negli ultimi decenni in termini di produzione, pubblicazione, gestione e diffusione.L’idea di riviste online ad accesso aperto i cui contenuti siano tutti disponibili presso i lettori ha riscosso notevole consenso. Si intende proporre una serie di riflessioni iniziali sull’impatto delle pubblicazioni ‘open access’ nel campo della critica letteraria e della letteratura comparata.
Lingua: ItalianoPag. 65-74
Etichette: Comparatistica, Riviste digitali, Teoria della critica, Duemila,
Titolo articolo: Per una didattica comparativa della letteratura. Riflessioni situate e operative
Allo scopo di chiarire alcune vistose contraddizioni vigenti nel sistema scolastico nazionale contemporaneo, riformato, si propongono alcune osservazioni concettuali e operative sull’educazione letteraria: dai rapporti tra letterature nazionali e straniere, all’eventualità di una formazione comparatistica per gli insegnanti di materie letterarie; dallo studio dei temi e dei generi,alle correlazioni tra geografia e letteratura, agli autori del canone, allo studio del mito.
Lingua: ItalianoPag. 75-88
Etichette: Comparatistica, Scuola, Teoria della critica, Duemila,
Titolo articolo: Il lungo addio: università e comparatistica
La crisi attuale della comparatistica rispecchia il naufragio dell’università e il fallimento di tentativi di riforma che, appesantendo le funzioni dell’apparato e ingessando la programmazione, eludono i compiti formativi delle materie umanistiche, ripudiando le motivazione e le provocazioni del genuino spirito della weltliteratur.
Lingua: ItalianoPag. 89-95
Etichette: Comparatistica, Università, Duemila,
Titolo articolo: Italo Calvino: Lezioni cubane (in appendice : El hecho histórico y la imaginación en la novela di Italo Calvino [originale e traduzione di F. Valentini])
Si ricostruiscono i rapporti di Italo Calvino con Cuba e con la letteratura ispanoamericana, proponendo la traduzione italiana (con testo spagnolo a corredo) della conferenza letta da Calvino nel 1964 a La Havana, “Il fatto storico e l’immaginazione nel romanzo” e mai riproposto integralmente in Italia. In essa Calvino traccia parallelismi tra la letteratura italiana del Novecento, le letterature europee e l’America latina.
Lingua: ItalianoPag. 97-17
Etichette: Calvino Italo, Novecento,
Titolo articolo: Stratigrafie del « nulla »: dall’ontologia religiosa alla poíesis musicale. Il « Leopardi » di Alberto Caracciolo
La presenza del pensiero di Giacomo Leopardi nella filosofia di Alberto Caracciolo si configura a partire dalla domanda ontologica e nella correlazione tra il “nulla” di Leopardi e il “nulla” di Heidegger, da Caracciolo indicata, con implicazioni importanti in materia di filosofia della musica.
Lingua: ItalianoPag. 129-136
Etichette: Leopardi Giacomo, Caracciolo Alberto, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Anacronismi. Appunti sul romanzo storico delle donne
L’interpretazione del genere del romanzo storico femminile si basa sul concetto di anacronismo, discusso nel Novecento dalla critica e in particolare da Nicole Loraux. L’argomento è affrontato a partire da una serie di romanzi storici scritti da donne e con una donna come protagonista: un passato mai fino alora raccontato come quello femminile.
Lingua: ItalianoPag. 137-144
Etichette: Romanzo storico, Letteratura femminile, Novecento,
Titolo articolo: Poesia e messianesimo: da Rebora a Cattafi
Il tema dell’attesa impronta notevoli esperienze poetiche italiane, da Rebora a Bigongiari, da Montale a Cattafi; in Rebora in Cattafi in particolare si manifesta un retroterra condivisdo di influenze teologiche, filosofiche e letterarie, strutture di un pensiero messianico delineate, non solo a livello tematico, ma come uno stato d’animo particolare assunto dall'”io” lirico.
Lingua: ItalianoPag. 145-160
Etichette: Rebora Clemente, Cattafi Bartolo, Novecento,
Titolo articolo: Verso la « grana incostruibile »: da Dietro il paesaggio a Pasque di Stefano Agosti
Lettura e analisi del secondo saggio di Stefano Agosti sulla poesia di Andrea Zanzotto, pubblicato nel 1973 come introduzione a un’antologia chiave delle poesie di Zanzotto, Poesie (1951-1973), e in seguito ribattezzato Da Dietro il paesaggio a Pasque. Si tratta di una pietra miliare nella storia della critica zanzottiana, fondandosi su un approccio fenomenologico-stilistico, fortemente indebitato con il metodo critico di Gianfranco Contini.
Lingua: ItalianoPag. 161-174
Etichette: Zanzotto Andrea, Agosti Stefano, Novecento,
Titolo articolo: « A tavola con le muse ». Intersezioni tra cibo e letteratura
Spunti derivati dalla lettura del volume A tavola con le Muse. Immagini del cibo nella letteratura italiana della modernità, a cura di Ilaria Crotti e Beniamino Mirisola (Venezia, 2017).
Lingua: ItalianoPag. 175-177
Etichette: Letteratura, Alimentazione, Duemila,