Ermeneutica letteraria | 2014 | N. 10

Anno 2014 – N. 10
A cura di Lavinia Spalanca

Autore/i articolo: PAOLO LEONCINI
Titolo articolo: Editoriale X numero di “Ermeneutica letteraria”

Nell’editoriale al decimo numero della rivista si ripercorrono le motivazioni fondanti che hanno animato sin dall’inizio il lavoro della Redazione. Sulla scia di Contini e Debenedetti, ma anche di Ricoeur e Barthes, gli studiosi che in questo decennio hanno contribuito a promuovere l’istanza interpretativa, si caratterizzano per una singolare con-vergenza di proposte critiche, pur nei diversi versanti dell’ermeneutica filosofica, della teoria della letteratura, della critica letteraria e della filologia. Ad accomunare gli studi ospitati in questi dieci anni, come sottolinea l’autore dell’articolo, è infatti la rivalutazione dell’atto di lettura, quest’ultima intesa come lettura interpretativo-performativa, contro le ipoteche di certa critica novecentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 11-19
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Duemila, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Filosofia, Letteratura, Lingua,

Autore/i articolo: PAOLO LEONCINI
Titolo articolo: Premessa

Si presentano in questo decimo numero della rivista gli Atti del “Colloque” “Gianfranco Contini entre France et Italie: philologie et critique”. Tramati dalla felice interazione fra le proposte interpretative degli studiosi francesi e italiani riunitisi nel 2013 a Clermont Ferrand, questi Atti ripercorrono il magistero continiano seguendo alcuni importanti snodi concettuali, quali il rapporto dello studioso con la storia – sempre all’insegna dell’eterodossia -, il sodalizio umano e intellettuale con Montale, esaminato sul triplice versante etico-politico-religioso, i nessi Montale-Proust e Dante-Proust, così come la fecondità del metodo variantistico inaugurato dal critico, senza dimenticare alcuni sondaggi sul Contini poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 23-30
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Poe-sia, Storia,

Autore/i articolo: CARLO ETTORE COLOMBO
Titolo articolo: Le débuts italo-provençaux de Gianfranco Contini

Il contributo costituisce un’accurata ricognizione dell’esordio dell’attività continiana. Come emerge infatti dal contributo, dopo i primi sondaggi di ambito medievistico e successivamente al soggiorno parigino, nel periodo 1933-1939 Contini fa convergere i suoi interessi sullo studio della lingua occitana e sull’elaborazione di un’originale metodologia ecdotica rivolta all’esercizio della critica testuale.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 33-39
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Testo,

Autore/i articolo: GIUSEPPE SANGIRARDI
Titolo articolo: Contini e la costruzione del modello dantesco

Questo interessante contributo prende in esame gli studi continiani su Dante, autore su cui più largamente si è concentrata la sua attività filologico-critica. Come si dimostra nell’articolo, il dantismo inaugurato dallo studioso costituisce un modello ermeneutico tanto originale e innovativo – si pensi alle nozioni di ‘memoria interna’ e ‘sperimentalità’ – quanto lontano dagli orientamenti filosofici in auge nel secondo Novecento, e soprattutto di grande influenza sulla critica letteraria italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 41-53
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Filosofia, Lingua, Memoria,

Autore/i articolo: ANTONIO MONTEFUSCO
Titolo articolo: Contini e il “Nodo”: l’avventura del “Fiore” (tra “Roman de la rose” e “Commedia”)

Oggetto del saggio sono gli interventi continiani sul “Fiore”, che rappresentano un’importante acquisizione della filologia romanza del Novecento. Rispetto ai precedenti studi danteschi il filologo – come qui si dimostra – rivoluziona il discorso critico sul testo, anche in virtù della questione dell’attribuzione, facendone uno snodo fondamentale su cui fondare una nuova interpretazione della letteratura romanza medievale.

Lingua: Italiano
Pag. 55-65
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Metodologia della critica,

Autore/i articolo: DONATELLA BISCONTI
Titolo articolo: Gianfranco Contini sur le ‘discrimen’ Dante-Pétrarque

L’articolo prende in esame gli studi petrarcheschi di Contini, autore meno frequentato rispetto a Dante ma pur sempre riconosciuto dal critico per la produttività del suo modello stilistico. Attraverso l’analisi variantistica del corpus poetico petrarchesco, l’autrice di questo contributo individua la sotterranea polemica continiana col metodo crociano, da cui lo distingue l’evidenza pragmatica dei risultati filologici.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 67-77
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Stile.,

Autore/i articolo: CLAUDE PERRUS
Titolo articolo: Territoires de l’écriture: Contini entre Mallarmé et Sainte-Beuve

Questo studio ha come oggetto l’interesse continiano per l’opera del Manzoni, indice delle istanze storiche e pedagogiche del filologo. La studiosa ripercorre questa stimolante problematica attraverso il rapporto dialettico Gadda-Contini e l’interpretazione di De Sanctis e Debenedetti.

Lingua: Francese
Pag. 81-86
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Letteratura, Lingua, Metodologia della critica, Pedagogia, Storia,

Autore/i articolo: CARLO A. AUGIERI
Titolo articolo: Contini con Bally e Benveniste: dalla linguistica evocativa ed enunciativa alla stilistica ermeneutica

Lo studioso individua la presenza di alcune costanti narrative proustiane – come la nozione del tempo e dell’io agens-narratore – nel discorso critico di Contini. Attingendo altresì alla lezione di Bally e Benveniste, il filologo sviluppa la relazione fra grammatica e semantica, giacché ogni particolare testuale esprime un significato profondo che l’ermeneuta deve saper cogliere e interpretare.

Lingua: Italiano
Pag. 87-104
Etichette: Bally Charles, Benveniste Émile, Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Metodologia della critica, Semantica,

Autore/i articolo: ELISABETH KERTESZ-VIAL
Titolo articolo: L’hommage français de D’Arco Silvio Avalle à Gianfranco Contini, 1966-1973: ouvrages et correspondance; de la philologie à la numérisation

In questo articolo si analizzano gli studi di D’Arco Silvio Avalle, uno dei maggiori allievi di Contini, sottolineando i punti di tangenza ma anche di deviazione fra i due linguisti. Dall’analisi del celebre saggio sugli “Orecchini” di Montale, che va oltre l’analisi strutturalista, alla ricognizione del carteggio 1966-1973 fra l’allievo e il maestro, il saggio illustra l’originale contributo offerto dalla filologia italiana.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 105-114
Etichette: Contini Gianfranco, D’Arco Silvio Avalle, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Epistolografia, Ermeneu-tica, Esegesi, Filologia, Lingua, Metodologia della critica, Strutturalismo,

Autore/i articolo: PIETRO GIBELLINI
Titolo articolo: Critica genetica e variantistica continiana: esperienze di lavoro (Parini, Belli, Manzoni, D’Annunzio)

L’autore, ripercorrendo i propri studi, prende in esame alcune questioni fondamentali – dal concetto di variante al sistema variantistico, dalla linguistica alla gnoseologia – ponendole in relazione col magistero continiano. Il metodo inaugurato dal maestro fiorentino trova ancora, a distanza di tempo, piena conferma in diversi ambiti metodologici, anche se si aspettano ancora maggiori sviluppi e approfondimenti specie sul rapporto tra variantistica continiana e ‘critique génétique’.

Lingua: Italiano
Pag. 115-125
Etichette: Contini Gianfranco, Gibellini Pietro, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Linguistica, Testo,

Autore/i articolo: PAOLO LEONCINI
Titolo articolo: “Critique religieuse” di Gianfranco Contini: Cecchi, Montale, Proust

Acuta analisi del rapporto Contini-Cecchi-Montale-Proust alla luce delle istanze etico-religiose del filologo. Confrontando, in un’ottica storica, i saggi continiani degli anni ’40 sulla letteratura contemporanea con i contributi precedenti del critico su Cecchi e Montale e con quelli successivi dedicati a Proust, l’autore dell’articolo inserisce l’interpretazione continiana nell’ambito di una proficua ‘critique religieuse’.

Lingua: Italiano
Pag. 127-140
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Etica, Filologia, Linguistica, Religiosità,

Autore/i articolo: ILENA ANTICI
Titolo articolo: Comment Montale est devenu proustien

La studiosa prende in esame gli studi continiani dedicati a Montale e Proust. Tramati da un audace parallellismo fra i due autori – si pensi al rapporto fra le ‘intermittenze del cuore’ del romanziere francese e gli ‘istanti privilegiati’ del poeta italiano – i contributi del filologo hanno influito notevolmente, come qui si dimostra, sulla ricezione italiana del poeta degli “Ossi”.

Lingua: Italiano
Pag. 141-150
Etichette: Contini Gianfranco, Montale Eugenio, Proust Marcel, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Linguistica, Poetica,

Autore/i articolo: MARIE-JOSÉ TRAMUTA
Titolo articolo: La correspondance entre Contini et Montale autour des “Rencontres internationales” à Genève en 1946

Oggetto del contributo è il sodalizio intellettuale fra Contini e Montale, caratterizzato da un punto di svolta in occasione del reportage continiano sulle “Rencontres internationales” di Ginevra del 1946. A partire dall’analisi degli scambi epistolari fra i due intellettuali, l’autrice dell’articolo individua i temi e le questioni più significativi per entrambi.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 151-158
Etichette: Contini Gianfranco, Montale Eugenio, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Cultura, Ermeneutica, Filologia, Linguistica, Poetica,

Autore/i articolo: AFREDO LUZI
Titolo articolo: “Letteratura dell’Italia unita (1861-1968)”: un’antologia tra canone e innovazione

Intervento polemico del critico sulla celebre antologia continiana “Letteratura dell’Italia unita”, racchiusa fra le due date emblematiche dell’Unità d’Italia e della contestazione studentesca in Francia. Distante dalle attuali classificazioni storiografiche, l’antologia si presenta oggi, a detta dell’autore, più come ‘monumento canonico’ che come efficace strumento didattico volto ad analizzare il nostro recente passato letterario.

Lingua: Italiano
Pag. 161-166
Etichette: Contini Gianfranco, Letteratura dell’Italia unita, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Antologia, Cultura, Ermeneutica, Filologia, Storia,

Autore/i articolo: ALESSANDRA GIAPPI
Titolo articolo: Contini e la lirica del Novecento: l’antologista e il poeta

Originale contributo alla definizione della personalità continiana, sul duplice versante dell’attività di antologista e di quella di poeta. In particolare, alcune “Poesie” edite da Aragno nel 2010 attestano – come evidenzia la studiosa – il primato della parola in Contini, oltre che il fondamento etico e civile del suo lavoro letterario.

Lingua: Italiano
Pag. 167-175
Etichette: Contini Gianfranco, Letteratura dell’Italia unita, Poesie, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Etica, Filologia, Linguistica, Parola,

Autore/i articolo: ILARIA CROTTI
Titolo articolo: ‘Une idée à travers le chaos’: il canone del fantastico continiano tra Francia e Italia

A partire dall’analisi del concetto di fantastico teorizzato da Contini in diversi contributi, antologici e non, l’autrice dell’articolo rivolge la sua attenzione alla variegata costellazione letteraria concepita dal critico, che viene spesso a configurare un canone dissonante, talora soggetto alle idiosincrasie e alle scelte soggettive continiane.

Lingua: Italiano/Francese
Pag. 177-189
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Filologia, Letteratura, Linguistica, Poetica,

Autore/i articolo: BEATRICE SICA
Titolo articolo: Fantastique, humour et paysage dans l’“Italie magique” de Gianfranco Contini

Lettura di “Italie magique”, l’antologia continiana sul fantastico uscita in francese nel 1946. La raccolta, come dimostra la studiosa, costituisce una risposta polemica del filologo da un lato al surrealismo bretoniano, dall’altro al fascismo mussoliniano, in una revisione critica delle categorie di ‘magico’ e ‘umorismo’ in un’ottica profondamente europea.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 191-198
Etichette: Contini Gianfranco, Italia magica, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Ermeneutica, Filologia, Letteratura, Linguistica, Poetica,

Autore/i articolo: LUCREZIA CHINELLATO
Titolo articolo: Réflexions sur un bilinguisme ‘originaire et constitutif’. Considérations de Contini pour une notion contempo-raine de plurilinguisme littéraire en Italie et en France

Oggetto del contributo è la nozione di plurilinguismo letterario ma anche l’analisi del rapporto fra letteratura e dialetto quale emerge da alcuni saggi critici continiani. Ne deriva un’interessante carrellata sulla poesia italiana del Novecento senza escludere l’indagine sulla lirica francese in lingua minoritaria.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 199-209
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica del testo, Dialetto, Ermeneutica, Filologia, Lingua, Linguistica, Poetica, Poesia,