Le riviste sostenitrici
Ermeneutica letteraria | 2016 | N. 12
Anno 2016 – N. 12
A cura di Lavinia Spalanca
Titolo articolo: Parlare, interpretare, sentire. Una matassa con molti bandoli
Oggetto del presente numero di “Ermeneutica” è la connessione fra interpretare e sentire, indagata a partire da approcci teorici, prospettive disciplinari e stili diversi. Merito di questo numero è quello di illuminare un aspetto rimasto sinora marginale se non trascurato, ovvero le modalità con cui i processi interpretativi risultati intrecciati alla sensibilità.
Lingua: ItalianoPag. 9-13
Etichette: Filosofia, Duemila, Ermeneutica, Teoria della letteratura,
Titolo articolo: Come in uno specchio. Qualche nota e alcune digressioni sull’interpretazione (tra Scheiermacher e Wittgenstein)
Prendendo lo spunto da alcune considerazioni sull’ermeneutica di Scheiermacher e da alcune annotazioni di Wittgenstein sull’interpretazione, il critico affronta le questioni relative al rapporto tra comprensione e interpretazione. Si mettono in discussione due approcci speculari al problema dell’ermeneutica, escludendo che tutto sia interpretazione ma al contempo non introducendo una netta opposizione tra visione e interpretazione.
Lingua: ItalianoPag. 17-27
Etichette: Scheiermacher Friedrich, Wittgenstein Ludwig, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Filosofia, Ermeneutica, Esegesi,
Titolo articolo: Interpretare e sentire: un modello semiotico tra fenomenologia e scienze cognitive
Oggetto del saggio è la sostanza interpretativa del sentire, nella sua triplice natura sensibile, estesica e percettiva. S’indagano i rapporti tra estesico e logico, sensibilità e linguaggio, percezione e cognizione, nel tentativo di proporre una nuova forma di fenomenologia, con in più l’avallo di alcune recenti acquisizioni offerte dalle neuroscienze computazionali.
Lingua: ItalianoPag. 29-42
Etichette: Filosofia, Duemila, Ermeneutica, Linguaggio,
Titolo articolo: Omaggio a Virginia Woolf: un collage narrativo di Carmen Martín Gaite
La studiosa indaga un collage di Carmen Martín Gaite, tratto dal suo diario illustrato “Visione di New York”, incentrato sulla pratica dell’intertestualità e della transmedialità. Ispirato da un soggiorno newyorkese della scrittrice spagnola, “Omaggio a Virginia Woolf” è analizzato dall’autrice del saggio, che ne sottolinea l’audace sintassi fra parola e immagine, dire e mostrare.
Lingua: ItalianoPag. 43-54
Etichette: Gaite Carmen Martín, Arte, Novecento, Ermeneutica, Esegesi,
Titolo articolo: Sensazioni solari: leggere e sentire “Nozze” e “L’estate” di Albert Camus nello spazio dell’enigma
Al centro del saggio è l’analisi dei saggi camusiani “Nozze” (1939) e “L’estate” (1954), sulla scorta della fenomenologia di Merleau-Ponty. S’indaga, in particolare, l’identificazione del lettore col movimento ondulatorio del soggetto testuale, ponendo l’accento sulla corporeità del significare letterario stesso.
Lingua: ItalianoPag. 55-65
Etichette: Camus Albert, Trattatistica, Novecento, Ermeneutica, Lettore, Testo,
Titolo articolo: L’estetica del primo Herder e il “Werther” di Goethe, o del mondo ritrovato nella poesia
L’articolo ha per oggetto l’estetica di Herder e il suo influsso sul “Werther” di Goethe. S’indagano l’importanza del senso tattile nella teoria herderiana – sottolineandone la modernità della riflessione ermeneutica – e l’influsso del filosofo sul rinnovamento del linguaggio letterario dell’epoca, in particolare sulla visione goethiana della letteratura come esperienza cognitiva.
Lingua: ItalianoPag. 67-78
Etichette: Herder Johann Gottfried, Goethe Johann Wolfgang, Werther, Narrativa, Ottocento, Ermeneutica, Letteratura, Lingua,
Titolo articolo: ‘La carne si fa verbo’. Linguaggio e corpo in Levinas
L’autore del saggio indaga il rapporto tra corpo e linguaggio nel pensiero di Levinas, con particolare riferimento ad alcune sue opere. Nella prima parte si analizza il concetto levinasiano di ‘incarnazione’ e la sua idea del corpo come ‘luogo’ della relazione con l’altro; nella seconda parte s’introducono le nozioni di ‘Dire’ e ‘Detto’, attraverso le quali il filosofo ripensa la problematica del linguaggio.
Lingua: ItalianoPag. 79-89
Etichette: Levinas Emmanuel, Filosofia, Novecento, Ermeneutica, Letteratura, Lingua, Linguaggio,
Titolo articolo: Poéticité et littéralité: quelques embarras avec la philosophie du langage
La poetica e la teoria letteraria – secondo l’autore dell’articolo – forgiano la nostra visione della lingua, della letteratura e della poesia. Ma l’opposizione fra queste due concezioni è una miniera di problematiche apparentemente insolubili. Intento di questo studio è la riconsiderazione dello statuto della lingua e della comunicazione, per ridefinire allo stesso tempo poeticità e letterarietà.
Lingua: FrancesePag. 91-102
Etichette: Duemila, Lingua, Letteratura, Poesia,
Titolo articolo: Sentire e consentire. L’esperienza delle parole
Intento dell’articolo è quello di dimostrare – sulla scorta delle teorie di Lepschy – che la nostra sensibilità letteraria non dipende soltanto dalla competenza linguistica ma è il risultato di una tecnica di apprendimento, nel rapporto scambievole fra attenzione, memoria e decisione. È in questione il problema del soggetto nel suo rapporto con le parole, attraverso il con-senso di una comunità ermeneutica che accomuna autore e lettore.
Lingua: ItalianoPag. 103-118
Etichette: Linguistica, Duemila, Autore, Ermeneutica, Lettore, Lingua,
Titolo articolo: Prima del linguaggio e della scrittura: i sostrati della narrazione poetica
A partire dalle più recenti acquisizioni della psicologia dello sviluppo, della psicologia evolutiva e delle neuroscienze, l’articolo illustra cinque dispositivi ‘proto-estetici’ e tre ‘principi di salienza’ che ineriscono al rapporto madre-bambino, e che influiscono sulla nostra risposta emotiva alla letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 119-137
Etichette: Linguistica, Duemila, Letteratura, Psicologia,
Titolo articolo: La sensibilità nel linguaggio. Una prospettiva pragmatista sulla lettura
Una risposta alla questione su come i testi letterari agiscano sulla sensibilità dei lettori può essere fornita – come qui si dimostra – dalla prospettiva pragmatista di John Dewey e George Herbert Mead. In particolare, dal primo deriva la distinzione tra esperienza immediata ed esperienza riflessiva per interpretare i testi letterari, dal secondo la teoria delle origini affettive del linguaggio, entrambe utili a far emergere la valenza estetica della lettura senza incorrere nei pericoli del soggettivismo.
Lingua: ItalianoPag. 139-150
Etichette: Dewey John, Mead George Herbert, Linguistica, Novecento, Duemila, Ermeneutica, Estetica, Testo,
Titolo articolo: Per un ‘nuovo’ Contini: contributi recenti
Il saggio costituisce un bilancio dei contributi critici più recenti su Contini, in occasione del ventesimo della morte (2010) e del centenario della nascita (2012); contributi offerti dai tre numeri di “Ermeneutica letteraria” dedicati al filologo (2010; 2011; 2014), dai due volumi del Convegno fiorentino del 2012, e dal libro di Guido Lucchini del 2013, “Studi su Gianfranco Contini”.
Lingua: ItalianoPag. 153-166
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Grammatica, Linguistica,
Titolo articolo: Come piume nei carnieri ma sempre ancora a caccia. L’esperienza del dire nei versi di “Scintillazioni” di Filippo Secchieri
Oggetto dell’articolo è la silloge poetica di Secchieri “Scintillazioni” (2015). Se ne rivela, in particolare, l’indeterminatezza e la non definitività del discorso come impossibilità della parola di dire adeguatamente l’esperito.
Lingua: ItalianoPag. 169-175
Etichette: Secchieri Filippo, Scintillazioni, Poesia, Duemila, Ermeneutica, Parola,
Titolo articolo: Lo scrittoio esigente: Quarantotti Gambini autore e consulente editoriale. Un saggio di Daniela Picamus
Al centro dell’articolo è lo studio di Daniela Picamus dedicato alla figura e l’opera di Pier Antonio Quarantotti Gambini, di cui si prendono in esame la poetica e la prassi scrittoria, e soprattutto i suoi rapporti con gli editori.
Lingua: ItalianoPag. 177-180
Etichette: Picamus Daniela, Pier Antonio Quarantotti Gambini. Lo scrittore e i suoi editori, Critica letteraria, Duemila, Ermeneutica, Editoria, Poetica, Scrittura,
Titolo articolo: Filologia ed ermeneutica: l’esperienza di un’officina veneziana
Oggetto dell’articolo è il volume miscellaneo per i settant’anni di Pietro Gibellini, arricchito da un Appendice testuale in cui lo stesso critico rievoca i suoi maestri, da Dante Isella a Gianfranco Contini.
Lingua: ItalianoPag. 181-187
Etichette: Filologia ed ermeneutica. Studi di letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro Gibellini, Critica letteraria, Duemila, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Letteratura,