Diacritica | 2015 | N. 3

Anno 2015 – Annata: I – N. 3 Mese: giugno 2015
A cura di Maria Panetta

Autore/i articolo: DOMENICO RENATO, ANTONIO PANETTA
Titolo articolo: Il primo conflitto mondiale e il ruolo dell’Italia

Il direttore sottolinea alcuni apporti positivi della Prima guerra mondiale come occasione di crescita, di rimodellamento economico e sociale, di redistribuzione geografica della popolazione, di acculturamento. Ribadisce, però, in conclusione, che oggigiorno è necessario accrescere i poteri degli organismi internazionali e diffondere msggiormente la cultura del dialogo per poter risolvere le conflittualità tra i popoli senza ricorrere più allo scontro armato.

Lingua: Italiano
Pag. 7-9
Etichette: Guerra, Prima guerra mondiale, Italia, Dialogo, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA PANETTA
Titolo articolo: Tra lirica e melodramma: per un’edizione delle rime di Gian Francesco Busenello in rapporto alla sua produzione teatrale

Nel contributo, dedicato all’accademico degli Incogniti e avvocato Giovanni Francesco Busenello (1598-1659), noto librettista veneziano, si mette l’accento sulla sua produzione in versi, non molto conosciuta, e se ne progetta un’edizione critica complessiva (progetto di ricerca in parte finanziato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) sinora mai realizzata, facendo cenno ai temi portanti delle liriche e alla dislocazione dei codici manoscritti che le contengono.

Lingua: Italiano
Pag. 13-20
Etichette: Busenello Giovanni Francesco, Sonetto, Seicento, Libretto d’opera, Poesia, Poeta, Venezia, Melodramma,

Autore/i articolo: VINCENZO PERNICE
Titolo articolo: Da “Il club dei simpatici” a “Patriotismo insetticida”. Sulla volontà d’autore di Filippo Tommaso Marinetti

Sinora la critica ha sempre ritenuto il romanzo di Filippo Tommaso Marinetti intitolato “Patriotismo insetticida”, uscito nel 1939 per Arnoldo Mondadori editore, una nuova edizione del precedente “Il club dei simpatici” (Milano, Edizioni Excelsior, 1931). Mettendo a confronto le ristampe anastatiche dei due libri e sulla scorta delle teorie del critico americano George Thomas Tanselle, l’autore di questo breve saggio, tramite un’attenta analisi filologica, suggerisce la possibilità di considerare le due opere come due differenti romanzi. Il contributo delinea anche l’evoluzione del Futurismo durante gli anni Trenta e tratteggia le connessioni tra Marinetti e il regime fascista.

Lingua: Italiano
Pag. 21-40
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Filologia, Patriotismo insetticida, Il club dei simpatici, Fascismo, Futurismo, Edizione, Tanselle George Thomas, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO SERAFINI
Titolo articolo: Lussu, Gadda e la demitizzazione della Grande guerra

Il mito della Grande guerra, che è stato al centro di svariati studi e dibattiti in occasione del centenario del 2015, secondo l’autore del contributo viene totalmente desacralizzato nelle opere di Gadda e Lussu. I grandi ideali dei soldati italiani, scontratisi con la tragica realtà della guerra; la disorganizzazione delle truppe e l’impreparazione e l’inadeguatezza dei comandi militari italiani acuiscono, in tali narrazioni, il senso dell’inutilità del sacrificio di vite umane e dei sogni di gloria. Sebbene molto differenti, i testi di Lussu (scritto una ventina di anni dopo la fine della guerra) e Gadda (la cui stesura risale proprio agli anni del conflitto), entrambi – a giudizio di Serafini – di straordinario valore letterario, delineano amaramente le contraddizioni della Prima guerra mondiale.

Lingua: Italiano
Pag. 43-56
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Lussu Emilio, Prima guerra mondiale, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA PANETTA
Titolo articolo: “I vinti di Caporetto” di Guido Sironi: tecniche narrative e strategie retoriche

In questo saggio, rielaborazione di una relazione tenuta al Congresso internazionale dell’A.I.S.S. (American Association for Italian Studies) di Zurigo del maggio 2014, l’autrice analizza i temi portanti del libro di memorie di prigionia intitolato “I vinti di Caporetto”, pubblicato nel 1922 da Guido Sironi. Il testo si focalizza, nell’ambito della Prima guerra mondiale, sugli effetti e sulle conseguenze per i soldati italiani della terribile disfatta di Caporetto del 1917, narrando le difficoltà e gli stenti della vita dei prigionieri e la loro desolante sensazione di essere stati abbandonati dalla patria. Particolare attenzione è dedicata all’analisi delle strategie retoriche e delle tecniche narrative adoperate dall’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 57-66
Etichette: Sironi Guido, I vinti di Caporetto, Novecento, Prima guerra mondiale, Retorica,

Autore/i articolo: CLAUDIO MORANDINI
Titolo articolo: “Comporre il romanzo”. Conversazione con Simona Carretta

Come può un romanzo essere ispirato da strutture quali quelle della fuga o della sonata? E in che modo questo accade? Come può la suggestione musicale essere espressa a parole? A questa e ad altre domande si cerca di rispondere nella conversazione tra il critico letterario e romanziere Claudio Morandini e Simona Carretta, una delle curatrici, assieme a Walter Nardon, del volume miscellaneo “Comporre. L’arte del romanzo e la musica”, che indaga i complessi rapporti esistenti fra la narrativa e le forme musicali, soffermandosi su alcuni autori del Novecento che hanno introdotto nei propri romanzi temi e stili propri, appunto, del linguaggio musicale.

Lingua: Italiano
Pag. 67-76
Etichette: Romanzo, Musica, Stile, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO ZANGRILLI
Titolo articolo: Scrittrici partenopee postmoderne

Dopo una breve introduzione sulla storia della letteratura al femminile in Italia, Franco Zangrilli si sofferma su una serie di scrittrici napoletane a suo giudizio definibili come “postmoderne” (come Mariarosaria Riccio, Vincenza Alfano, Serena Venditto) e ne analizza romanzi e scritti vari, con una particolare attenzione al loro stile e ai temi ricorrenti delle loro opere.

Lingua: Italiano
Pag. 77-104
Etichette: Donna, Postmoderno, Letteratura femminile, Novecento,

Autore/i articolo: ENZO FRAGAPANE
Titolo articolo: “Terra matta” di Vincenzo Rabito: un’intervista a Natalia Cangi

Dopo un’introduzione sull’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (sorto nel 1984) e un profilo del suo fondatore, Saverio Tutino, si propone un’intervista alla direttrice dell’Archivio, Natalia Cangi, che si sofferma sull’importanza delle scritture autobiografiche e dei diari ivi depositati. In particolare, la conversazione si focalizza sul dattiloscritto del siciliano Vincenzo Rabito intitolato “Fontanazza”, preliminare alla pubblicazione del più noto “Terra matta” per Einaudi (2007), e sul contributo dello scrittore alle attività dell’archivio stesso. Concludono l’intervista alcune riflessioni sulle differenze tra la scrittura nel passato e nell’attuale era digitale.

Lingua: Italiano
Pag. 107-115
Etichette: Rabito Vincenzo, Cangi Natalia, Terra matta, Fontanazza, Autobiografia, Novecento, Archivio letterario, Diario, Scrittura, Pieve Santo Stefano, Tutino Saverio, Sicilia, Novecento,

Autore/i articolo: SARA CARINI
Titolo articolo: Letteratura latinoamericana ed editoria italiana indipendente: il progetto di La Nuova Frontiera. Intervista a Lorenzo Ribaldi

Si propone un’intervista a Lorenzo Ribaldi, direttore editoriale di La Nuova Frontiera, che mira a rendere nota la realtà della casa editrice sorta a Roma nel 1999/2000: la casa si occupa esclusivamente di letteratura scritta in lingua spagnola o portoghese e si propone l’obiettivo di superare gli stereotipi legati, nell’immaginario collettivo dei lettori, alla letteratura latinoamericana. La Nuova Frontiera rappresenta un esempio di editoria di progetto che ambisce a diffondere in Italia opere della letteratura straniera in traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 119-127
Etichette: Ribaldi Lorenzo, La Nuova Frontiera, Editoria, Letteratura, Lettura, Lingua spagnola, Storia della letteratura, Roma, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMEN PELLEGRINO
Titolo libro/articolo recensito: Cade la terra
Edizioni: Giunti, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 131-134
Recensore/i: Claudio Morandini
Etichette: Pellegrino Carmen, Cade la terra, Romanzo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIA PANETTA
Titolo articolo: Curatela e monografia: definizioni e violazioni del diritto d’autore

Il contributo illustra le diverse accezioni di curatela e di monografia e, richiamando la normativa vigente, ammonisce a non confondere le due tipologie di pubblicazione, anche ai fini concorsuali, per non incorrere nelle sanzioni previste per ogni violazione del diritto d’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Etichette: Edizione, Diritto, Duemila,