Deutsches Dante Jahrbuch | 2014 | N. 89

Anno 2014 – N. 89
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: BRUNO BINGGELI
Titolo articolo: “Amor che muove il sole e l’altre stelle” – Dantes Liebesausffang auf der Sicht eines Austrophysiker

La dantesca concezione dell’amore, nella sua accezione ‘naturale’ e in quella psicologica, sembra trovare – a parere dell’Autore -, significativi riscontri nella fisica moderna. Triplici gli aspetti individuati: legge di forza; unità del sentimento: amore inscindibile dal desiderio di conoscenza. Una ‘vis’ in grado di unire l’uomo al cosmo e di reggere l’intero universo.

Lingua: Tedesco
Pag. 3-20
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Astronomia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: RUEDI IMBARCH
Titolo articolo: “Das ewige, schopferische und tenkende Gesetz des Weltalls”

Intensa ed articolata la gamma delle fonti dantesche sull’amore, da Agostino a Bernardo di Chiaravalle, a Bernardo di Saint-Thierry, a Tommaso d’Aquino fino a Meister Eckhart, senza prescindere dalle antiche suggestioni di Dionigi Areopagita. L’Alighieri le compone in una sintesi organica e ambiziosa, decisamente originale, che pervade l’intera sua opera.

Lingua: Tedesco
Pag. 21-39
Etichette: Alighieri Dante, Cosmo, Psicologia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MICHAEL BERNSEN
Titolo articolo: Dantes “Vita nova”, poetische oder theologigische Wissenschaft von der Liebe?

Teologia, psicologia ed esperienza dell’amore – vissuto, immaginato, sognato – confluiscono nel denso e complesso tessuto della “Vita nova” dantesca, che rivela nel saggio più di un aspetto problematico. Emerge un Alighieri non solo teologo, ma anche, e forse soprattutto in grado di attingere a fonti eterogenee, filtrandole in una personalissima sintesi.

Lingua: Tedesco
Pag. 40-54
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Amore, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: FURIO BRUGNOLO
Titolo articolo: “… esta bella pargoletta”. L’amore ‘giovane’ nella lirica italiana antica e in Dante

A partire dal gruppo di liriche dantesche che vanno sotto il nome di “Rime per la pargoletta” – molto studiato in tempi recenti e meno recenti – il contributo analizza il concetto di ‘giovinezza’, intensamente caricato di significati dall’epoca dei trovatori al Trecento (ed oltre), per entrambi i generi.

Lingua: Italiano
Pag. 55-82
Etichette: Poesia, Alighieri Dante, Amore, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: WINFRIED WEHLE
Titolo articolo: ‘Innamoramento’. Der Anstoss des Herzens als Anfang des Denkens und Dichtens

Ampiamente diffusa nel basso Medio Evo – come è noto – la teoria degli umori di origine aristotelica. Spunti fecondi riemergono nella dantesca “Vita nova”, a spiegare, a giustificare, a tentare una razionalizzazione del sentimento più forte ed energico che l’essere umano conosca. A coniugare così fisiologia e psicologia.

Lingua: Tedesco
Pag. 83-106
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Amore, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: FLORIAN MEHLTRETTER
Titolo articolo: Lectura Dantis “Purgatorio 23”

Molto discusso, e diversamente interpretato dalla critica letteraria degli ultimi anni il ventiquattresimo Canto del Purgatorio, su cui ritorna l’autore del contribuo. Complesso, senza dubbio, il passo concernente il dialogo con Bonagiunta Orbicciani, dove viene tematizzata l’analogia tra il ‘dettato’ d’amore, la sua traduzione in poesia e la la ‘venustas’ del creato. E ‘l’amor del gusto’, stigmatizzato solitamente come peccato di gola, potrebbe rientrare nella sfera più alta dei piaceri di natura?

Lingua: Tedesco
Pag. 107-120
Etichette: Alighieri Dante, Purgatorio, Amore, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: GEORGES GUNTARS
Titolo articolo: “Purgatorio II” als Leitsgesang der mittleren Cantica von Dantes “Commedia”

A partire dall’analisi strutturale dei canti introduttivi di ciascuna cantica della “Commedia”, il saggio si sofferma in particolare sul terzo del Purgatorio. L’incontro con re Manfredi appare assolutamente centrale, non solo per i versi che seguono, ma per l’intera cantica.

Lingua: Tedesco
Pag. 123-140
Etichette: Alighieri Dane, Purgatorio, Stile, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: FRIEDRICH WOLFZETTEL
Titolo articolo: “Io vidi venire verso me donna gentile”: Zur Dramaturgie des Sehens in der “Vita nova”

Sulla centralità del senso della vista insiste un intenso e appassionante filone della filosofia medioevale, al quale Dante si ricollega, reinterpretandone i tratti e la cifra, alla luce di originali riflessioni. Ne è lucida, palese testimonianza la “Vita nova”, con la sua costanza attenzione a quella che l’autore efficacemente definisce ‘vista nova’.

Lingua: Tedesco
Pag. 141-155
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: JOHANNA GROPPER
Titolo articolo: Vom Kommentar zur kreative Rezeption: Boccaccios “Commedia”-Bezuge am Beispiel von “Inferno” V

Ben noto il debito di Boccaccio nei confronti dell’Alighieri, in particolare della “Commedia”. Decisamente paradigmatico appare all’autore l”uso’ del canto V dell'”Inferno” nella trama – e nella conclusione – del “Decamerone”.

Lingua: Tedesco
Pag. 156-189
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Intertestualità, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO VILLA
Titolo libro/articolo recensito: La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante
Edizioni: Sismel-Galluzzo, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 183-186
Recensore/i: Fabio Sangiovanni
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAMELA WILLIAMS
Titolo libro/articolo recensito: Through Human Love to God. Essays on Dante and Petrarch
Edizioni: Troubadour, Leicester – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 187-190
Recensore/i: Fabio Sangiovanni
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Teologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALICE MALZACHER
Titolo libro/articolo recensito: “Il nodo che … me ritenne”. Riflessi intertestuali della “Vita nuova” di Dante nel “Rerum vulgarium fragmenta” di Petrarca
Edizioni: Cesati, Firenze – 2013
Lingua: Tedesco
Pag. 191-194
Recensore/i: Peter Kuon
Etichette: Alighieri Danti, Petraraca Francesco, Intertestualità, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JASON M. HOUSTON
Titolo libro/articolo recensito: Building a Monument to Dante. Boccaccio as Dantista
Edizioni: U of Toronto P, Toronto – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 195-201
Recensore/i: Johanna Gropper
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Intertestualità, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TABEA KRETSCHMANN
Titolo libro/articolo recensito: Hollenmaschine/Wunschapparat. Analyse ausgewalter Neubearbeitungen von Dantes “Divina Commedia”
Edizioni: Transcrpt, Bielefeld – 2012
Lingua: Tedesco
Pag. 202-207
Recensore/i: Sabine Schader
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Stile, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: La ricezione di Dante Alighieri. Impulsi e tensioni. Atti del Convegno internazionale dell’Università di Urbino
A cura di: Rita Unfer Lukoschik, Michael Dallapiazza
Edizioni: M. Meidenbauer, Monaco di Baviera – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 2008-215
Recensore/i: Mirjam Mansen
Etichette: Alighieri Dante, Fortuna, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Convegno di studi,