Le riviste sostenitrici
Ermeneutica letteraria | 2007 | N. 3
Anno 2007 – Annata: III – N. 3
A cura di Lavinia Spalanca
Titolo articolo: Dove sta andando la critica letteraria – Itinerari, riflessioni e proposte (Seminario tenuto a Venezia il 2 marzo 2007)
Archiviare le metodologie critiche più datate e insieme dar modo ad approcci nuovi di affermarsi. È questo l’obiettivo-guida del convegno svoltosi lo scorso 2 marzo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Un incontro, i cui atti si possono leggere nel prossimo numero della rivista, che ha visto la partecipazione di numerosi studiosi, accomunati dalla necessità d’indagare il futuro della critica letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 9-11
Etichette: Critica Letteraria, Novecento, Comparatistica, Ermeneutica, Globalizzazione, Teoria della Letteratura,
Titolo articolo: La promessa segreta. Una lettura della “Negative Dialektik” di Theodor W. Adorno
Oggetto dell’articolo è la riconsiderazione del rapporto tra dialettica ed ermeneutica, esemplificata dalla rilettura della “Negative Dialektik” di Adorno e, in particolare, dalla valorizzazione della sua ‘logica della promessa’: quest’ultima non si riduce ad una visione provvidenzialistica della storia, ma si configura come una prospettiva di felicità immanente. Accogliere questa logica aperta è un modo irrinunciabile per ripensare, secondo l’autore dell’articolo, l’esercizio ermeneutico.
Lingua: ItalianoPag. 15-31
Etichette: Adorno Theodor W., Negative Dialektik, Ermeneutica, Novecento, Felicità, Filosofia, Interpretazione, Società,
Titolo articolo: Poesia e prosa del mondo. Merleau-Ponty e l’espressione tra sedimentazione e innovazione
Il contributo illustra la concezione dell’espressione linguistica elaborata nei primi anni cinquanta da Merleau-Ponty, fondata sulla distinzione fra ‘parola parlante’ e ‘parola parlata’, ossia fra linguaggio sedimentato e linguaggio operante. In particolare l’espressione artistica, accomunata alla prima parola del bambino, si fonda sulla dialettica fra sedimentazione e innovazione.
Lingua: ItalianoPag. 33-54
Etichette: Merleau-Ponty Maurice, Filosofia del linguaggio, Novecento, Ermeneutica, Linguaggio, Parola, Poesia, Prosa, Significato,
Titolo articolo: Mercurio e l’esperienza estetica: la ‘provocazione’ ermeneutica di Hans Robert Jauss
Attraverso il confronto fra le posizioni estetiche di Jauss e quelle di Gadamer e Adorno, l’autore del contributo ricostruisce il rapporto fra ermeneutica letteraria ed esperienza estetica nell’opera del fondatore della scuola di Costanza.
Lingua: ItalianoPag. 55-67
Etichette: Jauss Hans Robert, Estetica, Novecento, Ermeneutica, Filosofia, Interpretazione, Lettore,
Titolo articolo: Edward W. Said e la questione della tradizione europea nella critica letteraria post-coloniale
L’articolo indaga il contributo di Edward W. Said alla rifondazione dell’umanesimo nella critica letteraria post-coloniale, con particolare riguardo alla teorizzazione del ‘secular criticism’, e in relazione all’influsso esercitato sul pensatore da Erich Auerbach.
Lingua: ItalianoPag. 71-79
Etichette: Said Edward W., Critica letteraria, Novecento, Colonialismo, Cultura, Storia, Umanesimo,
Titolo articolo: Benjamin, Proust e la conoscenza per ‘correspondances’
Lo studioso indaga il ruolo del pensiero proustiano nell’elaborazione della filosofia benjaminiana più matura. Dalla memoria involontaria alla forma conoscitiva del risveglio, Proust si rivela il principale ispiratore della filosofia della storia teorizzata dal critico tedesco.
Lingua: ItalianoPag. 81-90
Etichette: Benjamin Walter, Proust Marcel, Filosofia, Novecento, Estetica, Memoria, Storia,
Titolo articolo: L’ideogramma del caos. Animali di Emilio Cecchi
Gli animali prediletti da Cecchi esibiscono aspetti infernali e una tensione costante all’ibridismo. Emblema del caos, l’animale rappresenta, per il diarista in visita allo zoo, il segno tangibile di un’impossibile comunione con la natura, nella più totale negazione di un’armonia zoo-antropologica.
Lingua: ItalianoPag. 91-110
Etichette: Cecchi Emilio, Saggistica, Novecento, Animale, Diario, Natura, Simbolo, Uomo,
Titolo articolo: “La notte” di Campana: la scrittura come sinergia artistica e dinamica iconica
“Cinematografia sentimentale” è il titolo originale del testo d’apertura dei “Canti Orfici”. Prendendo le mosse dall’interesse manifestato da Campana per la settima arte, lo studioso rintraccia l’influsso delle nuove tecniche d’avanguardia nell’elaborazione della particolare visionarietà del componimento.
Lingua: ItalianoPag. 111-116
Etichette: Campana Dino, La notte, Poesia, Novecento, Avanguardia, Cinema, Iconografia, Immaginario,
Titolo articolo: Melampus o Melampo? O Melamptha? Ennio Flaiano e il ritorno dell’autore
A illuminare la questione dei rapporti fra letteratura e cinema, è l’analisi di “Melampus”, esperimento di riscrittura letteraria di una sceneggiatura rifiutata, condotto nel 1970 da Ennio Flaiano. Sorta di risarcimento autoriale di una carriera di scrittore ‘per conto terzi’, il testo rappresenta anche una summa, come qui si dimostra, dei temi ricorrenti nell’opera di Flaiano.
Lingua: ItalianoPag. 117-139
Etichette: Flaiano Ennio, Melampus, Sceneggiatura, Novecento, Cinema,
Titolo articolo: ‘Guai a Dio se vuol amare’: sondaggi ermeneutici sul Noventa saggista
Profonde ragioni etiche percorrono la produzione saggistica di Noventa. La sua proposta alternativa all‘idealismo e al formalismo si traduce in una scrittura eterodossa dalla verbalità teatrale e in una metaforicità sapienziale che risente della grande tradizione greco-orientale.
Lingua: ItalianoPag. 141-150
Etichette: Noventa Giacomo, Saggistica, Novecento, Alterità, Etica, Linguaggio,
Titolo articolo: L’elogio delle minorità. Noventa e l’alternativa dell’inconcludenza
L’articolo si propone di riabilitare il Noventa filosofo rispetto al poeta sottolineando l’elogio della minorità, ossia della verità degli umili, caratteristica dell’opera dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 151-160
Etichette: Noventa Giacomo, Filosofia, Novecento, Estetica, Etica, Scienza,
Titolo articolo: “Shat mat”: la profezia nera di Gesualdo Bufalino
Ultimo frammento di romanzo di Gesualdo Bufalino, “Shat mat” è analizzato in rapporto all‘opera precedente dello scrittore siciliano ma si può altresì leggere, secondo quanto qui si dimostra, come un‘interpretazione della società alla fine degli anni Novanta.
Lingua: ItalianoPag. 161-176
Etichette: Bufalino Gesualdo, Shat mat, Narrativa, Novecento, Società, Storia, Tempo,
Titolo articolo: Ermeneutiche del limite
Se ogni esperienza ermeneutica comporta un’esperienza del limite, l‘assalto al limite si configura come una fondamentale occasione conoscitiva. Paradigmatica di ciò è la psicoanalisi lacaniana, così come la ‘profanazione’ del pensiero critico di Agamben, ma anche la recente riflessione gnoseologica di Rella intorno a Kafka e Proust.
Lingua: ItalianoPag. 179-185
Etichette: Agamben Giorgio, Marty Érich, Rella Franco, Saggistica, Novecento, Alterità, Ermeneutica, Psicoanalisi,
Titolo articolo: Su poesia ed ermeneutica: una testimonianza di Remo Fasani
Poeta, critico e traduttore ‘tra due mondi‘, Remo Fasani racconta all‘autrice del contributo la sua lunga esperienza di lettore di Dante e Manzoni, le sue riflessioni su arte e critica, le tappe del suo fecondo percorso intellettuale.
Lingua: ItalianoPag. 187-190
Etichette: Fasani Remo, Poesia, Novecento, Critica letteraria, Ermeneutica, Letteratura,
Titolo articolo: L’impegno (e il piacere) dell’interpretazione
A illuminare la poesia e la poetica hölderliniana contribuiscono, oltre ai saggi di Vigolo e Contini, le recenti investigazioni critiche di Giovanni Bonalumi e Andrea Mecacci. Figura chiave del conflitto fra pensiero e poesia, Hölderlin simboleggia la tensione verso la perfezione come realizzazione di una scelta poetica ed esistenziale.
Lingua: ItalianoPag. 191-195
Etichette: Bonalumi Giovanni, Contini Gianfranco, Vigolo Giorgio, Critica letteraria, Novecento, Bello, Poesia, Poetica,
Titolo articolo: Ipertestualità ed ermeneutica letteraria
Con la parola ipertesto si allude alla complessa fenomenologia costituitasi attorno al rapporto fra informatica e produzione testuale. Gli autori dell‘articolo individuano vantaggi e svantaggi delle strategie letterarie ispirate all’ipertestualità.
Lingua: ItalianoPag. 197-205
Etichette: Ipertesto, Novecento, Didattica, Ermeneutica, Informatica, Letteratura,
Titolo articolo: Intorno a “Che cos’è la teoria della letteratura?”. La teoria della letteratura e la sua storia
Studioso di retorica e acuto interprete di Lacan, Bottiroli fornisce nel suo ultimo libro un‘introduzione alle teorie della letteratura affrontandole in modo nuovo anche in relazione alla ricostruzione del pensiero di Freud e Heidegger.
Lingua: ItalianoPag. 207-212
Etichette: Bottiroli Giovanni, Che cos’è la teoria della letteratura?, Teoria della letteratura, Novecento, Letteratura, Storia, Psicoanalisi,
Titolo articolo: Intorno a “Che cos’è la teoria della letteratura?”. L’oggetto letterario e le sue logiche
In base all’assunto secondo cui ‘non c’è metodo senza interpretazione‘, Giovanni Bottiroli ricostruisce nel suo ultimo libro le diverse teorie della letteratura animando la descrizione di una grande vis dialogica e propositiva.
Lingua: ItalianoPag. 213-216
Etichette: Bottiroli Giovanni, Che cos’è la teoria della letteratura?, Teoria della letteratura, Novecento, Storia, Psicoanalisi,