Ermeneutica letteraria | 2010 | N. 6

Anno 2010 – N. 6
A cura di Lavinia Spalanca

Autore/i articolo: PAOLO LEONCINI
Titolo articolo: “Ermeneutica letteraria”, VI e VII: “Interpretazioni di Gianfranco Contini”. Presentazione

Presentazione dei numeri VI e VII di “Ermeneutica letteraria”, dedicati al grande filologo e critico Gianfranco Contini. Come sottolinea l’autore dell’articolo, nonché direttore della rivista, l’ermeneutica continiana si connota come una ‘ermeneutica continua’, che si riattualizza nella lettura dell’interprete: ad attestarlo sono non soltanto i saggi ospitati in questo numero, ma anche le proposte interpretative accolte nel successivo, entrambi testimonianza della vitalità del magistero continiano.

Lingua: Italiano
Pag. 9-14
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Metodologia della critica,

Autore/i articolo: ENZA BIAGINI
Titolo articolo: La ‘critica verbale’ degli “Esercizi” e l’interpretazione

Al centro dell’articolato saggio è l’attenzione continiana per il ‘gusto dei segni’, quale si esplica soprattutto nei celebri “Esercizi di lettura”. Si tratta di un percorso critico utile a far riaffiorare la lezione del passato, attraverso i contributi di alcuni maestri della ‘critica verbale’, e al contempo illuminare il presente della critica, dal momento che la letteratura, come qui si sostiene, riveste essa stessa una funzione propriamente ermeneutica.

Lingua: Italiano
Pag. 17-35
Etichette: Contini Gianfranco, Esercizi di lettura, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Metodologia della critica,

Autore/i articolo: CARLO DE MATTEIS
Titolo articolo: Le forme del saggio nella critica di Contini

Oggetto di questo interessante contributo è lo statuto saggistico della critica di Contini. Nati quasi sempre da sollecitazioni esterne, i suoi scritti si formalizzano in un’ampia gamma di generi testuali, dalla recensione all’elzeviro, dall’intervista alla voce enciclopedica, configurandosi come saggi-manifesto di una poetica interpretativa ben definita. Il critico ne analizza le caratteristiche peculiari e il particolare livello di scrittura che, pur man-tenendo intatta la sua inconfondibilità, si relaziona di volta in volta alle diverse occasioni critiche.

Lingua: Italiano
Pag. 37-48
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Metodologia della critica, Poetica, Saggistica,

Autore/i articolo: CARLO ALBERTO AUGIERI
Titolo articolo: Grammatica della poesia o poetica dell’enunciazione? Per un’ermeneutica della ‘grammatica stilematica’ in Gianfranco Contini

Come evidenzia l’autore dell’articolo, l’ermeneutica continiana, seppure rivolta alla ‘materia segnica’ del testo, e dunque all’analisi delle sue componenti fonologiche, grammaticali, metriche, si sofferma sul contenuto di verità intrinseco alla sua forma. Da questo punto di vista la grammatica di Contini, a differenza di quella fonematica di Jakobson, si connota come una ‘grammatica stilematica’, attenta alle peculiarità stilistiche e non soltanto a quelle linguistiche dell’opera presa in esame.

Lingua: Italiano
Pag. 49-61
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Grammatica, Lingua, Metodologia della critica, Stile,

Autore/i articolo: SILVIA LONGHI
Titolo articolo: Contini e la categoria di ‘classico’

Il saggio analizza il contributo di Contini alla definizione della categoria di ‘classico’, specie a partire dalla sua esemplificazione della “Commedia” dantesca. In particolare, il filologo sottolinea la memorabilità del poema, dando luogo ad una serie di proposte feconde e utilissime. A questa analisi si accompagna un veloce excursus sul contributo di altri autori – vedi Calvino – alla questione.

Lingua: Italiano
Pag. 63-71
Etichette: Calvino Italo, Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Memoria,

Autore/i articolo: GUIDO LUCCHINI
Titolo articolo: Una difficile eredità: la categoria stilistica dell’Espressionismo

Prendendo le mosse dalla voce ‘Espressionismo’, formulata da Contini nel 1977, lo studioso si sofferma sulla distinzione fra espressionismo come movimento d’avanguardia, storicamente determinato, ed espressionismo come categoria stilistica. L’autore si concentra poi sulle influenze che hanno contribuito all’elaborazione del cosiddetto ‘espressionismo’ plurilinguistico del filologo, concludendo con una esemplificazione testuale tratta dagli studi continiani dedicati a Rebora, Boine e Gadda.

Lingua: Italiano
Pag. 73-85
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Metodologia della critica, Stile,

Autore/i articolo: PIETRO GIBELLINI
Titolo articolo: Contini e la poesia del primo Ottocento

Esaminando l’antologia della “Letteratura italiana del Risorgimento” pubblicata da Contini nel 1986, l’autore dell’articolo si concentra sull’interpretazione originale di Monti, Foscolo e Leopardi offerta dal filologo, evidenziandone le osservazioni innovative spesso in disaccordo con la vulgata critica. Ne deriva un giudizio sulla poetica interpretativa continiana, tesa a privilegiare non soltanto le scelte stilistiche degli autori, ma anche la loro tensione conoscitiva.

Lingua: Italiano
Pag. 89-92
Etichette: Contini Gianfranco, Letteratura italiana del Risorgimento, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Letteratura, Lingua, Metodologia della critica, Risorgimento,

Autore/i articolo: ILARIA CROTTI
Titolo articolo: Polivalenze del canone novecentesco di Gianfranco Contini

Oggetto del contributo è il rapporto polifonico intrattenuto da Contini con il concetto di canone, soprattutto in ambito novecentesco. Il secolo appena trascorso offre infatti uno scenario di per sé policromo, sul piano storico, geografico e linguistico, e pertanto necessita di una strumentazione articolata, quale è quella impiegata dal filologo nei suoi ‘esercizi’; proprio il termine esercizio, come qui si sostiene, è un lessema rivelativo di un’applicazione pragmatica, e dunque in fieri, del modello interpretativo soggiacente.

Lingua: Italiano
Pag. 93-103
Etichette: Contini Gianfranco, Critica letteraria, Novecento, Canone letterario, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Metodologia della critica,

Autore/i articolo: ANGELA BORGHESI
Titolo articolo: Un crocicchio della critica pascoliana: Contini e Debenedetti

Questo affascinante contributo è incentrato su un episodio decisivo della storia della critica pascoliana, ovvero il saggio continiano sul ‘linguaggio di Pascoli’. Dal confronto sistematico con gli altrettanto decisivi contributi pascoliani di Debenedetti, emerge una sostanziale convergenza delle interpretazioni, seppur avanzate da versanti ermeneutici apparentemente opposti. Due diversi temperamenti critici s’incontrano nel tentativo di risolvere l’‘enigma-Pascoli’, proponendo ipotesi interpretative spesso affini.

Lingua: Italiano
Pag. 105-120
Etichette: Contini Gianfranco, Debenedetti Giacomo, Il linguaggio di Pascoli, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Metodologia della critica,

Autore/i articolo: BENIAMINO MIRISOLA
Titolo articolo: Contini e Debenedetti: note a margine di un dibattito pluridecennale

L’articolo indugia ulteriormente sul confronto Contini-Debenedetti, a partire dalla vera e propria “querelle” sviluppatasi negli anni Settanta, con la creazione di due scuole di pensiero difficilmente assimilabili, per poi privilegiare un più proficuo confronto diretto fra i due critici, sulla base dell’attenzione alle procedure metodologiche da essi applicate all’analisi letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 121-131
Etichette: Contini Gianfranco, Debenedetti Giacomo, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Lingua, Metodologia della critica,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PANELLA
Titolo articolo: Contini lettore di Croce

Fin troppo nota è la ‘lunga fedeltà’ di Contini ad autori come Montale e Gadda; poco nota, invece, è l’attenzione rivolta dal critico al pensatore Benedetto Croce. L’autore di questo originale contributo si sofferma proprio sulla ricostruzione del pensiero crociano offerta da Contini, ma soprattutto sulla sua creazione di un ‘nuovo lessico’, qui debitamente analizzato, producendo un vero e proprio vocabolario critico che non mancherà di incuriosire i cultori della lingua.

Lingua: Italiano
Pag. 133-146
Etichette: Contini Gianfranco, La parte di Benedetto Croce nella cultura italiana, Critica letteraria, Novecento, Critica stilistica, Ermeneutica, Esegesi, Filologia, Glossario, Lessico, Lingua,