Diacritica | 2015 | N. 1

Anno 2015 – Annata: I – N. 1 Mese: Febbraio
A cura di Maria Panetta

Autore/i articolo: DOMENICO PANETTA
Titolo articolo: Le ragioni di una presenza

L’editoriale di apertura del periodico, firmato dal suo Direttore responsabile, delinea le motivazioni per le quali, in un’epoca di crisi generale e, in particolare, del comparto editoriale, è stata avvertita la necessità di fondare una nuova rivista: reagire alla sfiducia diffusa, percorrere nuove strade, difendere i valori della nostra civiltà, sfruttando le opportunità che i progressi tecnologici possono offrire per il potenziamento delle comunicazioni e delle relazioni umane.

Lingua: Italiano
Pag. 7-9
Etichette: Diacritica, Panetta Domenico, Editoria, Internet,

Autore/i articolo: MARIA PANETTA, MATTEO MARIA QUINTILIANI
Titolo articolo: Programma

Nel manifesto programmatico del bimestrale i due fondatori precisano il suo carattere di periodico indipendente e ad accesso libero, e le tematiche trattate in prevalenza: letteratura, filologia, critica letteraria, storia dell’editoria, traduzione e traduttologia. Viene ribadita l’apertura della rivista ad approcci interdisciplinari e a sguardi comparatistici e vi si anticipa l’intenzione di restituire alla recensione il suo valore di testo soprattutto valutativo-argomentativo. Il Comitato scientifico, la redazione ed eventuali esperti esterni valuteranno l’opportunità di pubblicare i contributi ricevuti. Al fine di restituire valore al lavoro intellettuale, a chi ne farà richiesta verrà corrisposta una retribuzione simbolica per ogni articolo uscito, per agevolare il conseguimento del patentino da giornalista pubblicista. Le risorse del digitale, secondo i fondatori, potranno favorire lo scambio di idee e contribuire alla creazione di una libera Comunità scientifica internazionale.

Lingua: Italiano
Pag. 11-14
Etichette: Comparatistica, Critica letteraria, Cultura, Didattica, Editoria, Edizione critica, Edizione, Ermeneutica, Filologia, Fortuna editoriale, Giornalismo, Inedito, Informatica linguistica, Intellettuale, Interculturalità, Internet, Intertestualità, Italianis,

Autore/i articolo: MARIA PANETTA
Titolo articolo: Le varianti della “Velia” di Bruno Cicognani: edizioni a confronto

Nel lungo contributo, l’autrice dà conto dei criteri da lei adoperati nell’allestire la prima edizione critica in commercio della “Velia” di Bruno Cicognani (Mauro Pagliai editore, 2015) che segnala tutte le varianti (sostanziali e non) della prima edizione Treves (1923), della Mondadori del 1934 e della Vallecchi del 1958, con alcuni rimandi all’edizione economica del 1954 uscita sempre per l’editore fiorentino. Il testo sul quale si basa l’edizione Pagliai è l’ultimo rivisto dall’autore in occasione dell’uscita dei suoi “Opera omnia” per Vallecchi, a partire dal 1955. La curatrice fornisce in questo saggio un dettagliato resoconto anche di aspetti linguistici del romanzo, con una particolare attenzione pure alla sua interpunzione.

Lingua: Italiano
Pag. 17-46
Etichette: Bruno Cicognani, Lorenzo il Magnifico, Firenze, Città, Critica del testo, Dialetto, Edizione, Edizione critica, Filologia, Fortuna editoriale, Moda, Narrativa, Neoplatonismo, Novecento, Poetica, Prosa, Regionalismo, Rinascimento, Romanzo, Urbanistica,

Autore/i articolo: ALESSANDRO GAUDIO
Titolo articolo: Consistenza e caso. Idea e confini del neodadaismo da Cage a Pleynet e oltre

Nell’articolato contributo l’autore indaga il rapporto di John Cage col Surrealismo, la psicoanalisi, l’Espressionismo astratto, soffermandosi sulla sua considerazione della simmetria come coincidente con la “superficie continua priva di qualsiasi centro” (p. 50), secondo un precetto assimilabile al principio di simmetria definito da Ignacio Matte Blanco. Esamina, poi, il ruolo che consistenza e caso detengono nel processo d’ideazione e composizione di un’opera d’arte, secondo i movimenti dadaisti, e l’importanza della geometria frattale per comprendere la visione della realtà di alcuni artisti, segnalando i collegamenti tra tale visione e l’idea di letteratura sottesa alla produzione dei poeti raccolti intorno alla rivista francese “Tel Quel”, negli anni Sessanta, e, nel decennio successivo, di tre italiani (Franco Verdi, Carlo Cignetti e V. S. Gaudio), i cui versi accolgono suggestioni dell’antiarte di stampo dadaista quali l’accettazione dell’imprevisto e dell’accostamento inedito.

Lingua: Italiano
Pag. 49-60
Etichette: John Cage, Ignacio Matte Blanco, Marcelin Pleynet, Franco Verdi, Carlo Cignetti, V. S. Gaudio, “Tel Quel”, Surrealismo Psicoanalisi Dadaismo, Espressionismo astratto, Poesia, Poeta, Poetica , Critica d’arte, Critica letteraria,

Autore/i articolo: MARCO PACIONI
Titolo articolo: Terrore, territorio, mare. Note politiche a Machiavelli, Hobbes, Accetto, Agamben

L’autore indaga il rapporto tra Stato, territorio e terrore, partendo da suggestioni machiavelliane e sottolineando la provenienza marina del Leviatano, il mostro che incarna lo stato nella riflessione di Hobbes e che abita un mondo liquido e soggetto a continui cambiamenti ancor più della Terra, periodicamente scossa da terremoti. Agamben, nel suo “Stasis”, considera il terrorismo l’espansione planetaria della guerra civile, il cui dinamismo si avvicina molto più di quanto comunemente si creda alla staticità della pace civile. Analizzando il frontespizio del libro di Hobbes, l’autore suggerisce che le fondamenta del potere politico del sovrano consistano solo nell’atto stesso di governare, ossia di avere continuamente ragione del territorio e della popolazione attraverso il terrore diabolico esercitato dal mostro, solamente evocato dal titolo e occultato nell’immagine dal sipario presente, nominato ma non mostrato, dissimulato. La dissimulazione rimanda a una dimensione teatrale che l’autore indaga, infine, in Torquato Accetto, sottolineando come l'”idea liquida” della sovranità politica emerga anche dal libro di “Giobbe” e si sostanzi, oggi, nella governance economica prevalente.

Lingua: Italiano
Pag. 61-70
Etichette: Niccolò, Machiavelli, Thomas, Hobbes, Torquato, Accetto, Giorgio, Agamben, Leviatano, Bibbia, Cortigiano, Critica letteraria, Effimero, Barocco, Figura letteraria, Globalizzazione, Guerra, Iconografia, Illustrazione, Letteratura barocca, Libro, Lotta arm,

Autore/i articolo: DENISE SARRECCHIA
Titolo articolo: Arthur Rackham. Ninfe a confronto: “Undine” e “La sirenetta”

L’intervento descrive le caratteristiche dell’arte di Arthur Rackham, uno dei massimi esponenti della Golden Age of Illustration, disegnatore inglese di epoca vittoriana noto per le sue illustrazioni di fiabe e classici per bambini. In particolare, vengono messe a confronto le illustrazioni riguardanti le due fiabe “Undine” e “La sirenetta”, le cui protagoniste presentano vari tratti simili.

Lingua: Italiano
Pag. 73-81
Etichette: Arthur Rackham, Amore, Arte, Critica d’arte, Disegno, Edizione, Fiaba, Figura letteraria, Fortuna editoriale, Iconografia, Illustrazione, Libro, Libro d’artista, Mitologia, Narrativa, Racconto popolare, Similitudine, Storia della letteratura, Ottocento,

Autore/i articolo: SERENA DI STEFANO
Titolo articolo: Intervista con Roberto Chiesi del Centro Studi Pasolini di Bologna

Dopo un’introduzione sulla nascita del Centro Studi Pasolini di Bologna, viene trascritta la lunga e interessante intervista rilasciata all’autrice nell’autunno del 2014 da Roberto Chiesi, responsabile del Centro, critico cinematografico e studioso di Pasolini. In particolare, ci si sofferma sulle varie ipotesi sulla sua morte.

Lingua: Italiano
Pag. 82-98
Etichette: Roberto Chiesi, Pier Paolo Pasolini, Bologna, Laura Betti, Cinema, Omicidio, Omosessualità, Opera incompiuta, Suicidio, Studi critici, Storia della critica, Stampa, Storia,

Autore/i articolo: ENZO FRAGAPANE
Titolo articolo: “Terra matta” di Vincenzo Rabito: vicenda editoriale e aspetti letterari. Intervista a Luca Ricci

Dopo un’introduzione su Vincenzo Rabito (1899-1981), scrittore semicolto siciliano della provincia di Ragusa autore del dattiloscritto intitolato “Fontanazza”, si presenta una lunga intervista con Luca Ricci, curatore, assieme a Evelina Santangelo, dell’edizione Einaudi del 2007 del romanzo, dal titolo finale di “Terra matta”. La conversazione s’incentra sugli aspetti editoriali del lavoro, sul lessico di Rabito e sulla sua abilità affabulatoria di narratore.

Lingua: Italiano
Pag. 99-106
Etichette: Rabito Vincenzo, Ricci Luca, Einaudi, Autobiografia, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: MATTEO LEFÈVRE
Titolo articolo: In dialogo con Jacobo Cortines, un petrarchista del XXI secolo

Dopo un’introduzione sul poeta contemporaneo spagnolo Jacobo Cortines (nato nel 1946), con un’attenzione particolare al suo lessico e alla sua poetica, l’autore trascrive la propria intervista al poeta, che tratta del suo Classicismo e del suo concepire la scrittura di versi come una forma di felicità. Vengono, poi, presentate una serie di liriche di Cortines in spagnolo (del periodo tra il 1983 e il 2014), con la traduzione in italiano realizzata dallo stesso Lefèvre a fronte.

Lingua: Italiano
Pag. 109-124
Etichette: Cortines Jacobo, Poeta, Poesia, Petrarchismo, Lingua spagnola,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO PICCIRILLO
Titolo libro/articolo recensito: La terra del sacerdote
Edizioni: Neri Pozza, Vicenza – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Sebastiano Bisson
Etichette: Piccirillo Paolo, Molise, Romanzo,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO REGAZZONI
Titolo libro/articolo recensito: Una parete sottile
Edizioni: Neri Pozza, Vicenza – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 130-133
Recensore/i: Claudio Morandini
Etichette: Regazzoni Enrico, Romanzo Musica,

Autore/i articolo: MARIA PANETTA
Titolo articolo: Come scrivere una recensione

Nel testo vengono fornite indicazioni sul modo corretto di scrivere una recensione.

Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Etichette: Scrittura,