Le riviste sostenitrici
Deutsches Dante Jahrbuch | 2007 | N. 82
Anno 2007 – N. 82
A cura di Lucilla Less
Titolo articolo: Francesco Mazzoni
Ricordo di Francesco Mazzoni, filologo ed esegeta dantesco (professore ordinario di Filologia dantesca alla Facoltà di Lettere dell’università di Firenze), storico della letteratura e critico del testo, a lungo presidente della Società Dantesca Italiana e, dal 2005, presidente onorario della Deutschen Dante-Gesellschaft, scomparso il 15 gennaio 2007 all’età di 81 anni.
Lingua: TedescoPag. 7-11
Etichette: Mazzoni Francesco,
Titolo articolo: Erich Loos (1913-2006)
Breve profilo bio-bibliografico del romanistico tedesco Erich Loos, avvicinatosi alla ricerca su Dante alla fine degli anni Cinquanta, per proseguire negli anni Settanta con puntuali e dettagliati studi sulla simobologia numerica nella ‘Commedia’, sul rapporto tra la ‘Commedia’ di Dante e il ‘Secretum’ di Petrarca, sulla ricezione dell’arte e della letteratura nella ‘Commedia’.
Lingua: TedescoPag. 13-16
Etichette: Loos Erich,
Titolo articolo: “Le donne e’ cavalier”: la civiltà cavalleresca nella ‘Commedia’
L’autore intende evidenziare, attraverso una puntuale indagine ipertestuale che si concentra sull’analisi dei “luoghi topici della rievocazione degli ideali cavallereschi nella Commedia” (il V canto dell’Inferno, i canti XIV e XVI del Purgatorio, il XVI canto del Paradiso), la decisiva importanza del modello romanzesco epico nella composizione della Commedia.
Lingua: ItalianoPag. 17-46
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Supplemente der Vernunft: Zu den Träumen in Dantes Purgatorio
“Tre volte si distende per riposare il pellegrino Dante durante il suo cammino nel Purgatorio, e tre volte egli sogna”: analisi dei tre sogni narrati da Dante nel Purgatorio, allo scopo di evidenziarne il significato divino che il poeta ha voluto darvi, oltre alle consuete identificazioni dei personaggi onirici di Lucia, della Sirena, di Lia e Rachele.
Lingua: TedescoPag. 47-66
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Poesia,
Titolo articolo: “Trasumanar significar ‘per verba’ / non si poria. Su Dantes erstem gesang des Paradiso
Nel Paradiso Dante narra della sublime esperienza dell’ascesa a Dio. Per descrivere l’eccezionalità dell’avvenimento crea un nuovo verbo, a significare il concetto di superamento della natura umana: ‘trasumanar’. Questa analisi del primo canto del Purgatorio si incentra su questo neologismo dantesco e sulla sua collocazione nel canto.
Lingua: TedescoPag. 67-86
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: Der Widerstand der Fortuna: Zur christlichen Deutung einer paganen Allegorie in Dantes Göttlicher Komödie
Il concetto di fortuna nella Divina Commedia è espresso nel monologo di Virgilio del settimo canto, nel quale essa è rappresentata come una creatura divina, in un’allegoria che ricalca Boezio, limitando però il suo potere ai bei materiali, terreni. Il confronto tra i significati dati alla fortuna da Sant’Agostino, Boezio e San Tommaso D’Aquino e, poi, da Dante, conduce il lettore alla riflessione sulla teologia dantesca.
Lingua: TedescoPag. 87-118
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: Petrarca, Dante, Cavalcanti: La formazione dell’auctoritas volgare
I contributi critici che hanno analizzato l’atteggiamento di Petrarca nei confronti di Dante si sono attestati inizialmente su un supposto ‘odio’ di Petrarca verso Dante, poi hanno letto un suo generico ‘distacco’ dal Poeta; un ulteriore filone ha visto nell’opera di Petrarca una fortissima dipendenza da Dante, in senso positivo. In realtà, per tentare di intepretare correttamente l’atteggiamento di Petrarca nei confronti di Dante, è necessario abbandonare decisamente spiegazioni psicologiche per concentrarsi analiticamente sul significato letterale delle parole di Petrarca che riguardano l’Alighieri.
Lingua: ItalianoPag. 119-146
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La voce recuperata. L’edizione delle “Chiose alla Commedia” di Matteo Chiromono e qualche osservazione su testi inediti
Matteo Chiromono, maestro di grammatica nella Bologna quattrocentesca, è commentatore dantesco poco noto. Grazie all’opera di Andrea Mazzucchi, curatore della pubblicazione delle chiose, è possibile oggi operare un confronto esaustivo con il commento di Benvenuto da Imola, da cui derivano direttamente.
Lingua: ItalianoPag. 147-160
Etichette: Chiromono Matteo, Chiose alla Commedia, Prosa, Quattrocento,
Titolo articolo: Palimpsest und Oberfläche: A TV Dante
L’articolo, corredato da illustrazioni, analizza in un’ottica mediatica l’adattamento televisivo della Commedia realizzato nel 1989 da Peter Greenaway per la BBC, evidenziando paralleli e divergenze con il testo letterario. Accanto alla questione della secolarizzazione delle tematiche dantesche, si esaminano i tentativi intrapresi dall’arte filmica alle soglie del ventunesimo secolo per costituirsi come medium di un racconto audiovisuale.
Lingua: TedescoPag. 161-173
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Cinema. Televisione, Duemila, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: “Wer ist Dante?” Zu Tomaz Pandurs Dante-Inszenierung Inferno. ‘A book of the soul’ am Hamburger Thalia-Theater (2001)
L’articolo, corredato da illustrazioni, è ripartito in tre paragrafi. Il primo tratta della ricezione di Dante negli ultimi anni; il secondo spiega il processo di trasposizione dell’epopea dantesca in testo teatrale, chiarendo anche il significato del rapporto tra testo e messa in scena; il terzo descrive infine il lavoro del regista slovacco, rappresentato con notevole successo a partire dalla stagione 1993/94.
Lingua: TedescoPag. 175-200
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Teatro, Duemila,
A cura di: Federico Sanguineti
Edizioni: Edizioni Del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 201-207
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Understanding Dante, The William and Katherine Devers Series in Dante Studies
Edizioni: University of Notre Dame Press, Notre Dame (Indiana) – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 208-212
Recensore/i: Bettina Bosold Das-Gupta
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia,
A cura di: Giancarlo Breschi
Edizioni: Centro dantesco dei frati minori conventuali, Ravenna – 2004
Pag. 213-216
Recensore/i: Angela Oster
Etichette: Alighieri Dante, Dantismo, Duemila, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Emotion européenne – Dante, Sade, Aquin
Edizioni: Les éditions varia, Montréal – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 215-216
Recensore/i: Angela Oster
Etichette: Alighieri Dante, Interpretazione, Dantismo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vernunft und Charisma – Die Begründung der Politischen Theorie bei Dante und Machiavelli, im Blick Max Webers
Edizioni: Hartung-Gorre Verlag, Konstanz – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 217-220
Recensore/i: Angela Oster
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Dante historiato da Federigo Zuccaro, Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. Commentario all’edizione in fac-simile
Edizioni: Salerno, Roma – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 221-225
Recensore/i: Barbara Stolz
Etichette: Arte, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante Alighieri als nationales Symbol Italiens (1793-1915)
Edizioni: Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, Tübingen – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 226-233
Recensore/i: Klaus Ley
Etichette: Dantismo, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Beckett’s Dantes. Intertextuality in the fiction and criticism
Edizioni: University Press, Manchester/New York – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 234-238
Recensore/i: Kirsten Dickhaut
Etichette:
Titolo articolo: Deutsche Dante-Bibliographie 2006
La consueta rassegna bibliografica, suddivisa nelle sezioni: Testi, Bibliografie, Periodici, Rappresentazioni, Ricezioni, Recensioni.
Lingua: TedescoPag. 239-242
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia,