Diacritica | 2015 | N. 2

Anno 2015 – Annata: I – N. 2 Mese: Aprile
A cura di Maria Panetta

Autore/i articolo: DOMENICO PANETTA
Titolo articolo: La Liberazione nei ricordi di un ragazzo di allora

In occasione dell’anniversario dei settanta anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’autore ripercorre il periodo della Liberazione dal regime fascista e rievoca il significato del magistero di Benedetto Croce in tale contesto. Sottolinea la necessità sempre attuale di un cammino condiviso dei popoli sul terreno del dialogo e del rispetto reciproco.

Lingua: Italiano
Pag. 8-10
Etichette: Appelius Mario, Bonomi Ivanoe, Croce Benedetto, Antifascismo, Autobiografia, Crocianesimo, Fascismo, Guerra, Libertà, Novecento, Politica, Resistenza, Seconda guerra mondiale,

Autore/i articolo: ANTONELLO FABIO CATERINO
Titolo articolo: Nuovi documenti aretiniani in conclusione della polemica con Brocardo

L’intento dell’autore del saggio è quello di attribuire a Pietro Aretino un gruppo di sonetti contenuti nel manoscritto Marc. Lat. XIV 165, da lui ricondotti al periodo della fine della polemica tra Aretino stesso e Antonio Brocardo. I versi, relativi alla morte di quest’ultimo, rientrano in una più ampia strategia aretiniana di valorizzazione del proprio genio poetico a discapito di quello del giovane scomparso.

Lingua: Italiano
Pag. 13-20
Etichette: Aretino Pietro, Brocardo Antonio, Ariosto Ludovico, Cinquecento, Filologia, Polemica, Poeta, Poetica, Sonetto, Poesia,

Autore/i articolo: LUCA LA PIETRA
Titolo articolo: Soggettività e oggettività nei “Pensieri” di Leopardi

L’autore del saggio si sofferma su alcuni “Pensieri” leopardiani nei quali sono stati inclusi dei passaggi tratti dallo “Zibaldone”, evidenziando come, in questo autocitarsi, Leopardi abbia sottoposto tali brani a un processo di oggettivazione, sebbene vi permanga una certa dose di soggettività. Infatti, anche se sono stati spesso eliminati o ridotti gli aneddoti autobiografici, sono rimasti, in molti “Pensieri”, dei riferimenti all’esperienza personale dell’autore, al fine di evitare il rischio di astrazione e in omaggio a un metodo d’indagine empirico.

Lingua: Italiano
Pag. 23-33
Etichette: Leopardi Giacomo, Pensieri, Zibaldone, Aforisma, Settecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: CLAUDIO MORANDINI
Titolo articolo: “Racconto dei racconti” di Paolo Bertolani

Lo scrittore ligure Paolo Bertolani è più conosciuto per i suoi versi nel dialetto di Lerici che per le sue prose. In questo saggio, ci si sofferma sui suoi racconti, editi in Italia dal Nuovo Melangolo, che s’inseriscono pienamente nella tradizione realistica regionale: Morandini ne evidenzia il vigoroso senso dell’umorismo, il particolare piacere della conversazione e il caratteristico gusto per il soprannaturale.

Lingua: Italiano
Pag. 34-45
Etichette: Bertolani Paolo, Racconto dei racconti, Racconto, Umorismo, Lerici, Liguria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCO ZONCH
Titolo articolo: Due testi rappresentativi della contemporaneità: “Per legge superiore” e “Morte di un uomo felice”

Il saggio analizza “Per legge superiore” e “Morte di un uomo felice” di Giorgio Fontana, mettendone a fuoco soprattutto i temi legati alla sfera della morale: è, infatti, convinzione dell’autore del contributo che, studiati in chiave etica, i due romanzi possano davvero essere rappresentativi della letteratura contemporanea e del recente riemergere dell’interesse per questioni legate alla sfera della religiosità e della morale.

Lingua: Italiano
Pag. 46-66
Etichette: Fontana Giorgio, Per legge superiore, Morte di un uomo felice, Romanzo, Letteratura, Etica, Religiosità, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANNA ORSO
Titolo articolo: Il Cristo di Antonio Moresco

In questo contributo ci si sofferma sui due romanzi di Antonio Moresco dai titoli “Gli esordi” e “Canti del caos” e, in particolare, su due personaggi centrali, che ritornano in entrambe le opere: il Matto e il Gatto. L’autrice argomenta le motivazioni per le quali ritiene che essi rappresentino rispettivamente Cristo e l’Anticristo o Satana. Lo scopo del saggio è, dunque, quello di dimostrare che Moresco ha fatto uso di queste tre figure bibliche quali allegorie del Bene e del Male presenti nel mondo e, nella fattispecie, nel sistema editoriale.

Lingua: Italiano
Pag. 67-91
Etichette: Moresco Antonio, Gli esordi, Canti del caos, Romanzo, Bibbia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCO PACIONI
Titolo articolo: Omaggio a Gunter Grass

In questo breve contributo l’autore traccia un denso profilo di Gunter Grass, venuto a mancare il 13 aprile 2015, a pochi giorni dalla sua scomparsa.

Lingua: Italiano
Pag. 92-94
Etichette: Grass Gunter, Necrologio, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCO PACIONI
Titolo articolo: Shakespeare, il modello del “Canzoniere” e “The Dark Lady”. Intervista a Camilla Caporicci

In questa intervista, Marco Pacioni ha approfondito con l’autrice alcuni temi trattati nel volume edito, nel 2014, da Aguaplano Officina del libro “The Dark Lady. La rivoluzione shakespeariana nei Sonetti alla Dama Bruna”. Dopo una panoramica sull’evoluzione del genere del canzoniere e sulla tradizione petrarchista, la conversazione si sofferma sul ruolo rivoluzionario della Dark Lady nei “Sonetti” di Shakespeare e nella lirica europea. Infine, delinea alcuni punti di contatto tra l’innovazione della Dark Lady e certi itinerari filosofici o artistici, quali quelli di Giordano Bruno e Caravaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 97-115
Etichette: Shakespeare William, Sonetti, Caporicci Camilla, The Dark Lady. La rivoluzione shakespeariana nei Sonetti alla Dama Bruna, Bruno Giordano, Caravaggio, Poesia lirica, Poesia, Poeta, Poetica, Sonetto, Inghilterra, Europa, Petrarchismo, Cinquecento, Seicent,

Autore/i articolo: ENZO FRAGAPANE
Titolo articolo: “Terra matta” di Vincenzo Rabito. Un’intervista a Evelina Santangelo

Dopo una presentazione di Vincenzo Rabito (1899-1981), scrittore semicolto della provincia di Ragusa, autore del manoscritto dal titolo “Fontanazza”, viene presentata una lunga intervista a Evelina Santangelo che, assieme a Luca Ricci, ha curato l’edizione Einaudi del romanzo, uscito nel 2007 e, alla fine, intitolato “Terra matta”. La conversazione si sofferma su vari aspetti editoriali del lavoro di curatela, sulla ricchezza del lessico di Rabito e sulla sua abilità di affabulatore e narratore.

Lingua: Italiano
Pag. 116-129
Etichette: Rabito Vincenzo, Santangelo Evelina, Terramatta, Fontanazza, Romanzo, Meridionalismo, Letteratura dialettale, Letteratura, Autobiografia, Novecento, Sicilia,

Autore/i articolo: MATTEO LEFÈVRE
Titolo articolo: Tra impegno sociale e ricerca letteraria. Breve viaggio nella poesia di Erika Martinez

In questo contributo viene presentata la giovane poetessa spagnola Erika Martinez, una delle voci più importanti e già conosciute del contesto culurale e letterario ispanico. Ci si sofferma sulla sua produzione lirica e si pubblica una scelta delle sue poesie, con la traduzione in italiano di Matteo Lefèvre. Segue una breve intervista alla poetessa, realizzata sempre dal suo traduttore durante la Giornata Mondiale della Poesia (Roma, 21 marzo 2015).

Lingua: Italiano
Pag. 133-151
Etichette: Martinez Erika, Lingua spagnola, Letteratura, Poesia, Poeta, Traduzione, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIAMPAOLO VINCENZI
Titolo articolo: La frontiera della traduzione e i perimetri culturali: recupero di Lotman

In questo articolo viene recuperata la funzione semiotica della frontiera o confine o delimitazione in Lotman, applicata al contesto culturale del Modernismo. Premesso che in Lotman un modello fondamentale della Cultura è la caratterizzazione attraverso paradigmi topologici, l’autore del saggio ribadisce l’importanza di uno studio delle frontiere, geograficamente e culturalmente intese, e del rapporto tra identità culturale e identità nazionale, movimenti centripeti e movimenti centrifughi nelle discipline umanistiche, specie in relazione alla pratica della traduzione e alla funzione di mediazione del traduttore.

Lingua: Italiano
Pag. 152-166
Etichette: Lotman Jurij Michajlovič, Modernismo, Semiotica, Traduzione, Cultura, Globalizzazione, Migrazione, Minoranza etnica, Identità, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE TRAINA
Titolo libro/articolo recensito: Siciliani ultimi? Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre
Edizioni: Mucchi editore, Modena – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 169-174
Recensore/i: Maria Panetta
Etichette: Sciascia Leonardo, Bufalino Gesualdo, Consolo Vincenzo, Traina Giuseppe, Letteratura, Critica letteraria, Meridionalismo, Sicilia, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA PANETTA
Titolo articolo: Il giornalismo culturale italiano fra interventismo ed elzeviro

L’autrice traccia una breve storia del giornalismo culturale italiano dalla nascita della Terza pagina, nel 1901, fino ai giorni nostri, mettendo in luce l’oscillare dei contributi dei collaboratori della pagina culturale dei quotidiani italiani, a seconda anche dei periodi storici e della situazione politica, tra una funzione di intervento sulla realtà e di indirizzo e una (talora e almeno apparentemente) di puro intrattenimento in un contesto di disimpegno.

Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Etichette: Giornalismo, Intellettuale, Letteratura, Storia della letteratura, Terza pagina, Censura, Italia, Novecento, Duemila,